Connotazione

I. Cos’è la Connotazione?

Una connotazione è una sensazione o un’idea che una parola ha, oltre al suo significato letterale o principale (la denotazione). Spesso, una serie di parole può avere le stesse definizioni di base, ma connotazioni completamente diverse – queste sono le emozioni o i significati impliciti in una parola, frase o cosa.

Per esempio, “Questo abbigliamento è conveniente!” contro “Questo abbigliamento è economico!” Qui, “conveniente” suona molto meglio di “economico”, perché la parola economico implica anche una bassa qualità.

II. Esempi di connotazione

La connotazione è un significato aggiuntivo per una parola o una frase; quindi, gli esempi sono infiniti. Come detto, molte parole condividono lo stesso significato letterale, ma possono connotare sentimenti o idee diverse. Qui sotto ci sono diversi esempi:

  • Fumo, odore, aroma, profumo, odore
  • Forte, duro, robusto, duro
  • Orgoglioso, sicuro di sé, arrogante, egoista
  • Bambino, infantile, giovane, giovanile
  • Ricco, carico, privilegiato, ricco, agiato
  • Broke, povero, impoverito
  • Frugale, economico, avaro, tirchio
  • Tentatore, attraente, interessante
  • Liarista, narratore, bugiardo
  • Indipendente, ostile, riservato, scostante

Pensa a queste parole usate in conversazioni simili. Per esempio, immaginate la differenza tra descrivere qualcuno come una “donna forte” o una “donna robusta”: a causa delle connotazioni di queste parole, la prima implica che è forte emotivamente, mentre la seconda implica che è una donna robusta fisicamente. Ora, applicate questi due termini a un tavolo: un “tavolo forte” e un “tavolo robusto” hanno essenzialmente lo stesso significato.

III. Tipi di connotazioni

La maggior parte degli esempi di cui sopra possono essere classificati come aventi una connotazione positiva, negativa o neutra, o a volte sia positiva che negativa, a seconda di come vengono usati.

a. Positivo

Una parola la cui connotazione implica emozioni e associazioni positive. Per esempio, “l’aroma della cucina di mia nonna” produce un’associazione positiva, perché la parola “aroma” implica che l’odore è piacevole e invitante.

b. Negativo

Una parola la cui connotazione implica emozioni e associazioni negative. Se scambiamo l’aggettivo “aroma” nella frase precedente in modo che ora si legga “il fetore della cucina di mia nonna”, il significato cambia completamente. Anche se sia “aroma” che “fetore” significano odore, “fetore” ha una connotazione negativa; così, il pasto suona molto meno attraente.

c. Neutro

Una parola la cui connotazione non è né positiva né negativa. Per esempio, quando si parla di un animale domestico, la parola “cane” ha una connotazione neutra; ma, la parola “bastardino” ha una connotazione negativa, e la parola “purosangue” ha una connotazione positiva.

IV. Importanza della connotazione

La maggior parte delle parole ha due significati: un significato denotativo (letterale) e un significato connotativo (implicito). È importante notare che non tutte le connotazioni sono solo positive o solo negative: a seconda di come una parola viene usata, può significare cose diverse. Quindi è una delle cose più critiche da considerare quando si tratta della scelta delle parole, sia nella letteratura che nella conversazione quotidiana. Infatti, i sentimenti o i significati associati alle parole possono essere tutto. Le connotazioni danno il tono quando si scrive e si parla, e chiariscono le intenzioni – possono suscitare certe emozioni o reazioni o aiutare a fornire impressioni distinte delle cose. Al contrario, scegliere parole con la connotazione sbagliata può produrre una reazione o un’emozione indesiderata e travisare le proprie intenzioni.

V. Esempi di connotazione nella cultura pop

Esempio 1

Nel film Eternal Sunshine of the Spotless Mind, la conversazione di Joel e Clementine sul treno prende diverse svolte impreviste a causa della parola “nice:”

Clementine: Applico la mia personalità in pasta.
Joel: Oh, ne dubito molto.
Clementine: Beh, tu non mi conosci quindi… non lo sai, vero?
Joel: Scusa, stavo… solo cercando di essere gentile.
Clementine: Si’… ho capito…
Clementine: … io sono Clementine, comunque.
Joel: Io sono Joel.
Clementine: Ciao, Joel.
Clementine: Niente battute sul mio nome… Nooo, non lo faresti mai. Stavi cercando di essere gentile.
Joel: Non conosco battute sul tuo nome.

Eternal Sunshine of the Spotless Mind (1/11) Movie CLIP – Train Ride (2004) HD

Qui, la parola “bello” ha una connotazione negativa per Clementine-per lei significa noioso, ordinario, piacevole; non ha un significato veramente significativo. Joel, invece, è un uomo maldestro, e cerca di usare la parola in modo semplice ma positivo: è chiaro che trova Clementine un po’ strana e intensa, ma sceglie di essere “gentile” usando la parola “nice” per descriverla. Per lui, “bello” ha una connotazione positiva, quindi è preso alla sprovvista quando Clementine ha una reazione così drammatica.

Esempio 2

Nel film commedia natalizia Elf, Buddy l’elfo si mette in un sacco di guai a causa della sua mancanza di comprensione della parola “elfo” nella società americana quotidiana, come si può vedere dalla seguente scena:

Buddy: Non sapevo che aveste elfi che lavorano qui!
Miles: Oh, beh, sei, sei esilarante, amico mio.
Walter: Lui non, uh… Torna alla storia, per favore.
Miles: Va bene, ok. Allora, sulla copertina, a proposito del titolo…
Amico: Babbo Natale sa che hai lasciato il laboratorio?
Miles: Sai, stiamo tutti ridendo a crepapelle…
Amico: Hai dovuto prendere in prestito una renna per arrivare qui sotto?
Walter: Buddy, torna in cantina.
Miles: Ehi, Jackweed. Ho più azione in una settimana di quanta tu ne abbia avuta in tutta la tua vita. Ho case a Los Angeles, Parigi & Vail, ognuna con uno schermo al plasma da 70 pollici. Quindi ti suggerisco di toglierti quello stupido sorriso dalla faccia prima che io venga a spaccartela! Ti senti forte, amico mio? Chiamami ancora una volta elfo!
Amico: È un elfo arrabbiato.

L’elfo arrabbiato – Elf (5/5) Movie CLIP (2003) HD

Per Buddy, essere un elfo è il suo sogno – è un umano con amore e affetto per la “cultura degli elfi” – ha sempre voluto essere un “normale” elfo di Natale. Così, quando vede Guy – un uomo affetto da nanismo – lo chiama stupidamente un elfo. Per Guy, essere chiamato elfo è incredibilmente sminuente e offensivo; per Buddy, è la cosa più positiva possibile – non capisce che il suo uso è inappropriato in questa situazione, poiché faceva parte del linguaggio quotidiano al Polo Nord.

VI. Esempi di connotazione nella letteratura

Esempio 1

I fumetti spesso si basano sulla connotazione di una parola per rendere umoristica una situazione, come nel fumetto seguente di Calvin e Hobbes:

Hobbes: Perché stai scavando una buca?

Calvin: Sto cercando un tesoro sepolto!

Hobbes: Cosa hai trovato?

Calvin: Qualche roccia sporca, una strana radice, e alcune disgustose larve.

Hobbes: Al tuo primo tentativo?

Calvin: C’è un tesoro ovunque!

Qui Calvin dice che sta scavando per trovare un tesoro, e la parola tesoro ha la connotazione positiva di qualcosa di prezioso. Per i lettori, qualcosa di prezioso di solito significa denaro e/o oro. Per Calvin e Hobbes, tuttavia, rocce, radici e larve sono preziosi, e quindi “tesoro”. Sebbene il tesoro abbia lo stesso significato positivo – qualcosa di prezioso – sia per i lettori che per Calvin e Hobbes, la battuta sta nell’idea insolita del personaggio di ciò che è prezioso.

Esempio 2

Nel Signore delle Mosche, i ragazzi usano notoriamente una conchiglia come strumento d’ordine; chiunque la tenga può parlare. Tuttavia, nel corso della storia, la conchiglia comincia a rappresentare più del diritto di parlare:

Tende la conchiglia a Piggy, che arrossisce, questa volta con orgoglio.

‘Devi portarla tu’

‘Quando saremo pronti la porterò io’

Piggy cercò nella sua mente le parole per trasmettere la sua appassionata volontà di portare la conchiglia contro tutte le probabilità.

Come si può vedere dalla selezione sopra, dare la conchiglia a Piggy implica che gli viene data una connotazione positiva. Alla fine, però, la conchiglia acquista una connotazione negativa, un significato ancora più forte per chi la possiede: il potere. Tenere la conchiglia significa tenere il potere; così quando si rompe, nessuno ha voce, nessuno ha potere, e le cose inevitabilmente cadono a pezzi.

VII. Termini correlati

Denominazione

Mentre la connotazione è il significato implicito o il sentimento di una parola, la denotazione è il significato letterale di una parola, la sua definizione. I due sono direttamente connessi; la connotazione di una parola è essenzialmente un’estensione positiva o negativa della sua denotazione. Capire la denotazione di una parola è capire la sua definizione di base.

Doppio senso

Un doppio senso è una parola o una frase che ha due significati; di solito uno ovvio e uno sottile. È un modo di dire qualcosa in modo che possa essere compreso in due modi diversi, il che lo rende uno strumento molto popolare nella commedia. Una tipica routine comica in televisione potrebbe coinvolgere i genitori che creano un doppio senso in modo che i loro figli non sappiano di cosa stanno parlando – per esempio, “La mamma ha bisogno della sua medicina” in realtà significa “La mamma ha bisogno del suo vino”. La differenza tra un doppio senso e una connotazione è che un doppio senso è di solito un significato assegnato, mentre una connotazione è un significato implicito.

Homonimo

Un omonimo è una parola che è scritta in un modo ma ha due significati. Per esempio, “corsa” come in una corsa di persone, e “corsa” come in una gara di corsa, allo stesso modo, un albero ha “corteccia” e un cane fa il suono “abbaiare”. Un omonimo è diverso dalla connotazione perché i significati letterali, denotativi delle parole sono diversi; le parole condividono solo la stessa ortografia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *