Ecologia del deserto

Le alte temperature corporee dei cammelli bactriani permettono loro di conservare l’acqua.

AnimaliEdit

Articolo principale: Xerocole

I deserti supportano diverse comunità di piante e animali che hanno evoluto la resistenza, e metodi per aggirare le temperature estreme e le condizioni aride. Per esempio, le praterie del deserto sono più umide e leggermente più fresche dei suoi ecosistemi circostanti. Molti animali ottengono energia mangiando la vegetazione circostante, tuttavia, le piante del deserto sono molto più difficili da consumare per gli organismi. Per evitare le temperature intense, la maggior parte dei piccoli mammiferi del deserto sono notturni e vivono in tane per evitare il sole intenso del deserto durante il giorno. Queste tane evitano il surriscaldamento e la disidratazione, poiché mantengono una temperatura ottimale per il mammifero. L’ecologia del deserto è caratterizzata da suoli secchi e alcalini, bassa produzione di rete e modelli di alimentazione opportunistica da parte di erbivori e carnivori. Le tattiche di sopravvivenza di altri organismi sono basate sulla fisiologia. Tali tattiche includono il completamento dei cicli di vita in anticipo rispetto alle stagioni di siccità previste e l’immagazzinamento dell’acqua con l’aiuto di organi specializzati.

I climi desertici sono particolarmente esigenti per gli organismi endotermici. Tuttavia, gli organismi endotermici hanno adattato dei meccanismi per aiutare a trattenere l’acqua in habitat come gli ecosistemi desertici che sono comunemente colpiti dalla siccità. In ambienti in cui la temperatura esterna è inferiore alla loro temperatura corporea, la maggior parte degli endotermi sono in grado di bilanciare la produzione e la perdita di calore per mantenere una temperatura confortevole. Tuttavia, nei deserti dove la temperatura dell’aria e del suolo supera la temperatura corporea, gli endotermi devono essere in grado di dissipare le grandi quantità di calore assorbite in questi ambienti. Per far fronte a condizioni estreme, gli endotermi del deserto si sono adattati attraverso i mezzi di evitamento, rilassamento dell’omeostasi e specializzazioni. I roditori notturni del deserto, come il ratto canguro, passano il giorno in tane fresche e sotterranee, e emergono di notte per cercare cibo. Gli uccelli sono molto più mobili degli endotermi che vivono a terra, e possono quindi evitare la disidratazione indotta dal calore volando tra le fonti d’acqua. Per evitare il surriscaldamento, la temperatura corporea di molti mammiferi del deserto si è adattata ad essere molto più alta di quella dei mammiferi non desertici. I cammelli, per esempio, possono mantenere temperature corporee che sono circa uguali a quelle tipiche dell’aria del deserto. Questo adattamento permette ai cammelli di trattenere grandi quantità di acqua per lunghi periodi di tempo. Altri esempi di temperature corporee più elevate nei mammiferi del deserto includono lo scoiattolo diurno dell’antilope e l’orice. Alcuni endotermi del deserto hanno evoluto caratteristiche molto specifiche e uniche per combattere la disidratazione. Il gallo forcello maschio ha piume del ventre specializzate che sono in grado di intrappolare e trasportare l’acqua. Questo permette al gallo forcello di fornire una fonte di idratazione ai suoi pulcini, che non hanno ancora la capacità di volare verso le fonti d’acqua.

Le setole bianche e pelose del vecchio cactus aiutano a deviare la forte luce solare del deserto.

PianteModifica

Articolo principale: Xerofita

Anche se i deserti hanno un clima rigido, alcune piante riescono ancora a crescere. Le piante che possono sopravvivere nei deserti aridi sono chiamate xerofite, cioè sono in grado di sopravvivere a lunghi periodi di siccità. Queste piante possono chiudere i loro stomi durante il giorno e riaprirli di notte. Durante la notte, le temperature sono molto più fresche, e le piante sperimentano una minore perdita d’acqua, e assumono maggiori quantità di anidride carbonica per la fotosintesi.

Gli adattamenti delle xerofite includono la resistenza al calore e alla perdita d’acqua, una maggiore capacità di immagazzinare acqua, e una ridotta superficie delle foglie. Una delle famiglie più comuni di piante del deserto sono i cactus, che sono ricoperti di spine appuntite o setole per difendersi dall’erbivoro. Le setole di alcuni cactus hanno anche la capacità di riflettere la luce del sole, come quelle del cactus vecchio. Alcune xerofite, come l’oleandro, hanno stomi rientranti come forma di protezione contro i venti caldi e secchi del deserto, il che permette alle foglie di trattenere l’acqua in modo più efficace. Un altro adattamento unico si trova nelle xerofite come l’ocotillo, che sono “senza foglie durante la maggior parte dell’anno, evitando così un’eccessiva perdita d’acqua”.

Ci sono anche piante chiamate freatofite che si sono adattate alle dure condizioni del deserto sviluppando sistemi di radici estremamente lunghi, alcuni dei quali sono lunghi 80 piedi; per raggiungere la falda acquifera che assicura un approvvigionamento idrico alla pianta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *