John Pemberton

Dr. Pemberton

John Stith Pemberton

Nato

8 luglio 1831
Knoxville, Crawford County
Georgia, USA

Morto

16 agosto 1888 (all’età di 57 anni)
Atlanta, Georgia

Luogo di sepoltura

Cimitero di Linwood a Columbus, Georgia

Nazionalità

Americano, Confederato

Occupazione

Chimico

Noto per

Coca-Cola

Città natale

Knoxville, Georgia

Sposo(i)

Ann Eliza Clifford Lewis

Figli

Charles Ney Pemberton

Parenti

James Clifford Pemberton, Martha L. Gant

John Stith Pemberton (8 luglio 1831 – 16 agosto 1888) è stato un farmacista americano, ed è meglio conosciuto per essere l’inventore della Coca-Cola.

Background

Pemberton è nato l’8 gennaio 1831, a Knoxville, nella contea di Crawford, Georgia. Suo padre era James Clifford Pemberton, fratello del generale confederato John Clifford Pemberton. Pemberton fu cresciuto a Rome, in Georgia. Entrò nel Reform Medical College of Georgia a Macon, e nel 1850, all’età di diciannove anni, ottenne la licenza per praticare la farmacia. Poco dopo, incontrò Ann Eliza Clifford Lewis di Columbus, Georgia, conosciuta come “Cliff”, che era stata una studentessa del Wesleyan College di Macon. Nel 1853 sposò la signora Lewis a Columbus. Il loro unico figlio, Charles Ney Pemberton, nacque nel 1854. A quel tempo, Pemberton divenne proprietario di due schiavi. Lo Slave Schedule del 1860 lo elenca come proprietario di una schiava femmina di 22 anni.

Invenzione della Coca-Cola

Nell’aprile 1865, come colonnello dell’esercito confederato, Pemberton fu ferito nella battaglia di Columbus, Georgia. Fu ferito al petto e come molti veterani feriti divenne dipendente dalla morfina che usava per alleviare il dolore. Era un farmacista e come tale cercò una cura per contrastare la sua dipendenza. Nel 1866 a Columbus, in Georgia, iniziò a lavorare su formule che sarebbero servite come alternative senza oppio alla morfina. Il suo primo fu “Dr. Tuggle’s Compound Syrup of Globe Flower (cephalanthus oxidentalis)”. Poi iniziò a sperimentare con la coca e i vini di coca, creando alla fine la sua versione di Vin Mariani, contenente noce di cola e damiana, che chiamò Pemberton’s French Wine Coca. Secondo lo storico della Coca-Cola, Phil Mooney, la soda di Pemberton, famosa in tutto il mondo, fu “creata a Columbus, in Georgia, e portata ad Atlanta.”

Con la preoccupazione pubblica per la tossicodipendenza, la depressione e l’alcolismo tra i veterani, e la “nevrastenia” tra le donne “molto tese” del Sud, il suo intruglio medicinale fu pubblicizzato come particolarmente benefico per “le signore, e tutti coloro il cui lavoro sedentario causa prostrazione nervosa”.

Nel 1886, quando Atlanta e la contea di Fulton promulgarono la legislazione sulla temperanza, Pemberton si trovò costretto a produrre un’alternativa analcolica al suo French Wine Coca. Pemberton si affidò al farmacista di Atlanta Willis Venable per testare e aiutarlo a perfezionare la ricetta della bevanda, che formulò per tentativi ed errori. Con l’assistenza di Venable, Pemberton elaborò una serie di indicazioni per la sua preparazione che alla fine includevano la miscelazione dello sciroppo di base con acqua gassata per caso quando si cercava di fare un altro bicchiere. Pemberton decise allora di venderla come bevanda da fontana piuttosto che come medicina. Frank Mason Robinson inventò il nome “Coca-Cola” per il suono allitterante, che era popolare tra le altre medicine per il vino dell’epoca. Anche se il nome si riferisce chiaramente ai due ingredienti principali, la controversia sul suo contenuto di cocaina avrebbe poi spinto la Coca-Cola Company a dichiarare che il nome era “privo di significato ma fantasioso”. Robinson scrisse anche a mano la scrittura spenceriana sulle bottiglie e sulle pubblicità. Pemberton fece molte affermazioni sulla salute per il suo prodotto, pubblicizzandolo come un “prezioso tonico per il cervello” che avrebbe curato il mal di testa, alleviato la stanchezza e calmato i nervi, e lo commercializzò come “delizioso, rinfrescante, pura gioia, esaltante” e “rinvigorente.”

Pemberton vende il business

Poco dopo che la Coca-Cola entrò sul mercato, Pemberton si ammalò e quasi fallì. Malato e disperato, iniziò a vendere i diritti della sua formula ai suoi partner commerciali di Atlanta. Parte della sua motivazione a vendere derivava in realtà dalla sua costosa e continua dipendenza dalla morfina. Pemberton aveva il presentimento che la sua formula “un giorno sarà una bevanda nazionale”, così cercò di mantenere una quota di proprietà da lasciare a suo figlio. Ma il figlio di Pemberton voleva i soldi. Così nel 1888 Pemberton e suo figlio vendettero la parte rimanente del brevetto ad Asa Candler.

Morte

Pemberton morì nell’agosto 1888, povero, malato, dipendente dalla morfina e vittima di un cancro allo stomaco. Il suo corpo fu riportato a Columbus, Georgia, dove fu deposto nel cimitero di Linwood. La sua lapide fu incisa con simboli che onoravano il suo servizio confederato e la sua appartenenza come massone. Suo figlio, Charley, continuò a tentare di vendere un’alternativa alla formula del padre, ma solo sei anni dopo Charley morì, lui stesso consumatore di oppio.

John Pemberton nella cultura popolare

La serie di videogiochi Fallout presenta una bevanda chiamata Nuka-Cola, che è basata sulla Coca-Cola. Il nome dell’inventore, John Caleb-Bradberton, è basato sia su Pemberton che sull’inventore della Pepsi-Cola Caleb Bradham.

Nel 2010, la Coca-Cola Company ha reso omaggio a Pemberton come personaggio chiave in una campagna pubblicitaria chiamata “Secret Formula”. Centrato sugli ingredienti segreti della Coca-Cola, l’immaginario legato a Pemberton è stato usato per rendere le persone più consapevoli della storia e della mitologia della Coca-Cola.Il libro Heck: Where the Bad Kids Go presenta un Dr. Pemberton come insegnante di chimica; si dice che la sua morte sia dovuta all’ipercarbonazione con conseguente esplosione dello stomaco, e all’assuefazione dei bambini alla soda come motivo di punizione nell’aldilà.

John Pemberton è stato anche citato come “il tizio che ha inventato la Coca-Cola”, in una puntata di Futurama intitolata “The Deep South”.

Nel 2013, Pemberton è stato ritratto da Bill Hader nell’episodio “Atlanta” di Comedy Central’s Drunk History, creato da Derek Waters.

Spotify è partner di Coca-Cola, e hanno prodotto uno spot insieme usando la voce di John Pemberton.

Pemberton attualmente ha discendenti che vivono a Detroit, Los Angeles, New York, Columbus, Georgia e alcuni in South Carolina. Aveva anche discendenti in Canada, che vivono a Victoria, Calgary e Toronto.

  1. Mark Pendergrast, For God, Country, and Coca-Cola, p. 18
  2. 1860 Slave Schedule for Columbus, GA
  3. Richard Gardiner, “The Civil War Origin of Coca-Cola in Columbus, Georgia,” Muscogiana: Journal of the Muscogee Genealogical Society (primavera 2012), Vol. 23: 21-24.
  4. Dominic Streatfeild, Cocaine: An Unauthorized Biography, Macmillan (2003), p. 80.
  5. Richard Davenport-Hines, The Pursuit of Oblivion, Norton (2004), p. 152.
  6. Columbus Enquirer, 18 marzo 1866
  7. Dominic Streatfeild, Cocaine: An Unauthorized Biography, Macmillan (2003), p. 80.
  8. Richard Davenport-Hines, The Pursuit of Oblivion, Norton (2004), p. 152.
  9. Tim Chitwood, Columbus Ledger-Enquirer
  10. John Shelton Reed, Minding The South, University of Missouri Press (2099), p.171.
  11. American Soft Drink and the Company that Makes It, Basic Books: 2a edizione ampliata (2000), p.24.
  12. Is This the Real Thing? La formula segreta della Coca-Cola “scoperta”
  13. 13.0 13.1 Mark Pendergrast, For God, Country, and Coca-Cola, p. 34
  14. Mark Pendergrast, For God, Country, and Coca-Cola, p. 45

Ulteriori letture

  • Schoenberg, B S (1988). “Coke’s the one: il centenario del “tonico ideale per il cervello” che divenne un simbolo dell’America”. pp. 69-74. Digital object identifier:10.1097/00007611-198801000-00015. PMID 3276011.
  • King, M M (1987). “Dr. John S. Pemberton: creatore della Coca-Cola”. pp. 85-9. PMID 11621277.
  • Hasegawa, Guy (1 marzo 2000). “Farmacia nella guerra civile americana”. pp. 457-489. Giornale americano della farmacia del sistema sanitario.

Questa pagina usa contenuti con licenza Creative Commons da Wikipedia (vedi autori).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *