Esperimenti particolarmente eccitanti in psicologia

illustrazione di note musicali su sfondo colorato La prosodia – il ritmo, lo stress e l’intonazione del discorso – fornisce importanti informazioni oltre al significato letterale delle parole di una frase. Per esempio, la prosodia fornisce indizi sull’atteggiamento o sullo stato affettivo: La frase “Sì, era un bel film” può significare che il film è piaciuto al parlante o l’esatto contrario, a seconda dell’intonazione del parlante.

La prosodia è anche usata per fornire informazioni semantiche. Per esempio, i parlanti aumentano spontaneamente il tono della loro voce quando descrivono un movimento verso l’alto.

Shintel, Anderson e Fenn (2014, Journal of Experimental Psychology: General) (PDF, 155KB) hanno esaminato se le informazioni prosodiche possono servire come un ulteriore spunto che favorisce la memoria.

Durante una fase di apprendimento, i partecipanti hanno visto due immagini che rappresentavano una coppia di antonimi (ad es, un cane grande e un cane piccolo) e sono stati istruiti a cercare di determinare la proprietà che distingue le immagini (ad esempio, la dimensione). Poi, un enunciato che includeva una nuova pseudoparola (ad esempio, “Questo è wug”) è stato presentato con una freccia che indicava l’immagine di riferimento.

Quindi, le informazioni visive erano sufficienti per determinare il significato della nuova parola: in questo esempio, le immagini differiscono per dimensioni, quindi la freccia che punta al cane piccolo indica che “wug” significa “piccolo”. Sono state create due versioni di ogni enunciato, in modo che al parlante fosse chiesto di pronunciare la nuova pseudoparola indicando ciascuna delle immagini. In questo esempio, un enunciato è stato creato quando l’oratore intendeva trasmettere “grande” e un altro quando l’oratore intendeva trasmettere “piccolo”.

La manipolazione critica era se la nuova pseudoparola veniva pronunciata con una prosodia corrispondente (ad esempio, indicando “piccolo”, prosodia indicativa di piccolo) o non corrispondente (ad esempio, indicando “piccolo”, prosodia indicativa di grande). Subito dopo la fase di apprendimento o dopo un ritardo di 24 ore, i partecipanti hanno completato un test a scelta multipla per le definizioni delle pseudovoci apprese. Le definizioni delle pseudovoci pronunciate con una prosodia corrispondente sono state ricordate meglio di quelle pronunciate con una prosodia non corrispondente.

Questi risultati suggeriscono che gli ascoltatori estraggono informazioni semantiche dalla prosodia anche quando le informazioni prosodiche non sono necessarie per la comprensione, e queste informazioni prosodiche aggiuntive possono essere utilizzate per creare una rappresentazione della memoria più forte e duratura quando sono coerenti con le informazioni semantiche da ricordare.

Anche se la prosodia può essere pensata come l’aggiunta di musicalità al discorso, i segnali prosodici differiscono tra il discorso e la canzone. Per esempio, nel discorso, le differenze di tono trasmettono un significato e sono relative alla gamma vocale di un parlante, mentre le canzoni si basano su valori di tono discreti ed esatti per creare melodie riconoscibili.

Falk, Rathcke e Dalla Bella (2014, Journal of Experimental Psychology: Human Perception and Performance) (PDF, 259KB) hanno esaminato se queste diverse proprietà prosodiche del parlato rispetto alla canzone contribuiscono all'”illusione del parlato-canzone”, per cui una frase parlata ripetuta più volte viene percepita come cantata. Per ogni frase, i partecipanti dovevano indicare quando la frase sembrava essere cantata invece che parlata. Coerentemente con il fatto che l’intonazione è l’indizio più saliente per la struttura musicale, l’intonazione stabile è stata la causa più affidabile dell’illusione da discorso a canzone.

Un risultato interessante è stato che la trasformazione da discorso a canzone ha richiesto più ripetizioni della frase nei partecipanti con una formazione musicale. La ricerca futura è necessaria per determinare se questo ritardo nell’illusione per i musicisti si verifica perché hanno una migliore percezione uditiva generale che permette loro di percepire meglio le differenze nel discorso rispetto alle proprietà rilevanti per la canzone o se richiedono più prove per classificare un segnale uditivo come canzone a causa della loro maggiore conoscenza musicale.

Altre letture interessanti

  • Holmes et al. (prima online, Journal of Experimental Psychology: Animal Learning and Cognition) hanno esaminato come si rinnovano le risposte di paura condizionata precedentemente estinte.
  • Bernardi e Spanagel (2014, Behavioral Neuroscience) hanno testato come i geni dell’orologio, che sono implicati in disturbi come la schizofrenia, il disturbo bipolare e l’autismo, sono coinvolti nel condizionamento della paura contestuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *