La conquista della Spagna

Contribuito dal Prof. Dr. Nazeer Ahmed, PhD

La conquista della Spagna fu l’inizio di una nuova era nella storia mondiale. Fu la prima interazione della civiltà islamica con l’Occidente latino. Per secoli, la Spagna musulmana fu un faro di conoscenza per un continente europeo che era avvolto nel torpore del Medioevo. Era la Spagna, insieme all’Italia meridionale, che era destinata a fungere da condotto per l’apprendimento verso l’Occidente. Ha giocato un ruolo centrale nel risveglio dell’Europa.

Il nome stesso dell’Andalus evoca immagini di una passata età dell’oro di una civiltà brillante. La Spagna, come è conosciuta oggi l’Andalus, è situata nell’angolo nord-occidentale del Mediterraneo. È una penisola, delimitata a ovest dall’Oceano Atlantico e a est dal Mar Mediterraneo. A nord i Pirenei la separano dalla Francia e dal resto dell’Europa. A sud lo stretto di Gibilterra collega le acque dell’Atlantico con quelle del Mediterraneo. Geograficamente, fa parte del mondo mediterraneo, anche se topograficamente, le aspre montagne della penisola la rendono più parte del Nord Africa che dell’Europa meridionale.

L’Oceano Atlantico aveva arrestato l’avanzata verso ovest degli eserciti musulmani. Ma gli stretti che separano il Marocco dalla Spagna non erano abbastanza ampi per fermare la loro inesorabile marcia verso nord, in Europa. Erano spinti dalla visione di un ordine mondiale in cui la tirannia era abolita e la libertà di religione garantita. I primi musulmani consideravano il Tawhid (che significa, una civiltà centrata su Dio) come una fiducia divina e l’istituzione di modelli divini sulla terra, una missione. Né l’oceano né il deserto erano una barriera insormontabile nel loro tentativo di stabilire un ordine giusto sul globo.

La fede era il motore della centralizzazione del potere durante i primi secoli del dominio islamico, proprio come oggi l’economia è il motore della centralizzazione del potere nel mondo. La fede cementa la civiltà, fa progredire la conoscenza e porta prosperità. L’assenza di fede distrugge la civiltà, favorisce l’ignoranza e invita alla povertà. Quando l’anima umana è motivata dalla fede, niente in questo mondo – né l’avidità, né la passione e nemmeno la gloria – può distoglierla dal perseguimento unico di un obiettivo superiore. Le persone con fede lavorano insieme e creano civiltà. È solo quando la fede è debole che l’avidità e la passione vincono, la lotta cooperativa diventa impossibile e la civiltà si sgretola.

Nel V secolo, i Visigoti conquistarono la Spagna e vi stabilirono un regno con Toledo come capitale. Non essendo noti per la loro abilità nell’amministrazione e nell’arte statuale, i monarchi visigoti invitarono la Chiesa latina nel 565 a gestire gli affari di stato. In cambio, la Chiesa ottenne la sanzione ufficiale per propagare la sua fede. La condizione economica del contadino spagnolo migliorò poco con questo accordo, perché ora era soggetto a una doppia tassazione, una da parte dei monarchi dispotici e l’altra dai monasteri locali. I ricchi vivevano nell’opulenza mentre i contadini soffrivano di una povertà abissale. La condizione degli ebrei era ancora peggiore. Era loro precluso il possesso della terra e gli era proibito di praticare apertamente la loro religione. Quando protestavano, la Chiesa ci andava giù pesante. Nel 707, quando il re visigoto Vietza allentò la persecuzione degli ebrei, il clero lo depose prontamente e installò un ufficiale dell’esercito playboy, Rodriguez, come nuovo re. Gli ebrei furono costretti a lavorare come schiavi e le loro donne condannate alla servitù.

Il contrasto tra Spagna e Nord Africa all’inizio dell’VIII secolo era tanto marcato quanto può esserlo tra due aree geograficamente adiacenti. I musulmani erano arrivati sulla scena con un nuovo credo e una nuova missione, predicando la libertà dell’uomo e la giustizia davanti alla legge. L’apertura dei musulmani non era sconosciuta in Spagna e molti dei servi della gleba e degli ebrei erano fuggiti e avevano trovato una nuova casa in Maghrib al Aqsa (Marocco).

Il Nord Africa ribolliva di energia vibrante. Le rivolte berbere erano state superate. I berberi si arruolano negli eserciti musulmani con il ritrovato zelo della fede. A Damasco, Waleed I era salito sul trono degli Omayyadi. Abile amministratore e astuto statista, aveva schiacciato con successo una ribellione nel lontano Khorasan e aveva persino superato l’imperatore cinese in una situazione di stallo nel Sinkiang. Waleed è conosciuto nella storia come l’emiro che raccolse intorno a sé i generali più capaci di qualsiasi omayyade. Degni di nota tra questi generali erano Muhammed bin Qasim (il conquistatore di Sindh e Multan), Qutaiba bin Muslim (il conquistatore di Sinkiang), Musa bin Nusair e Tariq bin Ziyad (conquistatori della Spagna). Il governatore omayyade del Maghrib, Musa bin Nusair, ha condotto una lotta costante con i Visigoti per il controllo del Maghrib al Aqsa (la frontiera occidentale, l’attuale Marocco). Una dopo l’altra, le roccaforti visigote sul Mediterraneo erano state catturate. Solo Ceuta rimase sotto il controllo visigoto e il conte Julian, un deputato visigoto, la governò.

Era consuetudine tra i nobili visigoti mandare le loro figlie al palazzo reale in modo che potessero imparare l’etichetta della corte. Secondo questa usanza, il conte Julian mandò sua figlia Florinda alla corte di Toledo. Lì, il dissoluto Rodriguez la violentò. Giuliano si indignò e cercò di vendicarsi di Rodriguez per questo atto di disonore. Inoltre, la moglie di Giuliano era la figlia di Vietza, il cui trono Rodriguez aveva usurpato. A quel tempo, l’area intorno a Ceuta era governata da Tariq bin Ziyad, un vice di Musa bin Nusair. Giuliano si recò a Kairouan per conferire con Musa e chiedergli di invadere la Spagna e umiliare Rodriguez. Il tempismo era giusto. Musa ordinò a Tariq di attraversare lo stretto con un contingente di truppe.

Secondo Ibn Khaldun, l’esercito di Tariq bin Ziyad contava trecento arabi e 10.000 berberi. La roccia torreggiante vicino alla quale Tariq sbarcò è chiamata Jabl al Tariq, la montagna di Tariq (in inglese Gibraltar), e lo stretto che separa il Nord Africa dalla Spagna è chiamato Stretto di Gibilterra. Tariq era un soldato eccezionale, un generale brillante, un uomo di fede e determinazione. Bruciò le barche che avevano portato le sue forze attraverso lo stretto ed esortò i suoi uomini a marciare avanti in nome del Tawhid o a perire nella lotta. Ne seguì una scaramuccia con il signore visigoto locale, Theodore Meier, in cui quest’ultimo fu sonoramente sconfitto. L’anno era il 711.

Rodriguez seppe dell’invasione e raccogliendo una forza di 80.000 persone, avanzò per incontrare la forza musulmana. Tariq chiese rinforzi e ricevette un contingente aggiuntivo di 7.000 cavalieri sotto il comando di Tarif bin Malik Naqi (da cui prende il nome Tarifa in Spagna). I due eserciti si incontrarono sul campo di battaglia di Guadalupe. I musulmani combattevano per stabilire un ordine politico giusto, mentre i visigoti combattevano per proteggere e preservare un regime oppressivo. Gli arabi erano superiori nell’arte della guerra mobile. Erano superbi cavalieri e avevano padroneggiato l’arte dei movimenti rapidi e avvolgenti nella loro avanzata dal deserto attraverso l’Asia e l’Asia. I Visigoti erano abituati a combattere in posizioni statiche e fisse. Non c’era competizione. Anche se i musulmani erano in inferiorità numerica, i visigoti furono fatti a pezzi. Rodriguez fu ucciso in battaglia.

I visigoti sconfitti si ritirarono verso Toledo, l’antica capitale della Spagna. Tariq divise le sue truppe in quattro reggimenti. Un reggimento avanzò verso Cordoba e la sottomise. Un secondo reggimento catturò Murcia. Un terzo avanzò a nord verso Saragozza. Tariq stesso si mosse rapidamente verso Toledo. La città si arrese senza combattere. Il dominio visigoto in Spagna ebbe fine.

Nel frattempo, Musa bin Nusair sbarcò in Spagna con un nuovo contingente di truppe berbere. La sua prima avanzata fu verso Siviglia. I difensori chiusero le porte della città e ne seguì un lungo assedio. La capacità offensiva degli arabi, sostenuta dall’ingegneria militare e dalla tecnologia, era superiore alle capacità difensive dei visigoti. Musa aveva portato con sé le sue Minjaniques (macchine), che lanciavano pesanti proiettili contro i bastioni della città demolendoli. Dopo un mese, la città si arrese. Gli eserciti omayyadi ora si sparpagliarono in tutta la penisola spagnola. In rapida successione, Saragozza, Barcellona e il Portogallo caddero uno dopo l’altro. I Pirenei furono attraversati e Lione fu occupata. L’anno era il 712.

Musa era pronto a continuare la sua avanzata in Francia e in Italia. Ma nel frattempo il califfo Waleed I si ammala a Damasco. Nella lotta per il potere che ne seguì, Musa fu richiamato per prestare giuramento al prossimo califfo Sulaiman. Musa nominò suo figlio Abdel Aziz come emiro di Spagna, lasciò un altro figlio Abdallah a capo del Nord Africa e si precipitò nella capitale omayyade. Durante la loro conquista della Spagna, i musulmani avevano catturato un’enorme quantità di bottino. Musa era ansioso di affrettarsi a portare il bottino conquistato a Walid I, in modo che l’emiro morente potesse apprezzare i servizi resi da Musa. Nel frattempo, Sulaiman, l’erede legittimo, scrisse a Musa di rallentare il suo ritorno in modo che quando il bottino di guerra sarebbe arrivato a Damasco, Walid I sarebbe stato morto e il bottino sarebbe appartenuto a Sulaiman. Tuttavia, Musa, per cortesia verso l’emiro morente, non obbligò Sulaiman. Arrivò prima che Walid morisse. Sulaiman era molto arrabbiato per aver perso la possibilità di reclamare il bottino di guerra. Così, quando salì al trono, spogliò Musa di tutti i gradi, lo accusò di essersi appropriato indebitamente dei fondi di guerra e lo ridusse in povertà assoluta. Musa visse il resto della sua vita come un mendicante, mezzo cieco e alla mercé della carità pubblica.

Gli ebrei e i contadini in Spagna ricevettero gli eserciti musulmani a braccia aperte. Le servitù della gleba furono abolite e furono istituiti salari equi. Le tasse furono ridotte a un quinto dei prodotti. Chiunque accettasse l’Islam fu sollevato dalla sua servitù. Un gran numero di spagnoli divenne musulmano per sfuggire all’oppressione dei loro vecchi padroni. Le minoranze religiose, gli ebrei e i cristiani, ricevettero la protezione dello stato e poterono partecipare ai più alti livelli del governo.

La Spagna, sotto il dominio musulmano, divenne un faro di arte, scienza e cultura per l’Europa. Furono costruite moschee, palazzi, giardini, ospedali e biblioteche. Furono riparati canali e ne furono scavati di nuovi. Furono introdotte nuove colture da altre parti dell’impero musulmano e la produzione agricola aumentò. L’Andalus divenne il granaio del Maghrib. La produzione fu incoraggiata e la seta e i lavori di broccato della penisola divennero noti nei centri commerciali del mondo. L’Andalus fu diviso in quattro province e fu stabilita un’amministrazione efficiente. Le città aumentarono in dimensioni e prosperità. Cordoba, la capitale, divenne la prima città d’Europa e nel X secolo aveva più di un milione di abitanti.

Commenti del lettore

Dr. Qanita Sedick, consulente ematologo, Prince Sultan Military Medical City, Riyadh, Regno dell’Arabia Saudita ha scritto il 17 luglio 2017:

IL CALIPHATE ISLAMICO DI SPAGNA- UNA BREVE VISIONE

Un secolo dopo la morte del Profeta (SAW), l’Islam si era diffuso dalla penisola araba ai fiumi Indo e Amu Darya fino ai Pirenei. Baghdad e Cordoba in Spagna erano diventate la superpotenza economica del mondo. L’arabo era la lingua universale della cultura e della conoscenza come lo è oggi la lingua inglese.

Il califfato islamico di Spagna fu stabilito e guidato dai primi musulmani che erano forti nel Tawheed.

L’Andalusia, come era conosciuta, rimarrà per sempre un posto privilegiato nella storia dell’Islam, un sogno che era una realtà, tatuato nei cuori e nelle menti di tutti coloro che vedono i resti del suo splendore islamico.

Questo magnifico impero iniziò con l’invasione di arabi e berberi dal nord, il Marocco. Nel 711 (AH 92), queste forze arabe e berbere attraversarono lo stretto di Gibilterra (o Jabal Tariq) e stabilirono un califfato islamico nella penisola iberica. Tra il 711 e il 1084 (AH 477), la Spagna islamica, Al Andalusia divenne una terra magnifica da cui emersero grandi concetti scientifici, astrologici, medicinali e matematici.

Fu Musa ibn Nusayr, un giovane compagno del Profeta (SAW) e coraggioso guerriero dall’eccezionale integrità che mediò gli eventi nella regione.

Musa bin Nusayr nacque nel 19 AH durante il regno di Umar bin Al Khataab (RA). Durante il regno di Marwan bin Al-Hakam (e califfo omayyade), fu nominato governatore dell’Egitto e poi di Qayrawaan (Tunisia) per portare pace e stabilità ai berberi. In Nord Africa Musa incontrò un giovane berbero del Marocco, Taariq bin Ziyaad. Le eccellenti capacità di comando e il coraggio superiore di Tariq attirarono l’attenzione di Musa bin Nusayr che lo nominò sovrano di Tangeri, una città mediterranea del Marocco.

La Spagna era governata dai Visigoti che conquistarono la regione nel V secolo e il cui tirannico re Rodriguez stava sfruttando gli abitanti e governando con grave oppressione e razzismo. L’aumento delle rivolte portò il sovrano di Ceuta, vicino a Tangeri, a cercare l’assistenza di Taariq bin Ziyaad, la cui reputazione di sovrano equo e giusto aveva raggiunto tutte le sponde del Mediterraneo. Taariq chiese il permesso al suo superiore Musa bin Nusayr. Musa discusse la situazione con l’allora califfo di Baghdad, Waleed bin Abdul Maalik, il quale ordinò di inviare una spedizione di ricognizione per valutare la situazione. Il 5 Rajab 92 AH (711), Taariq navigò attraverso il Mar Mediterraneo con settemila soldati musulmani, principalmente berberi, e si riunì alla montagna più tardi conosciuta come Jabal Taariq o Gibilterra. A questo punto Taariq bruciò le barche che avevano portato le sue forze attraverso lo stretto incoraggiando i suoi uomini a lottare in nome di Allah. Marciò verso Toledo per affrontare l’esercito del re, composto da oltre 100.000 guerrieri armati con le attrezzature più potenti. La battaglia che seguì durò 8 giorni. I musulmani erano coraggiosi e impavidi, la loro ferma fede li portò ad una notevole vittoria il 28 Ramadan 92 AH. Il re fuggì dal campo di battaglia. Taariq marciò in avanti e conquistò le città di Cordoba, Granada e Malaga. Per rafforzare l’esercito musulmano, Musa bin Nusayr, con diciottomila soldati raggiunse le coste iberiche e conquistò Saragozza, Tarragona e Barcellona. Queste battaglie portarono Musa e Taariq fino alla Francia centrale, quando Waleed bin Abdul Maalik li richiamò a Damasco fermando così l’ulteriore progressione. I cristiani e gli ebrei ricevettero protezione dallo stato per praticare la loro religione.

L’era successiva della progressione islamica in Andalusia si verificò quando il califfato abbaside sconfisse la dinastia omayyade e assunse il potere del califfato a Bagdad.

Al fine di stabilire la loro posizione come califfato, gli abbasidi spostarono l’amministrazione islamica da Damasco a Bagdad e cercarono di uccidere tutti i membri importanti della dinastia omayyade. Tra questi c’era il devoto e coraggioso Abdurrahman bin Muawiyyah (nipote del califfo omayyade Hisham) che sfuggì agli assassini e si rifugiò nelle montagne andaluse nel 755 (AH 138). Abdurrahman I era profondamente religioso, aderendo fermamente al Corano e alla Sunnah, e le sue superbe capacità militari e di comando assicurarono il consolidamento di un primo stato islamico. Dopo alcuni anni si affermò come Amir e governò dalla capitale Cordoba fino al 1030 (AH 421).

Abdurrahman I iniziò la costruzione della grande Moschea di Cordoba, la cui potente presenza simboleggiava la presenza dell’Islam nella penisola iberica. La grande moschea con i suoi magnifici archi a ferro di cavallo divenne un luogo rinomato per molti studiosi e scienziati di tutto il mondo. Fu anche un hub centrale per la preghiera congregazionale, la giurisprudenza islamica, le spedizioni militari, la ricerca e l’apprendimento per i successivi 300 anni. Grandi studiosi di medicina, astrologia, matematica, agricoltura, letteratura e varie altre scienze sia religiose che accademiche emersero da Cordova. Per esempio Al Zahrawi è famoso per l’invenzione degli strumenti chirurgici e delle suture.

Ogni successivo sovrano della regione giocò un ruolo vitale nel cementare un sistema islamico. Hisham I 788-796 (AH 172-180) introdusse un sistema legale basato sulla giurisprudenza islamica che sarebbe stato usato per secoli nel mondo occidentale. Abdurrahman 11, 822-852 (AH 207-38) fu un guerriero che combatté coraggiosamente con i cristiani emergenti del nord, i vichinghi, le rivolte interne e continuò a consolidare un vasto territorio sotto il suo dominio. Nell’anno 929 (AH 316), quando il califfato abbaside a Baghdad si disintegrò, egli proclamò il titolo di califfo.

Come espressione del suo accresciuto potere ordinò la costruzione della magnifica Madinat Al Zahra. Madinat Al Zahra divenne così la capitale del dominio islamico. Madinat Al Zahra si trasformò nell’ultimo palazzo di grandezza e lusso.

È stato il periodo di Abdurrahman II che ha segnato l’arrivo di un individuo conosciuto come il leggendario Ziryab. Era un musicista iracheno che arrivò a Madinat Al Zahra e stabilì una scuola di musica tra le altre cose. Nuovi concetti estranei ai semplici berberi e arabi furono introdotti da Ziryab. Insegnò loro il galateo della buona tavola e del canto sofisticato. A Ziryab si attribuiscono anche nuove tecniche di cucina e di trucco, cene con tovaglie di seta, nuove mode e acconciature. Il risultato fu l’importazione di beni di consumo di lusso per ottenere questa vita elegante.

L’influenza di questo materialismo sui musulmani in parte incarnata dalla venuta di Ziryab nella penisola iberica può aver contribuito alle scie e alla disintegrazione di Cordoba.

Senza dubbio queste influenze portarono i musulmani a preoccuparsi della stravaganza, a seguire i desideri mondani e ad abbandonare le spedizioni militari.

La crescente minaccia dei cristiani dal nord sulla scia della disunione e del materialismo tra i musulmani portò al decentramento del potere del califfato di Cordova.

I cento anni successivi furono segnati dall’emergere dei Re Taifa – la proliferazione di stati separati governati da re affamati di potere che lottavano per il territorio tra di loro.

Quando la discordia dei re Taifa aumentò di gravità in concomitanza con la minaccia cristiana di Alfonso V1 nel 1086 (AH 479), Yusuf bin Tashafin, il leader degli Al Moravidi a Marrakesh fu convocato dai governanti Taifa.

Gli Al Moravidi (o Mori) erano gli Al Murabittun, che governarono Marrakesh a quel tempo dedicando la loro vita alle spedizioni militari. L’impero fu fondato da Yusuf bin Tashufin tra il 1058 e il 1060 (AH 450-52). Dominarono il Nord Africa dal 1059 al 1147 (AH 451-539) e successivamente la Spagna dal 1070 al 1146 (AH 412-541).

Dopo essere stati convocati dai governanti Taifah, questi potenti guerrieri attraversarono il deserto del Sahara per infliggere una dura sconfitta al re cristiano Alfonso VI nella famosa battaglia di Zallakah. La storia testimonia che i cavalli impauriti della cavalleria di Alfonso scapparono dai mori in arrivo, e che il re stesso lasciò il campo di battaglia con un pugnale nella coscia. L’Islam era ancora una volta saldamente stabilito nella penisola iberica.

Yusuf bin Tashafin lottò per unire i governanti di Taifah a causa delle differenze nelle opinioni legali e religiose. Alla fine cominciò ad occupare Tarifah, Cordoba, Siviglia, Almeria, Lisbona, Badajoz, Denia, Jativa e Murcia sotto il dominio di Al Moravid. Prima della sua morte nel 1106 (AH 500), Yusuf ibn Tashafin designò suo figlio Ali Ibn Yusuf come governatore di Al Andalusia. Nel 1115 (AH 505), Ibn Yusuf conquistò le isole Baleari e il regno di Saragozza.

Nel 1121 (AH 515) gli Al Mohadi emersero da Marrakesh. Gli Al Mohadi erano berberi delle montagne dell’Atlante il cui capo era Ibn Tumart 1089-1128 (AH 482-522). La loro capitale era Tinmal, una città vicina a Marrakesh. Erano fermamente monoteisti e revivalisti islamici che credevano che gli Al Moravids fossero diventati lassisti in materia religiosa e soggetti a stravaganze. Dichiararono gli Al Moravids infedeli e condussero una guerra contro di loro. Dopo la morte di Ibn Tumart, Abd Al Mumin fu proclamato califfo e durante il suo regno conquistò Orano, Tlemclen, Fez, Aghmat, Tangeri, Siviglia e Marrakesh. Durante il loro regno gli Al Mohadi tentarono di imporre una stretta osservanza delle leggi islamiche. Seguì un periodo di rivolte e instabilità. Come risultato dei disordini i cristiani fuggirono nel nord della Spagna. Molti ebrei si trasferirono in Castiglia. Nel giro di poche generazioni, molti di questi ebrei si trasferirono e si stabilirono nel sud della Francia. Avevano portato con loro molte delle principali opere arabe che tradussero in ebraico e poi in latino, che fu poi distribuito in tutta Europa. Il mondo occidentale acquisì così le scienze classiche attraverso la traduzione araba.

La posizione degli Al Mohadi fu consolidata sotto il dominio di Abu Yaqub Yusuf 1139-1184 (AH 534-580), il successore di Abd Al Mumim. Egli sconfisse Alfonso VIII ad Alarcos nel 1195 (AH 592) assediando Madrid, Toledo, Alcala e Gaudalajarra. Suo figlio e successore Abu Abdullah Muhammed conquistò le isole Baleari nel 1202 (AH 599), ma fu sconfitto a Las Navas de Tolosa nel 1212 (AH 609). Questa battaglia segnò il declino della dinastia Al Mohad e il graduale ingresso dei Marinidi nella capitale Marrakesh. La perdita di Siviglia Al Mohad a favore del re castigliano Ferdinando 111 nel 1248 segnò la fine della dinastia Al Mohad.
Gli Al Mohadi erano stati riformatori religiosi e cercarono di disciplinare la stravaganza degli ispano-musulmani come prova lo stile architettonico più conservatore degli Al Mohadi ancora oggi testimoniato in una certa misura a Siviglia. Durante il loro dominio, gli Al Mohadi fondarono biblioteche pubbliche sotto l’influenza del sultano Yusuf ibn Ali che aveva una passione per i libri e il sapere. Sfortunatamente, tutte queste biblioteche furono distrutte.

Fu durante questo periodo che Ibn Rushd, conosciuto anche come Averoes, il filosofo musulmano che si propose di integrare la filosofia aristotelica con il pensiero islamico, fu espulso dalla penisola iberica dagli Al Mohadi.

La caduta della dinastia Al Mohad lasciò un vuoto nella Iberia meridionale. Questo portò ad una lotta tra i nativi iberici conosciuti anche come Muladies. Nella conseguente lotta per il potere, Muhammad ibn Nasr Ibn Al Ahmar emerse come una figura formidabile. Egli governò la città di frontiera di Arjona e gradualmente espanse la sua influenza. Dopo molti conflitti interni e ribellioni, decise di cedere il territorio al re Ferdinando III di Castiglia in cambio di una tregua ventennale e di un tributo di 150.000 maravedis. Questo punto segna la nascita del Regno Nazarí a Granada nel 1232.

I Banu Al Ahmar decisero di stabilire un’eredità a Granada e nel 1238 Abdullah Ibn Al Ahmar gettò le fondamenta e comandò la costruzione di Al Hambra. Il castello originale era modesto e in gran parte abbandonato durante la prima metà del secolo 11. Tra il 1052 e il 1056 il castello fu ricostruito da Samuel ibn Nagrallah. I sultani Nasridi idearono un complesso e ingegnoso sistema ingegneristico per deviare l’acqua più in alto sulla montagna dal fiume Darro attraverso una rete di tubi, serbatoi comunicanti e ruote idrauliche. L’acqua veniva incanalata da una parte lontana del fiume scendendo fino al Generalife dove poteva servire sia l’Al Hambra che la città. Così Al Hambra si trasformò gradualmente da antica fortezza a città palatina.

I Nasridi incisero su tutti gli edifici la frase “Non c’è altro conquistatore che Allah” e con questo credo l’Islam sopravvisse per altri due secoli e mezzo nella penisola iberica sotto il dominio nazarí.

Granada cadde sotto assedio e nel 1492 (AH 898) Mohammed X11 (conosciuto come Boabdil) consegnò la città a Ferdinando e Isabella.

Dal 13° secolo molti musulmani e coloro che si convertirono al cristianesimo, sinceri o meno, continuarono a vivere in Spagna sotto il duro dominio dei monarchi cristiani fino al 1610 (AH 1019) quando furono espulsi dalla Spagna da Filippo III.

Inzialmente i monarchi cristiani Ferdinando e Isabella accettarono di rispettare la religione dei musulmani, ma non onorarono la loro promessa per molto tempo. L’Inquisizione Spagnola ideata dai sovrani cattolici (1478) ebbe inizio e terrorizzò tutta l’Europa.

I musulmani avevano portato i nobili insegnamenti dell’Islam in Spagna e liberato l’Europa dai secoli bui, portando cultura, civiltà e conoscenza sulle sue coste per 800 anni. Sotto il dominio islamico cristiani ed ebrei vivevano in tranquillità. In omaggio a ciò, l’Inquisizione spagnola istituita dai monarchi cattolici, fu costellata di esecuzioni di quegli stessi musulmani che si rifiutavano di denunciare la loro fede e di quelli che la denunciavano per paura. Venivano bruciati vivi, bruciati sul rogo e sottoposti a gravi e prolungate torture.

In parallelo alle continue torture dei musulmani da parte dei monarchi cattolici, gli studiosi musulmani prigionieri erano costretti a condividere le loro conoscenze. I cristiani spagnoli che persistevano nello studio delle scienze, della medicina, dell’astrologia e della matematica erano pochi o addirittura inesistenti. Anche un gran numero di scritture e libri arabi originali furono distrutti. L’ultima esecuzione dell’inquisizione spagnola fu nel 1826 durante le guerre d’indipendenza.

L’Al Hambra è l’unico palazzo dell’epoca musulmana che è rimasto relativamente intatto perché il re e la regina lo dichiararono residenza reale e ne assicurarono la conservazione. Era desiderio dei trionfanti sovrani cattolici conservare Al Hambra come testimonianza eterna della loro conquista.

Quando le truppe napoleoniche occuparono Granada, stabilirono le loro caserme in Al Hambra e quando furono costrette a fuggire dalla città nel 1812, usarono la dinamite per distruggere un gran numero di Torri.

La rivoluzione del 1868 segnò un altro cambiamento nello status di Al Hambra. Lo stato trasferì la giurisdizione di Al Hambra dalla corona a se stesso e dichiarò il complesso monumento nazionale nel 1870.

CONCLUSIONE

L’Islam nella penisola iberica, l’attuale Spagna, rimase forte per otto secoli.

Dobbiamo chiederci, osservando i resti di questo periodo glorioso: come hanno fatto i musulmani a perdere questo dominio?

Mentre molte teorie possono essere discusse in modo esaustivo, in gran parte la colpa è solo nostra. Preoccupazione per la stravaganza, governanti deboli e debolezza nella fede hanno portato gradualmente alla perdita dell’Islam nella penisola iberica.

Tutto ciò che rimane oggi di quel grande periodo nel mondo è il nome di Allah- blasonato sulle sue mura, sopravvissuto intatto attraverso secoli di guerre, disordini, cambiamenti e terremoti che testimoniano il fatto che davvero “Non c’è altro conquistatore che Allah”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *