Coltrane, John

John Coltrane 1926-1967

sassofonista jazz, compositore

In sintesi…

Tour of Duty in Marina

Free-a Philadelphia

Apprendistato con Thelonious Monk

Solo Trane

Rincontra Davis

Continua la carriera solista

Nuove Esplorazioni musicali

L’arte del free jazz

Discografia selezionata

Fonti

Il sassofonista e compositore jazz John Coltrane ha condotto, tra il 1960 e il 1966, uno dei gruppi più influenti nella storia del jazz. Dai suoi primi lavori con leader di band di fama nazionale alla fine degli anni ’40, la carriera di Coltrane -che includeva periodi con Miles Davis e Thelonious Monk- passò attraverso diverse fasi e cambiamenti stilistici prima di culminare nell’esecuzione del “free jazz” basato sull’omissione di un centro armonico. Come il sassofonista Charlie Parker, aprì nuove variazioni improvvisative espandendo il vocabolario musicale del jazz. Oltre a portare in auge l’esecuzione di accordi sul sassofono, Coltrane guidava spesso gruppi che impiegavano o due bassi o due batteristi. I suoi modi solenni, la sua visione spirituale e l’uso cronico di droghe lo resero un eroe culturale d’avanguardia tra innumerevoli artisti jazz e musicisti rock degli anni ’60. Ispirato dalla musica dell’Africa, dell’India e dell’Estremo Oriente, Coltrane mise insieme elementi musicali e culturali disparati (compresa la moderna musica sinfonica di compositori come Igor Stravinsky), il che lo rese uno dei fondatori di una coscienza musicale mondiale e una forza creativa il cui profondo impatto deve ancora essere pienamente riconosciuto.

John Coltrane nacque il 23 settembre 1926 a Hamlet, North Carolina, da John Robert Coltrane, un sarto, e Alice Gertrude Blair, membri della Chiesa Episcopale Metodista Africana che avevano talento come strumentisti amatoriali. Pochi mesi dopo la nascita del loro figlio, i Coltrane si trasferirono cento miglia a nord, a High Point, North Carolina. Non molto tempo dopo, il padre di Coltrane si separò dalla famiglia, lasciando Alice e sua sorella a crescere John Jr. Uno studente brillante alla scuola elementare, i successivi interessi musicali di Coltrane spostarono la sua attenzione dai suoi studi scolastici che gli fecero guadagnare voti medi. Intorno al periodo della morte di suo padre per un cancro allo stomaco nel 1939, Coltrane prese il sassofono contralto e poi il clarinetto. Poco dopo suonò in una banda della comunità locale e nell’autunno del 1940 divenne un membro del nuovo gruppo musicale della William Penn High School. Durante questo periodo, trascorse innumerevoli ore nella pratica musicale privata che divenne uno sforzo ossessivo.

Dopo il diploma di scuola superiore nel maggio del 1943, Coltrane raggiunse sua madre a Philadelphia, e si iscrisse alla Ornstein School of Music, dove ricevette lezioni private di sassofono da Mike Guerra. “

In sintesi…

Nato John William Coltrane, il 23 settembre 1926, a Hamlet, North Carolina; morto di cancro al fegato il 17 luglio 1967; figlio di John Robert Coltrane (sarto) e Gertrude Blair; sposato con Naima Grubbs il 3 ottobre 1955, ha divorziato nel 1966; sposato Alice McCleod (pianista/arpista) nel 1966; figli: John W. Jr., Ravi John Coltrane; Istruzione: Ornstein School of Music circa 1943; Granoff Studio.

Carriera: Ha suonato il sassofono contralto nella Navy Band, 1945-46; ha suonato con vari musicisti a Philadelphia, 1946-49; con Eddie “Cleanhead” Vinson, 1948-49; con Dizzy Gillespie, 1949-51; si esibì con il sassofonista Earl Bostic, 1952; in tour con il sassofonista Johnny Hodges, 1954; si esibì con l’organista Jimmy Smith prima di unirsi al quintetto di Miles Davis, 1955; si esibì e registrò con Thelonious Monk, 1957; ritornò nel gruppo di Miles Davis e registrò con Kenny Burrell, 1958; lasciò il gruppo di Miles Davis e registrò l’album Giant Steps, 1959; guidò il proprio gruppo, 1960-65; aggiunse Eric Dolphy al gruppo, 1961; suonò lavori con Wes Montgomery e registrò con Duke Ellington, 1962; registrò con il cantante Johnny Hartman, 1963; suonò con due batteristi e reclutò il sassofonista Farrell “Pharaoh” Sanders, 1965; guidò con un nuovo gruppo, 1966; Servizio militare: U.S. Navy 1945-46.

Premi: Down Beat Jazz Musician of the Year, International Critic’s Poll, Reader’s Poll, Best Saxophone, and Best Miscellaneous (soprano saxophone), New Star Combo, 1961; Down Beat Jazzman of the Year, 1965; album Love Supreme votato Album of the Year da Down Beat e Jazz, 1965.

trane] era facilmente il miglior studente della mia classe”, ha dichiarato Guerra in Chasin’ the Trane. “Ho scritto complesse progressioni di accordi ed esercizi speciali di scale cromatiche, e lui era uno dei pochi che portava i suoi compiti praticamente il giorno dopo e li suonava a vista”, ha continuato. In questo periodo Coltrane fece amicizia con jazzisti di Filadelfia come Jimmy Heath, Benny Golson e Ray Bryant, musicisti con i quali spesso si esibiva in piccoli gruppi in giro per la città.

Naval Tour Of Duty

Inviato in Marina nel 1945, Coltrane fu prima di stanza in California e poi trascorse un periodo di servizio sull’isola hawaiana di Oahu. Tra i normali doveri militari Coltrane, chiamato “Trane” dal personale della marina, si esibiva al clarinetto e al sassofono contralto in una band da ballo, The Melody Masters. Poco prima del suo congedo nell’agosto del 1946, e mentre era ancora a Oahu, Coltrane prese parte alla sua prima sessione di registrazione con un piccolo gruppo di musicisti della Marina, suonando numeri in stile bebop al sassofono alto. Tornato a Filadelfia, Coltrane, finanziato dai benefici della Veteran’s Administration, continuò la sua educazione musicale ai Granoff Studios. Come molti giovani jazzisti del dopoguerra, Coltrane equilibrò il suo studio della musica tra formazione formale e informale. “La scena jazz di Filadelfia aveva alti standard tecnici in confronto a molte scene locali fuori New York”, nota Lewis Porter in John Coltrane: His Life and Music. “Questo ebbe chiaramente un impatto su Coltrane, che era affascinato dalle questioni tecniche e teoriche. Nel 1947 Coltrane passò tre mesi nella band del trombettista King Kolax, e poi continuò a studiare musica e a lavorare come free-lance in giro per Philadelphia, fino ad unirsi alla big band di Jimmy Heath. Dopo aver sciolto il suo gruppo a Philadelphia, nel novembre del 1948, il sassofonista contralto Eddie “Cleanhead” Vinson assunse Coltrane come sassofonista tenore come parte della sua nuova unità. Coltrane andò in tour con Vinson fino a quando lasciò la band nell’estate del 1949, e a settembre fu assunto come sassofonista contralto principale nella big band di Dizzy Gillespie. Sebbene fosse onorato di far parte dell’ensemble di Gillespie, la posizione di Coltrane al contralto gli offriva poco spazio per l’improvvisazione. Tra il suonare il nuovo materiale bebop di Gillespie, Coltrane riuscì ad eseguire complesse composizioni moderne come “Night in Tunisia” di Gillespie e “Round Midnight” di Thelonious Monk. Come membro del Dizzy Gillespie Sextet, Coltrane fu affiancato dal vibrafonista Milt Jackson, dal bassista Percy Heath e dal batterista Specs Wright. Nel marzo del 1951 Coltrane registrò sull’etichetta Dee Gee di Gillespie, con sede a Detroit, con Milt Jackson e Kenny Burrell, entrambi i quali avrebbero poi collaborato in progetti di registrazione da solista. A New York, quello stesso anno, Coltrane, a causa del suo crescente uso di droghe, fu licenziato da Gillespie.

Libero a Philadelphia

Di nuovo a Philadelphia, Coltrane continuò il suo studio della musica attraverso una pratica incessante e lavori free-lance. Nell’aprile del 1952 andò in tour con il sassofonista contralto Earl Bostic. Coltrane si muove liberamente per Philadelphia, fino a quando si unisce a Johnny Hodges nel marzo del 1954. In un’intervista di Down Beat con Don Demichael, Coltrane descrisse il valore musicale del suo periodo con Hodges: “Stavo ricevendo informazioni di prima mano su cose che sono accadute molto prima del mio tempo”. Nonostante l’entusiasmo per la musica di Hodge, il vizio della droga di Coltrane costrinse il bandleader a licenziarlo.

Nel settembre del 1955 Coltrane lavorò a Philadelphia con l’organista Jimmy Smith. In John Coltrane: His Life and Music, Lewis Porter notò che durante questo periodo “Coltrane utilizzava un vibrato molto lento, conferendo al suo suono una delicatezza struggente. A ritmi più veloci, il tono di Coltrane diventava più rauco e intenso”. Quando il sassofonista tenore Sonny Rollins lasciò la band di Miles Davis, il trombettista invitò Coltrane ad occupare il posto. All’inizio, Coltrane trovò scomodo e frustrante suonare con Davis. Dopo un brevissimo ritorno con Jimmy Smith, si riunì alla band di Davis più tardi quel mese. Due mesi dopo, Coltrane apparve nell’album Prestige The New Miles Davis Quintet, presto seguito da sessioni che produssero i lavori classici di Davis, Cookin’, Relaxin’ Workin’ With Miles Davis, e Steamin’. Poi apparve nella prima uscita solista di Davis alla Columbia, ‘Round About Midnight. Nel 1957 il crescente uso di droghe da parte di Coltrane cominciò a prendere il suo pedaggio. Nel suo libro di memorie Miles, Davis ricordò la sua tolleranza calante per la dipendenza di Coltrane: “Trane era una bella persona, un tipo davvero dolce, spirituale, tutto questo. Quindi non potevi davvero fare a meno di amarlo e anche di preoccuparti per lui. Immaginai che stesse facendo più soldi di quanti ne avesse mai fatti in vita sua, e così quando gli parlai pensai che avrebbe smesso, ma non lo fece”. Senza ascoltare i consigli del suo bandleader, Coltrane fu licenziato da Davis nell’aprile del 1957.

Apprendistato con Thelonious Monk

Nell’estate del 1957 Coltrane, il bassista Wilbur Ware e il batterista Shadow Wilson, accompagnarono il pianista Thelonious Monk al Five Spot di New York nel Lower East Side della città. Anche se durò solo alcuni mesi, il periodo di Coltrane con Monk si rivelò un’esperienza musicale inestimabile. L’abitudine di Monk di lasciare spazio dietro il solista (chiamato “laying out”) permise a Coltrane la libertà di esplorare varie possibilità armoniche. Ted Goia scrisse, in The History of Jazz, “Piuttosto che emulare l’uso di Monk dello spazio o lo stile compositivo dell’improvvisazione, come molti altri fecero quando suonavano con il pianista, Coltrane rimase fedele al suo stile enfatico”. Come ha aggiunto Goia, “In un’incredibile svolta, Monk arrivò ad adattarsi a Coltrane, arrivando persino a non suonare dietro alcuni assoli di corno, permettendo al tenorista di distendersi con il solo supporto di basso e batteria (come il sassofonista avrebbe fatto qualche anno dopo con il suo gruppo)”. Poco prima di unirsi a Monk, Coltrane incise il numero “Monk’s Mood”, che poi apparve nell’album Prestige Thelonious Himself. Come un habitué del gruppo di Monk, partecipò a una sessione dell’aprile 1957 che produsse materiale presente nell’album Thelonious Monk With John Coltrane, un lavoro contenente classici di Monk come “Ruby My Dear”, “Trinkle Tinkle” e “Nutty”. Diversi anni dopo, in Down Beat, Coltrane ricordò: “Lavorare con Monk mi portò vicino a un architetto musicale di altissimo livello. Sentivo di aver imparato da lui in tutti i sensi – attraverso i sensi, teoricamente, tecnicamente.”

Solo Trane

Nel maggio del 1957 Coltrane registrò il suo album di debutto, intitolato Coltrane, per la Prestige Records (nei mesi successivi avrebbe registrato il materiale che costituirà gli album Dakar, e Traneing In). Quello stesso anno, la Prestige stipulò un accordo con la Blue Note Records che permise a Coltrane di registrare un album, che portò alla luce Blue Train, un classico del jazz moderno, con numeri di Coltrane come “Blue Train”, strutturata in dodici battute, e “Moment’s Notice” – un originale di sedici battute che Lewis Porter notò, in John Coltrane: His Life and Music, che mostrava la “preoccupazione di Coltrane di mettere armonie mutevoli sotto una nota ripetuta nella melodia.”

In questo periodo, le esplorazioni musicali di Coltrane coincisero con un crescente interesse per le religioni mondiali e la coscienza spirituale. Nelle note di copertina di A Love Supreme, Coltrane scrisse: “Durante l’anno 1957, ho sperimentato, per grazia di Dio, un risveglio spirituale che mi ha portato a una vita più ricca, più piena e più produttiva… Tutte le lodi a Dio”. Come ha notato Valerie Wilmer, in As Serious as Your Life, “non è stato il primo musicista a parlare di questioni spirituali, ma il suo esempio è stato uno dei più convincenti e persuasivi” – uno che ha esemplificato l’elemento “hip” diventando “un musicista di valore per la comunità” e la cultura afroamericana.

Si unì a Davis

Nel 1958, dopo aver periodicamente abbandonato il vizio della droga, Coltrane si riunì all’unità allargata di Davis che includeva il sassofonista contralto Cannonball Adderly. Nel febbraio e marzo del 1958 il sestetto registrò Milestones. Durante questo periodo di due mesi, registrò anche due sforzi solisti Soultrane e Trane’s Reign, e co-diresse una data con il chitarrista Kenny Burrell. Nella primavera del 1958, Coltrane registrò sull’album di Davis i numeri classici “On Green Dolphin Street” e “My Funny Valentine” di Richard Roger – materiale che comprendeva l’album ’58 Sessions. Nel marzo e aprile del 1959 Coltrane partecipò alle sessioni che produssero il classico album Kind of Blue di Davis. Nonostante la sua inestimabile esperienza con il sestetto di Davis, nel 1959 Coltrane desiderava espandere i propri orizzonti musicali e passava molte ore al piano ad elaborare variazioni armoniche. Come disse a Ralph Gleason, nelle note di copertina di Ol’e Coltrane, “Per tutto il tempo che sono stato con Miles non ho avuto altro a cui pensare che a me stesso, così sono rimasto al piano e gli accordi, gli accordi, gli accordi! Ho finito per suonarli sul mio corno.”

Continua la carriera solista

Un lavoro con un immenso impatto sul mondo del jazz, l’album di Coltrane all’Atlantic, Giant Steps, fu inciso in tre sessioni tenute tra aprile e dicembre del 1959. I suoi numeri originali, “Giant Steps” e “Countdown”, divennero pezzi di prova non solo per i sassofonisti ma anche per altri strumentisti. Nelle note di copertina dell’album, Coltrane spiegò che intitolò “Giant Steps” per gli intervalli della linea di basso della composizione che si muoveva da “terze minori a quarte … in quarti di contrasto o in mezzi passi.”

Dopo un tour europeo con Davis, Coltrane lasciò il gruppo del trombettista nell’aprile del 1960, e cinque mesi dopo, (dopo diversi cambiamenti di personale) mise insieme un quartetto con il pianista McCoy Tyner, il bassista Steve Davis e il batterista Elvin Jones. Nella musicalità inventiva di Jones, Coltrane trovò il batterista ideale il cui rivoluzionario stile circolare di suonare e il furioso senso dello swing sembravano anticipare le sue idee musicali. In ottobre il quartetto registrò l’album dell’Atlantic, My Favorite Things, con la selezione del titolo di Rodgers e Hammerstein, in cui il sassofono soprano di Coltrane, dal suono orientale, ispirò numerose interpretazioni jazz del numero originale. Nel maggio e giugno del 1961, ottenne il permesso dalle etichette Impulse di registrare un lavoro orchestrale di diciotto elementi, Africa/Brass. Nel novembre dello stesso anno, il quartetto incise Live at the Village Vanguard che includeva il blues ferale “Chasin’ the Trane”. L’assolo esteso di Coltrane, nota Nat Hentoff nelle note di copertina dell’album, “… è particolarmente affascinante per la sorprendente varietà di texture che Coltrane trae dall’intera gamma del suo corno e per l’intensità incessante delle sue invenzioni.”

Durante i primi anni ’60, le grida agonizzanti del sassofono di Coltrane e gli intervalli atonali portarono i critici ad etichettarlo come “il tenore arrabbiato” (un titolo che lui disprezzava). Nonostante le critiche, l’attacco feroce di Coltrane e la stupefacente esibizione di idee musicali uniche erano bilanciate dal suo gusto nel suonare ballate e blues. Nel descrivere l’uomo dietro l’immagine mediatica, Elvin Jones commentò, in Thinking in Jazz: “era così calmo e aveva un atteggiamento così pacifico, era rilassante stare intorno a lui…. Per me, era come un angelo sulla terra. Mi ha colpito profondamente. Non si tratta di una persona qualunque, e io non sono un credente che pensa molto seriamente a questo. Sono stato toccato in qualche modo da qualcosa di più grande della vita”. La crescente coscienza religiosa di Coltrane lo ispirò, nel dicembre del 1964, a registrare l’album Love Supreme. Una suite in quattro sezioni, Love Supreme divenne l’album dell’anno per la rivista Down Beat, ed emerse come il disco più venduto di Coltrane.

Nuove esplorazioni musicali

Nel 1965 l’etichetta Impulse pubblicò Ascension, il primo sforzo tonalmente libero di Coltrane. “Questa performance di quaranta minuti”, ha osservato Ted Gioia in The History of Jazz, “trovò Coltrane e la sua sezione ritmica integrata da una mezza dozzina di suonatori di corno in un selvaggio incontro libero, un incontro surriscaldato che, per molti ascoltatori, servì come il logico e anarchico punto finale di questa ricerca di libertà”. Nel settembre del 1965 il sassofonista tenore Ferrell “Pharaoh” Sanders si unì all’ensemble di Coltrane. Frustrato dal fatto che il suo pianoforte aveva assunto un ruolo di secondo piano, Tyner lasciò il gruppo alla fine del 1965, e fu sostituito dalla pianista e arpista Alice McCleod, una ex detroitiana che divenne la seconda moglie di Coltrane nel 1966. Dopo l’aggiunta da parte di Coltrane del batterista Rashied Ali, la formazione a due tamburi del gruppo trovò lo sfavore di Elvin Jones, che presto lasciò il gruppo (Jimmy Garrison rimase con il gruppo di Coltrane fino all’estate del 1966).

L’arte del free jazz

Dal 1967 la musica di Coltrane non impiegava più l’uso di un ritmo costante (soprattutto in assenza di un walking bass), e abbandonò l’uso di un centro tonale nelle sue composizioni. Come ha notato il sassofonista Dave Leibman in Down Beat, “Nel ’66 e nel ’67, Trane non impiegava alcuna base armonica, ma lavorava sul livello base del minimalismo armonico, sul quale poteva dipingere qualsiasi immagine, muovendosi dentro e fuori la chiave dichiarata, suonando in molte chiavi contemporaneamente”. Nel febbraio e marzo del 1967 Coltrane registrò l’album Expressions. Registrò anche, in febbraio, una serie di duetti con il batterista Rashied Ali, pubblicati postumi nell’album Interstellar Space di Impulse! In questo periodo, l’uso cronico di LSD da parte di Coltrane fu attribuito al peggioramento della sua salute. Dopo le lamentele di dolori allo stomaco nel maggio dello stesso anno, fu ricoverato in ospedale. Due mesi dopo, Coltrane fu ricoverato all’Huntington Hospital, a New York City, dove morì di cancro al fegato il 17 luglio 1967.

Nonostante la sua morte prematura, Coltrane ha lasciato un’eredità musicale di profondo messaggio umano. In un’intervista citata nel libro John Coltrane: His Life and Music, Coltrane espresse il suo ultimo scopo creativo: “Penso che la musica possa rendere il mondo migliore e, se sono qualificato, voglio farlo. Vorrei indicare alla gente il divino in un linguaggio musicale che trascende le parole. Voglio parlare alle loro anime.”

Discografia selezionata

(con Dizzy Gillespie)

The Champ, Savoy, 1992.

(con Miles Davis)

The New Miles Davis Quintet, Prestige 1955.

Cookin’, Prestige, 1956.

Relaxin’, Prestige 1956.

Workin’ With Miles Davis, Prestige, 1956.

Steamin’, Prestige, 1956.

Miles Davis and the Modern Jazz Giants, Prestige, 1956.

Round About Midnight, Columbia, 1956.

Milestones, Columbia, 1958.

Miles Davis ’58 Sessions, Columbia, materiale ristampato, 1991.

Kind of Blue, Columbia, 1959.

(con Thelonious Monk)

Thelonious Monk With John Coltrane, Jazzland, ristampato su Original Jazz Classics, 1987.

The Thelonious Monk Quartet Featuring John Coltrane, Live at the Five Spot/Discovery! Blue Note.

(solo)

Dakar, Prestige, 1957.

Blue Train, Blue Note, 1957.

Traneing In, Prestige, 1958.

Kenny Burrell and John Coltrane, New Jazz, 1958, ristampato su Original Jazz Classics, 1987.

Giant Steps, Atlantic, 1960.

My Favorite Things, Atlantic, 1961.

Ol’e Coltrane, Atlantic, 1961.

The Complete Africa Brass Sessions, Impulse! 1961.

Live at the Village Vanguard, Impulse! 1962.

Coltrane, Impulse!, 1962.

Ballads, Impulse!, 1962.

John Coltrane in Stockholm 1963, Charly Records, 1986.

A Love Supreme, Impulse!, 1964.

Cresent, Impulse!, 1964.

Ascension, Impulse! 1965.

Sun Ship, Impulse!, 1965.

Meditations, Impulse!, 1965.

Coltrane Plays the Blues, Atlantic, 1966.

Expression, Impulse! 1967.

Interstellar Space, Impulse!, 1967.

Boxed Sets

John Coltrane: The Prestige Recordings.

The Last Giant, Rhino Records.

Fonti

Libri

Berliner, Paul F., Thinking in Jazz: The Infinite Art of Improvisation, University of Chicago Press, 1994.

Davis, Miles with Quincy Troupe, Miles the Autobiography, Simon & Schuster, 1989, p. 209-210.

Gioia, Ted, The History of Jazz, Oxford University Press, 1997, pp.245-246. Thomas, J.C., Chasin’ The Trane: The Music and Mystique of John Coltrane. Da Capo, 1976.

Porter, Lewis, John Coltrane: His Life and Music, University of Michigan, 1998.

Wilmer, Valerie, As Serious as Your Life: The Story of Jazz, Pluto Press, 1977, p. 25-44.

Periodici

Down Beat, 16 ottobre 1958; 29 settembre 1960; giugno 1988, pp. 20-27.

Altro

Informazioni aggiuntive per questo profilo sono state ottenute dalle note di copertina di: Giant Steps, Atlantic, 1960; Live at the Village Vanguard, di Nat Hentoff, 1962; John Coltrane, A Love Supreme, 1964; Ol’e Coltrane, di Ralph Gleason, Atlantic, 1961.

-John Cohassey

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *