La balena pilota dalle pinne corte è una grande specie di delfino con un corpo grigio scuro e una testa bulbosa. È un animale intensamente sociale che trascorre la sua vita in compagnia degli altri. E questo, purtroppo, è anche il modo in cui a volte muore.
Giovedì notte, circa 150 balene pilota a pinne corte si sono arenate a Hamelin Bay, un sito sulla costa occidentale dell’Australia a circa 200 miglia a sud di Perth. Se atterrano su superfici solide, le loro pareti toraciche, non più sostenute dal peso dell’acqua, iniziano a comprimere i loro organi interni. Quando un pescatore li ha avvistati nelle prime ore di venerdì mattina, la maggior parte era già morta. Alle 7 di sera, ora locale, il personale addestrato e i volontari avevano riportato in mare sei sopravvissuti, ma il loro destino è ancora incerto. Le balene salvate spesso si arenano di nuovo, e il calar della notte renderà i loro movimenti più difficili da tracciare.
L’Australia occidentale non è estranea agli spiaggiamenti di massa delle balene. Nove anni fa, proprio oggi, 80 balene pilota dalle pinne lunghe – una specie strettamente correlata – si sono arenate nello stesso punto. Tre anni fa, sempre oggi, circa 20 balene pilota dalle pinne lunghe si sono arenate a Bunbury, circa 70 miglia a nord. E questi incidenti impallidiscono in confronto al più grande spiaggiamento di massa mai documentato nella regione. Nell’estate del 1996, 320 balene pilota dalle pinne lunghe si spiaggiarono a Dunsborough, meno di 50 miglia a nord.
Questo non è un problema esclusivamente australiano. Farewell Spit in Nuova Zelanda è una famigerata trappola per balene dove le balene pilota si arenano regolarmente; fino a 650 balene pilota dalle pinne lunghe vi si sono arenate lo scorso febbraio, di cui circa 400 sono state salvate. Cape Cod è un altro punto caldo, e vede una media di 226 balene e delfini arenati ogni anno. Le balene pilota sembrano particolarmente suscettibili, ma anche specie più grandi si spiaggiano. Più di 300 sei balene sono morte in un fiordo cileno nel 2015, mentre 29 capodogli si sono arenati sulle coste del Mare del Nord meridionale nel 2016.
Il più grande spiaggiamento di massa nella storia registrata è avvenuto un secolo fa, quando 1.000 balene sono sbarcate alle isole Chatham. E spiaggiamenti ancora più vecchi sono evidenti dal Cerro Ballena in Cile, un taglio di strada da cui gli scienziati hanno scoperto gli scheletri di almeno 40 balene arenate, di età compresa tra 6 e 9 milioni di anni. Data questa lunga storia, non è chiaro se questi eventi sono diventati più frequenti di recente, o se sono semplicemente più facili da individuare in un mondo interconnesso.
Altre storie
C’è comunque qualcosa di profondamente inquietante negli spiaggiamenti di massa. I cetacei – il gruppo che comprende balene e delfini – sono altamente intelligenti e meravigliosamente adattati alla vita nell’acqua. Perché dovrebbero lasciare il mondo acquatico per rischiare la morte? E perché così tanti di loro lo fanno nello stesso momento?
Nessuno lo sa veramente. C’è una moltitudine di ipotesi e poche risposte certe.
La posizione conta. I punti caldi di arenamento come Cape Cod e Farewell Spit spesso includono pezzi di terra a forma di uncino che sporgono nell’acqua. Le spiagge sabbiose in leggera pendenza in questi siti possono non riflettere il sonar delle balene, spingendole a pensare di essere in realtà in acque più profonde. Queste regioni sono anche ambienti estuarini complicati dove le maree che si ritirano rapidamente possono facilmente incagliare specie inesperte di acque profonde. Forse questo è il motivo per cui i cetacei d’acqua bassa, che hanno più esperienza con queste condizioni, raramente si arenano. Forse questo spiega anche perché le balene pilota spesso si arenano di nuovo una volta salvate.
Le balene potrebbero entrare in queste trappole perché stanno inseguendo una preda in acque sconosciute (come è stato forse il caso dei capodogli morti nel Mare del Nord nel gennaio 2016). Oppure potrebbero essere in fuga da predatori come le orche, o essere mandati fuori strada da condizioni meteorologiche estreme. Potrebbero essere indeboliti da ferite, infezioni virali o semplice vecchiaia, e cercare acque più basse dove possono respirare più facilmente.
Potrebbero anche essere influenzati da eventi astronomici. Molti cetacei usano il campo magnetico terrestre per navigare, e le loro bussole interne potrebbero essere vulnerabili alle anomalie magnetiche, del tipo causato dalle tempeste solari. Il sole occasionalmente si scaglia con flussi di particelle cariche e radiazioni; questi capricci cosmici producono la magnifica aurora boreale, ma forse sono anche responsabili del disorientamento dei cetacei, mandandoli in acque pericolose. Sembra una possibilità inverosimile, ma è una di quelle che la NASA sta seriamente studiando.
È possibile che alcuni cetacei spiaggiati siano vittime di avvelenamenti naturali. Le sei balene morte in Cile si pensa siano vittime di tossine rilasciate da alghe mortali, mentre simili fioriture algali nocive potrebbero essere responsabili anche del cimitero di balene fossili a Cerro Ballena.
I cetacei possono essere disorientati dal frastuono subacqueo dell’attività umana, dal sonar navale agli airgun sismici usati nelle esplorazioni di petrolio e gas. Diversi eventi di stranding sono stati legati a esercitazioni militari nei pressi del Regno Unito, Danimarca, Grecia, Isole Canarie, Hawaii, e soprattutto alle Bahamas nel 2000. Come documentato in War of the Whales, quest’ultimo evento ha portato a una serie di studi scientifici, ingiunzioni legali, cause legali e un’ammissione formale di colpevolezza da parte della marina statunitense. Il sonar navale è così forte che può causare emorragie interne. Potrebbe anche causare la formazione di bolle di gas nel corpo dei cetacei, essenzialmente dando loro la piega – la stessa condizione che affligge i subacquei umani che emergono troppo velocemente. Anche bassi livelli di sonar potrebbero danneggiare i cetacei angosciandoli, costringendoli a fuggire in un territorio sconosciuto.
Infine, molti cetacei vivono in grandi gruppi. Giocano insieme, viaggiano insieme e cacciano insieme. E forse, di conseguenza, muoiono insieme. Se un individuo vacillante, per confusione, malattia o ingenuità, si dirige verso la costa, è possibile che l’intero gruppo lo segua fino alla morte, nel modo in cui i lemming sono stati mitizzati per fare (ma in realtà non lo fanno).
Molte di queste ipotesi sono difficili da testare, figuriamoci da provare, ed è probabile che molte di esse siano corrette. Sarebbe un errore lasciare che la natura straziante di questi eventi offuschi il fatto che essi variano considerevolmente nelle specie colpite, nella loro posizione e nelle circostanze della loro morte. Sembra improbabile che ci sarà mai una Grande Teoria Unificata degli incagli di massa. Invece, per Tolstoj, forse ogni gruppo di balene arenate è arenato a modo suo.