A review of physiological and behavioral changes during pregnancy and lactation: Potenziali fattori di esposizione e lacune nei dati

I fattori di esposizione sono fattori legati al comportamento e alle caratteristiche umane che aiutano a determinare l’esposizione di un individuo a un agente.35 Tra questi vi sono, ad esempio, l’assunzione di acqua e cibo, i tassi di ingestione non alimentare (ad esempio, pica), i tassi di inalazione, il tempo trascorso in vari microambienti e attività, l’uso di prodotti di consumo e il peso corporeo. A causa dei cambiamenti fisiologici e comportamentali che si verificano durante la gravidanza e l’allattamento, i fattori di esposizione per le donne in gravidanza e in allattamento possono essere diversi da quelli della popolazione generale di donne, e possono, a loro volta, avere un impatto sul feto o sul neonato. Le seguenti sezioni riassumono i dati disponibili sui fattori di esposizione per questa popolazione di donne.

Assunzione di acqua

Al fine di sostenere l’aumento del contenuto totale di acqua del corpo durante la gravidanza e l’allattamento, le donne in gravidanza e in allattamento tendono ad aumentare il consumo di acqua. I risultati di un’indagine nazionale sulla dieta che includeva la valutazione dell’assunzione di acqua hanno rilevato che, in generale, le donne in allattamento ingeriscono più acqua delle donne incinte e le donne incinte ingeriscono più acqua delle donne di controllo.36, 37 I calcoli risultanti delle medie di 3 giorni hanno rilevato che l’assunzione totale di acqua (media±SD) era 1940±686 ml/giorno (mediana 1835) per le donne di controllo, 2076±743 ml/giorno (mediana 1928) per le donne incinte e 2242±658 ml/giorno (mediana 2164) per le donne in allattamento. Poiché l’esposizione a potenziali sostanze tossiche nell’approvvigionamento idrico può essere una preoccupazione, è stata calcolata anche l’assunzione di acqua di rubinetto ed è stata trovata pari a 1157±635 ml/giorno (mediana 1065) per le donne di controllo, 1189±699 ml/giorno (mediana 1063) per le donne incinte, e 1310±591 ml/giorno (mediana 1330) per le donne in allattamento.37 Tuttavia, è stato notato che, poiché il consumo di acqua in bottiglia è aumentato negli Stati Uniti dall’indagine del 1977-1978 su cui si basavano i tassi di consumo dell’acqua calcolati, è probabile che i risultati sovrastimino gli attuali modelli di consumo di acqua di rubinetto domestica.36

Kahn e Stralka2 hanno utilizzato i dati del 1994-1996 e del 1998 del Continuing Survey of Food Intakes by Individuals per stimare l’assunzione di acqua potabile tra le donne incinte, le donne in allattamento, le donne non incinte e non in allattamento di età compresa tra 15 e 44 anni e tutte le donne di età compresa tra 15 e 44 anni. Un totale di 70 donne incinte, 41 donne in allattamento e 2221 donne non incinte e non in allattamento di 15-44 anni di età sono state identificate come rispondenti a questi criteri nel set di dati. Kahn e Stralka2 hanno riportato stime sull’ingestione di acqua da parte dei soli consumatori e pro capite sia per l’acqua della comunità che per tutte le fonti d’acqua. L’acqua della comunità è stata definita come acqua di rubinetto proveniente da una comunità o da una rete idrica municipale. Tutte le fonti includevano l’acqua di rubinetto della rete idrica comunitaria, nonché l’acqua in bottiglia, l’acqua ottenuta da pozzi, sorgenti e cisterne, e altre fonti che non è stato possibile identificare. Le stime di assunzione includevano l’ingestione diretta di acqua (cioè come bevanda) e l’ingestione indiretta di acqua (cioè l’acqua aggiunta a cibi e bevande durante la preparazione finale), ma l’acqua commerciale aggiunta da un produttore (cioè l’acqua contenuta nella soda o nella birra) e l’acqua intrinseca negli alimenti e nei liquidi (cioè il latte e il succo naturale non diluito) non sono state incluse. La tabella 4 fornisce i dati medi e del percentile superiore per quattro gruppi di donne: donne incinte, in allattamento, donne non incinte e non in allattamento di 15-44 anni, e tutte le donne di 15-44 anni. I dati sono presentati in unità di ml/giorno e ml/kg/giorno. Come mostrato nella Tabella 4, l’assunzione media di acqua totale in unità di ml/giorno era più alta tra le donne in allattamento e più bassa tra le donne non incinte e non in allattamento. Per la sola acqua della comunità, l’assunzione media in unità di ml/giorno era più alta tra le donne in allattamento e più bassa tra le donne incinte.

Tabella 4 Tassi di ingestione di acqua di donne incinte, in allattamento, non incinte non in allattamento, e di tutte le donne di 15-44 anni, comunitàa e (acqua totale).

Assunzione di cibo

L’appetito aumenta durante la gravidanza per sostenere le esigenze del feto in sviluppo. Sono necessarie più calorie, proteine e altri nutrienti per la crescita del bambino, della placenta e dell’utero.38 L’USDA raccomanda di non aumentare l’apporto calorico durante il primo trimestre, un aumento di 340 kcal/giorno durante il secondo trimestre e 450 kcal/giorno durante il terzo trimestre.39 La tabella 5 mostra il numero raccomandato di porzioni giornaliere per ogni gruppo alimentare della piramide alimentare per tre livelli di calorie (1600 kcal, 2200 kcal e 2800 kcal).40 Inoltre, il fabbisogno energetico durante l’allattamento aumenta di 500 kcal/giorno rispetto alle donne che non allattano. Si ritiene che la prolattina, l’ormone responsabile della produzione di latte, stimoli l’appetito e l’assunzione di cibo.41

Tabella 5 Numero di porzioni raccomandate dalle donne in gravidanza per tre livelli di apporto calorico.

La ricerca sull’assunzione di cibo tra le donne in gravidanza negli Stati Uniti è stata limitata a studi riguardanti l’assunzione di nutrienti durante la gravidanza (ad es, calcio e acido folico), cambiamenti nei modelli alimentari dovuti alla gravidanza, o associazioni tra gli esiti della gravidanza e l’assunzione di uno specifico contaminante (ad esempio, il mercurio nel pesce).42, 43, 44, 45 Crozier et al.46 hanno condotto uno studio a Southampton, Regno Unito, per valutare il consumo di 48 alimenti o gruppi di alimenti tra un gruppo di 12.572 donne non incinte, 2270 donne all’inizio della gravidanza e 2649 alla fine della gravidanza. Utilizzando un questionario di frequenza alimentare, Crozier et al.46 hanno trovato che l’assunzione di alcuni alimenti o gruppi di alimenti è aumentato all’inizio e alla fine della gravidanza, mentre il consumo di altri alimenti è diminuito durante la gravidanza. Anche se questi modelli di consumo o scelte alimentari potrebbero non essere rappresentativi delle donne incinte negli Stati Uniti, mostrano che ci possono essere differenze nei tassi di assunzione di cibo e nelle preferenze tra donne incinte e non incinte, e che possono cambiare durante ogni trimestre.

Il consumo di pesce durante la gravidanza e l’allattamento è particolarmente interessante per i funzionari sanitari perché, anche se il pesce è una scelta sana e una buona fonte di acidi grassi omega-3 e altri nutrienti essenziali per il neurosviluppo del feto, il pesce può anche contenere contaminanti che sono dannosi per lo sviluppo del feto e del bambino che allatta. Xue et al.45 hanno condotto uno studio su 1024 madri incinte in cinque comunità del Michigan. Il consumo medio totale di pesce tra queste madri incinte durante i primi 6 mesi di gravidanza era 19.6 pasti / 6 mesi (3.3 pasti / mese). Oken et al.47 segnalato un calo del consumo di pesce tra le donne in gravidanza dopo la Food and Drug Administration degli Stati Uniti 2001 avviso nazionale di mercurio. Questionari di frequenza alimentare sono stati completati da 2235 donne incinte in Massachusetts orientale. Il numero medio di pasti di pesce consumati era di 7,7 pasti/mese e 6,4 pasti/mese rispettivamente prima e dopo l’avviso sul mercurio.47

Un altro studio su 22 donne incinte nell’area di Boston è stato condotto per valutare la conoscenza delle donne degli effetti sulla salute del consumo di pesce durante la gravidanza e determinare eventuali cambiamenti nel consumo una volta in gravidanza.43 Undici donne hanno riferito di aver eliminato il consumo di sushi durante la gravidanza.43 Altre hanno eliminato o ridotto alcune specie di pesce dalla loro dieta durante la gravidanza.43 Questo riflette i cambiamenti comportamentali (cioè l’adattamento) tra queste donne. Gli studi che confrontano il consumo di pesce su scala nazionale prima e dopo la gravidanza non sono stati trovati in letteratura.

Sono disponibili informazioni limitate sull’assunzione di pesce tra le donne native americane in gravidanza. Fitzgerald et al.48 hanno confrontato le abitudini di consumo di pesce di 97 donne Mohawk in allattamento >1 anno prima della gravidanza, ≤1 anno prima della gravidanza, e durante la gravidanza. Il numero di pasti di pesce locali consumati da queste donne è stato anche confrontato con il numero di pasti di pesce locali consumati da 154 donne bianche che rappresentavano un gruppo di controllo. L’assunzione di pesce locale è stata stimata utilizzando le informazioni sulla frequenza alimentare e la storia della dieta raccolte tramite interviste. La tabella 6 fornisce informazioni sul numero di pasti a base di pesce consumati dai due gruppi di donne durante ciascuno dei tre periodi di tempo (cioè, >1 anno prima della gravidanza, ≤1 anno prima della gravidanza, e durante la gravidanza) per tutta la popolazione intervistata e solo per i consumatori. Il numero medio di pasti di pesce locale consumati all’anno dagli intervistati Mohawk è diminuito nel tempo, da 23,4 (>1 anno prima della gravidanza) a 9,2 (<1 anno prima della gravidanza), a 3,9 (durante la gravidanza); c’era anche una tendenza alla diminuzione nel tempo del consumo tra i controlli, anche se era molto meno pronunciato.

Tabella 6 Numero medio di pasti di pesce locale consumati all’anno per periodo di tempo.

Non è stato possibile trovare studi che si concentrano specificamente sui tassi di consumo di pesce per le donne in allattamento. La maggior parte degli studi per questa popolazione riguarda i contaminanti trovati nel pesce, il latte umano e la loro possibile associazione con il consumo di pesce, le analisi rischio-beneficio o gli esiti sulla salute.

Assunzione non alimentare (Pica)

Il termine “pica” si riferisce generalmente al comportamento associato all’ingestione intenzionale di sostanze estranee (cioè, non alimentari o non nutritive).49 I tipi di materiali ingeriti possono includere: sporcizia, argilla, cenere di sigaretta, ghiaccio, brina del freezer, farina, bicarbonato di sodio o polvere, amido di mais, latte in polvere, o altri materiali.50 La pica del suolo è stata usata per riferirsi all’ingestione ricorrente di grandi quantità di suolo.51 La “geofagia” si riferisce a un tipo specifico di pica in cui la terra (cioè, suolo o argilla) viene ingerita.51 Gli studi hanno indicato che il comportamento di pica può essere più prevalente tra le donne incinte che tra le donne non incinte, e alcuni ricercatori hanno teorizzato che questo comportamento può derivare dal desiderio di soddisfare le voglie o la fame dovute alla cattiva alimentazione, la necessità di integrare minerali (ad es, calcio o ferro) nella dieta, pratiche culturali, o altri bisogni fisiologici49, 52, 53, 54 Altri ricercatori ritengono che la geofagia tra le donne incinte sia meglio spiegata come protezione contro i sintomi del disagio gastrointestinale e gli effetti di sostanze chimiche nocive, parassiti e agenti patogeni.55, 56 Hanno proposto che l’alleviamento della carenza di nutrienti è alquanto improbabile, poiché la geofagia si verifica quasi due volte più frequentemente all’inizio della gravidanza che alla fine della gravidanza, quando il fabbisogno di nutrienti è più elevato.

C’era solo uno studio in letteratura che osservava il comportamento della pica per la popolazione generale e la popolazione delle donne incinte a livello nazionale. Gavrelis et al.57 hanno condotto un’analisi dei dati del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) per gli anni 1971-1975 (NHANES I) e 1976-1980 (NHANES II). Gavrelis et al.57 hanno scoperto che la prevalenza di ingestione di sostanze non alimentari tra le donne incinte di 12 anni e più era più del doppio di quella delle donne non incinte sia nel NHANES I che nel NHANES II. Sebbene Gavrelis et al.57 non abbiano riportato la prevalenza del comportamento pica sulla base dei dati NHANES II, la prevalenza della pica sulla base dell’indagine NHANES I era del 2,5% (CI=0,0-5,6%) per le donne incinte di 12 anni e più rispetto all’1,0% (CI=0,7-1,4%) per le donne non incinte.

Altri studi hanno esaminato il comportamento pica tra le donne incinte in aree specifiche degli Stati Uniti. Bronstein e Dollar49 hanno condotto uno studio tra donne nere incinte a basso reddito in aree urbane e rurali della Georgia. Un totale del 16% delle 410 donne nello studio ha riportato un comportamento di pica, con amido di bucato e gesso come sostanze più comuni ingerite. La tabella 7 mostra le frequenze del comportamento di pica e i tipi di sostanze ingerite. Vermeer e Frate58 hanno condotto un’indagine simile tra le donne nere incinte nelle zone rurali del Mississippi. Delle 142 donne incluse nello studio, 40 (28%) hanno riferito di essere impegnate nella geofagia (consumo regolare di argilla) e 27 (19%) hanno riferito altri tipi di comportamento pica, tra cui il consumo di amido di bucato, latte secco in polvere e bicarbonato. Su un campione di 125 donne incinte di un’area rurale della Georgia, Smulian et al.54 hanno trovato una prevalenza complessiva di pica del 14,4%; il tasso era del 17,8% tra le donne nere, del 10,6% tra le donne bianche e dello 0% tra le donne ispaniche e asiatiche. Le sostanze più comuni consumate erano ghiaccio, argilla, amido di bucato e sapone. Tra le donne che hanno riportato la geofagia, le quantità consumate sono state stimate da 0,5 a 1 libbra a settimana.54

Tabella 7 Frequenza del comportamento pica.

Simpson et al.53 hanno scoperto che il 31% di un campione di 225 donne di origine messicana che vivevano in California, che erano incinte o erano state incinte l’anno precedente, hanno riportato un comportamento pica. Le donne hanno riferito di essersi impegnate in questo comportamento a causa del sapore, dell’odore o della consistenza degli oggetti, per scopi medicinali, per il consiglio di qualcuno o per motivi religiosi. Le quantità specifiche delle sostanze pica ingerite non sono state fornite nello studio, ma la Tabella 8 fornisce informazioni sulla percentuale di donne che hanno riferito di aver ingerito vari tipi di oggetti. Klitzman et al.59 hanno intervistato 33 donne incinte a New York City, i cui livelli di piombo nel sangue erano >20 μg/dl. Una delle fonti di esposizione al piombo tra gli individui nella popolazione generale è stata l’ingestione di oggetti non alimentari.60 Tredici delle donne (39%) hanno riferito un comportamento di pica durante le loro attuali gravidanze, 10 hanno riferito di aver mangiato terra, sporco o argilla, 2 hanno riferito di aver polverizzato e mangiato ceramica, e 1 ha riferito di aver mangiato sapone. Le informazioni quantitative non sono state fornite per la maggior parte delle donne, ma una donna ha riferito di aver mangiato circa un quarto di terra al giorno dal suo cortile per un periodo di 3 mesi.

Tabella 8 Elementi ingeriti da donne a basso reddito di origine messicana che hanno praticato la pica durante la gravidanza negli Stati Uniti (N=46).

Tassi di inalazione

Nelle donne in gravidanza, la quantità di aria inspirata o espirata durante la normale respirazione (es, volume corrente) è influenzata dai cambiamenti ormonali. L’aumento dei livelli di progesterone nella donna incinta determina uno stato di iperventilazione cronica, che è stato osservato aumentare il volume corrente fino al 30-40% a 8 settimane di gestazione.7, 15 L’aumento del volume corrente provoca un aumento complessivo della velocità di ventilazione minuto fino al 30-50%. Con l’aumento del volume minuto, aumentano anche l’assorbimento e il consumo di ossigeno. È stato osservato che il consumo di ossigeno è maggiore del 20-40% nelle donne incinte rispetto alle donne non incinte a causa del fabbisogno di ossigeno del feto, della placenta e degli organi materni.14

Brochu et al.61 hanno stimato i tassi di inalazione giornalieri fisiologici per le donne incinte e in allattamento tra gli 11 e i 55 anni di età utilizzando i dati sul dispendio energetico giornaliero totale e i costi energetici per la crescita, la gravidanza e l’allattamento. I tassi di inalazione sono stati stimati per le femmine sottopeso, normopeso e sovrappeso/obese prima della gravidanza, alle settimane 9, 22 e 36 durante la gravidanza, e per le donne in allattamento alle settimane 6 e 27 dopo il parto. La tabella 9 fornisce i tassi di inalazione medi e del 95° percentile riportati da Brochu et al.61 Brochu et al.61 hanno stimato che i tassi di inalazione sono più alti nei soggetti normopeso durante tutta la gravidanza e durante l’allattamento (fino ad almeno 27 settimane postpartum) rispetto a prima della gravidanza.

Tabella 9 Tassi di inalazione di donne in allattamento pre-gravidanza, gravidanza e postpartum, età 11-55 anni.a

Fattori di attività e uso di prodotti di consumo

Le informazioni sui fattori di attività e sull’uso di prodotti di consumo per le donne in gravidanza e in allattamento sono estremamente limitate. Sebbene siano stati condotti diversi studi per analizzare le relazioni tra l’attività fisica (ad esempio, l’esercizio fisico) e il peso alla nascita o l’esito della gravidanza,62, 63, 64, 65 sono disponibili pochi dati sui fattori di attività che possono essere utilizzati per valutare la relazione tra l’uso del tempo o dei prodotti di consumo e l’esposizione agli agenti ambientali tra le donne in gravidanza e in allattamento.

Nethery et al.66 hanno confrontato i modelli di tempo-attività tra un campione non casuale di 62 donne canadesi in gravidanza con le attività riportate per 103 donne nel Canadian Human Activity Pattern Study (CHAPS). I cambiamenti nei modelli di attività basati sul luogo sono stati misurati nel corso della gravidanza. La tabella 10 fornisce la media e gli intervalli di confidenza al 95% per la coorte in gravidanza e il gruppo di confronto CHAPS.

Tabella 10 Tempo medio (intervallo di confidenza al 95%) speso in varie attività (h/giorno), per trimestre.

Zender et al.67 hanno condotto uno studio in Colorado nel 1996 e 1997. Lo scopo principale era quello di confrontare l’assunzione di acqua del rubinetto tra donne incinte e non incinte, ma sono stati raccolti anche dati sulle attività che comportano un contatto cutaneo con l’acqua del rubinetto (ad esempio, doccia, bagno, nuoto, pulizia, ecc). Un totale di 71 donne incinte e 43 non incinte sono state reclutate dalle cliniche Well Infant and Children. La tabella 11 mostra le statistiche per queste attività. I risultati indicano che la frequenza e la durata della doccia erano simili per le donne incinte e non incinte, ma le donne incinte passavano più tempo a fare il bagno rispetto alle donne non incinte. La tabella 11 mostra anche la percentuale di donne incinte e non incinte impegnate in attività come il bagno dei bambini o degli animali domestici e il lavaggio di piatti, vestiti o auto.

Tabella 11 Attività associate all’esposizione all’acqua, per stato di gravidanza.

Bell e Belanger68 hanno studiato la mobilità residenziale delle donne durante la gravidanza e le potenziali implicazioni per le esposizioni ambientali durante la gravidanza. I dati di 14 studi sulla mobilità residenziale tra le donne incinte sono stati esaminati per i tassi di mobilità complessiva e le distanze spostate. Sette degli studi erano basati negli Stati Uniti, mentre gli altri sette erano basati in altri paesi (Regno Unito, Canada, Paesi Bassi, Norvegia e Australia). I risultati hanno indicato che la percentuale di donne che si sono spostate durante la gravidanza variava dal 9 al 32% (mediana=20%). Quattro degli studi hanno presentato dati per trimestre e hanno scoperto che la mobilità residenziale era più alta durante il secondo trimestre. Altri fattori che influenzano la mobilità residenziale delle madri includevano l’età (la probabilità di trasferirsi generalmente diminuiva con l’età), lo status socioeconomico (la mobilità era generalmente più alta tra le donne con un reddito inferiore), lo stato civile (le donne sposate avevano meno probabilità di trasferirsi), e la parità (i tassi erano generalmente più alti nelle donne con meno gravidanze). Le relazioni con fattori come la razza, il fumo e l’uso di alcol erano più variabili. Degli studi che hanno riportato la distanza percorsa, la maggior parte delle distanze erano brevi, con valori mediani che erano tipicamente <10 km. Bell e Belanger68 hanno concluso che “la mobilità residenziale non influenza molto le stime dell’esposizione, e presumibilmente le successive stime del rischio per la salute, a causa della breve distanza della maggior parte degli spostamenti.”

Just et al.69 hanno condotto un’indagine tra le donne di minoranza incinte per esplorare le relazioni tra l’uso di prodotti per la cura personale e l’esposizione agli ftalati. I questionari sull’uso dei prodotti di consumo sono stati somministrati alle partecipanti allo studio nel terzo trimestre di gravidanza. I dati sono stati raccolti per sette categorie di prodotti: deodorante, lozione o nebbia (applicazione spray), profumo, sapone liquido o lavaggio del corpo, gel per capelli, spray per capelli e smalto per unghie o solvente. La tabella 12 fornisce informazioni sulla percentuale di partecipanti che hanno usato i prodotti per la cura personale durante il periodo di indagine di 48 ore. Il deodorante è stata la categoria di prodotto con l’uso più diffuso (98%). Tuttavia, quando è stata considerata la frequenza d’uso, il sapone liquido è stato usato più frequentemente (media di 3,4 usi in 48 ore), seguito dalla lozione e dal deodorante.

Tabella 12 Percentuale di donne incinte appartenenti a minoranze che riportano l’uso di prodotti selezionati per la cura personale durante un periodo di indagine di 48 ore.

Peso corporeo

L’aumento di peso raccomandato durante la gravidanza è tra 25 e 35 libbre (11,5-16 kg) per le donne normopeso.70 Le raccomandazioni per l’aumento di peso sono leggermente più alte nelle donne sottopeso e leggermente più basse nelle donne sovrappeso e obese. Dato che il bambino guadagna la maggior parte del suo peso durante gli ultimi 2 mesi di gravidanza, si raccomanda che le donne regolino il loro peso di conseguenza per guadagnare la maggior parte del loro peso negli ultimi mesi.71 Tuttavia, i rapporti indicano che solo il 30-40% delle donne guadagna effettivamente peso entro i limiti raccomandati.34

Janney et al.72 hanno valutato il peso corporeo pre- e post-gravidanza di 110 donne nell’area di Ann Arbor, Michigan. Le donne avevano un’età compresa tra i 20 e i 40 anni e la maggior parte erano bianche (106 bianche, 1 asiatica americana e 3 afroamericane). I pesi corporei pre-gravidanza sono stati confrontati con i pesi post-partum a 0,5, 2, 4, 6, 12 e 18 mesi dopo il parto. La tabella 13 presenta i dati sul peso acquisito durante la gravidanza, il peso corporeo pre- e post-gravidanza per le donne, così come le informazioni sul peso mantenuto dopo la gravidanza. Come mostrato nella tabella 13, il peso corporeo medio è diminuito da 67,2 kg a 0,5 mesi dopo il parto a 62,4 kg a 12 mesi dopo il parto. Carmichael et al.73 hanno fornito dati simili per un totale di 7002 donne sottopeso, normopeso, sovrappeso e obese in California, che hanno avuto un buon esito della gravidanza (Tabella 14).

Tabella 13 Peso guadagnato durante la gravidanza (kg), peso corporeo pre e post gravidanza (kg), e peso post gravidanza (kg) mantenuto.
Tabella 14 Peso guadagnato durante la gravidanza (kg), per donne sottopeso, normopeso, sovrappeso e obese che hanno avuto buoni risultati in gravidanza.

L’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente (EPA) ha analizzato i dati sul peso corporeo di 1248 donne incinte del NHANES 1999-2006.35 I pesi corporei medi per trimestre erano i seguenti: 76 kg per il primo trimestre, 73 kg per il secondo trimestre e 80 kg per il terzo trimestre. Il peso corporeo medio statisticamente ponderato di tutte le donne incinte era di 75 kg. Va notato che il peso corporeo medio del primo trimestre riportato nell’US EPA35 è stato influenzato da alcuni pesi corporei elevati con pesi statistici del campione elevati (tabella 15). Sulla base di un’analisi dei dati NHANES 1999-2006 della popolazione femminile generale, il peso corporeo medio per tutte le donne, dai 16 ai <50 anni, variava da 66 a 77 kg.35

Tabella 15 Peso corporeo stimato (kg) delle donne incinte-NHANES (1999-2006).

Sono molti i fattori di confondimento che influiscono sul cambiamento del peso corporeo postpartum.74 Per esempio, è stato dimostrato che l’allattamento ha un ruolo nel tasso di perdita di peso post-gravidanza, ma tali perdite sono influenzate dalla durata dell’allattamento. Brewer et al.75 hanno esaminato i cambiamenti di peso post-partum in 56 donne della Louisiana. In generale, c’è stato un calo costante e significativo del peso. La perdita di peso è stata in media di 8,30 kg per il gruppo che allattava al seno, di 8,19 kg per il gruppo che allattava con latte artificiale e di 7,22 kg per le madri che alimentavano i loro bambini con una combinazione di latte materno e latte artificiale. Dewey et al.41 hanno valutato la perdita di peso durante l’allattamento tra le donne californiane partecipanti allo studio Davis Area Research on Lactation Infant Nutrition and Growth. La perdita di peso tra 46 madri che allattavano al seno i loro bambini è stata confrontata con la perdita di peso tra 39 madri che alimentavano i loro bambini con latte artificiale. La perdita di peso tra i due gruppi di donne era simile a 1 mese postpartum, ma le perdite di peso delle donne che allattavano al seno erano maggiori di quelle del gruppo che allattava il latte artificiale nei mesi successivi (tabella 16). I risultati erano simili quando il peso veniva espresso come percentuale del peso pre-gravidanza. A 6 mesi dopo il parto, il gruppo che allattava al seno aveva un peso corporeo medio inferiore di ∼2,8 kg a quello del gruppo che allattava con il latte artificiale, e a 12 mesi il gruppo che allattava al seno aveva un peso corporeo medio inferiore di 3,2 kg al gruppo che allattava con il latte artificiale. Nei primi 12 mesi dopo il parto, le madri che allattavano al seno hanno perso 4,4 kg rispetto ai 2,4 kg delle madri che allattavano con il latte artificiale. Dewey et al.41 hanno anche scoperto che una maggiore parità e l’altezza materna erano associate a una maggiore perdita di peso.

Tabella 16 Variazioni del peso corporeo materno (kg) nelle donne che allattano al seno e con latte artificiale.

Janney et al.72 hanno indicato che le donne che hanno allattato al biberon i loro bambini hanno mantenuto più peso nel tempo rispetto alle donne che hanno allattato al seno i loro bambini, ma “l’effetto dell’allattamento sulla ritenzione di peso era sufficientemente limitato da giustificare un’enfasi minima sull’allattamento come mezzo per ridurre al minimo la ritenzione di peso post-partum.” Fattori come l’età, lo stato civile e il peso acquisito durante la gravidanza sono stati importanti fattori che hanno contribuito alla perdita di peso post-partum. Le donne più anziane, non sposate o con un maggiore aumento di peso durante la gravidanza sono risultate conservare più peso nel tempo.72

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *