Tropie. Cliché. Archetipi. Dal Viaggio dell’Eroe alle spade magiche, questi dispositivi abbondano nelle opere di fantasia, dalla più antica delle mitologie alle opere di narrativa più contemporanee.
Mentre i tropi e gli archetipi non dovrebbero essere confusi con il cliché definito più negativamentedefinito negativamente cliché, tutti lavorano insieme per costruire una storia che non è solo accessibile ai lettori, ma anche più grande della pagina su cui appaiono. L’uso di archetipi e tropi nella propria scrittura può creare personaggi e storie che sono complessi e familiari, il che sollecita un maggiore investimento da parte del pubblico che interagisce con la storia.
Tropi, cliché e archetipi sono stati tutti studiati, compilati, sostenuti e, a volte, scoraggiati, in una varietà di fonti, sia a stampa che online. Gli archetipi, originariamente coniati da Carl Jung per essere usati nella sua teoria di psicologia analitica, si riferiscono a dodici personalità principali e primordiali che appaiono frequentemente nella mitologia e nelle fiabe di tutto il mondo. Essi differiscono dagli stereotipi in quanto sono usati come la struttura di un personaggio, piuttosto che un mezzo per un fine. Un buon esempio di questa differenza potrebbe essere Il Prescelto contro l’Eroe.
Il Prescelto è considerato un cliché esagerato in quanto, come scrive A.F.E. Smith: tende ad andare di pari passo con una semplicistica struttura di moralità buono contro cattivo. Non si può avere qualcuno destinato a salvare il mondo senza avere anche qualcuno o qualcosa da cui deve essere salvato.
L’Eroe, d’altra parte, ha una serie di motivazioni, motti, e un lato oscuro, ombra, che aiutano a costruire la complessità del personaggio su cui la sua Persona è poi posta sopra. Come archetipo, l’Eroe ha molti tratti simili al Prescelto, ma piuttosto che essere un suggerimento passivo di chi o cosa sia un personaggio, è attivo nello sviluppare una struttura multistrato per un ulteriore sviluppo del personaggio.
Semplicemente, la porzione di archetipo de L’Eroe è le ossa del personaggio, mentre la storia ritratta costruisce i muscoli e gli organi, e infine, La Persona è la pelle che usano per interagire con altri personaggi sulla pagina.
Ovviamente, i cliché possono essere usati efficacemente, e archetipi, tropi e cliché non si escludono a vicenda. Gli esempi possono essere ricavati facilmente dalla cultura pop.
In tutto, Jung ha suggerito che ci sono dodici archetipi, ognuno con motivazioni uniche, motti e ombre (lati più oscuri dell’immagine generalmente positiva che assegniamo a ciascun ruolo, per esempio, la Madre che nutre contro la Madre prepotente). Anche se questo post non approfondirà ogni archetipo, sono tutti elencati qui:
Tuttavia, l’analisi contemporanea dovrebbe resistere ai tratti di personalità basati sul genere, soprattutto perché ora riconosciamo che il genere non è binario (oltre sessanta generi sono stati identificati). Così, mentre la definizione semplicistica di anima è sempre stata “il principio femminile, come presente negli uomini”, ora potremmo ridefinirla per essere lo stato di accettazione dell’emotività, comprese le forze creative, l’intuizione e l’immaginazione.
Jung originariamente credeva che gli uomini avessero un’anima centrale nella psiche, mentre le donne erano spesso ospiti di diversi animus (la controparte maschile). L’anima aveva anche quattro diversi stati (di erotismo), che Jung ha intitolato Eva, Elena, Maria e Sophia.
- Eva – l’emergere di un oggetto di desiderio. Per Jung, questo era quando gli uomini vedevano le donne semplicemente come “La Madre”, o l’oggetto da fecondare.
- Helen – Una donna come un segnaposto per la virtù. In questo stato, la donna ha già raggiunto un certo successo da sola.
- Maria – La madre spirituale; una versione santa di Eva, e spesso l’ultimo stato accettato dall’uomo.
- Sophia – Saggezza con virtù. Occupa il più alto livello di mediazione tra la mente conscia e quella inconscia.
Lo scopo dell’anima era quello di mostrare come un uomo potesse entrare in contatto con il suo inconscio e crescere come individuo, ma anche come avrebbe interagito con le donne nella sua vita, in base al proprio stato attuale. Anche l’animus, quindi, ha quattro livelli simili, ma piuttosto che essere a livelli, può essere occupato da diversi uomini alla volta nell’inconscio o nella vita quotidiana di una donna. Per l’animus, gli stati sono i seguenti:
- Uomo di mera potenza fisica – Il campione, l’eroe fisico. “Tarzan”.
- Uomo d’azione o romantico – In possesso di iniziativa e capacità di azione pianificata. Un eroe di guerra, un cacciatore, un poeta. “Robin Hood”.
- Uomo come professore, ecclesiastico, oratore – Il portatore della Parola. “Merlino”.
- L’uomo come guida utile alla comprensione di se stesso – un’incarnazione del “senso”. Un mediatore, leader spirituale, messaggero degli dei (Hermes). Il più alto livello di mediazione tra la mente conscia e quella inconscia. “Genio”, da Aladdin.
Tuttavia, per una persona entrare in “contatto” con un animus non significa che il suo Sé centrale, o Persona, sia alterato. Da Wiki:
Il processo di sviluppo dell’animus si occupa di coltivare un’idea di sé indipendente e non socialmente sottomessa incarnando una parola più profonda (secondo una specifica prospettiva esistenziale) e manifestando questa parola. Per chiarire, questo non significa che un soggetto femminile diventi più impostato nei suoi modi (poiché questa parola è intrisa di emotività, soggettività e dinamismo proprio come lo è un’anima ben sviluppata) ma che è più consapevole internamente di ciò che crede e sente, ed è più capace di esprimere queste credenze e sentimenti. Così “l’animus nella sua forma più sviluppata a volte…la rende anche più ricettiva di un uomo a nuove idee creative”.
Mentre la scrittura narrativa, forse, non fa uso di tutti i livelli di anima e animus, soprattutto nei conflitti interiori dei personaggi principali, sono emersi tropi che seguono questi sentimenti. Una delle versioni più classiche di questa narrazione si verifica nel fantasy quando il personaggio principale è maschile: Qualsiasi femmina centrale del testo (virtuosa, vergine o altro) diventa spesso romanticamente incline verso di lui. Non cercate oltre L’Odissea, Il Signore degli Anelli, Matrix, o la serie bestseller di Terry Goodkind, La Spada della Verità.
Inversamente, quando il personaggio principale è femminile, tende ad esserci un effetto harem, con la donna circondata da uomini che competono per lei, o che la guidano (Twilight, Hunger Games, Jane Austen, Piccole Donne). Questi archetipi hanno portato ad una grande quantità di tropi e cliché nel tempo, molti dei quali Anita Sarkeesian ha trattato nella sua acclamata serie Feminist Frequency. (Stranamente, questo è invertito in molte fantasie orientali classiche, come Sogno della camera rossa e Il racconto di Genji.)
Nonostante la natura ovvia e problematica delle definizioni originali di anima e animus, se togliamo i generi dall’equazione, la loro utilità per la fiction è ancora evidente. Nel trattare un personaggio il cui subconscio è l’anima, si ha un personaggio che è più proattivo e disposto ad eseguire i compiti che gli vengono affidati, mentre un personaggio con un animus soppresso sarebbe più reattivo, non disposto a lasciare le proprie comodità per eseguire fino a quando non è assolutamente necessario.
In altre parole, quello che oggi potremmo chiamare un estroverso o un introverso.
Non c’è da meravigliarsi, quindi, che le categorie archetipiche di Jung siano diventate la base del test di personalità Myers-Briggs.
Anche se Jung probabilmente non sarebbe stato d’accordo, i conflitti interiori rappresentati nelle quattro fasi dell’anima e dell’animus possono verificarsi indipendentemente dal sesso del personaggio. Inoltre, queste basi per il conflitto interiore possono aiutare a plasmare i personaggi in modi profondi.
Alcuni esempi:
- Frodo Baggins – un personaggio passivo costretto a un ruolo attivo, alla fine deve entrare in contatto con, e usare, le sue forze interiori per superare il conflitto dell’Anello e lo scioglimento della Compagnia. Tuttavia, la sua passività iniziale rimane il pilastro centrale del suo personaggio quando si arriva al climax con Gollum, a cui è stata risparmiata una morte precedente. La sua natura più passiva ed emotiva ha anche rallentato la corruzione dell’Anello, mentre gli altri guardiani attivi che lo circondano (animus) vengono corrotti rapidamente.
- Harry Potter – Harry è un personaggio attivo, curioso e desideroso di andare all’avventura e di espandere il suo mondo. Eppure una figura centrale incombe sempre nella sua mente: il Signore Oscuro (la nemesi del Prescelto). La sua anima potrebbe anche essere lo spirito di sua madre, che non ha mai conosciuto veramente ma di cui ha una chiara percezione. È questa percezione che lo guida attraverso le sue prove (Harry deve AMARE, piuttosto che ODIO, per esempio, per conquistare).
Entrambi questi esempi hanno poco a che fare con il genere, ma rientrano nei confini della definizione eccessiva di Jung.
La domanda
Può un personaggio essere più di un cliché se la sua narrazione è consumata da una rigida dicotomia?