Astenia, una condizione in cui il corpo manca di forza o ha perso forza, sia nel suo insieme che in una qualsiasi delle sue parti. L’astenia generale si verifica in molte malattie croniche di deperimento, come l’anemia e il cancro, ed è probabilmente più marcata nelle malattie della ghiandola surrenale.

L’astenia può essere limitata a certi organi o sistemi di organi, come nell’astenopia, caratterizzata da una pronta affaticabilità della vista, o nella miastenia gravis, in cui c’è un progressivo aumento dell’affaticabilità del sistema muscolare. L’astenia neurocircolatoria è una sindrome clinica caratterizzata da difficoltà respiratorie, palpitazioni cardiache, mancanza di respiro o vertigini e insonnia.
Il termine neurastenia era un tempo comunemente usato per descrivere un disturbo nevrotico caratterizzato da facile affaticabilità, mancanza di motivazione e sentimenti di inadeguatezza; l’uso del termine è stato ampiamente abbandonato.