3 – I paradigmi
11L’oggetto specifico di una scienza – il suo “oggetto scientifico” nel senso di G.G. Granger (1994) – non ha inizialmente una definizione esplicita e generale. Scienze come la fisica e la biologia, per esempio, si evolvono come una serie di spiegazioni successive del loro oggetto, come illustrato dalla transizione dalla fisica newtoniana alla teoria della relatività generale di Einstein. Allo stesso modo, l’oggetto della demografia si chiarisce attraverso paradigmi successivi, che descrivono i vari tipi di relazione tra i fenomeni osservati e l’oggetto scientifico.
12 Ancora una volta, Tabutin afferma chiaramente che ci sono paradigmi in demografia, ma non specifica ulteriormente cosa intende con questo termine, che ha molti significati diversi, e certamente non li collega all’oggetto della disciplina. Questo è ciò che cercheremo di fare qui.
13In primo luogo, la nozione di paradigma che usiamo qui differisce leggermente da quelle proposte da Kuhn (1970), e infatti risponde alla seguente domanda: come possiamo passare dagli eventi vissuti all’oggetto scientifico, come lo intendiamo qui? Il processo di elaborazione delle risposte a questa domanda è ciò che genera i vari paradigmi che sono apparsi nel corso della storia della demografia; la seguente analisi dettagliata delle relazioni tra oggetto scientifico e fenomeni osservati mostrerà chiaramente il ruolo vitale che svolgono.
14Non è semplicemente possibile approfondire i vari paradigmi in un breve commento come questo (Courgeau, 2003, 2004, 2007), ma indicheremo più precisamente come si differenziano e quali caratteristiche condividono.
15Secondo il paradigma trasversale, i fenomeni sociali sono indipendenti dagli individui e possono essere spiegati da varie caratteristiche economiche, politiche, religiose e sociali, tra le altre, della società in cui questi individui vivono. Da ciò si può ricavare, in primo luogo, un’equazione fondamentale della dinamica della popolazione, che collega la variazione nel tempo delle misure trasversali di fertilità, mortalità e migrazione – che sono reciprocamente indipendenti – e, in secondo luogo, un metodo di regressione aggregata per collegare questi fenomeni a varie caratteristiche della popolazione.
16Con il paradigma longitudinale, lo scopo è quello di studiare il verificarsi di un singolo evento, durante la vita di una generazione o coorte, in una popolazione che mantiene le stesse caratteristiche per tutto il tempo in cui il fenomeno persiste. Come per il paradigma cross-sectional, la popolazione deve quindi essere considerata omogenea e i fenomeni reciprocamente indipendenti. Questa volta, però, gli unici confronti sono tra gruppi omogenei seguiti per tutto il corso della vita. Abbiamo un nuovo tipo di equazione fondamentale: i metodi di macro-simulazione possono essere usati per simulare l’evoluzione di una tale popolazione, e i metodi di analisi longitudinale per studiare la loro traiettoria nel tempo.
17Il paradigma della storia degli eventi sostiene che, nel corso della vita, gli individui seguono una traiettoria complessa che dipende in ogni momento dal loro corso di vita precedente e da ogni informazione che possono aver acquisito in passato. La popolazione diventa quindi eterogenea e i fenomeni demografici diventano interdipendenti. Di fronte a questa interdipendenza, non è più possibile stabilire un’equazione fondamentale, anche se i metodi di microsimulazione servono come modelli teorici ed empirici applicabili alla demografia, e i metodi di analisi della storia degli eventi collegano i fenomeni demografici tra loro e con varie caratteristiche della popolazione.
18 Infine, il paradigma multilivello supera l’opposizione tra l’olismo dell’approccio trasversale o longitudinale e l’individualismo metodologico dell’approccio storico degli eventi, perché sostiene che il comportamento umano può essere veramente compreso solo mettendo in gioco diversi livelli di aggregazione. Ognuno dei paradigmi precedenti offriva solo una stretta focalizzazione sui propri oggetti, e ognuno di essi si è dimostrato perfettamente coerente rispetto a questi oggetti, come hanno dimostrato nel tempo numerose analisi demografiche. Tuttavia, la ragione per cui è difficile passare da un paradigma all’altro è che tali oggetti differiscono, almeno in parte. In particolare, questi oggetti sono legati in modi diversi ai fenomeni osservati, e le relazioni ipotizzate tra di essi sono fortemente dipendenti dal paradigma utilizzato: oggetti considerati in tempo assoluto (calendario civile) contro oggetti considerati in tempo relativo (calendario individuale); omogeneità della popolazione sotto i paradigmi trasversale e longitudinale, contro eterogeneità sotto il paradigma della storia degli eventi; fenomeni indipendenti sotto il paradigma longitudinale ma un alto grado di dipendenza sotto il paradigma della storia degli eventi; inesistenza di livelli contro esistenza di livelli sotto il paradigma multilivello, ecc. Questo spiega le incongruenze talvolta osservate, a seconda del tipo di analisi effettuata, ma allo stesso tempo rivela che alcuni risultati possono essere complementari – un’analisi multilivello può completare un’analisi cross-sectional, longitudinale o event history.
19 Un approccio multilivello sembra quindi offrire un’utile sintesi dei paradigmi precedenti, in quanto replica alcuni dei loro risultati e ne fornisce una spiegazione – alcuni effetti sono legati alla società, mentre altri sono più legati all’individuo. Alla luce di ciò, la verità della seguente affermazione diventa evidente:
“Il fatto umano può effettivamente essere compreso scientificamente solo attraverso molteplici angoli di visione, ma a condizione di scoprire l’operazione controllabile che utilizza questi angoli per ricrearlo stereoscopicamente.” (Granger, 1994)
21Tuttavia crediamo che sia ancora troppo presto per affermare che la demografia abbia già esplorato tutti i possibili angoli di visione; i collegamenti tra i tipi di comportamento osservati a diversi livelli di aggregazione non sono ancora stati adeguatamente indagati. Per esempio, gli individui che agiscono isolatamente potrebbero allertare un’intera comunità su un problema che riguarda tutti i suoi membri, il che potrebbe a sua volta portare a misure politiche a un livello superiore, e così via.