Ducati sassoni, chiamati anche ducati Ernestini, Sächsische Herzogtümer tedeschi, o Ernestinische Herzogtümer, diversi ex stati nella regione della Turingia della Germania centro-orientale, governati da membri del ramo Ernestino della casa di Wettin tra il 1485 e il 1918; oggi il loro territorio occupa il Land Turingia (stato) e una piccola parte del Land Baviera settentrionale in Germania.
La casa di Wettin aveva accumulato possedimenti in Turingia a partire dai decenni centrali del XIII secolo. Ricevette il Pleissnerland, con sede ad Altenburg, dall’imperatore del Sacro Romano Impero Federico II nel 1243; ottenne il landgraviato di Turingia, con il controllo sulle aree di Eisenach e Gotha, nel 1264, dopo la guerra del 1256-63; ottenne Neustadt dal matrimonio con l’ereditiera di Arnshaugk nel 1300; acquisì Coburg e Hildburghausen dalla casa di Henneberg, e Weimar da quella di Orlamünde, tra il 1347 e il 1374; e acquistò Saalfeld da Schwarzburg nel 1389 e Weida dalla casa dei Vögte (avvocati imperiali) nel 1410-27. L’adesione dei Wettin all’elettorato di Sassonia nel 1423 diede origine all’uso del prefisso Saxe- (tedesco: Sachsen-) per le loro ramificazioni dinastiche in Turingia.
I ducati Ernestini ebbero origine nel 1485, quando l’elettorato di Sassonia fu spartito tra Ernesto e Alberto, figli dell’elettore Federico II. Il titolo di elettore (cioè un principe con il diritto di partecipare alla scelta dell’imperatore del Sacro Romano Impero) fu mantenuto da Ernesto, e da suo figlio Federico III il Saggio (regnò 1486-1525), che fu il protettore di Martin Lutero. La linea Ernestina perse il titolo elettorale e gran parte del suo territorio nel 1547, ma mantenne Weimar (con Jena), Gotha, Eisenach, Saalfeld e Coburgo e più tardi recuperò Altenburg, Eisenberg (1554), e altre terre (compresa Meiningen) nel 1583. Da allora fino all’inizio del XIX secolo, le terre Ernestine subirono successive divisioni e raggruppamenti. Il sovrano più importante di Saxe-Weimar-Eisenach fu Carlo Augusto (duca dal 1775 al 1828), patrono dei grandi scrittori tedeschi Goethe, Herder e Schiller, sotto il quale Weimar fu il cuore intellettuale della Germania. Tutti i ducati Ernestini nel 1807 aderirono alla Confederazione del Reno, organizzata da Napoleone, e nel 1815 divennero membri sovrani della Confederazione tedesca.
Dal 1826 i ducati erano quattro: il granducato di Sassonia-Weimar-Eisenach (Sachsen-Weimar-Eisenach); il ducato di Sassonia-Meiningen-Hildburghausen (Sachsen-Meiningen-Hildburghausen); il ducato di Sassonia-Altenburg (Sachsen-Altenburg); il ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha (Sachsen-Coburg und Gotha). I territori dei ducati erano frammentati, e nella stessa area c’erano diverse exclavi di territori prussiani e non. Saxe-Meiningen-Hildburghausen si schierò con l’Austria nella guerra delle sette settimane (1866); gli altri ducati con la Prussia vittoriosa. Tutti si unirono alla Confederazione Tedesca del Nord (1867) e all’Impero Tedesco nel 1871. Nella rivoluzione tedesca del 1918 tutti i governanti Ernestini abdicarono, e nel 1920 le loro ex terre furono fuse nella nuova Turingia, ad eccezione di Coburgo, che si unì alla Baviera.
Il ramo Sassonia-Coburgo-Gotha nei secoli XIX e XX divenne una delle dinastie europee più importanti: uno dei suoi membri divenne il primo re del Belgio nel 1831 come Leopoldo I. Un altro, Alberto, divenne il principe consorte della regina Vittoria di Gran Bretagna nel 1840, e da loro sono discesi i cinque sovrani inglesi del XX secolo. Un terzo, Ferdinando, divenne il principe consorte della regina Maria II del Portogallo nel 1836, e da loro discese la dinastia reale portoghese che regnò dal 1853 al 1910. Un quarto fu scelto come principe di Bulgaria nel 1887 e fondò una dinastia che vi regnò fino al 1946.