Biografia di Maria Montessori

Maria Montessori è nata il 31 agosto 1870 a Chiaravalle, in Italia. Suo padre, Alessandro, era un contabile nel servizio civile, e sua madre, Renilde Stoppani, era ben istruita e aveva la passione per la lettura.

La famiglia Montessori si trasferì a Roma alla fine del 1874, e nel 1876 la giovane Maria si iscrisse alla scuola pubblica locale in via di San Nicolò da Tolentino. Man mano che la sua istruzione progrediva, cominciò a rompere le barriere che limitavano la carriera delle donne. Dal 1886 al 1890 continuò i suoi studi al Regio Istituto Tecnico Leonardo da Vinci, dove entrò con l’intenzione di diventare ingegnere. Questo era insolito all’epoca, perché la maggior parte delle ragazze che seguivano gli studi secondari studiavano i classici piuttosto che andare alla scuola tecnica.

Dopo la laurea, i genitori della Montessori la incoraggiarono a intraprendere una carriera nell’insegnamento, una delle poche occupazioni aperte alle donne all’epoca, ma lei era determinata a entrare alla scuola di medicina e diventare un medico. Suo padre si oppose a questo corso – la scuola di medicina era allora una prerogativa di soli uomini – e inizialmente Maria si vide rifiutare l’ingresso dal direttore della scuola. Lei non si fece scoraggiare e, a quanto pare, concluse l’infruttuoso colloquio con il professore dicendo: “So che diventerò un medico”.

Nel 1890 la Montessori si iscrisse all’Università di Roma per studiare fisica, matematica e scienze naturali, conseguendo il diploma due anni dopo. Questo le permise di entrare nella facoltà di medicina, come una delle prime donne in Italia, e la prima a studiare all’Università di Roma. La Montessori si distinse non solo per il suo sesso, ma perché era davvero intenzionata a padroneggiare la materia. Alla scuola di medicina vinse una serie di borse di studio che, insieme al denaro guadagnato con le lezioni private, le permisero di pagare la maggior parte della sua formazione medica.

Il suo periodo alla scuola di medicina non fu facile. Ha affrontato i pregiudizi dei suoi colleghi maschi e ha dovuto lavorare da sola sulle dissezioni, dato che queste non potevano essere fatte in classi miste. Ma fu una studentessa devota, e il 10 luglio 1896 divenne una delle prime donne medico in Italia, e con questa distinzione divenne anche conosciuta in tutto il paese.

Nel settembre dello stesso anno le fu chiesto di rappresentare l’Italia al Congresso Internazionale delle Donne a Berlino, e nel suo discorso al Congresso sviluppò una tesi per la riforma sociale, sostenendo che le donne dovrebbero avere diritto a salari uguali agli uomini. Un giornalista che copriva l’evento le chiese come i suoi pazienti rispondessero a un medico donna. Lei rispose: “… sanno intuitivamente quando qualcuno si preoccupa veramente di loro…. Sono solo le classi superiori che hanno un pregiudizio contro le donne che conducono un’esistenza utile.”

Al suo ritorno a Roma, nel novembre 1896, la Montessori andò a lavorare come assistente di chirurgia all’ospedale Santo Spirito di Roma. Gran parte del suo lavoro lì era con i poveri, e in particolare con i loro bambini. Come medico era nota per il modo in cui “curava” i suoi pazienti, assicurandosi che fossero caldi e adeguatamente nutriti, oltre a diagnosticare e curare le loro malattie. Nel 1897 si offrì volontaria per un programma di ricerca presso la clinica psichiatrica dell’Università di Roma, e fu qui che lavorò a fianco di Giuseppe Montesano, con il quale si sviluppò una storia d’amore.

Come parte del suo lavoro alla clinica visitava i manicomi di Roma per i bambini con disturbi mentali (come venivano chiamati a quei tempi), cercando pazienti da curare alla clinica. Racconta come, durante una di queste visite, il custode di un manicomio le disse con disgusto come i bambini afferrassero le briciole dal pavimento dopo il loro pasto. La Montessori si rese conto che in una stanza così spoglia e non arredata i bambini avevano un disperato bisogno di stimoli sensoriali e di attività per le loro mani, e che questa privazione stava contribuendo alla loro condizione.

Cominciò a leggere tutto quello che poteva sul tema dei bambini con difficoltà di apprendimento, e in particolare studiò il lavoro pionieristico di due francesi dell’inizio del XIX secolo, Jean-Marc Itard, che si era fatto un nome lavorando con il “ragazzo selvaggio di Aveyron”, e Edouard Séguin, suo studente.

Nel 1897 il lavoro della Montessori con i bambini del manicomio cominciò a ricevere maggiore risalto. Alla ventottenne Montessori fu chiesto di parlare al Congresso Medico Nazionale di Torino, dove sostenne la controversa teoria che la mancanza di un’adeguata assistenza ai bambini con disturbi mentali ed emotivi fosse una causa della loro delinquenza. Ampliando questo concetto, l’anno successivo si rivolse al Congresso Nazionale di Pedagogia, presentando una visione del progresso sociale e dell’economia politica radicata nelle misure educative. Chiese la fondazione di istituti medico-pedagogici e una formazione speciale per gli insegnanti che lavoravano con bambini con bisogni speciali. Questa nozione di riforma sociale attraverso l’istruzione è un’idea che si svilupperà e maturerà nel pensiero della Montessori per tutta la vita.

Nel 1899 la Montessori visitò l’ospedale di Bicêtre a Parigi, dove Séguin aveva ulteriormente sviluppato la tecnica di educazione sensoriale di Itard nelle sue scuole per bambini disabili. La Montessori era così desiderosa di capire bene il suo lavoro che tradusse in italiano il suo libro Traitement moral, hygiène et education des idiotes (1846). Altamente critico nei confronti della scuola irregimentata dell’epoca, Séguin enfatizzò il rispetto e la comprensione per ogni singolo bambino. Ha creato apparecchi e attrezzature pratiche per aiutare a sviluppare le percezioni sensoriali e le abilità motorie dei bambini intellettualmente ritardati, che la Montessori avrebbe poi utilizzato in modi nuovi.

Il coinvolgimento della Montessori con la Lega nazionale per l’educazione dei fanciulli deficienti portò alla sua nomina a co-direttore, con Giuseppe Montesano, di una nuova istituzione chiamata Scuola Ortofrenica. La scuola accoglieva bambini con un ampio spettro di disturbi e si rivelò un punto di svolta nella vita della Montessori, segnando un cambiamento nella sua identità professionale da medico a educatore. Fino a quel momento le sue idee sullo sviluppo dei bambini erano solo teorie, ma la piccola scuola, allestita sul modello di un ospedale didattico, le permise di mettere in pratica queste idee. La Montessori lavorò per due anni alla Scuola Ortofrenica, sperimentando e perfezionando i materiali ideati da Itard e Séguin e portando un atteggiamento scientifico e analitico nel lavoro; insegnando e osservando i bambini di giorno e scrivendo i suoi appunti di notte.

La relazione con Giuseppe Montesano si era trasformata in una storia d’amore, e nel 1898 Maria diede alla luce un figlio, chiamato Mario, che fu affidato alle cure di una famiglia che viveva nella campagna vicino Roma. Maria visitò spesso Mario, ma fu solo quando fu più grande che egli venne a sapere che Maria era sua madre. Si creò comunque un forte legame, e negli anni successivi egli collaborò e viaggiò con la madre, continuando il suo lavoro dopo la sua morte.

Nel 1901 la Montessori lasciò la Scuola Ortofrenica e si immerse nei suoi studi di filosofia educativa e antropologia. Nel 1904 assunse un incarico come docente presso la Scuola Pedagogica dell’Università di Roma, che mantenne fino al 1908. In una lezione disse ai suoi studenti: “Il soggetto del nostro studio è l’umanità; il nostro scopo è di diventare insegnanti. Ora, ciò che fa veramente un insegnante è l’amore per il bambino umano; perché è l’amore che trasforma il dovere sociale dell’educatore nella coscienza superiore di una missione”.

In questo periodo Roma stava crescendo molto rapidamente, e nella febbre dello sviluppo speculativo, alcune imprese edili stavano fallendo, lasciando progetti edilizi incompiuti che attiravano rapidamente gli abusivi. Uno di questi, che si trovava nel quartiere di San Lorenzo, fu salvato da un gruppo di ricchi banchieri che intrapresero un restauro di base, dividendo gli appartamenti più grandi in piccole unità per le famiglie lavoratrici impoverite. Con i genitori al lavoro tutto il giorno, i bambini più piccoli mettevano a soqquadro gli edifici appena completati. Questo spinse i costruttori a rivolgersi a Maria Montessori per trovare il modo di occupare i bambini durante il giorno e prevenire ulteriori danni ai locali.

Montessori colse l’opportunità di lavorare con bambini tipici e, portando alcuni dei materiali educativi che aveva sviluppato alla Scuola Ortofrenica, fondò la sua prima Casa dei Bambini o “Casa dei Bambini”, che aprì il 6 gennaio 1907. Fu organizzata una piccola cerimonia di apertura, ma pochi avevano aspettative per il progetto. La Montessori la pensava diversamente: “Ho avuto una strana sensazione che mi ha fatto annunciare con enfasi che questa era l’apertura di un’impresa di cui un giorno tutto il mondo avrebbe parlato”

Mise molte attività diverse e altri materiali nell’ambiente dei bambini, ma tenne solo quelli che li impegnavano. La Montessori si rese conto che i bambini, inseriti in un ambiente in cui le attività erano concepite per sostenere il loro sviluppo naturale, avevano il potere di educare se stessi. Più tardi si sarebbe riferita a questo come all’auto-educazione. Nel 1914 scrisse: “Non ho inventato un metodo di educazione, ho semplicemente dato ad alcuni piccoli bambini la possibilità di vivere”.

I bambini nella Casa dei Bambini fecero progressi straordinari, e presto i bambini di 5 anni scrivevano e leggevano. Nell’autunno del 1908 erano in funzione cinque Case dei Bambini, quattro a Roma e una a Milano. La notizia del nuovo approccio della Montessori si diffuse rapidamente, e i visitatori arrivavano per vedere di persona come lei stesse ottenendo tali risultati. Nel giro di un anno la Svizzera italiana iniziò a trasformare i suoi asili in Case dei Bambini, e la diffusione del nuovo approccio educativo ebbe inizio.

Nell’estate del 1909 Maria Montessori tenne il primo corso di formazione del suo approccio a circa 100 studenti. I suoi appunti di questo periodo divennero il suo primo libro, pubblicato lo stesso anno in Italia, che apparve in traduzione negli Stati Uniti nel 1912 come The Montessori Method, raggiungendo il secondo posto nella classifica dei bestseller di saggistica. Poco dopo fu tradotto in 20 lingue diverse. È diventato una grande influenza nel campo dell’educazione.

Il 20 dicembre 1912 la madre della Montessori morì all’età di 72 anni. Maria fu profondamente colpita da questo evento, e l’anno successivo alla morte della madre portò il figlio quattordicenne, Mario, a Roma per vivere con lei.

Ora seguì un periodo di grande espansione dell’approccio Montessori. Società montessoriane, programmi di formazione e scuole nacquero in tutto il mondo, e da allora in poi la vita della Montessori sarebbe stata dedicata a diffondere l’approccio educativo che aveva sviluppato, tenendo corsi e conferenze in molti paesi. Prima e durante la prima guerra mondiale viaggiò tre volte in America, dove c’era molto interesse per il suo originale approccio all’educazione. Suo figlio Mario la accompagnò durante gli ultimi due viaggi.

Di ritorno dagli USA dopo il matrimonio di Mario con la sua prima moglie, Helen Christy, alla fine del 1917, la Montessori si stabilì a Barcellona, in Spagna, dove era stato creato per lei un Seminari-Laboratori di Pedagogia, un’opportunità per sperimentare la sua nuova pedagogia. Suo figlio e la sua nuova moglie la raggiunsero, e i suoi quattro nipoti vi trascorsero i loro anni formativi: due maschi, Mario Jr e Rolando, e due femmine, Marilena e Renilde. Renilde, la nipote più giovane, è stata fino al 2000 segretario generale e poi presidente (fino al 2005) dell’Association Montessori Internationale, l’organizzazione creata da Maria Montessori nel 1929 per continuare la sua opera.

Maria nutriva l’ambizione di creare un centro permanente per la ricerca e lo sviluppo del suo approccio all’educazione infantile, ma ogni possibilità che ciò avvenisse durante la sua vita in Spagna fu vanificata dall’ascesa del fascismo in Europa. Nel 1933 tutte le scuole Montessori in Germania erano state chiuse e una sua effigie fu bruciata sopra un falò dei suoi libri a Berlino. Nel 1936, due anni dopo che la Montessori si era rifiutata di collaborare con i piani di Mussolini di incorporare le scuole Montessori italiane nel movimento giovanile fascista, tutte le scuole Montessori in Italia furono chiuse. Lo scoppio della guerra civile in Spagna costrinse la Montessori ad abbandonare la sua casa a Barcellona, una nave da guerra britannica la portò in Inghilterra nell’estate del 1936. Mario e i suoi figli la raggiunsero e più tardi quell’estate i rifugiati andarono in Olanda per alloggiare nella casa di famiglia di Ada Pierson, la figlia di un banchiere olandese. Mario, ormai allontanato dalla sua prima moglie, avrebbe poi sposato Ada.

Nel 1939 Mario e Maria intrapresero un viaggio in India per tenere un corso di formazione di 3 mesi a Madras (Chennai) seguito da un giro di conferenze; non sarebbero tornati per quasi 7 anni. Con lo scoppio della guerra, come cittadini italiani, Mario fu internato, e Maria messa agli arresti domiciliari. La sua richiesta di 70 anni al governo indiano – che Mario fosse rilasciato e restituito a lei – fu accolta, e insieme formarono oltre 1500 insegnanti indiani. Sempre agli arresti domiciliari, i Montessori trascorsero due anni nella stazione collinare rurale di Kodaikanal, e questa esperienza guidò il pensiero di Maria Montessori verso la natura delle relazioni tra tutti gli esseri viventi, un tema che avrebbe sviluppato fino alla fine della sua vita e che divenne noto come Educazione Cosmica, un approccio per bambini dai 6 ai 12 anni. Gli anni in India si rivelarono molto importanti per la Montessori, dandole l’opportunità di arricchire la sua filosofia e il suo approccio all’educazione. Incontrò Gandhi, Nehru e Tagore, e fu in generale molto colpita dalla spiritualità degli indiani e dalla loro generosità e gentilezza nei suoi confronti.

Nel 1946 tornarono nei Paesi Bassi e dai nipoti che avevano passato gli anni della guerra sotto la cura di Ada Pierson, per poi tornare in India per altri due anni. Nel 1949 ricevette la prima di tre candidature al premio Nobel per la pace. Uno dei suoi ultimi grandi impegni pubblici fu a Londra nel 1951, quando partecipò al 9° Congresso Internazionale Montessori. Il 6 maggio 1952, nella casa di vacanza della famiglia Pierson in Olanda, morì in compagnia del figlio Mario, al quale lasciò in eredità il suo lavoro.

Julia Maria, “‘Le Feminisme Italien: entrevue avec Mlle. Montessori”, L’Italie, Roma, 16 agosto 1896. Citato in Rita Kramer, Maria Montessori: A Biography (Chicago 1976), p. 52.

Maria Montessori, Pedagogical Anthropology (New York 1913), p. 17. Citato in Kramer, p. 98.

E.M. Standing, Maria Montessori: Her Life and Work (New York 1984), p. 38.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *