Corsetto, articolo di abbigliamento indossato per modellare o costringere la vita e sostenere il seno, sia come indumento di base che come decorazione esterna. Durante le prime epoche della corsetteria, i corsetti, chiamati stecche prima del 19° secolo e resi rigidi da pesanti ossa, modellavano la parte superiore del corpo di una donna in una forma a V e appiattiva e spingeva in alto i seni. Alcuni erano attaccati alle sottovesti o potevano essere fissati ad esse per mantenere una forma piatta in vita. I bambini piccoli erano anche spesso dotati di corsetti o stecche per assicurare una spina dorsale dritta e forme del corpo piacevoli più avanti nella vita. Più tardi, quando la moda cambiò, i corsetti divennero più a forma di clessidra per enfatizzare la figura femminile.
Le prime testimonianze di indumenti simili a corsetti si trovano nell’arte della civiltà minoica, che raffigura donne che indossano placche di metallo che snelliscono la vita e accentuano il busto. Gli indumenti che modellano la vita apparvero sporadicamente in Europa durante il Medioevo, indossati da membri di entrambi i sessi. Verso il XV secolo le donne cominciarono ad indossare corpetti irrigiditi con la pasta, conosciuti allora come bodys. Nel XVI secolo quel tipo di corpetto divenne un articolo separato di biancheria intima, allacciato insieme sia davanti che dietro e alla fine sostenuto da strisce di un materiale solido – come legno, osso o corno – tra due strati di tessuto. I corsetti che erano allacciati sul davanti erano spesso coperti da un pannello decorato noto come stomacher che nascondeva i lacci. Il corsetto della Spagna del XVI secolo era sostenuto sul davanti da un’asta di legno o di osso (o due, se l’indumento si allacciava sul davanti) posta verticalmente, nota come busk, che produceva una forma piatta, ed era rinforzata altrove con stecche di osso di balena. Il busk divenne una caratteristica predominante dei corsetti successivi, nonostante altri cambiamenti.
Il corsetto fu inizialmente associato all’aristocrazia, ma fu adottato dalle donne borghesi nel XVIII secolo. Le donne delle classi inferiori spesso costruivano i propri corsetti con stoffe meno costose, utilizzando canne per il sostegno e il rinforzo. Dopo la Rivoluzione Francese il corsetto passò di moda a causa dell’ascesa delle mode del Direttorio e dell’Impero, che erano a vita alta; il corsetto riacquistò la sua moda intorno al 1815. I corsetti successivi del XIX secolo avevano la forma di una clessidra ed erano rinforzati con osso di balena e metallo.
Con l’avvento della macchina da cucire a metà del XIX secolo, le donne della classe operaia furono in grado di acquistare corsetti economici prodotti in massa. Poiché la moda imponeva che gli abiti avessero un davanti piatto e un busto dietro, i corsetti furono fatti più lunghi per coprire i fianchi. In quel periodo fu introdotto il modellamento a vapore, in cui i corsetti finiti venivano inamidati e modellati usando il vapore. Sebbene le polemiche contro i corsetti stretti e i loro effetti negativi sulla salute (ad esempio, lo sviluppo muscolare ridotto e i problemi respiratori) fossero comuni nella letteratura dalla fine del 17° secolo in poi, i corsetti continuarono ad essere indossati. Intorno al 1910, quando la moda cominciò a enfatizzare una figura snella e dritta, i corsetti furono tagliati più lunghi in modo da coprire le cosce.
Durante gli anni ’20 la figura naturale iniziò a tornare in auge e i corsetti divennero meno popolari. Il design dei corsetti divenne più flessibile, con meno disossature. Alla fine degli anni ’30 ci fu un tentativo da parte degli stilisti di riportare in auge il corsetto con le ossa, ma la seconda guerra mondiale tagliò la maggior parte delle innovazioni della moda. Negli anni ’50 la guêpière, conosciuta anche come bustier o waspie, divenne di moda.
Durante il 20° secolo il corsetto fu gradualmente sostituito dal reggiseno e dalla guaina, ma rimase in uso nella moda nuziale e nell’abbigliamento in costume fino al 21° secolo. I corsetti e i top in stile corsetto senza supporti strutturali mantennero una certa popolarità come abbigliamento esterno, specialmente nella moda alternativa, e a volte erano presenti nei lavori di stilisti rispettati. I corsetti strettamente allacciati rimasero anche popolari tra coloro che erano impegnati in certe forme di modificazione del corpo.