Il ruolo del sessismo benevolo nella disuguaglianza di genere

Jacqueline Yi

La società spesso non riesce a riconoscere che la disuguaglianza di genere, o la disparità di status e potere tra uomini e donne, continua ad esistere ancora oggi. Le donne rimangono significativamente sottorappresentate nelle professioni esecutive di più alto livello nella forza lavoro, come le grandi aziende e gli uffici governativi (Programma di sviluppo delle Nazioni Unite, 2014). Inoltre, le donne hanno in media un reddito notevolmente inferiore a quello degli uomini (Institute for Women’s Policy Research, 2014). Tradizionalmente, i ricercatori e i politici hanno attribuito questo a fattori di livello individuale, come la differenza tra ciò che un dipendente maschio o femmina è disposto e in grado di contribuire a una società (Anderson, 2005). Tuttavia, lavori recenti suggeriscono che i fattori a livello ecologico, come l’oppressione sistematica che avvantaggia gli uomini e svantaggia le donne, possono fornire una comprensione più valida della disuguaglianza così come esiste oggi (Ali & Sichel, 2014; Bronfenbrenner, 1992).

Secondo i teorici Glick e Fiske (1996, 2001), una forma inequivocabile di oppressione sistematica è il sessismo ostile, che è definito come qualsiasi antagonismo verso le donne che sfidano il potere maschile. I teorici hanno sostenuto che le grandi aziende e gli uffici governativi sono spazi spesso dominati dagli uomini (Glick et al., 2000). Una donna che compete contro un uomo per una posizione di alto livello in una di queste istituzioni può affrontare un sessismo ostile perché è vista come una minaccia allo status quo dell’autorità maschile. Tuttavia, le donne devono anche affrontare un tipo di pregiudizio più discreto chiamato sessismo benevolo, in cui le donne sono stereotipate come affettuose, delicate e sensibili (Glick et al., 2000; Frye, 1983). Coloro che detengono convinzioni sessiste benevole concettualizzano le donne come individui deboli che hanno bisogno di essere protetti e provveduti (Glick & Fiske, 1996). Anche se questi tratti e atteggiamenti sembrano comprendere comportamenti che favoriscono le donne, la ricerca ha dimostrato che il sessismo benevolo è altrettanto oppressivo del sessismo ostile (Glick & Fiske, 2001). La presente revisione della letteratura esplora come il sessismo benevolo si manifesta nella società di oggi e, a sua volta, come il sessismo benevolo contribuisce alla disuguaglianza di genere.

Sessismo benevolo in contesti interpersonali e interpersonali

Il sessismo benevolo è evidente nelle relazioni interpersonali tra uomini e donne. Accettando l’ideologia del sessismo benevolo, le donne scusano più facilmente gli atti di sessismo ostile commessi dagli uomini intimi della loro vita (Glick & Fiske, 2001). La ricerca ha dimostrato che le persone con credenze sessiste benevole sono propense a sottoscrivere l’idea che solo le “cattive ragazze”, che hanno violato le norme tradizionali del ruolo sessuale comportandosi in un modo che invita alle avances sessuali, vengono violentate (Viki & Abrams, 2002). Pertanto, l’approvazione del sessismo benevolo è associata all’attribuzione della colpa alle donne vittime di stupro e di violenza domestica, mentre si respingono le intenzioni dei perpetratori maschi (Abrams, Viki, Masser, & Bohner, 2003; Glick, Sakalli-Ugurlu, Ferreira, & Souza, 2002).

Ci sono anche manifestazioni interpersonali più sottili, ma altrettanto distruttive del sessismo benevolo. Poiché coloro che accettano idee sessiste benevole tipicamente percepiscono le donne come incompetenti al di fuori dei ruoli domestici, gli uomini si vedranno come superiori alle donne e le tratteranno in modo condiscendente (Dardenne et al., 2007). Le donne non interpretano questi comportamenti condiscendenti come atti di pregiudizio, ma come azioni protettive e di cura (Glick & Fiske, 2001). Gli uomini non riescono a riconoscere i loro atti sessisti benevoli come oppressivi, e spesso si fissano a soddisfare i loro ruoli di genere tradizionali come fornitori nelle loro relazioni romantiche (Glick & Fiske, 2001; Good & Sanchez, 2009). Pertanto, le azioni di entrambi i generi all’interno del quadro del sessismo benevolo si influenzano a vicenda – con gli uomini che si prendono cura delle donne, e le donne che dipendono dagli uomini per prendersi cura di loro – nella misura in cui la motivazione a rielaborare un sistema ingiusto è diminuita (Becker & Wright, 2011). Questo modello è particolarmente evidente nella cultura del romanticismo di oggi, dove ci sono aspettative per gli uomini di essere cavallereschi e per le donne di desiderare la cavalleria (Viki, Abrams, & Hutchison, 2003; Lemus, Moya, & Glick, 2010).

Le esperienze delle donne all’interno delle interazioni interpersonali che sono segnate da atteggiamenti sessisti benevoli hanno implicazioni anche per i loro processi di pensiero interni (Glick & Fiske, 1996). Di fronte agli atteggiamenti sessisti benevoli di un datore di lavoro, le donne dubitano delle loro capacità cognitive e si comportano significativamente peggio nei compiti di funzionamento esecutivo (Dardenne, Dumont, Bollier, 2007). Le donne che hanno credenze sessiste benevole hanno obiettivi educativi e di carriera meno ambiziosi e si sentono più dipendenti dai loro futuri mariti per il sostegno finanziario (Fernandez, Castro, Otero, Foltz, & Lorenzo, 2006; Rudman & Heppen, 2000). È interessante notare che, mentre il sessismo benevolo ha dimostrato di essere un danno per i processi di pensiero interni di una persona, la ricerca ha anche scoperto che il sessismo benevolo è positivamente correlato con la soddisfazione della propria vita (Connelly & Heesacker, 2012). Poiché le credenze sessiste benevole sono scambiate come innocue, le persone accettano queste idee più facilmente, il che le porta a diventare compiacenti riguardo alla discriminazione di genere (Barreto & Ellemers, 2005; Jost & Kay, 2005). Il sessismo benevolo si manifesta in una moltitudine di modi, ed è fondamentale capire come questa ideologia prevalente perpetui il divario di genere esistente.

Sessismo benevolo E Disuguaglianza Di Genere

Il ruolo degli stereotipi nel sessismo benevolo. Uno dei meccanismi attraverso cui il sessismo benevolo contribuisce alla disuguaglianza di genere è la stereotipizzazione. Nel quadro del sessismo benevolo, maschi e femmine sono stereotipati con forze e debolezze opposte (Glick & Fiske, 1996; Jost & Kay, 2005; Kay & Jost, 2003). Agli uomini vengono attribuiti stereotipi agenziali, come l’essere indipendenti, ambiziosi e competitivi (Jost & Kay, 2005). Sono visti come altamente competenti e quindi adatti a posizioni lavorative di alto livello (Glick & Fiske, 2001). Al contrario, alle donne vengono assegnati stereotipi comuni, come l’avere caratteristiche di nutrimento, interdipendenza e considerazione, che sono adatti per i doveri di una moglie e madre adeguata (Good & Sanchez, 2009). Mentre questi ruoli domestici sono importanti per la società, essi rafforzano l’idea che le donne sono sottomesse agli uomini, così come incompetenti e incapaci senza il loro sostegno finanziario (Dardenne, Dumont, & Bollier, 2007; Glick & Fiske, 2001). Tuttavia, poiché il contenuto degli stereotipi comuni delle donne può essere percepito come positivo, è difficile riconoscere come essi giustifichino ruoli di genere oppressivi (Jost & Kay, 2005). Gli uomini sono anche meno propensi a pensare agli stereotipi comuni femminili come sessisti, perché non è tipico per un autore sessista avallare stereotipi positivi sulle donne (Barreto & Ellemers, 2005). Pertanto, sia gli uomini che le donne promuovono inconsciamente la disuguaglianza di genere approvando idee sessiste benevole di ruoli di genere complementari (Glick & Fiske, 1996; Glick & Fiske, 2001).

L’effetto giustificante del sessismo benevolo. Un altro modo in cui il sessismo benevolo contribuisce alla disuguaglianza di genere è attraverso la giustificazione del sistema, un processo cognitivo che si verifica in risposta a una minaccia del sistema (cioè, un attacco ai valori e alle tradizioni di un individuo; Stapel & Noordewier, 2011). Per contrastare i sentimenti spiacevoli o arrabbiati che una minaccia al sistema suscita, le persone possono tentare di soddisfare il loro bisogno psicologico di struttura e prevedibilità, sostenendo attivamente credenze o stereotipi che legittimano lo status quo, indipendentemente dal fatto che queste credenze supportino i loro interessi personali (Jost & Banaji, 1994). Giustificare i sistemi esistenti è anche un modo per le persone di vedere la società in cui vivono come giusta, anche quando non lo è (Stapel & Noordewier, 2011).

La giustificazione del sistema specifica del genere è un’istanza del sessismo benevolo, nel senso che le donne giustificano i sistemi sociali patriarcali a cui appartengono, anche se stanno essenzialmente sostenendo i propri svantaggi nella società (Glick & Fiske, 2001; Russo, Rutto, & Mosso, 2014). Estendendosi oltre i sistemi di razionalizzazione mentale, le donne che fanno parte di culture in cui gli uomini tengono frequentemente atteggiamenti sessisti benevoli tendono anche ad avallare esse stesse tali credenze sessiste (Glick et al., 2000). Sostenendo le forme esistenti di sessismo, le donne sono adattabilmente in grado di convincersi che la società di cui fanno parte è desiderabile e accettabile, e in definitiva riducono l’angoscia emotiva di essere oppresse (Sibley, Overall, & Duckitt, 2007). Il sessismo benevolo, rispetto al sessismo ostile, è più facile da giustificare per le donne perché è mascherato con stereotipi positivi e apparentemente fornisce benefici personali (ad esempio, protezione personale e idealizzazione da parte degli uomini; Connelly & Heesacker, 2012). Pertanto, attraverso la giustificazione del sistema, le donne spesso percepiscono il sessismo benevolo come giusto, e quindi hanno meno difficoltà a perpetuare la disuguaglianza di genere attraverso l’approvazione di credenze sessiste benevole detenute da loro stesse o da altri.

Conclusione

Il sessismo benevolo ha varie manifestazioni intrapersonali e interpersonali che hanno condizionato alcune donne a dipendere fisicamente, mentalmente ed emotivamente da partner maschili o membri della famiglia, rendendo estremamente difficile per loro resistere a questa ideologia oppressiva. Mentre le donne che non corrispondono agli stereotipi di genere tradizionali sono innegabilmente punite con un sessismo ostile, le donne che aderiscono a questi stereotipi, che sono radicati nel sessismo benevolo, sono ricompensate con l’adorazione (Glick & Fiske, 2001). Così, certe donne non sentono il bisogno di sfidare una visione complementare dei ruoli di genere della società. Inoltre, attraverso il processo cognitivo di giustificazione del sistema, le donne sono in grado di legittimare il sessismo benevolo anche se promuove la loro sottomissione (Becker & Wright, 2011; Connelly & Heesacker, 2012). Appoggiando il sessismo benevolo, la società è meno propensa a sfidare la dilagante disuguaglianza di genere che esiste oggi.

Considerando le varie manifestazioni del sessismo benevolo e i contributi alla disuguaglianza di genere, i ricercatori e i professionisti dovrebbero sviluppare interventi psicologici per portare un cambiamento sociale. Prima di tutto, sia gli uomini che le donne devono essere educati sulle insidiose conseguenze degli atteggiamenti sessisti benevoli prevalenti. Gli interventi dovrebbero anche mirare ad aumentare la comprensione degli uomini della natura oppressiva del sessismo benevolo e aiutarli a sviluppare empatia per le donne che sperimentano la discriminazione di genere (Connelly & Heesacker, 2012). Infine, sia gli uomini che le donne beneficerebbero di interventi che chiariscono le differenze tra sessismo benevolo e cortesia (ad es, aprire una porta ad una donna perché è una donna vs. aprire una porta ad una donna per partecipare ad un atto gentile e civile; Barreto & Ellemers, 2005; Becker & Wright, 2011; Connelly & Heesacker, 2012).

È importante notare che il lavoro empirico sul sessismo benevolo ha diversi limiti. Poiché la maggior parte delle ricerche esaminate sono correlazionali, non si può stabilire che l’approvazione del sessismo benevolo causi un aumento della dipendenza finanziaria dai partner maschili o l’approvazione del sessismo ostile. Inoltre, molti studi misurano gli atteggiamenti sessisti benevoli con metodi self-report, che sono vulnerabili al bias di desiderabilità sociale e agli errori di auto-osservazione (Tourangeau & Yan, 2007). Infine, gli studi recensiti utilizzano per lo più campioni di studenti universitari bianchi ed eterosessuali, e quindi i loro risultati non sono generalizzabili a popolazioni diverse che possono avere diversi atteggiamenti e pratiche per quanto riguarda le relazioni di genere. La maggior parte delle ricerche sul sessismo benevolo è inoltre condotta in culture con livelli medio-bassi di disuguaglianza di genere, indicando che molti membri di queste popolazioni tendono a considerare il sessismo in generale come un’ideologia negativa.

Le ricerche future dovrebbero esaminare ulteriormente le manifestazioni del sessismo benevolo nella società di oggi e come esso contribuisca alla disuguaglianza di genere – per esempio, esplorando il ruolo del sessismo benevolo nelle relazioni non eterosessuali. Il sessismo benevolo può colpire le donne che si identificano come lesbiche in modo diverso, perché il loro orientamento sessuale è considerato una deviazione significativa dai tradizionali ruoli di genere stabiliti dalla società. I ricercatori dovrebbero anche mirare ad espandere il loro lavoro sul sessismo benevolo in una varietà di culture per capire meglio il suo impatto sui diversi sistemi sociali e politici. Mentre gli studi futuri si basano sulla conoscenza attuale del sessismo benevolo, la società può diventare più informata sulle sue conseguenze negative e trovare modi efficaci per sfidare la dilagante disuguaglianza di genere che esiste oggi.

Ali, A., & Sichel, C. (2014). La competenza strutturale come quadro di riferimento per la formazione in psicologia del counseling. The Counseling Psychologist, 42(7), 901-918.

Abrams, D., Viki, G. T., Masser, B., & Bohner, G. (2003). Percezioni di stupro da parte di estranei e conoscenti: Il ruolo del sessismo benevolo e ostile nella colpevolizzazione della vittima e nella propensione allo stupro. Journal of Personality and Social Psychology, 84(1), 111-125.

Anderson, K. L. (2005). Teorizzare il genere nella ricerca sulla violenza da partner nelle relazioni di intimità. Sex Roles, 52(11-12), 853-865.

Barreto, M., & Ellemers, N. (2005). Il peso del sessismo benevolo: come contribuisce al mantenimento delle disuguaglianze di genere. European Journal of Social Psychology, 35(5), 633-642.

Becker, J. C., & Wright, S. C. (2011). Ancora un altro lato oscuro della cavalleria: Il sessismo benevolo mina e il sessismo ostile motiva l’azione collettiva per il cambiamento sociale. Journal of Personality and Social Psychology, 101(1), 62-77.

Bronfenbrenner, U. (1992). Teoria dei sistemi ecologici. (pp. 187-249). Londra, Inghilterra: Jessica Kingsley Publishers.

Connelly, K., & Heesacker, M. (2012). Perché il sessismo benevolo è attraente? Associazioni con la giustificazione del sistema e la soddisfazione della vita. Psychology of Women Quarterly, 36(4), 432-443.

Dardenne, B., Dumont, M., & Bollier, T. (2007). Insidiosi pericoli del sessismo benevolo: Conseguenze per le prestazioni delle donne. Journal of Personality and Social Psychology, 93(5), 764-779.

Fernández, M. L., Castro, Y. R., Otero, M. C., Foltz, M. L., & Lorenzo, M. G. (2006). Sessismo, obiettivi professionali e motivazione come predittori della scelta di carriera di uomini e donne. Sex Roles, 55(3-4), 267-272.

Frye, M. (1983). La politica della realtà: Saggi di teoria femminista. Trumansburg, NY: Crossing Press.

Glick, P., & Fiske, S. T. (1996). L’inventario del sessismo ambivalente: Differenziare il sessismo ostile e benevolo. Journal of Personality and Social Psychology, 70(3), 491-512.

Glick, P., & Fiske, S. T. (2001). Un’alleanza ambivalente: Sessismo ostile e benevolo come giustificazioni complementari per la disuguaglianza di genere. American Psychologist, 56(2), 109-118.

Glick, P., Fiske, S. T., Mladinic, A., Saiz, J. L., Abrams, D., Masser, B., et al. Oltre il pregiudizio come semplice antipatia: sessismo ostile e benevolo attraverso le culture. Journal of Personality and Social Psychology, 79(5), 763-775.

Glick, P., Sakalli-Ugurlu, N., Ferreira, M. C., & Souza, M.A. (2002). Sessismo ambivalente e atteggiamenti verso l’abuso della moglie in Turchia e Brasile. Psychology of Women Quarterly, 26, 292-297.

Good, J. J., & Sanchez, D. T. (2009). Gli stereotipi comuni favoriscono il sessismo benevolo degli uomini: implicazioni per il romanticismo e la famiglia. Psychology of Men & Masculinity, 10(1), 88-94.

Hebl, M. R., King, E. B., Glick, P., Singletary, S. L., & Kazama, S. (2007). Reazioni ostili e benevole verso le donne incinte: Punizioni e ricompense interpersonali complementari che mantengono i ruoli tradizionali. Journal of Applied Psychology, 92(6), 1499-1511.

Hoffman, C., & Hurst, N. (1990). Stereotipi di genere: Percezione o razionalizzazione? Journal of Personality and Social Psychology, 58(2), 197-208.

Institute for Women’s Policy Research. (2014). Il divario salariale di genere: 2013. Retrieved from http://www.iwpr.org/publications/pubs/the-gender-wage-gap-2013-differences-by-race-and-ethnicity-no-growth-in-real-wages-for-women

Jost, J. T., & Banaji, M. R. (1994). Il ruolo della stereotipizzazione nella giustificazione del sistema e la produzione di falsa coscienza. British Journal of Social Psychology, 33(1), 1-27.

Jost, J. T., & Kay, A. C. (2005). Esposizione al sessismo benevolo e agli stereotipi di genere complementari: Conseguenze per forme specifiche e diffuse di giustificazione del sistema. Journal of Personality and Social Psychology, 88(3), 498-509.

Kay, A. C., & Jost, J. T. (2003). Giustizia complementare: Effetti degli stereotipi “povero ma felice” e “povero ma onesto” sulla giustificazione del sistema e sull’attivazione implicita del motivo di giustizia. Journal of Personality and Social Psychology, 85(5), 823-837.

Kilianski, S. E., & Rudman, L. A. (1998). Volere entrambe le cose: Le donne approvano il sessismo benevolo? Sex Roles, 39(5-6), 333-352.

Lemus, S., Moya, M., & Glick, P. (2010). Quando il contatto è correlato al pregiudizio: L’esperienza di relazione romantica degli adolescenti predice un maggiore sessismo benevolo nei ragazzi e un sessismo ostile nelle ragazze. Sex Roles, 63, 214-225.

Russo, S., Rutto, F., & Mosso, C. (2014). Il sessismo benevolo verso gli uomini: La sua legittimazione sociale e la preferenza per i candidati maschi. Group Processes & Intergroup Relations, 17(4), 465-473.

Sibley, C. G., Overall, N. C., & Duckitt, J. (2007). Quando le donne diventano più ostilmente sessiste verso il loro genere: L’effetto sistema-giustificante del sessismo benevolo. Sex Roles, 57(9-10), 743-754.

Stapel, D. A., & Noordewier, M. K. (2011). Le radici mentali della giustificazione del sistema: Minaccia al sistema, bisogno di struttura e stereotipi. Social Cognition, 29(3), 238-254.

Viki, G. T., & Abrams, D. (2002). Ma era infedele: Sessismo benevolo e reazioni alle vittime di stupro che violano le tradizionali aspettative di ruolo di genere. Sex Roles, 47(5-6), 289-293.

Viki, G. T., Abrams, D., & Hutchison, P. (2003). Il “vero” romantico: Sessismo benevolo e cavalleria paternalistica. Sex Roles, 49(9-10), 533-537.

Programma di sviluppo delle Nazioni Unite. (2014). Rapporto sullo sviluppo umano 2014. New York: Oxford University Press.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *