Aggiornato a dicembre 2019
Le linee guida sull’infezione da Pasteurella sono state pubblicate per la prima volta nel J Feline Med Surg 2013; 15: 570-572 da Albert Lloret. Il presente aggiornamento è stato redatto da Tadeusz Frymus.
Sinossi
Pasteurella spp. fa parte della normale flora del tratto orale e respiratorio dei gatti. Tuttavia, questi batteri sono comunemente isolati da ascessi sottocutanei felini, pitotorace, malattie del tratto respiratorio o altre condizioni, di solito come agente secondario. La diagnosi non è difficile, dato che la Pasteurella cresce facilmente in mezzi di coltura batterica usati abitualmente. Le penicilline e i beta-lattamici potenziati sono gli antibiotici di prima linea sia nei gatti che negli esseri umani. Gli isolati felini sono anche altamente sensibili ai chinoloni.
Morsi, graffi o anche solo il contatto ravvicinato possono trasmettere Pasteurella spp. all’uomo. I segni di infezione locale possono apparire in 3-6 ore. Infezioni gravi, setticemia e peritonite possono verificarsi in persone immunocompromesse e meno frequentemente in persone immunocompetenti a contatto con i gatti. Il possesso di gatti da parte di persone immunocompromesse può comportare un rischio.
Proprietà batteriche
Pasteurella multocida, un coccobacillo pleomorfo gram-negativo, anaerobio facoltativo, non sporigeno, è un batterio commensale e parte della flora naturale del nasofaringe e del tratto respiratorio superiore del gatto (Freshwater, 2008; Dolieslager et al, 2011).
Epidemiologia e patogenesi
Pasteurella multocida è un comune patogeno commensale o opportunistico del cavo orale e/o delle vie respiratorie dei gatti (Wilson e Ho, 2013). In uno studio è stato dimostrato uno stato di portatore del 90% nei margini gengivali (Freshwater, 2008). I batteri possono essere coinvolti nella malattia in caso di preesistenza o coinfezione con altri agenti, così come in casi secondari a traumi, immunosoppressione o altri fattori predisponenti.
Diverse specie di Pasteurella sono state associate a infezioni umane, P. multocida subsp. multocida, P. canis, P. multocida subsp. septica, P. multocida subsp. gallicida, P. stomatis e P. dagmatis (Garniere et al, 1993; Wilson e Ho, 2013).
Presentazione clinica
Malattia nei gatti
Pasteurella multocida è uno dei patogeni più frequenti nelle ferite cutanee infette e negli ascessi sottocutanei (Roy et al., 2007). È anche un batterio comune coinvolto nelle infezioni del tratto respiratorio. Una recente analisi dei batteri isolati da 231 pazienti felini affetti da infezioni del tratto respiratorio in diversi paesi europei ha rivelato che l’organismo più comunemente trovato era P. multocida (36,4% di tutti gli isolati) (Moyaert et al., 2019). È anche uno dei batteri comuni che causano il piorace nei gatti (Ottenjann et al., 2008; Barrs et al., 2005; Walker et al., 2000). La Pasteurella è stata associata a empiema spinale e meningo-encefalomielite (Messer et al., 2006; Granger et al., 2007). L’infezione da Pasteurella spp. può anche derivare dal cateterismo urinario nell’ostruzione uretrale felina (Cooper et al., 2019).
Diagnosi
La diagnosi si basa sulla coltura batterica da tessuti o secrezioni infette. La Pasteurella cresce prontamente su agar cioccolato e sangue di pecora, ma non riesce a crescere su agar MacConkey, il mezzo usuale per i batteri Gram-negativi. I ceppi sono solitamente catalasi, ossidasi, indolo e saccarosio-positivi.
Trattamento e prevenzione
Penicilline e beta-lattamici potenziati (amoxicillina-clavunalato potassio) sono antibiotici di prima linea per il trattamento delle infezioni da Pasteurella (Roy et al., 2007; Freshwater, 2008; Perez Garcia et al., 2009). Quinoloni, cefalosporine e macrolidi moderni sono anche indicati (Freshwater, 2008). Tutti gli 84 isolati di P. multocida da gatti affetti da infezioni del tratto respiratorio in Europa erano completamente suscettibili alla pradofloxacina, e anche altamente suscettibili all’enrofloxacina e alla marbofloxacina (Moyaert et al., 2019). In Canada quasi il 100% dei 309 isolati felini erano sensibili a trimetoprim-sulfametossazolo, penicillina, enrofloxacina, doxiciclina, cefovecina, cefalexina, amoxicillina-clavulanato e ampicillina, tuttavia solo il 66% alla gentamicina, il 46% all’amikacina e il 36% all’eritromicina (Awosile et al., 2018). Nei casi gravi, la decisione terapeutica deve basarsi sui test di suscettibilità antibiotica.
Potenziale zoonotico
Le infezioni gravi si osservano di solito nei bambini, nelle donne incinte, nei pazienti in terapia immunosoppressiva cronica e nelle persone immunocompromesse. Le malattie epatiche croniche e la cirrosi comportano un rischio speciale di sepsi e peritonite da Pasteurella spp. (Adler et al., 2011; Hey et al., 2012). Sebbene la malattia grave compaia generalmente in persone immunocompromesse, circa un terzo dei pazienti setticemici erano precedentemente individui sani (Kimura et al., 2004).
I morsi di gatto si infettano frequentemente (dal 20 all’80%), e P. multocida è il batterio più comunemente coltivato da ferite da morso infette (Freshwater, 2008; Bula-Rudas et al., 2018). Oltre ai morsi, ai graffi e alle leccate, anche il contatto ravvicinato è stato sufficiente per l’infezione. L’inalazione di goccioline di secrezione dal tratto respiratorio superiore è una possibile fonte di infezione (Kimura et al., 2004).
L’infezione da P. multocida produce tipicamente cellulite e/o ascessi nel sito del morso o del graffio, solitamente da 3 a 6 ore dopo l’inoculazione (Westling et al., 2000; Perez Garcia et al., 2009). Occasionalmente, l’infezione locale può progredire in fascite necrotizzante, artrite settica e osteomielite (Layton, 1999).
Anche le infezioni respiratorie, la polmonite e la broncopolmonite sono comuni, soprattutto in pazienti con malattie polmonari preesistenti (Perez Garcia et al, 2009).
Meno frequentemente, un’infezione disseminante può produrre setticemia, che può portare a shock settico, meningite, endocardite, peritonite, artrite e altre gravi conseguenze (Perez Garcia et al, 2009).
Pasteurella peritonite attraverso un catetere da dialisi dopo il contatto con un gatto è stato riportato (Rondon-Berrios e Trebejo-Nunez, 2010; Sol et al, 2012).
L’alta prevalenza del batterio è un’indicazione per l’uso della terapia antibiotica profilattica (amoxicillina con acido clavulanico) dopo un morso di gatto (Freshwater, 2008; Wilson e Ho, 2013).
Riconoscimenti
ABCD Europe ringrazia il supporto di Boehringer Ingelheim (sponsor fondatore dell’ABCD) e Virbac.
Adler AC, Cestero C, Brown RB (2011): Shock settico da Pasteurella multocida dopo un morso di gatto: case report e revisione della letteratura. Conn Med 75, 603-605.
Awosile BB, McClure JT, Saab ME, Heider LC (2018): Resistenza antimicrobica inbatteri isolati da cani e gatti delle province atlantiche, Canada dal1994-2013. Can Vet J 59(8), 885-893. PubMed PMID: 30104781; PubMedCentral PMCID: PMC6049328.
Barrs VR, Allan GS, Martin P, Beatty JA, Malik R (2005): Piorace felino: uno studio retrospettivo di 27 casi in Australia. J Feline Med Surg 7, 211-222.
Bula-Rudas FJ, Olcott JL (2018): Morsi umani e animali. Pediatr Rev 39(10), 490-500. doi: 10.1542/pir.2017-0212. Revisione. PubMed PMID: 30275032. Cooper ES, Lasley E, Daniels JB, Chew DJ (2019): Incidenza di batteriuria atpresentation e risultante da cateterismo urinario in uretraleobstruzione felina. J Vet Emerg Crit Care (San Antonio). 2019 Jun 27. doi:10.1111/vec.12870. PubMed PMID: 31250535.
Dolieslager SM, Riggio MP, Lennon A, Lappin DF, Johnston N, Taylor D, Bennet D (2011): Identificazione dei batteri associati alla gengivostomatite cronica felina utilizzando metodi coltura-dipendenti e coltura-indipendenti. Vet Microbiol 148, 93-98.
Freshwater A (2008): Perché il banale morso del tuo gatto di casa potrebbe causarti un bello spavento: uno studio sui felini domestici sulla presenza e la suscettibilità agli antibiotici di Pasteurella multocida. Zoonoses Public Health 55, 507-513.
Ganiere JP, Escande F, Andre G, Larrat M (1993): Caratterizzazione di Pasteurella da raschiature gengivali di cani e gatti. Comp Immunol Microbiol Infect Dis 16, 77-85.
Granger N, Hidalgo A, Leperlier D, Gnirs K, Thibaud JL, Delisle F, Blot S (2007): Trattamento di successo dell’empiema epidurale della colonna cervicale secondario alla migrazione dell’erba in un gatto. J Feline Med Surg 9, 340-345.
Hey P, Gow P, Torresi J, Testro A (2012): Cirrosi, cellulite e gatti: una combinazione “purrfetta” per la peritonite batterica spontanea pericolosa per la vita da Pasteurella multocida. BMJ Case Rep; epub ahead of print.
Kimura R, Hayashi Y, Takeuchi T, Shimizu M, Iwata M, Tanahashi J, Ito M (2004): Setticemia da Pasteurella multocida causata dallo stretto contatto con un gatto domestico: case report e revisione della letteratura. J Infect Chemother 10, 250-252.
Layton CT (1999): Meningite da Pasteurella multocida e artrite settica secondaria al morso di un gatto. J Emerg Med 17, 445-448.
Messer JS, Kegge SJ, Cooper ES, Colitz CM, Abramson CJ (2006): Meningoencefalomielite causata da Pasteurella multocida in un gatto. J Vet Int Med 20, 1033-1036.
Moyaert H, de Jong A, Simjee S, Rose M, Youala M, El Garch F, Vila T, Klein U, Rzewuska M, Morrissey I (2019): Indagine sulla suscettibilità antimicrobica dei batteri-patogeni isolati da cani e gatti con infezioni del tratto respiratorio inEuropa: Risultati di ComPath. J Appl Microbiol127(1), 29-46. doi:10.1111/jam.14274. Epub 2019 maggio 16. PubMed PMID: 30955231.
Ottenjann M, Lübke-Becker A, Linzmann H, Brunnberg L, Kohn B (2008): Pitorace in 26 gatti: segni clinici, risultati di laboratorio e terapia (2000-2007). Berl Munch Tierarztl Wochenschr 121, 365-373.
Perez García J, Candel González FJ, Baos Muñoz E, González Romo F, Picazo JJ (2009): Cellulite dopo un morso di gatto. Rev Esp Quimioter 22, 221-223.
Rondon-Berrios H, Trebejo-Nunez GJ (2010): Animali domestici o parassiti: peritonite legata alla dialisi peritoneale dovuta a Pasteurella multocida. J Microbiol Immunol Infect 43:155-158.
Roy J, Messier S, Labrecque O, Cox WR (2007): Efficacia clinica e in vitro dell’amoxicillina contro i batteri associati a ferite e ascessi cutanei felini. Can Vet J 48, 607-611.
Sol PM, van de Kar NC, Schreuder MF (2012): Peritonite da Pasteurella multocida indotta dal gatto nella dialisia peritoneale: un case report e una revisione della letteratura. Int J Hyg Environ Health; epub ahead of print.
Walker AL, Jang SS, Hirsh DC (2000): Batteri associati al pitorace di cani e gatti: 98 casi (1989-1998). J Am Vet Med Assoc 216, 359-363.