Camelot

La corte di Artù a Camelot è menzionata per la prima volta nel poema di Chrétien Lancillotto, il cavaliere del carro, risalente agli anni 1170, anche se non appare in tutti i manoscritti. Nel manoscritto C (Parigi, Bibliothèque Nationale de France, fonds français 794, folio 27r), che potrebbe in effetti contenere la lettura corretta del testo originale di Chretien, al posto del nome del luogo troviamo la frase in francese antico con lui plot, che significa “come gli piaceva”. Gli altri manoscritti scrivono il nome variamente come Chamalot (MS A, f. 196r), Camehelot (MS E, f. 1r), Chamaalot (MS G, f. 34f), e Camalot; il nome manca, insieme al resto del passaggio che lo contiene, nel MS V ). Nel racconto, la corte è menzionata solo di sfuggita e non è descritta:

A un jor d’une Acenssion / Fu venuz de vers Carlion / Li rois Artus et tenu ot / Cort molt riche a Camaalot, / Si riche com au jor estut.
Re Artù, il giorno dell’Ascensione, aveva lasciato Caerleon e aveva tenuto una corte magnifica a Camelot con tutto lo splendore appropriato al giorno.

Niente nel poema di Chrétien suggerisce il livello di importanza che Camelot avrebbe avuto nei romanzi successivi. Per Chrétien, la corte principale di Artù era a Caerleon in Galles; questa era la base principale del re nella Historia Regum Britanniae di Geoffrey of Monmouth e nella letteratura successiva. Chrétien ritrae Artù, come un tipico monarca medievale, che tiene corte in diverse città e castelli.

Non è fino ai romanzi in prosa francesi del XIII secolo, compresi i cicli della Vulgata e della Post-Vulgata, che Camelot comincia a sostituire Caerleon, e anche allora, molti dettagli descrittivi applicati a Camelot derivano dalla precedente grande rappresentazione di Geoffrey della città gallese. La maggior parte dei romanzi arturiani di questo periodo prodotti in inglese o in gallese non seguirono questa tendenza; Camelot era menzionata raramente, e di solito in traduzioni dal francese. Un’eccezione è Sir Gawain and the Green Knight, che localizza la corte di Artù a “Camelot”; tuttavia, in Gran Bretagna, la corte di Artù era generalmente situata a Caerleon, o a Carlisle, che è solitamente identificata con la “Carduel” dei romanzi francesi.

Guinevere a Camelot in un affresco del XIVsecolo alla torre di Siedlęcin

Guinevere a Camelot di Raimund von Wichera e la corte di Camelot (1900)

La grande sala di Camelot, una scena dipinta da Hawes Craven (1895)

Un torneo di giostra a Camelot, un’illustrazione degli Idilli del Re di George e Louis Rhead (1898)

Il ciclo Lancillotto-Grail e i testi che ha influenzato descrivono la città di Camelot come situata lungo un fiume, a valle di Astolat. È circondata da pianure e foreste, e la sua magnifica cattedrale, Santo Stefano, fondata originariamente da Giuseppe, il figlio di Giuseppe d’Arimatea, è il centro religioso dei Cavalieri della Tavola Rotonda di Artù. Lì si sposano Artù e Ginevra e ci sono le tombe di molti re e cavalieri. In un possente castello si trova la Tavola Rotonda, creata da Merlino e Uther Pendragon; è qui che Galahad vince l’Assedio Periglioso, e dove i cavalieri vedono una visione del Santo Graal e giurano di trovarlo. Le giostre si tengono spesso in un prato fuori dalla città.

La sua geografia imprecisa serve bene ai romanzi, poiché Camelot diventa meno un luogo letterale che un potente simbolo della corte e dell’universo di Artù. C’è anche una Kamaalot presente come casa della madre di Percival nel romanzo Perlesvaus. In Palamedes e in alcune altre opere, incluso il ciclo Post-Vulgata, la Camelot di Re Artù viene infine rasa al suolo dal perfido Re Marco di Cornovaglia (che l’aveva assediata in precedenza) nella sua invasione di Logres dopo la battaglia di Camlann. Nella Tavola Ritonda, Camelot cade in rovina dopo la morte di Artù.

Dalla grandiosa descrizione di Geoffrey di Caerleon, Camelot trae la sua imponente architettura, le sue numerose chiese e la cavalleria e cortesia dei suoi abitanti. La descrizione di Geoffrey a sua volta attingeva a una tradizione già consolidata nella tradizione orale gallese sulla grandezza della corte di Artù. Il racconto Culhwch e Olwen, associato al Mabinogion e forse scritto per la prima volta nell’XI secolo, traccia un quadro drammatico della sala di Artù e dei suoi molti potenti guerrieri che da lì partono per grandi avventure, collocandolo a Celliwig, una località incerta della Cornovaglia.

Anche se la corte di Celliwig è la più prominente nei primi manoscritti gallesi rimasti, le varie versioni delle Triadi gallesi concordano nel dare ad Artù più corti, una in ciascuna delle aree abitate dai Britanni Celtici: Cornovaglia, Galles e Hen Ogledd. Questo forse riflette l’influenza di diffuse tradizioni orali comuni dal IX secolo che sono registrate in vari nomi di luoghi e caratteristiche come Arthur’s Seat, indicando che Artù era un eroe conosciuto e associato a molti luoghi nelle aree britanne della Gran Bretagna e della Bretagna. Anche in questa fase Artù non poteva essere legato a una sola località. Molti altri luoghi sono elencati come luoghi dove Artù tiene la corte nei romanzi successivi, Carlisle e Londra sono forse i più importanti.

Nel XV secolo, lo scrittore inglese Thomas Malory creò l’immagine di Camelot più familiare oggi nel suo Le Morte d’Arthur, un lavoro basato principalmente sui romanzi francesi. Egli identifica fermamente Camelot con Winchester in Inghilterra, un’identificazione che è rimasta popolare nel corso dei secoli, sebbene sia stata rifiutata dall’editore di Malory stesso, William Caxton, che preferiva una località gallese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *