- Pride
- Solidarietà
- Perseveranza
- Individualismo
- Honour
- Machismo
L’ottavo paese più grande del mondo, L’Argentina si trova in Sud America e comprende la maggior parte della parte meridionale del continente. Il paese è pieno di paesaggi diversi come pianure, foreste, deserti, montagne e migliaia di chilometri di costa oceanica. La cultura argentina è una miscela di costumi europei e tradizioni latinoamericane e indigene. Gli argentini sono molto orgogliosi della loro nazione e del suo patrimonio misto, nonché della loro capacità di superare le avversità. Sono anche orgogliosi dei loro talenti in molti campi. Per esempio, l’Argentina ha prodotto cinque premi Nobel nel campo della pace, della chimica e della medicina, oltre a vari creatori d’arte. Anche se gli argentini tendono ad essere più individualisti delle loro controparti nei paesi vicini, le reti familiari e il sostegno continuano ad essere una parte fondamentale della società argentina.
Geografia e spazio
L’Argentina può essere raggruppata geograficamente in quattro regioni principali: le Ande, il Nord, la Pampa e la Patagonia. Tuttavia, la distinzione geografica di cui gli argentini sono più consapevoli è quella tra zone rurali e urbane. La stragrande maggioranza del paese vive nelle aree urbane del paese (circa il 92% nel 2017), e circa un terzo della popolazione vive nella regione della Grande Buenos Aires, situata nella Pampa.
La distinzione urbano-rurale è principalmente tra quelli dell’interno rurale (provincias del interior) e quelli lungo la costa urbana – i ‘bonaerenses’ (la più ampia provincia di Buenos Aires). Più specificamente, il termine ‘porteños’ si riferisce alla ‘gente del porto’ o a coloro che sono della capitale Buenos Aires. Queste divisioni tra la popolazione rurale e quella urbana sono diventate un argomento di dibattito continuo nella politica argentina. Molti residenti delle aree rurali hanno sviluppato un senso di risentimento verso la ricchezza, il potere politico e il contegno orgoglioso dei porteños. Allo stesso tempo, alcuni porteños guardano coloro che risiedono nell’interno rurale come impoveriti. Tuttavia, gli abitanti delle zone rurali sono spesso orgogliosi della gestione della vita quotidiana tra amici e vicini. Infatti, gli abitanti delle zone rurali di solito desiderano rendere il soggiorno di un visitatore divertente e piacevole. Questo senso di calore e ospitalità si trova anche tra i porteños.
Anche se la modernizzazione dei trasporti e dell’industria ha ridotto le differenze regionali, è ancora comune che le regioni di provenienza delle persone giochino un ruolo chiave nella loro visione e immagine di sé. Per esempio, chi proviene da aree urbane tende ad essere più cosmopolita e informale. Molti cittadini sono orgogliosi della loro eredità europea, e alcuni possono considerarsi superiori alle loro controparti rurali. Al contrario, gli argentini che risiedono nelle zone rurali del paese tendono ad essere più conservatori e tradizionali e spesso comunicano in modo formale.
Colonizzazione e composizione etnica
Il paese è stato fortemente influenzato dalla colonizzazione spagnola iniziata nel XVI secolo. L’Argentina ha dichiarato l’indipendenza nel 1816 dopo quasi 300 anni di dominio coloniale. In seguito, molti nazionalisti argentini sono stati strumentali ai movimenti indipendentisti di tutto il continente. Anche se il paese è indipendente da oltre 200 anni, l’impatto coloniale sulla composizione etnica, il paesaggio religioso e la cultura della società argentina rimane visibile. Per esempio, gli spagnoli introdussero il cattolicesimo romano nel paese, ed è ancora la religione dominante in Argentina.
Un’ondata di migrazione europea tra la metà del 1800 e l’inizio del 1900 ha anche avuto un impatto massiccio sulla composizione etnica del paese. La maggior parte dei migranti proveniva dall’Italia e dalla Spagna. I migranti italiani hanno avuto una notevole influenza sulla cultura argentina. C’era anche un numero minore di migranti provenienti da Francia, Polonia, Germania, Russia e Gran Bretagna. Oggi, circa il 97,2% della popolazione argentina ha un legame etnico con l’Europa.
Lo spagnolo è la lingua nazionale dell’Argentina, ma la lingua locale ha assorbito molte parole dall’italiano. Ci sono anche una varietà di accenti associati ad ogni regione. Un accento distintivo è quello porteño, che si trova a Buenos Aires. Questo accento ha influenze dall’italiano e incorpora espressioni gergali conosciute come ‘lunfardo’.
Cambiamenti politici del XX secolo
Un movimento politico e sociale conosciuto come giustizialismo o peronismo emerse in Argentina quando Juan Perón divenne presidente del paese nel 1946. Motivato da idee di giustizia sociale, indipendenza economica e sovranità politica, Perón implementò una serie di riforme nel settore finanziario e del lavoro in Argentina. Il peronismo ebbe una vasta influenza sulla politica argentina, che è ancora presente. Il movimento alla fine portò ad una grave flessione dell’economia del paese e Perón fu mandato in esilio nel 1955. Perón ritornò nel 1973 ed ebbe successo nel suo tentativo di diventare di nuovo presidente dell’Argentina.
Contemporaneamente, la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 della storia argentina furono segnati da pervasivi sentimenti antigovernativi e rivolte in tutto il paese. La morte di Perón a metà del 1974 portò a un’ulteriore frammentazione della società. L’Argentina fu governata da forze militari e di sicurezza di destra dal 1976 al 1983. Alcuni argentini si riferiscono a questo periodo come la ‘Guerra Sucia’ (‘Dirty War’) mentre altri preferiscono chiamarlo ‘La Dictadura’ (‘La Dittatura’). Gli argentini che la chiamano ‘Guerra Sucia’ tendono ad essere quelli che hanno sostenuto il governo militare. D’altra parte, le persone che si riferiscono all’epoca come ‘La Dictadura’ vedono il governo militare come un abuso di potere. Durante questo periodo, le persone sospettate di essere schierate a sinistra o di far parte di gruppi di guerriglia di sinistra emersi all’inizio degli anni ’60 furono prese di mira dai militari e furono arrestate, torturate, violentate e uccise. I gruppi per i diritti umani stimano che durante questo periodo, circa 30.000 persone furono rapite, detenute e uccise, molte delle quali non avevano alcuna associazione con la guerriglia di sinistra o gruppi di attivisti.
Dall’epoca di Perón e dell’ultima dittatura, l’Argentina ha attraversato numerosi cambiamenti e sconvolgimenti politici, come l’entrata in guerra con la Gran Bretagna per le isole Falkland, il ripristino della democrazia e massicci cambiamenti nell’economia del paese. Questa tumultuosa storia politica ha influenzato profondamente molti argentini, portando ad una tendenza culturale ad evitare l’incertezza e l’ambiguità. Infatti, molti affrontano la vita un giorno alla volta. Quando prendono decisioni, tendono ad attingere alle lezioni del passato e a concentrarsi sul contesto presente. Gli argentini tendono anche a comunicare indirettamente e ad evitare il conflitto nella loro vita quotidiana. Questo può essere in parte attribuito al desiderio di relazioni pacifiche dopo una storia così turbolenta. Tuttavia, allo stesso tempo, gli argentini hanno imparato l’importanza del dissenso e dell’attivismo politico. Molti sono disposti a dare voce alle loro preoccupazioni attraverso la partecipazione a proteste e manifestazioni pubbliche. Per la maggior parte, queste forme di resistenza sono rimaste pacifiche.
L’identità argentina
Per molti argentini, l’identità nazionale e culturale è una questione complessa. Per alcuni, l’identità nazionale argentina è una miscela di tradizioni indigene e spagnole che sono state drammaticamente alterate dai migranti europei e dalla globalizzazione. Un esempio sono i ‘gauchos’ che continuano ad essere un’icona comune dell’identità argentina. Erano pastori meticci che si occupavano del bestiame nelle regioni della Pampa durante il XVIII e XIX secolo. I gauchos indossavano un abbigliamento caratteristico che consisteva in un cappello a tesa larga, un poncho e pantaloni larghi. Per molti, essi rappresentano la fusione di antenati europei e indigeni, che ha contribuito a creare una nuova identità culturale.
Per altri, l’identità argentina è radicata nel patrimonio cattolico e spagnolo del paese. In effetti, uno dei tratti distintivi della popolazione è che la maggior parte delle persone ha antenati europei. Questa eredità europea è spesso una fonte di orgoglio e un fattore chiave che influenza il modo in cui molti argentini vedono se stessi. Fuori da Buenos Aires e da altri centri urbani, tuttavia, l’influenza europea è meno pronunciata.
Oggi gli argentini si identificano meno con l’Europa rispetto al periodo di Perón e dei militari. Per la maggior parte, le famiglie che sono nel paese da più di una generazione si identificano come argentini. A sua volta, c’è poca tensione tra i diversi gruppi di immigrati perché molti sentono di avere in comune l’essere argentini. L’orgoglio per l’Argentina è spesso accentuato quando si fanno paragoni con altri paesi sudamericani come il Cile o il Brasile. Gli argentini spesso identificano l’eredità europea dominante della loro popolazione come la caratteristica che li distingue dal resto del Sud America.
Stratificazione sociale
Per la maggior parte del XX secolo, l’Argentina aveva una grande classe media, molti dei quali erano discendenti di immigrati che si erano stabiliti nelle città e lavoravano nei settori industriale, commerciale e pubblico. Tuttavia, negli ultimi tempi, la distribuzione delle risorse e delle finanze è diventata meno equa. Il divario si sta allargando tra quelli delle classi più alte della società e quelli delle classi più basse. Questo è visibile nelle situazioni abitative in tutto il paese; molte famiglie della classe superiore vivono in quartieri privati chiusi. Nel frattempo, coloro che non possono permettersi un alloggio adeguato tendono a vivere in “villa miseria” (baraccopoli) che si trovano alla periferia delle città.
La sicurezza finanziaria e la proprietà della casa sono importanti per molti argentini e sono diventati indicatori comuni dello status socioeconomico. Anche il livello di istruzione tende a riflettere le differenze di classe. Nelle grandi città, la famiglia tipica risparmia per molti anni per acquistare un appartamento o una casa. Molti cercano di migliorare il loro status socioeconomico e fornire un futuro migliore ai loro figli. Tuttavia, alcuni argentini sono sempre più preoccupati che questo obiettivo stia diventando meno realizzabile con il peggioramento della situazione economica del paese. A sua volta, non è raro trovare giovani professionisti che emigrano all’estero in cerca di migliori opportunità di lavoro.
Solidarietà e individualismo
Il turbolento panorama politico ha generato negli anni un senso di solidarietà tra molte famiglie della classe media. Infatti, molte famiglie e vicini sono disposti ad aiutarsi l’un l’altro durante i momenti di difficoltà economica, condividendo il cibo o scambiandosi regali. Un esempio è il concetto di ‘la gauchada’, che si riferisce a un favore speciale. Riflette l’atteggiamento che si ha quando si chiede a qualcuno vicino di aiutarlo in qualcosa che non rientra nei suoi compiti tipici (per esempio, aiutare qualcuno a trovare un lavoro). In effetti, è comune per le persone dipendere dalla loro rete sociale per aiutarsi nella ricerca di opportunità. Questo si riflette nel termine ‘palanca’ (‘leva’), che si riferisce al conoscere le persone giuste per aiutarti a raggiungere un obiettivo.
Gli argentini sono generalmente amichevoli e ospitali con chi incontrano. Anche se molti argentini sono concentrati sulla costruzione di forti comunità, un ceppo di individualismo è anche prevalente nel paese. Secondo Hofstede Insights (2018), l’Argentina è classificata come il paese latinoamericano più individualista. I risultati o i fallimenti collettivi non sono solitamente riconosciuti come tali, ma piuttosto visti come gli sforzi di pochi individui a cui verrà data la maggior parte del credito o della colpa. Inoltre, alcuni argentini possono mettere se stessi o la loro famiglia prima della comunità più ampia o del paese.