Chiedete allo Smithsonian: Perché ci vengono le dita a prugna?

È praticamente scontato che le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscano dopo essere state immerse nell’acqua, ma le ragioni di questo raggrinzimento non sono state pienamente spiegate fino a cinque anni fa, e anche adesso, alcuni direbbero che non è ancora una questione risolta.

Il fenomeno è stato spiegato nei secoli come “un effetto collaterale accidentale dell’umidità”, secondo Mark Changizi, neurobiologo teorico e direttore della cognizione umana ai 2AI Labs di Boise, Idaho. Cioè, l’osmosi ha fatto sì che la pelle si impregnasse d’acqua.

Ma Changizi – un grande pensatore – non era soddisfatto di questa risposta. Mentre studiava la forma, la funzione e la struttura delle mani dei primati, si è imbattuto in una serie di studi – a partire dagli anni ’30 fino agli anni 2000 – che dimostravano che se i nervi che alimentavano le mani fossero stati danneggiati, le dita non si sarebbero raggrinzite dopo essere state immerse nell’acqua.

E’ stato infine stabilito che la raggrinzatura è causata dalla costrizione di più vasi sanguigni sotto la pelle ed è il risultato di una reazione involontaria del sistema nervoso. Mentre questo spiega come accade, non offre il perché.

E se le rughe fossero dovute solo all’osmosi, perché non si verificano ovunque sul corpo? Il fatto che le rughe fossero legate al sistema nervoso simpatico (parte del nostro meccanismo innato di lotta o fuga) ha portato Changizi e i suoi colleghi a chiedersi se fosse un adattamento evolutivo alle condizioni umide che costituivano gli habitat di molti primati e di alcuni dei nostri antenati.

Hanno iniziato con l’idea che le rughe fossero potenzialmente dei canali, o “battistrada per la pioggia”, progettati per drenare l’acqua dalla punta delle dita delle mani e dei piedi per consentire una migliore presa – proprio come il battistrada sui pneumatici permette alle auto di afferrare l’asfalto nonostante l’acqua sulla carreggiata. Changizi ha deciso di invertire la risposta alla domanda, iniziando a cercare di replicare i modelli di rughe. Ci è voluto un anno per capire la migliore forma teorica, dice.

L’hanno trovata guardando la topografia delle montagne. I fiumi si raggruppano sulle cime e scendono, con le divisioni in mezzo che fungono da canali di drenaggio. Changizi e i suoi colleghi hanno visto la stessa cosa sulle dita delle prugne: le divisioni incanalano l’acqua, permettendo una presa migliore. Ed era funzionale: la canalizzazione non avveniva fino ad almeno cinque minuti dopo l’immersione – abbastanza veloce da essere utile quando è veramente bagnato, ma non così veloce che il contatto casuale con un liquido avrebbe dato il via alla presa extra.

Changizi e i suoi colleghi hanno pubblicato i loro risultati nel 2011, ma hanno detto che erano necessarie ulteriori ricerche per convalidare la loro teoria sulla presa.

Circa un anno dopo, Kyriacos Kareklas e i suoi colleghi del Centre for Behaviour and Evolution dell’Università di Newcastle hanno testato se persone con e senza dita rugose potevano raccogliere e spostare biglie bagnate da una scatola all’altra. Di sicuro, le dita di prugna erano più efficienti. Un punto per Changizi.

Ma all’inizio del 2014, gli scienziati del Max Delbrück Center for Molecular Medicine di Berlino-Buch, in Germania, hanno provato a ripetere l’esperimento e hanno scoperto che avere le dita rugose non faceva alcuna differenza su quanto bene o male qualcuno potesse afferrare un oggetto bagnato o asciutto.

“Non credo che nessuno dei due studi fosse valido”, dice Changizi, che non è tornato a studiare le dita grinzose, ma dice che qualcuno potrebbe probabilmente fare un lavoro migliore per dimostrare la sua teoria.

Un grande ostacolo, tuttavia, è che nessuno sa se un qualsiasi animale – a parte gli esseri umani e i macachi – abbia le dita a forma di prugna secca.

Le risposte dovranno venire da più studi su come gli esseri umani usano le loro dita delle mani e dei piedi rugose. Changizi ha in mente il gruppo di soggetti perfetto: gli atleti di parkour che corrono, rotolano, ruzzolano e si arrampicano fuori dalle palestre. Dare ad alcuni di loro dita delle mani e dei piedi potate e ad altri dita secche, dice.

Changizi prevede che quelli con le mani e i piedi secchi inevitabilmente scivoleranno e cadranno. Qualche volontario?

È il tuo turno di chiedere allo Smithsonian.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *