Il tuatara può sembrare un rettile piuttosto ordinario, ma è una creatura altamente insolita. Questo nativo della Nuova Zelanda ha una stirpe unica e antica che risale al tempo dei dinosauri.
Ci sono due specie viventi di tuatara, Sphenodon punctatus e il molto più raro Sphenodon guntheri, o Brothers Island tuatara, che si trova solo su North Brother Island nello stretto di Cook.
I tuatara maturi misurano solitamente tra i 12 e i 30 pollici di lunghezza e pesano tra 0,5 e due chili e mezzo. La loro pelle è grigio verdastra e a volte è maculata. I tuatara costruiscono le loro case nella foresta costiera e nella macchia bassa, preferendo aree con terreno friabile in cui possono scavare.
Leggi per conoscere questo rettile unico nel suo genere.
1. Il tuatara può sembrare una lucertola, ma è unico. Il tuatara non è una lucertola; è l’unico membro vivente dell’ordine Rhynchocephalia, che fiorì circa 200 milioni di anni fa. Tutti gli altri membri dell’ordine si estinsero 60 milioni di anni fa, nel tardo Cretaceo.
2. Il nome “tuatara” deriva dal maori per “cime sulla schiena”. I tuatara hanno creste spinose lungo la schiena fatte di morbide pieghe triangolari di pelle. Queste spine sono più prominenti nei maschi, che possono alzarle durante manifestazioni territoriali o di corteggiamento.
3. Sono sorprendentemente longevi. Le tartarughe maturano lentamente e non smettono di crescere fino a 30 anni circa. Si pensa che possano vivere fino a 100 anni in natura. Parte della ragione della loro longevità può essere il loro metabolismo lento. I tuatara possono tollerare temperature molto più basse della maggior parte dei rettili e vanno in letargo durante l’inverno. La temperatura corporea delle tartarughe può variare da 41-52 °F nel corso di una giornata, mentre la maggior parte dei rettili hanno temperature corporee intorno ai 68 °F. Questa bassa temperatura corporea si traduce in un metabolismo più lento.
4. Hanno un terzo occhio. Il tuatara ha un terzo occhio in cima alla testa, chiamato occhio parietale. Questo occhio ha una retina, lente, cornea e terminazioni nervose, ma non è usato per la visione. L’occhio parietale è visibile solo nei cuccioli, poiché si copre di squame e pigmenti dopo quattro o sei mesi. La sua funzione è oggetto di ricerche in corso, ma si ritiene che sia utile per assorbire i raggi ultravioletti e per stabilire i cicli circadiani e stagionali.
5. Possono far ricrescere le code perse. Il tuatara può rompere la sua coda quando viene catturato da un predatore e rigenerarla in seguito.
6. Hanno denti insoliti che non possono essere sostituiti. Le tartarughe hanno una singola fila di denti sulla mascella inferiore e una doppia fila di denti sulla mascella superiore, con la fila inferiore che si inserisce tra le due file superiori quando la bocca è chiusa. È una disposizione dei denti che non si vede in nessun altro rettile. E a differenza di tutti gli altri rettili dentati viventi, i denti del tuatara non sono strutture separate ma proiezioni appuntite dell’osso della mascella. Questo significa che i denti usurati o rotti non possono essere sostituiti. I tuatara più vecchi con i denti consumati devono passare dal mangiare insetti duri a prede più morbide come lombrichi, larve e lumache.
7. I tuatara si riproducono lentamente. Impiegano 10-20 anni per raggiungere la maturità sessuale. I maschi possono accoppiarsi ogni anno, ma le femmine si riproducono ogni due-cinque anni. La femmina impiega da uno a tre anni per fornire uova con tuorlo e fino a sette mesi per formare il guscio. Poi ci vogliono altri 12-15 mesi dalla copulazione alla schiusa, forse il più lungo tasso di incubazione di qualsiasi rettile.
Un tuatara maschio di nome Henry, che vive al Southland Museum and Art Gallery, è diventato padre per la prima volta a 111 anni. Ha generato 11 bambini con una femmina di nome Mildred, che si ritiene abbia settant’anni.
8. Sono diurni da giovani, notturni da adulti. Si crede che i tuatara nascenti siano attivi durante il giorno per evitare i tuatara adulti cannibali che arrivano di notte.
9. Convivono con gli uccelli. Le tartarughe possono scavare le proprie tane, ma usano anche le tane degli uccelli marini per ripararsi, quando sono disponibili. Il guano degli uccelli marini fornisce un ambiente attraente per gli invertebrati che le tartarughe predano, come coleotteri, grilli e ragni. Le tartarughe a volte mangiano anche le uova e i piccoli degli uccelli marini.
10. I peggiori nemici delle tartarughe sono i ratti. Le tartarughe un tempo abitavano la terraferma neozelandese e le isole al largo. Ma quando i primi uomini arrivarono dalla Polinesia, portarono ratti e altri animali che divorarono le uova e le covate dei tuatara. La situazione era così terribile che il governo neozelandese protesse completamente i tuatara nel 1895. Nonostante la protezione, i tuatara erano estinti sulla terraferma e confinati in circa 30 isole al largo fino al primo rilascio di tuatara sulla terraferma in un santuario nel 2005. Tre anni dopo, è stato scoperto un nido di tuatara, che si pensa sia il primo caso di un tuatara che si riproduce con successo sulla terraferma neozelandese in oltre 200 anni. Insieme ai programmi di allevamento e rilascio in cattività, anche i tentativi di sradicare i ratti dalle isole al largo hanno avuto successo e hanno permesso alle popolazioni di tuatara di rimbalzare.
Cree, A. e Butler, D. (1993). “Tuatara Recovery Plan” (PDF). Threatened Species Recovery Plan Series No.9 (Threatened Species Unit, Department of Conservation, Government of New Zealand).
Cree, A., Cockrem, J. F., and Guillette, L. J. (1992). Cicli riproduttivi di maschi e femmine di tuatara (Sphenodon punctatus) sull’isola Stephens, Nuova Zelanda. Journal of Zoology 226 (2): 199-217. doi:10.1111/j.1469-7998.1992.tb03834.x.
Cree, A., Daugherty, C. H., and Hay, J. M. (1995). Riproduzione di un raro rettile neozelandese, il tuatara Sphenodon punctatus, su isole prive di ratti e abitate da ratti. Conservation Biology 9 (2): 373-383. doi:10.1046/j.1523-1739.1995.9020373.x.
Gans, C., Gillingham, J. C., and Clark, D. L. (1984). Corteggiamento, accoppiamento e combattimento maschile nel Tuatara, Sphenodon punctatus. Journal of Herpetology 18 (2): 194-197. doi:10.2307/1563749
Musico, Bruce (1999). “Sphenodon punctatus”. Animal Diversity Web. University of Michigan Museum of Zoology.
Schwab, I. R. and O’Connor, G. R. (2005). L’occhio solitario. The British Journal of Ophthalmology 89 (3): 256. doi:10.1136/bjo.2004.059105
Thompson, M. B. and Daugherty, C. H. (1998). Metabolismo del tuatara, Sphenodon punctatus. Comparative Biochemistry and Physiology A 119 (2): 519-522. doi:10.1016/S1095-6433(97)00459-5.
“Tuatara (Sphenodon punctatus)” (On-line), Arkive. Accessed November 22, 2013 at www.arkive.org/tuatara/sphenodon-punctatus/.
“Tuatara.” (On-line), New Zealand Department of Conservation. Accesso 22 novembre 2013 a www.doc.govt.nz/conservation/native-animals/reptiles-and-frogs/tuatara/.