Cosa beveva davvero Ernest Hemingway?

Non è un segreto che l’alcol era la linfa vitale di Ernest Hemingway, sia per se stesso che per i suoi compagni di fantasia. Il drink preferito di Frederic Henry in Addio alle armi è il Martini – “Mi hanno fatto sentire civile”, dice – mentre in The Sun Also Rises, Jake Barnes ama un intruglio di Calvados e gin chiamato Jack Rose. In “Three Day Blow”, Nick Adams cura il suo mal di cuore con una bottiglia di “whiskey” (con cui Hemingway probabilmente intendeva lo scotch); i G&Ts sono il go-to di Thomas Hudson in Islands in the Stream; e in Green Hills of Africa, Hemingway è raramente senza un gimlet, anche portando in giro una bottiglia di succo di lime Rose, poiché i lime freschi erano sfuggenti durante il safari.

È quasi impossibile, dato tutto questo, distinguere le reali abitudini di Hemingway nel bere dalle sue occasionali buffonate da confratello. Ma è esattamente quello che Philip Greene ha fatto nel suo eccellente libro To Have and Have Another: A Hemingway Cocktail Companion, che è stato recentemente ripubblicato con 35 nuove ricette. Come racconta Greene, la conoscenza di Hemingway con l’alcool era donchisciottesca e quasi spirituale. Sì, di tanto in tanto tradiva la sua bona fides alcolica bevendo quantità folli ed eroiche e lasciando una scia di highball distrutti e di amicizie nella sua scia. Ma l’alcool era per Hemingway soprattutto un balsamo esistenziale, una liberazione necessaria dopo un’estenuante giornata di difesa dell’inglese della regina.

“A volte beveva chiaramente per l’effetto”, dice Greene, un esperto di Hemingway e co-fondatore del Museo del Cocktail Americano a New Orleans. “Quando si è suicidato nel 1961, faceva affidamento sul bere per alleviare il suo dolore. Ma era anche un bevitore sofisticato, un conoscitore locale che cercava i migliori bar di Parigi e Pamplona. Il bere gli ha fatto male? Sì. Ma chi può dire che non abbia anche migliorato la sua scrittura? Con Hemingway, è come quello che diceva Churchill: “Ho preso più dall’alcol di quanto l’alcol abbia preso da me”. “

To Have and Have Another collega la vita alcolica di Hemingway con la sua produzione letteraria, tracciando un percorso, per esempio, dai suoi martini particolari – 1 3/4 oz. Gordon’s gin a 1/8 oz. di vermouth Noilly Prat – alle grandi scene di martini dell’Harry’s Bar in Across the River Into the Trees, alle bevute di martini di Hemingway con Spencer Tracy durante le riprese di The Old Man and the Sea, al suo bizzarro pranzo a base di martini con Edoardo VIII, l’ex re d’Inghilterra. Ci sono più di 60 ricette di cocktail, molte delle quali sono opere d’arte (per citarne solo una: un Tom Collins vestito a festa chiamato “Maestro Collins”, con il quale papà alimentava le sue imprese di pesca), così come scorci degli esigenti standard delle bevande di papà, come per il martini: “Solo abbastanza vermouth per coprire il fondo del bicchiere… e le cipolle da cocktail spagnole molto croccanti e anche 15 gradi sotto zero quando vanno nel bicchiere.”

Si può essere sorpresi di sapere che Hemingway amava alcuni drink decisamente non-macho come il White Lady (gin, Cointreau e succo di limone), oltre a una serie di cocktail di champagne. “Adorava lo champagne”, dice Greene. Nascosto tra le carte di Hemingway alla JFK Library di Boston, Greene ha trovato un disegno per una creazione di scotch e champagne senza nome su cui Hemingway faceva affidamento come stampella alla fine degli anni ’50, quando la sua salute stava peggiorando. Il disegno si trovava nelle sue cartelle cliniche, così Greene lo ha soprannominato “Physician, Heal Thyself.”

La bevanda preferita di Hemingway nella vita reale era un semplice scotch e soda, secondo Greene. Compare nella sua prosa più di ogni altra bevanda, soprattutto in “Le nevi del Kilimangiaro”, una triste storia autobiografica di uno scrittore anziano alle prese con la propria morte durante un safari.

Ma Hemingway teneva anche una bottiglia di Campari a portata di mano durante il safari, per i suoi amati negroni. O erano Americanos? In “un raro mix-up mixologico”, scrive Greene, Papa confonde le due bevande in Across the River and Into the Trees: “Stavano bevendo negroni, una combinazione di due vermouth dolci e acqua di seltz” – una descrizione precisa di un Americano. I negroni, indimenticabilmente, includono il gin. Come, si chiede Greene, Hemingway può aver dimenticato il gin? Forse in questa occasione Hemingway ha violato la sua regola cardinale di non bere mai prima di scrivere.

Oltre al mint julep, il bourbon manca in To Have and Have Another, come curiosamente nella prosa di Hemingway.

“Lo beveva sicuramente, in particolare Old Forester. Ma non ne scrive”, dice Greene. “Sono pronto a scommettere che ha deciso di lasciare il bourbon a Faulkner”, con il quale aveva una rivalità di lunga data.

Anche se i daiquiri fanno solo un’apparizione in prosa nell’opera di Hemingway – in Islands in the Stream – gli piacevano abbastanza da mandarne giù 17 in una sola seduta a El Floridita. Controverso, le due ricette qui – per il famoso “E. Henmiway Special” del Floridita, scritto male, e il “Papa Doble” – escludono lo zucchero, perché papà odiava le bevande dolci (“No sugar. No fancy”, sono le sue direttive sui daiquiri). Questo spiega perché, nonostante quello che alcuni vorrebbero farvi credere, Hemingway non era un fan del mojito. Infatti, Greene suggerisce che Papa potrebbe non aver mai assaggiato un mojito.

“Ci sono così tanti miti là fuori”, dice Greene. “Come quello che Hemingway ha inventato il Bloody Mary. Ma è solo folklore che è venuto fuori dall’Hotel Ritz di Parigi, dove andava quando cercava di mantenere il segreto del bere con la moglie di allora, Mary Welsh. Lei divenne ‘quella maledetta moglie, Mary’, che si trasformò in ‘Bloody Mary’. Come molte altre cose di Hemingway, è una bella storia, ma non corrisponde alla realtà.”

Per accedere a video esclusivi, interviste alle celebrità e molto altro, iscriviti su YouTube!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *