E diventa più strano. L’ambiente potrebbe anche influenzare l’ereditarietà del QI. Quando i bambini sono benestanti, con le loro esigenze di base soddisfatte e un sacco di stimoli cognitivi, i geni spesso spiegano gran parte della variazione tra di loro. In un contesto di privazione, tuttavia, i geni a volte si ritirano sullo sfondo, almeno secondo alcune ricerche. Non è solo che sia la natura che l’educazione contano, ma che si influenzano a vicenda in modi diversi in persone diverse.
Diciamo che si scopre che c’è una variante genetica che aiuta a rendere una persona estremamente verbale. Tu erediti questa variante, ti laurei in inglese e sposi un collega accademico del tuo dipartimento. Il tuo primo figlio riceve una bella serie di geni verbali, ma ottiene anche tutti i benefici di una coppia di professori inglesi a casa. Tu e tua moglie parlate tutto il tempo, e non solo dell’Odissea. Quando guidate in macchina, chiacchierate con vostro figlio se state girando a destra o a sinistra, cosa significa la “W” o la “E” sulla bussola dello specchietto retrovisore, la distanza dalla vostra destinazione e le mappe. Forse queste conversazioni accendono la sua curiosità, così lo metterete sulle vostre ginocchia e armeggerete insieme su Google Earth. In breve tempo, tuo figlio sta diventando piuttosto bravo nel ragionamento spaziale.
Per moltiplicare il tuo immaginario bambino amante delle mappe per qualche centinaio di migliaia e immagina che tutti abbiano il loro genoma in sequenza. Un genetista che cerca di capire l’intelligenza potrebbe vedere che le persone con quei geni che stimolano il linguaggio verbale sembrano essere molto brave nel ragionamento spaziale. “Aha”, penserà, “questi geni devono guidare l’intelligenza generale, la capacità di lavorare attraverso più tipi di compiti cognitivi”. Ma si sbaglierà.
In altre parole, i grandi studi sul genoma possono far emergere correlazioni tra varianti genetiche e un tratto complesso, ma non possono riempire gli spazi vuoti che spiegano perché esiste quella correlazione. “E’ molto affascinante, ma è anche molto confuso”, dice Johnson.
E’ possibile che l’intelligenza non sia semplicemente qualcosa di comprensibile a livello dei geni. Il filosofo Rom Harré ha paragonato l’idea di studiare l’intelligenza su base genetica alla ricerca di cosa sia un tappeto usando solo uno spettrometro di massa. Certo, potresti imparare qualcosa sulle miscele di poliestere, ma non ti dirà molto su come mettere insieme una stanza.
“Se un geologo volesse spiegare la tettonica a placche e il modo in cui i continenti si sono spostati nel corso di milioni di anni, non vorrebbe fare analisi chimiche di piccole rocce che raccolgono nel loro cortile”, dice Eric Turkheimer, uno psicologo dell’Università della Virginia. Bisogna pensare alla scala quando si studiano le cose, e non tutte le cose che fanno gli esseri umani sono spiegabili sulla scala dei neuroni e dei geni”.”
Questa è un’opinione stridente in un mondo dove le nuove tecnologie ci hanno permesso di guardare il cervello in pezzi sempre più piccoli. Ma l’argomento di Turkheimer ha recentemente ricevuto una spinta da un articolo pubblicato sulla rivista Cell. Nell’articolo, il genetista della Stanford University Jonathan Pritchard e i suoi colleghi sostengono che i tratti complessi non sono poligenici, o influenzati da più geni, come i genetisti hanno a lungo assunto. No, sostiene Pritchard: Sono onnigenici, o influenzati da ogni gene.
In sostanza, l’ipotesi onnigenica postula che le reti che regolano i geni sono così interconnesse che ogni gene espresso in un dato tessuto avrà un certo impatto, non importa quanto infinitesimale, sulla funzione di quel tessuto. Per di più, i geni probabilmente non sono disposti ordinatamente in gruppi discreti, come i genetisti comportamentali hanno sperato.
Indeed, molte delle varianti genetiche legate all’intelligenza che hanno scoperto finora sono coinvolte in compiti espansivi nella struttura stessa del cervello. Per esempio, Posthuma e i suoi colleghi hanno trovato associazioni tra intelligenza e geni coinvolti nella formazione delle sinapsi, nello sviluppo di diversi tipi di neuroni e nel guidare la crescita degli assoni che i neuroni usano per trasmettere messaggi. Logicamente, questi processi di sviluppo del cervello avrebbero una relazione con l’intelligenza, dice Terrance Deacon, un antropologo biologico presso l’Università della California, Berkeley. Ma non è nemmeno esattamente innovativo dire che essere intelligenti ha qualcosa a che fare con il fatto che il tuo cervello si è, ad un certo punto, sviluppato.
Alcuni altri geni associati all’intelligenza sembrano essere impegnati in tutto il corpo. Uno scoperto da Posthuma e dal suo team era stato precedentemente collegato alla formazione delle ossa e all’ipertensione. Gli SNPs di nota che sono stati trovati in persone con QI ultra-alto erano situati in un gene chiamato ADAM12, che codifica un enzima che si lega a una proteina che si lega ai fattori di crescita insulino-simili. Basti dire che la proteina e il suo enzima si trovano fondamentalmente in ogni tessuto, facendo un sacco di cose diverse.
Si fa ancora più complicato. Posthuma e il suo team hanno anche scoperto che le varianti genetiche associate all’intelligenza erano anche sovrarappresentate nelle persone che sono alte, nelle persone che hanno l’autismo e nelle persone che hanno smesso con successo di fumare. Erano meno frequenti nelle persone con depressione, schizofrenia e Alzheimer. Qualunque cosa questi geni stiano facendo per l’intelligenza, sono mescolati in un sacco di altre cose, anche.
Affilare le nostre menti
E tuttavia, anche in mezzo a tutto il rumore e la confusione, la genetica può ancora dirci qualcosa sull’intelligenza e darci strumenti per aumentarla che sono molto meno eticamente irti della selezione degli embrioni o del genoma editing.
Per molti genetisti comportamentali, la più grande promessa delle ultime ricerche è che anche se il numero di varianti genetiche è troppo grande per pensare di manipolare, queste varianti potrebbero aiutare a spiegare cosa sia effettivamente l’intelligenza. Se, per esempio, gli SNP correlati all’intelligenza si rivelano raggruppati in e intorno ai geni e alle regioni coinvolte nella formazione delle sinapsi, forse scopriremo che il modo in cui le sinapsi si sviluppano e si mantengono spiega perché alcuni cervelli sono migliori di altri nel ragionamento. La ricerca non ha ancora illuminato questa scatola nera. Studiare le differenze tra le persone nella struttura delle sinapsi è estremamente difficile perché gli spazi infinitesimalmente piccoli tra i neuroni non si conservano bene nel tessuto cerebrale morto. Alcuni studi su tessuto cerebrale rimosso chirurgicamente hanno trovato differenze di genere nella struttura delle sinapsi, ma nessuno ha fatto quel tipo di lavoro con un occhio all’intelligenza umana.