Trenta anni fa, nell’ottobre 1989, un caso di omicidio scosse Boston nel profondo. Charles Stuart e sua moglie incinta, Carol DiMaiti Stuart, furono uccisi nel quartiere di Mission Hill dopo aver lasciato un corso di parto al vicino Brigham and Women’s Hospital. Carol DiMaiti Stuart morì nel giro di poche ore, e suo figlio Christopher, nato prematuro di due mesi, morì 17 giorni dopo. Charles Stuart fu ferito in modo critico ma si riprese. Stuart ha detto alla polizia che l’aggressore era un uomo nero con una voce rauca, che ha rapinato la coppia. Il quartiere fu messo a soqquadro da aggressive retate della polizia e dall’interrogatorio di uomini di colore. Un uomo di colore di nome Alan Swanson fu inizialmente arrestato e trattenuto per tre settimane, e poi Willie Bennett, residente a Mission Hill, fu arrestato e trattenuto come possibile tiratore. All’inizio di gennaio, la storia di Stuart crollò ed emerse la verità. Stuart stesso era stato l’aggressore, sparando mortalmente a sua moglie e ferendosi per coprire il crimine prima di consegnare la pistola a suo fratello che fuggì prima dell’arrivo della polizia. Stuart si gettò a morte dal Tobin Bridge il 4 gennaio 1990. Il caso inizialmente attinse alle paure razziali tra i bianchi del crimine urbano; finì per essere uno dei più importanti esempi della lunga e tormentata storia di razzismo di Boston. La settimana scorsa, per segnare il 30° anniversario del caso, il procuratore distrettuale della contea di Suffolk Rachael Rollins ha convocato una tavola rotonda e una conversazione comunitaria alla Northeastern University per esplorare le questioni sollevate dal caso. Tra i partecipanti c’erano Carl DiMaiti, fratello di Carol DiMaiti, e i parenti di Willie Bennett. Quelle che seguono sono le osservazioni che Rollins ha fatto all’inizio dell’evento.
Buona sera a tutti.
Mi chiamo Rachael Rollins e sono il procuratore distrettuale della contea di Suffolk.
Voglio ringraziare Richard O’Bryant, il direttore del Northeastern John D. O’Bryant African American Institute, per la sua generosità nello sponsorizzare questo importante evento.
Voglio anche prendermi un momento per riconoscere tutte le famiglie che sono presenti oggi, e quelle che non lo sono, che sono state colpite dalla scia di violenza iniziata la sera del 23 ottobre 1989. So che oggi deve essere difficile e vi ringrazio per il vostro coraggio e impegno nei confronti della nostra comunità e di questa discussione.
Oggi siamo qui per avere l’inizio di quella che sarà una conversazione molto difficile. Sono pienamente consapevole che potrebbe essere scatenante per alcuni, scomoda per molti, ma anche necessaria per tutti noi per iniziare, o continuare, il doloroso processo di guarigione.
Oggi ricordiamo un periodo buio nella storia della nostra città: l’omicidio di una madre e del suo bambino, l’assalto a una comunità, le false accuse di uomini neri, la complicità e la brutalità delle forze dell’ordine, compreso l’ufficio che ora dirigo, l’amplificazione dei media e il perpetuarsi di una bugia che ha causato divisione, sfiducia e ingiustizia.
Capisco che potremmo non voler ricordare, o rivisitare, ma credo che dobbiamo. Anche dopo 30 anni, dobbiamo avere questa discussione; dobbiamo riconoscere il trauma. Solo allora possiamo riconoscere la ferita, il tradimento e il dolore, consentendo infine di iniziare il lavoro verso un luogo di guarigione.
Procuratore distrettuale diuffolk Rachael Rollins.
Quando ho annunciato per la prima volta questo evento, coloro che sono stati profondamente colpiti dalla tragedia – i sopravvissuti a questa violenza – hanno espresso quanto siano ancora crude le ferite. Alcuni hanno parlato di un vuoto lasciato dagli omicidi; altri hanno ricordato specificamente il terrore che è piovuto su una comunità. Tutti sono stati inflitti dalla violenza di un codardo e dalla sua menzogna.
Questo non è solo un ricordo del passato rimosso dal presente. Le cicatrici sono ancora molto fresche oggi. Alcuni non erano pronti ad avere questa conversazione. Riconosciamo e rispettiamo quanto sia difficile.
Oggi ricordiamo i sopravvissuti. Quei sopravvissuti includono diverse famiglie e l’intera comunità di Mission Hill. Il brutale omicidio di Carol e Christopher DiMaiti ha fatto precipitare una catena di eventi che ha creato un trauma profondo che va oltre una famiglia o un quartiere. Infatti, ha lasciato un’enorme cicatrice su tutta la nostra città.
Affrontiamo quel trauma ricordando gli orribili eventi che iniziarono quella sera di 30 anni fa.
Il 23 ottobre 1989, Carol DiMaiti, incinta, lasciò un corso di preparazione al parto al Brigham and Women’s Hospital con suo marito, Charles Stuart. Mentre tornava a casa, le hanno sparato.
Nonostante gli sforzi dei chirurghi, Carol è morta nello stesso ospedale dove stava seguendo il corso di preparazione al parto poche ore prima. Suo figlio prematuro, Christopher, è morto 17 giorni dopo.
Il vero tiratore, il marito di Carol, si è sparato allo stomaco e ha chiamato il 911 per segnalare la sparatoria. Ha implorato l’aiuto di un centralinista. Descriveva il pistolero fittizio come un uomo nero, con una “voce rauca”, che indossava una tuta da ginnastica. Charles conosceva il suo pubblico. Quella bugia prese fuoco e giocò con gli stereotipi spesso perpetuati dai media. Quell’incendio si è trasformato in un inferno.
Gli agenti di polizia brulicavano a Mission Hill alla ricerca del sospetto nero fittizio – traumatizzando, umiliando e aggredendo uomini neri di ogni età. Questi uomini e questa comunità continuano a portare le cicatrici di quell’invasione.
La gente di Mission Hill – specialmente gli uomini neri – sono stati trattati come criminali piuttosto che come membri di una comunità che, come tutti noi, è innocente fino a prova contraria e che la polizia è presumibilmente tenuta a proteggere e servire.
Due uomini neri, prima Alan Swanson e poi William Bennett, divennero vittime di una bugia alimentata da stereotipi razzisti, furono ingiustamente sospettati del crimine. Anche se non furono mai accusati ufficialmente degli omicidi, i media li accusarono nel tribunale dell’opinione pubblica. L’allora procuratore distrettuale della contea di Suffolk, il sindaco di Boston e il commissario di polizia permisero che la diffamazione e la criminalizzazione continuassero incontrollate. Sfortunatamente, quando è emersa la verità, che il marito di Carol era in realtà l’assassino, che si era sparato per sviare i sospetti e che aveva completamente inventato l’assassino nero, la città era scioccata. Sfortunatamente, avevano fin troppa familiarità con un sistema giudiziario che percepiva le comunità di colore come infettate dalla violenza e responsabili della propria prognosi.
Gli omicidi di Carol e Christopher DiMaiti non erano la causa dell’ingiustizia razziale a Boston; erano un sintomo. La bugia può aver scioccato alcuni; ma il fatto che la città – dal sindaco al procuratore e commissario di polizia ai media – ci abbia creduto, è una storia vecchia come la fondazione della nostra nazione.
In To Kill a Mockingbird, Harper Lee ha notato che: “
Quando Carol DiMaiti e suo figlio sono stati uccisi, la gente voleva incolpare quel pericoloso uomo nero. Volevano credere che una famiglia bianca fosse stata distrutta dalle “piaghe” del centro città. Volevano crederci perché l’avevano già sentito prima.
Volevano credere che gli Stuart fossero una coppia tutta americana, innamorata e innocente. In realtà, Carol potrebbe essere stata una vittima prima che le sparassero. La gente non credeva che suo marito potesse essere un abusatore, figuriamoci un assassino, perché non volevano crederci. Questi due non rientravano nello stampo. Lei era un avvocato.
“La gente generalmente vede quello che cerca e sente quello che ascolta.”
Harper Lee forse non stava parlando di ingiustizia razziale o di violenza domestica, ma le sue parole catturano perfettamente ciò che costruisce le loro gabbie letterali e metaforiche.
La bugia di Charles Stuart ha iniziato a svelarsi nei mesi successivi e, da codardo qual era, si è buttato a terra il 4 gennaio 1990. Quello che è rimasto, quello che ha lasciato, è una macchia – un marchio sulla nostra città di violenza, odio e razzismo; di omicidio, brutalità e trauma.
L’evento di oggi non è solo una cosa perché gli eventi che sono accaduti 30 anni fa non hanno avuto un impatto solo su una famiglia, o una comunità. Ci sono state molte vittime. Ci sono molti sopravvissuti.
Riconoscere il ruolo della violenza domestica nella morte di Carol e Christopher DiMaiti non ignora le politiche razziste e le pratiche brutali che hanno dominato il dopo. I traumi non operano in silos; non ci richiedono di abbracciare due narrazioni separate; il trauma dell’abuso domestico è aggravato dal trauma dell’ingiustizia razziale. Se vogliamo guarire, dobbiamo riconoscere tutte le ferite. Solo allora possiamo fermare l’emorragia.
Le cose sono cambiate negli ultimi 30 anni, ma il progresso non è un risultato finale. È un’evoluzione. Anche se abbiamo fatto progressi, abbiamo ancora tanto lavoro da fare.
È vero che le persone in posizioni di potere – persone come me, il commissario di polizia Gross e lo sceriffo Tompkins – stanno cominciando ad assomigliare sempre di più alle comunità che siamo stati eletti o nominati per servire.
È anche vero che non c’è posto nel nostro paese dove i neri e i marroni sono più rappresentati che nelle carceri e nelle prigioni. Dobbiamo lavorare per un sistema che sia giusto per tutti, non solo per quelli con ricchezza, potere e privilegi.
È vero che le donne sono più indipendenti finanziariamente, politicamente e socialmente rispetto alle generazioni che le hanno precedute.
È anche vero che 1 donna su 4 sperimenta la violenza del partner intimo ad un certo punto della sua vita. Queste donne sono di tutte le razze, fasce socio-economiche, età, nazionalità, orientamenti e status. Dobbiamo educarci sulle complessità di queste relazioni se speriamo di fornire un percorso verso l’indipendenza.
Dobbiamo affrontare il nostro passato per costruire un futuro più giusto ed equo.
Ecco perché oggi sono qui per amplificare le voci e le risorse offerte dai nostri partner della comunità.
Ecco perché oggi sono qui per dire che mi dispiace, specialmente alla famiglia Bennett. Perché la verità è che l’ufficio del procuratore distrettuale della contea di Suffolk è stato complice di quello che è successo 30 anni fa.
“Le persone generalmente vedono quello che cercano e sentono quello che ascoltano.”
Guardiamo al nostro passato così possiamo assicurarci che non sia il nostro futuro. Cominciamo a guarire ascoltando. In questo 30° anniversario, iniziamo una conversazione, e spero che questa sia la prima di molte altre.
Rachael Rollins
Grazie.
Rachael Rollins è il procuratore distrettuale della contea di Suffolk.