L’analisi del discorso è un metodo di ricerca per studiare il linguaggio scritto o parlato in relazione al suo contesto sociale. Mira a capire come il linguaggio è usato nelle situazioni della vita reale.
Quando si fa l’analisi del discorso, ci si può concentrare su:
- Gli scopi e gli effetti dei diversi tipi di linguaggio
- Le regole e le convenzioni culturali nella comunicazione
- Come vengono comunicati i valori, le credenze e i presupposti
- Come l’uso del linguaggio si relaziona al suo contesto sociale, politico e storico
L’analisi del discorso è un metodo di ricerca qualitativa comune in molte discipline umanistiche e delle scienze sociali, comprese la linguistica, la sociologia, l’antropologia, la psicologia e gli studi culturali.
Tabella dei contenuti
A cosa serve l’analisi del discorso?
Condurre l’analisi del discorso significa esaminare come funziona il linguaggio e come viene creato il significato in diversi contesti sociali. Può essere applicata a qualsiasi caso di linguaggio scritto o orale, così come agli aspetti non verbali della comunicazione come il tono e i gesti.
I materiali che sono adatti all’analisi del discorso includono:
- Libri, giornali e periodici
- Materiale di marketing, come brochure e pubblicità
- Documenti commerciali e governativi
- Siti web, forum, post e commenti sui social media
- Interviste e conversazioni
Analizzando questi tipi di discorso, i ricercatori mirano ad acquisire una comprensione dei gruppi sociali e di come essi comunicano.
In che modo l’analisi del discorso è diversa dagli altri metodi?
A differenza degli approcci linguistici che si concentrano solo sulle regole dell’uso della lingua, l’analisi del discorso enfatizza il significato contestuale del linguaggio.
Si concentra sugli aspetti sociali della comunicazione e sui modi in cui le persone usano il linguaggio per ottenere effetti specifici (es.Invece di concentrarsi su piccole unità di linguaggio, come suoni, parole o frasi, l’analisi del discorso è usata per studiare pezzi di linguaggio più grandi, come intere conversazioni, testi o raccolte di testi. Le fonti selezionate possono essere analizzate su più livelli.
Livello di comunicazione | Cosa viene analizzato? |
---|---|
Vocabolario | Parole e frasi possono essere analizzate per associazioni ideologiche, formalità, contenuto eufemistico e metaforico. |
Grammatica | Il modo in cui le frasi sono costruite (ad esempio i tempi verbali, la costruzione attiva o passiva, e l’uso di imperativi e domande) può rivelare aspetti del significato inteso. |
Struttura | La struttura di un testo può essere analizzata per come crea enfasi o costruisce un racconto. |
Genere | I testi possono essere analizzati in relazione alle convenzioni e agli obiettivi comunicativi del loro genere (ad esempio, discorsi politici o articoli di giornale tabloid). |
Comunicazione non verbale | Gli aspetti non verbali del discorso, come il tono della voce, le pause, i gesti e i suoni come “um”, possono rivelare aspetti delle intenzioni, degli atteggiamenti e delle emozioni di un oratore. |
Codici conversazionali | L’interazione tra le persone in una conversazione, come la presa di turno, le interruzioni e la risposta dell’ascoltatore, può rivelare aspetti delle convenzioni culturali e dei ruoli sociali. |
Come condurre l’analisi del discorso
L’analisi del discorso è un metodo qualitativo e interpretativo di analisi dei testi (in contrasto con metodi più sistematici come l’analisi del contenuto). Si fanno interpretazioni basate sia sui dettagli del materiale stesso che sulla conoscenza del contesto.
Ci sono molti approcci e tecniche diverse che si possono usare per condurre l’analisi del discorso, ma i passi seguenti delineano i passi fondamentali da seguire.
Passo 1: Definire la domanda di ricerca e selezionare il contenuto dell’analisi
Per fare l’analisi del discorso, si inizia con una domanda di ricerca chiaramente definita. Una volta che hai sviluppato la tua domanda, seleziona una serie di materiale che sia appropriato per rispondere.
L’analisi del discorso è un metodo che può essere applicato sia a grandi volumi di materiale che a campioni più piccoli, a seconda degli obiettivi e dei tempi della tua ricerca.
Passo 2: Raccogli informazioni e teoria sul contesto
Poi devi stabilire il contesto sociale e storico in cui il materiale è stato prodotto e intende essere ricevuto. Raccogli i dettagli fattuali su quando e dove il contenuto è stato creato, chi è l’autore, chi lo ha pubblicato e a chi è stato diffuso.
Oltre a comprendere il contesto reale del discorso, puoi anche condurre una revisione della letteratura sull’argomento e costruire un quadro teorico per guidare la tua analisi.
Fase 3: Analizza il contenuto per individuare temi e schemi
Questa fase prevede l’esame attento di vari elementi del materiale – come parole, frasi, paragrafi e struttura generale – e la loro relazione con attributi, temi e schemi rilevanti per la tua domanda di ricerca.
Fase 4: Rivedi i tuoi risultati e trai conclusioni
Una volta assegnati particolari attributi agli elementi del materiale, rifletti sui tuoi risultati per esaminare la funzione e il significato del linguaggio usato. Qui, considererai la tua analisi in relazione al contesto più ampio che hai stabilito in precedenza per trarre conclusioni che rispondano alla tua domanda di ricerca.