Guy Montag in Fahrenheit 451

Guy Montag

(Clicca sull’infografica del personaggio per scaricare.)

Non è un tipo qualunque

Potrebbe avere un nome piuttosto banale, ma Guy Montag non è certo un tipo qualunque. Ha il sentore che tutto non va bene nel suo mondo anche prima di incontrare Clarisse, e le sue azioni lo dimostrano. Per prima cosa, non si trasforma in un individuo chiaramente rinnegato (Faber, che ha incontrato nel parco sputando poesia), e sta nascondendo libri dietro la griglia del suo ventilatore da un bel po’ di tempo. È curioso, intelligente e libero pensatore. Buon per lui, giusto?

Sbagliato.

Nel suo mondo, questi tratti sono tutti altamente illegali. Montag non può stare a congratularsi con se stesso per essere un individuo. Nella sua mente, è un traditore. Ancora peggio, è un traditore dei pompieri, che è essenzialmente lo stesso che essere un poliziotto corrotto.

Crisi di mezza età molto?

Se lo si guarda dal punto di vista di Montag, non c’è da meravigliarsi se in pratica rimbalza da una crisi personale all’altra per la maggior parte del romanzo.

Che tipo di crisi, vi chiederete? Quando Montag non riesce a gestire il senso di colpa, inizia a incasinare il suo senso di sé. Proprio così: la vecchia crisi d’identità. Inizia quando Clarisse gli chiede se è felice. Montag sente “il suo corpo dividersi, le due metà che si macinano l’una sull’altra”. Montag immagina che la sua nuova metà ribelle non sia affatto lui, ma sia in realtà Clarisse. Quando parla, immagina che lei parli attraverso la sua bocca.

Più tardi, quando Faber finisce nella testa di Montag tramite l’auricolare, vediamo ancora più confusione di identità. Montag prende persino le distanze dalle sue stesse mani, che nella sua mente sono gli sporchi colpevoli che infrangono tutte le regole. Le sue mani agiscono, lui no. Si tratta, ovviamente, di senso di colpa. Se Montag può attribuire le sue azioni a Clarisse, o a Faber, o alle sue mani sporche, allora non è responsabile dei suoi crimini. È la classica difesa “Non sono stato io!”.

L’ignoranza non è beatitudine

L’altra grande crisi per Montag è semplicemente non sapere. È infelice, ma non sa perché. È confuso sulla sua relazione con Mildred. La ama? È rimasto con una vaga insoddisfazione che non può scuotere perché non conosce la fonte ed è ancora più lontano da una soluzione. “Farò qualcosa”, dice alla moglie. “Non so ancora cosa, ma farò qualcosa di grande”. Così Montag si rivolge ai libri nella convinzione che essi contengano tutte le risposte. Sicuramente cureranno la sua infelicità.

Non così in fretta. Come si scopre, i libri in realtà non sono tutto. Come sottolinea Beatty, sono contraddittori. Non è possibile che contengano le risposte alla vita, o se le hanno, non le servono affatto su un piatto d’argento. Poiché i libri presentano così tante prospettive diverse, sta all’individuo non solo leggere, ma leggere e pensare.

Naturalmente, Montag ne ha un sentore quando arriva da Faber, al quale dice: “Non voglio cambiare parte e farmi dire cosa fare. Non c’è motivo di cambiare se faccio così”.

Quello che Montag imparerà presto è che la saggezza riguarda tanto l’esperienza quanto l’intelletto e la conoscenza. Per diventare l’uomo che è alla fine del romanzo – un uomo diretto verso la città con alcuni pensieri piuttosto rivelatori – deve lasciarsi alle spalle il mondo della tecnologia e dirigersi verso il mondo della natura; deve vedere la sua città bombardata e poi rialzarsi da terra. Così facendo, sperimenta la lezione che sta cercando di imparare da quando ha raccolto la Bibbia da dietro la grata del ventilatore.

Lezioni apprese

E qual è esattamente questa lezione? Riguarda i cicli. È tutta quella roba del “tempo per cucire, tempo per raccogliere”. Ne parliamo meglio nella nostra sezione “What’s Up With the Ending?”, che dovreste assolutamente controllare.

Montag ha imparato che la vita è composta da un ciclo di costruzione-distruzione NON leggendo la Bibbia, ma sperimentandola. Prima pensava che il fuoco fosse distruttivo; poi lo vede come una forza positiva (riscaldare, non bruciare). Ha visto i libri distrutti, ora li vede ricostruiti nella mente della banda di Granger. Ha visto la città distrutta, ed è con speranza che si alza da terra e continua verso di essa – per completare la parte di creazione del ciclo.

Può aver letto tutta questa roba nella Bibbia mentre andava in metropolitana da Faber, ma non la “capisce” fino alla fine della terza parte. È qui che la trasformazione del personaggio di Montag è completa. Ora è una bella (e colta) farfalla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *