Il menu originale dell’Ultima Cena

Con l’avvicinarsi delle vacanze di Pasqua, molti cristiani pensano di più alla loro fede e alle loro convinzioni religiose. Questi pensieri si soffermano non solo sulla passione di Cristo ma anche su cose più banali che si evolvono tre giorni prima della Pasqua. Uno di questi pensieri è orientato all’Ultima Cena stessa, vale a dire ciò che Cristo e i suoi discepoli hanno mangiato e bevuto l’ultima notte prima della crocifissione.

La Sacra Bibbia è molto tranquilla su questo argomento.

Sappiamo che c’era del pane sulla tavola e anche del vino; lo vediamo ogni giorno o ogni domenica durante l’Eucaristia, che è un sacramento istituito proprio il Giovedì Santo. Ma il menù consisteva certamente anche in altri piatti. Negli ultimi venti secoli, molti artisti hanno cercato di fare un’immagine dell’Ultima Cena, tra cui il famoso quadro di Leonardo da Vinci, che è piuttosto povero per quanto riguarda le sostanze sulla tavola.

Vasi di pietra e vino aromatizzato

Ci sono volute le ricerche moderne sulla gastronomia antica per recuperare i pasti abituali in Palestina durante la vita di Gesù Cristo. Lui e i suoi apostoli erano, ovviamente, ebrei, e si attenevano rigorosamente alle tradizioni ebraiche della Pasqua (anche se gli studiosi discutono sulla questione se l’Ultima Cena fosse davvero un Seder ebraico).

Secondo il sito Biblical Archaeology org, nell’antica cucina ebraica è molto probabile che Gesù e gli apostoli mangiassero uno stufato di fagioli, agnello, olive, erbe amare, una salsa di pesce, pane azzimo, datteri e vino aromatizzato. Mangiavano non intorno a un tavolo, come è raffigurato in passato e oggi, ma seduti su cuscini, proprio come si conserva oggi nella cultura araba. Tutte queste scoperte sono accessibili oggi tramite dati e indizi provenienti dalle catacombe e dalle rovine paleocristiane in Palestina.

Su piatti e recipienti di pietra (usati perché non erano inclini all’impurità, cosa molto importante secondo le leggi ebraiche) si consumavano pasti fatti secondo le leggi alimentari religiose ebraiche (kashrut). Un interesse particolare è dato al vino. In Palestina la viticoltura è nota per essere una tradizione molto antica.

L’Antico Testamento menziona il vino numerose volte, mentre i Vangeli indicano le nozze di Cana, dove Gesù trasformò miracolosamente l’acqua in vino. Un altro famoso vino è presente nella stessa Ultima Cena, dove diventa il sangue di Cristo. Questo vino è molto probabilmente l’uva Dabouki, vino dell’Armenia, una delle più antiche varietà di uva della regione. Non pensate al vino contemporaneo: questo era molto speziato, infuso con frutta secca, miele, curry e pepe. A volte venivano aggiunte resine di alberi, come la mirra o l’incenso, proprio come la famosa retsina greca di oggi. I vini antichi erano spesso mescolati con menta, cedro, cannella e miele.

I rimedi nella cucina tradizionale araba

Dal Vangelo di Marco, sappiamo che l’Ultima Cena avvenne il primo giorno degli Azzimi quando sacrificarono l’agnello pasquale” (Marco, 14:12). Quindi, l’agnello era evidentemente presente a tavola. Il pane azzimo era tutto intorno, come ricordo dell’esodo ebraico dall’Egitto. Come contorno, erano presenti fagioli, olive e noci, che continuano a far parte della cucina mediorientale fino ai giorni nostri. Ma il gusto era un po’ diverso. I fagioli venivano cotti lentamente a fuoco lento e si faceva un delizioso stufato, proprio come fanno gli arabi oggi. Le olive non avevano solo il loro sapore amaro; venivano mescolate con l’issopo, una pianta che ha un sapore simile alla menta. E le erbe amare coltivate in proprio, apprezzate oggi in tutto il Mediterraneo, sono state mescolate con datteri e noci.

In base a queste scoperte, possiamo ora ricreare l’intero menu dell’Ultima Cena quasi nei minimi dettagli. Come tale, è una storia gastronomica interessante per i fedeli e i non religiosi, anche se i cristiani dovrebbero concentrarsi più strettamente sull’Ultima Cena come evento che ha introdotto la Santa Eucaristia e il Sacerdozio.

Non perdere la nostra pagina su Facebook!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *