Adam Smith

Con La ricchezza delle nazioni Adam Smith si installò come la fonte del pensiero economico contemporaneo. Le correnti di Adam Smith hanno attraversato David Ricardo e Karl Marx nel diciannovesimo secolo, e Keynes e Friedman nel ventesimo.

Adam Smith è nato in un piccolo villaggio a Kirkcaldy, in Scozia. Lì la madre vedova lo allevò fino a quando entrò all’Università di Glasgow all’età di quattordici anni, come era prassi, con una borsa di studio. In seguito frequentò il Balliol College di Oxford, laureandosi con una vasta conoscenza della letteratura europea e un disprezzo duraturo per le scuole inglesi.

Tornò a casa, e dopo aver tenuto una serie di conferenze ben accolte, fu nominato prima cattedra di logica (1751), poi di filosofia morale (1752), all’Università di Glasgow.

Lasciò l’accademia nel 1764 per fare da precettore al giovane duca di Buccleuch. Per oltre due anni vissero e viaggiarono in tutta la Francia e in Svizzera, un’esperienza che portò Smith a contatto con i contemporanei Voltaire, Jean-Jacques Rousseau, François Quesnay e Anne-Robert-Jacques Turgot. Con la pensione a vita che aveva guadagnato al servizio del duca, Smith si ritirò nella sua città natale di Kirkcaldy per scrivere La ricchezza delle nazioni. Fu pubblicato nel 1776, lo stesso anno in cui fu firmata la Dichiarazione d’Indipendenza americana e in cui morì il suo caro amico David Hume. Nel 1778 fu nominato commissario delle dogane. Questo lavoro lo mise nella scomoda posizione di dover frenare il contrabbando, che, ne La ricchezza delle nazioni, aveva sostenuto come un’attività legittima di fronte alla legislazione “innaturale”. Adam Smith non si sposò mai. Morì a Edimburgo il 19 luglio 1790.

Oggi la reputazione di Smith si basa sulla sua spiegazione di come l’interesse personale razionale in un’economia di libero mercato porti al benessere economico. Può sorprendere coloro che scontano Smith come sostenitore di un individualismo spietato il fatto che il suo primo grande lavoro si concentri sull’etica e la carità. Infatti, mentre presiedeva all’Università di Glasgow, le materie di insegnamento di Smith, in ordine di preferenza, erano la teologia naturale, l’etica, la giurisprudenza e l’economia, secondo John Millar, allievo di Smith a quel tempo. Nella Teoria dei sentimenti morali, Smith scrisse: “Per quanto egoista l’uomo possa essere supposto, ci sono evidentemente alcuni principi nella sua natura che lo interessano alla fortuna degli altri e rendono la loro felicità necessaria per lui, anche se non ne ricava nulla se non il piacere di vederla”

Al tempo stesso, Smith aveva una visione benigna dell’interesse personale. Negava l’opinione che l’amor proprio “fosse un principio che non potrebbe mai essere virtuoso in nessun grado”. Smith sosteneva che la vita sarebbe stata dura se i nostri “affetti, che, per la natura stessa del nostro essere, dovrebbero spesso influenzare la nostra condotta, non potessero in nessuna occasione apparire virtuosi, o meritare stima ed encomio da parte di qualcuno.”

Per Smith simpatia e interesse personale non erano antitetici; erano complementari. “L’uomo ha quasi costantemente bisogno dell’aiuto dei suoi fratelli, ed è vano per lui aspettarselo solo dalla loro benevolenza”, spiegò ne La ricchezza delle nazioni. L’interesse personale era il meccanismo che poteva rimediare a questa mancanza. Disse Smith: “Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del panettiere che possiamo aspettarci la nostra cena, ma dal loro riguardo al proprio interesse”

Chi guadagna denaro con il proprio lavoro beneficia se stesso. Inconsapevolmente, beneficia anche la società, perché per ottenere un reddito dal suo lavoro in un mercato competitivo, deve produrre qualcosa che gli altri apprezzano. Nell’immagine duratura di Adam Smith, “dirigendo quell’industria in modo tale che i suoi prodotti possano essere di maggior valore, egli intende solo il proprio guadagno, ed è in questo, come in molti altri casi, guidato da una mano invisibile a promuovere un fine che non era parte della sua intenzione.”

La serie di cinque libri de La ricchezza delle nazioni ha cercato di rivelare la natura e la causa della prosperità di una nazione. La causa principale della prosperità, sosteneva Smith, era la crescente divisione del lavoro. Smith ha dato il famoso esempio delle spille. Egli affermò che dieci lavoratori potevano produrre 48.000 spilli al giorno se ognuno dei diciotto compiti specializzati veniva assegnato a particolari lavoratori. Produttività media: 4.800 spilli per operaio al giorno. Ma senza la divisione del lavoro, un lavoratore sarebbe fortunato a produrre anche solo uno spillo al giorno.

Come gli individui possono applicare al meglio il proprio lavoro o qualsiasi altra risorsa è un argomento centrale nel primo libro della serie. Smith sostiene che un individuo investirebbe una risorsa, per esempio la terra o il lavoro, in modo da guadagnarne il massimo rendimento possibile. Di conseguenza, tutti gli usi della risorsa devono produrre un uguale tasso di rendimento (aggiustato per il rischio relativo di ogni impresa). Altrimenti ne risulterebbe una riallocazione. Questa idea, ha scritto George Stigler, è la proposizione centrale della teoria economica. Non sorprendentemente, e coerentemente con un’altra affermazione di Stigler che l’originatore di un’idea in economia quasi mai ottiene il credito, l’idea di Smith non era originale. L’economista francese Turgot aveva fatto lo stesso punto nel 1766.

Smith ha usato questa intuizione sull’uguaglianza dei rendimenti per spiegare perché i tassi di salario erano diversi. I tassi di salario sarebbero più alti, sosteneva, per i mestieri più difficili da imparare, perché le persone non sarebbero state disposte ad impararli se non fossero state compensate da un salario più alto. Il suo pensiero ha dato origine alla moderna nozione di capitale umano (vedi Capitale umano). Allo stesso modo, i tassi di salario sarebbero stati più alti per coloro che si impegnavano in occupazioni sporche o non sicure (vedi Sicurezza del lavoro), come l’estrazione del carbone e la macellazione, e per coloro, come il boia, che svolgevano lavori odiosi. In breve, le differenze nel lavoro erano compensate da differenze nella paga. Gli economisti moderni chiamano l’intuizione di Smith la teoria dei differenziali salariali di compensazione.

Smith ha usato l’economia numerica non solo per spiegare la produzione di spilli o le differenze di paga tra macellai e boia, ma per affrontare alcune delle questioni politiche più pressanti dell’epoca. Nel quarto libro de La ricchezza delle nazioni – pubblicato, ricordiamo, nel 1776 – Smith dice alla Gran Bretagna che le sue colonie americane non valgono i costi di mantenimento. Il suo ragionamento sul costo eccessivamente alto dell’imperialismo britannico vale la pena di essere ripetuto, sia per mostrare Smith al suo meglio numerico, sia per mostrare che una semplice e chiara economia può portare a conclusioni radicali:

Un grande impero è stato stabilito al solo scopo di far crescere una nazione di clienti che dovrebbero essere obbligati a comprare dai negozi dei nostri diversi produttori tutti i beni con cui questi potrebbero fornirli. Per quel poco di aumento di prezzo che questo monopolio potrebbe offrire ai nostri produttori, i consumatori domestici sono stati caricati di tutte le spese di mantenimento e di difesa di questo impero. A questo scopo, e solo a questo scopo, nelle due ultime guerre, sono stati contratti più di centosettanta milioni oltre a tutto ciò che era stato speso per lo stesso scopo nelle guerre precedenti. L’interesse di questo debito da solo non è solo più grande di tutto il profitto straordinario che, si potrebbe mai pretendere, è stato fatto dal monopolio del commercio delle colonie, ma dell’intero valore di quel commercio, o dell’intero valore delle merci che in media sono state esportate annualmente verso le colonie.

Smith si oppose con veemenza al mercantilismo – la pratica di mantenere artificialmente un surplus commerciale nella convinzione errata che così facendo si aumentasse la ricchezza. Il vantaggio principale del commercio, sosteneva, era che apriva nuovi mercati per le merci in eccedenza e forniva anche alcuni prodotti di base a un costo inferiore dall’estero che in patria. Con questo, Smith lanciò una successione di economisti del libero scambio e aprì la strada alle teorie del vantaggio comparato di David Ricardo e John Stuart Mill una generazione più tardi.

Adam Smith è stato talvolta caricaturato come qualcuno che non vedeva alcun ruolo per il governo nella vita economica. In realtà, egli credeva che il governo avesse un ruolo importante da svolgere. Come la maggior parte dei moderni credenti nel libero mercato, Smith credeva che il governo dovesse far rispettare i contratti e concedere brevetti e diritti d’autore per incoraggiare invenzioni e nuove idee. Pensava anche che il governo dovesse fornire opere pubbliche, come strade e ponti, che, secondo lui, non sarebbe stato conveniente per gli individui fornire. È interessante notare, però, che voleva che gli utenti di tali opere pubbliche pagassero in proporzione al loro uso. Una netta differenza tra Smith e la maggior parte dei moderni credenti nel libero mercato è che Smith favoriva le tariffe di ritorsione.

La ritorsione per abbassare le alte tariffe in altri paesi, pensava, avrebbe funzionato. “Il recupero di un grande mercato straniero”, scrisse, “generalmente compenserà più che bene l’inconveniente transitorio di pagare più caro per un breve periodo per alcuni tipi di beni.”

Alcune idee di Smith testimoniano la sua ampiezza di immaginazione. Oggi, i voucher e i programmi di scelta scolastica sono propagandati come l’ultima riforma dell’istruzione pubblica. Ma fu Adam Smith ad affrontare la questione più di duecento anni fa:

Se gli studenti di tali fondazioni caritatevoli fossero lasciati liberi di scegliere il college che preferiscono, tale libertà potrebbe contribuire a suscitare una certa emulazione tra i diversi college. Un regolamento, al contrario, che proibisse anche ai membri indipendenti di ogni collegio particolare di lasciarlo e andare in qualsiasi altro, senza aver prima chiesto e ottenuto il permesso da quello che intendevano abbandonare, tenderebbe molto ad estinguere tale emulazione.

I giorni da studente di Smith a Oxford (1740-46), i cui professori, si lamentava, avevano “abbandonato del tutto anche la pretesa di insegnare”, lasciarono a Smith un duraturo disprezzo per le università di Cambridge e Oxford.

Gli scritti di Smith erano sia un’indagine nella scienza dell’economia che una guida politica per realizzare la ricchezza delle nazioni. Smith credeva che lo sviluppo economico fosse meglio promosso in un ambiente di libera concorrenza che operava in accordo con le “leggi naturali” universali. Poiché quello di Smith era lo studio più sistematico e completo dell’economia fino a quel momento, il suo pensiero economico divenne la base dell’economia classica. E poiché più delle sue idee sono durate di quelle di qualsiasi altro economista, Adam Smith è veramente l’alfa e l’omega della scienza economica.

Opere selezionate

Un’inchiesta sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, a cura di Edwin Cannan. 1976.

La teoria dei sentimenti morali, a cura di D. D. Raphael e A. L. Macfie. 1976.

Ritorno all’inizio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *