Che cos’è un oratorio?

In parole povere, l’oratorio indica un’opera (solitamente) sacra per solisti, coro e orchestra destinata all’esecuzione in concerto. Un genere che ha raggiunto il suo apice nella Londra di Handel è iniziato, modestamente, nella Roma cattolica. Dagli anni 1560 gli inni di lode (laude) venivano cantati durante gli ‘esercizi spirituali’ della Congregazione dell’Oratorio, fondata da San Filippo Neri per tenere la gioventù dissoluta lontana dalle strade. Queste riunioni, tenute in una sala di preghiera o “oratorio”, si diffusero rapidamente in altre chiese e città; all’inizio del XVII secolo la loro musica, basata su storie bibliche, era diventata più elaborata, e il termine oratorio prese piede. Il primo esempio famoso, la spettacolare Rappresentazione di Anima e di Corpo di Cavalieri, tutta canti e danze, trasformò la Chiesa Nova di Roma in un teatro. Più tipiche sono le opere su scala più piccola come La conversione di S Paolo di Giovanni Francesco Anerio, che si svolge come una serie di dialoghi in stile operistico punteggiati da sinfonie strumentali.

Dalla metà del XVII secolo gli spettacoli oratoriali erano una grande attrazione culturale a Roma. I compositori di punta erano Luigi Rossi e, soprattutto, Giacomo Carissimi, i cui oratori latini combinano recitativi e ariosi espressivi con cori pittoreschi e drammatici. Il suo capolavoro Jephte, che culmina in uno struggente lamento per la figlia di Jephtha, ha lasciato il segno su Handel. In un’epoca che coltivava sempre più il virtuosismo solistico, gli oratori di Stradella e Alessandro Scarlatti sono effettivamente opere sacre, fondate sull’alternanza di recitativo e arie spesso sgargianti.

Scarlatti e Stradella furono influenze chiave sui due oratori italiani del giovane Handel, l’allegorico Il trionfo del tempo e del disinganno, e la sacra La Resurrezione. Quando Handel si stabilì in Inghilterra nel 1712 non c’era nessun oratorio. Il supremo cosmopolita musicale del secolo avrebbe rimediato. I semi furono gettati dai due masques inglesi che Handel compose per il Duca di Chandos intorno al 1718: Esther, con le sue radici in Racine, e Acis and Galatea, con il suo sapore purcelliano. Handel in seguito ampliò Esther come oratorio per l’esecuzione pubblica a Londra, stabilendo il precedente per una successione di capolavori progettati sia per intrattenere che per edificare durante la Quaresima.

I due oratori di Handel preferiti del XIX secolo, Messiah e l’epico Israele in Egitto, sono atipici nella loro virtuale mancanza di dramma narrativo. Negli altri oratori, da Saul a Jephtha, egli forgiò una sintesi ispirata dell’opera seria italiana e dell’inno inglese che attingeva anche al masque della Restaurazione, alla Passione tedesca e alla tragedia greca. Anche se gli oratori non furono mai messi in scena durante la vita di Handel, le produzioni moderne hanno dimostrato che possono essere più eccitanti e drammatici delle sue opere.

In Germania uno stile popolare di oratorio era il cosiddetto Oratorio della Passione, esemplificato dai molti lavori (incluso uno di Handel) basato sul cruento Der für die Sünden der Welt gemarterte und sterbende Jesus di Brockes. Come i generi correlati della cantata e dell’opera seria, l’oratorio era in declino alla fine del XVIII secolo. Tutti gli esempi da questo punto in poi sono in qualche misura retrospettivi. Con La Creazione, il librettista Barone van Swieten annunciò Haydn come successore di Handel nell’evocazione del “sublime” musicale. Il suo seguito, Le stagioni, combina la grandezza corale di Handel con un’affascinante vena di pastoralismo che ricorda l’ode miltoniana di Handel, L’Allegro.

Nella Germania e nella Gran Bretagna del XIX secolo la tradizione dell’oratorio di Handel era sostenuta da società corali e festival, spesso con un cast di centinaia di persone. Spohr tentò vanamente di scalare il sublime in opere come Die letzten Dinge (Il giudizio universale). Molto più duraturi sono il San Paolo di Mendelssohn – più bachiano che handeliano – e l’Elijah concepito teatralmente.

Dopo Mendelssohn il genere è rappresentato da capolavori isolati, da L’enfance du Christ di Berlioz, consapevolmente arcaico, attraverso The Dream of Gerontius di Elgar, all’opera-oratorio latino Oedipus rex di Stravinsky. Se The Dream of Gerontius è in sostanza un poema sinfonico neo-wagneriano con voci, i due oratori inglesi di maggior successo post-Elgar ricreano qualcosa dello spirito di Handel in un linguaggio moderno: Il ruggente Belshazzar’s Feast di Walton, e A Child of our Time di Tippett, i cui spirituals interpolati sono un equivalente secolare dei corali luterani di Bach.

Questo articolo è apparso originariamente nel numero di gennaio 2020 di Gramophone. Non perdere mai un numero – abbonati oggi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *