Guerra Anglo-Zulu

Guerra Anglo-Zulu, conosciuta anche come Guerra Zulu, guerra decisiva di sei mesi nel 1879 in Africa del Sud, con conseguente vittoria britannica sugli Zulu.

Durante la seconda metà del XIX secolo, i britannici erano interessati allo Zululand per diverse ragioni, tra cui il loro desiderio che la popolazione zulu fornisse manodopera nei giacimenti di diamanti dell’Africa meridionale, il loro piano di creare una federazione del Sudafrica nella regione (distruggendo così gli stati africani autonomi), e le rivendicazioni terriere boere (sostenute dai britannici) sul territorio detenuto dal regno zulu. Cetshwayo, che divenne re degli Zulu nel 1872, non era disposto a sottomettersi all’egemonia britannica e mise insieme un esercito ben disciplinato di 40.000-60.000 uomini. Nel dicembre 1878 Sir Bartle Frere, alto commissario britannico per il Sudafrica, emise un ultimatum a Cetshwayo che era stato progettato per essere impossibile da soddisfare: gli Zulu dovevano, tra le altre cose, smantellare il loro “sistema militare” entro 30 giorni e pagare un risarcimento per presunti insulti. Come previsto, l’ultimatum non fu rispettato, e nel gennaio 1879 le truppe britanniche invasero sotto la guida di Lord Chelmsford.

Anche se le piogge di gennaio impedivano gli spostamenti e le alte erbe dello Zululand bloccavano la vista, gli invasori avanzarono nello Zululand senza prendere le normali precauzioni (come esploratori e sentinelle). Inizialmente la politica di Cetshwayo era stata quella di trattenere le sue truppe, rimanere sulla difensiva in questa guerra non provocata, e sperare di negoziare un accordo. Tuttavia, il 22 gennaio Chelmsford avanzò, lasciando un terzo delle sue forze senza equipaggio (senza una struttura protettiva di accampamento) a Isandlwana, e l’esercito zulu attaccò. Annientarono la colonna centrale britannica a Isandlwana, uccidendo 800 soldati britannici e prendendo quasi 1.000 fucili e munizioni. Più tardi quel giorno una seconda forza zulu, guidata dal fratello di Cetshwayo, Dabulamanzi kaMpande, tentò di superare il deposito britannico a Rorke’s Drift (noto agli zulu come KwaJimu). Questa volta gli inglesi, che erano stati avvertiti dai pochi sopravvissuti di Isandlwana, erano preparati. In uno scontro a fuoco che durò quasi 12 ore e continuò fino al giorno successivo, circa 120 truppe britanniche abbatterono più di 500 combattenti zulu. (Vedi anche Battaglie di Isandlwana e Rorke’s Drift.)

Paradossalmente, la vittoria zulu a Isandlwana infranse la speranza di Cetshwayo per un accordo negoziato. Il governo britannico a Londra non era stato pienamente informato da Frere sull’attacco previsto allo Zululand e inizialmente non era in vena di guerra. Tuttavia, l’arrivo della notizia della sconfitta a Isandlwana a Londra l’11 febbraio – uno dei maggiori shock per il prestigio britannico nel XIX secolo – ha galvanizzato il governo britannico in una campagna su larga scala per salvare la faccia. Un esercito guidato dal colonnello Evelyn Wood subì una sconfitta iniziale a Hlobane il 28 marzo, ma portò alla vittoria decisiva sugli Zulu nella battaglia di Kambula (Khambula) il 29 marzo. Il 2 aprile una colonna britannica sotto il comando di Chelmsford inflisse una pesante sconfitta agli Zulu a Gingindlovu, dove più di 1.000 Zulu furono uccisi. Le truppe di Chelmsford si spostarono poi sui villaggi reali di Cetshwayo a Ulundi, dove il 4 luglio 1879 inflissero una sconfitta finale ai soldati superstiti di Cetshwayo. Cetshwayo stesso fu catturato in agosto, e la nazione zulu fu alla mercé del governo britannico, che non aveva ancora considerato come incorporare lo Zululand nei suoi possedimenti in Africa del Sud.

Cetshwayo, re degli Zulu, sotto sorveglianza britannica in Africa del Sud, 1879.
Cetshwayo, re degli Zulu, sotto la guardia britannica in Africa meridionale, 1879.

Photos.com/Thinkstock

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Iscriviti ora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *