Una rivendicazione comune dell’African National Congress (ANC) al governo in Sudafrica è il suo impegno per la democrazia partecipativa: il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni sulle questioni che riguardano la loro vita. Si tratta di un principio e di un sistema, principalmente a livello di governo locale, che è stato istituzionalizzato accanto al governo democratico rappresentativo.
Il paese ha una storia importante di partecipazione popolare nella lotta per la democrazia. Sotto il movimento di liberazione nazionale, largamente allineato alla ANC, la partecipazione di massa e il controllo popolare hanno caratterizzato il discorso di lotta. I sudafricani hanno mostrato, come oppositori dell’apartheid e come liberi cittadini, il loro desiderio di coinvolgere il governo.
Tuttavia il sistema di democrazia partecipativa post-apartheid è generalmente considerato un fallimento. Ciò è evidente nella debolezza dei meccanismi istituzionalizzati e nella crescita dei canali informali come le proteste. I cittadini mancano ancora di influenza nei processi di governance.
Con questo in mente, ho deciso di esaminare le radici di questo fallimento politico. I miei risultati sono pubblicati in un libro, The African National Congress and Participatory Democracy.
Esamina la comprensione dell’ANC della democrazia partecipativa – prima come movimento di liberazione, poi come governo dal 1994. Cerca di mostrare come il fallimento della democrazia partecipativa possa essere collegato alle idee che la sostengono.
Un precedente per la partecipazione
Fondata nel 1912 da un piccolo gruppo di africani istruiti e di classe media, l’ANC crebbe in un movimento di massa negli anni 40. In seguito divenne un’organizzazione clandestina in esilio dal 1960, dopo la sua messa al bando da parte del regime dell’apartheid. In esilio, le sue radici nel nazionalismo africano si fusero con l’ideologia marxista-leninista.
Allora attinge a queste tradizioni intellettuali, ma è sempre stata una “chiesa larga”. Non c’è mai stata una comprensione singolare e uniforme della partecipazione all’interno dell’ANC. Invece, durante la lotta, sono emerse molteplici tradizioni e approcci alla partecipazione popolare.
Negli anni ’80, con l’intensificarsi della lotta, una di queste idee ha preso forma nel movimento “potere del popolo”. Radicato in strutture locali e informali di autogoverno, rappresentava per alcuni partecipanti una forma di democrazia prefigurativa e partecipativa, costruita dal basso verso l’alto.
Dal 1990, con l’inizio delle trattative per porre fine all’apartheid, e dopo le prime elezioni democratiche del 1994, alcune di queste ispirazioni sono state inserite nelle politiche pubbliche. Questo è avvenuto spesso attraverso la partecipazione dei movimenti civici e dei lavoratori alla formulazione delle politiche.
Il programma di ricostruzione e sviluppo del 1994 enfatizzava lo sviluppo guidato dalle persone. Questo ethos ha informato il Libro bianco del 1998 sul governo locale e la legislazione che ha stabilito i comitati municipali di quartiere come forum chiave per la partecipazione dei cittadini.
Ma sono emerse anche nuove idee e influenze – dalla teoria dello sviluppo, dal discorso sulla governance e dalle migliori pratiche internazionali. Esse possono essere viste in vari meccanismi consultivi, come i comitati di quartiere e la pianificazione dello sviluppo municipale.
Sono sorti alcuni disagi tra l’impeto di gestire il settore pubblico in modo efficiente e il permettere ai cittadini di partecipare. Ma la politica pubblica sudafricana sulla partecipazione permette una certa influenza popolare.
Separatamente, però, l’ANC come movimento ha un discorso distinto sulla partecipazione.
L’idea di avanguardia politica
Emergente dalla sua eredità intellettuale dominante, l’identità stessa dell’ANC come movimento di massa è radicata nella nozione che essa esiste come avanguardia politica. Associato alle idee di Vladimir Lenin, il partito d’avanguardia è un veicolo guidato da una leadership illuminata e rivoluzionaria attraverso la quale il popolo può essere condotto alla libertà.
L’adozione dal 1994 di una strategia economica ampiamente orientata al mercato rende questo discorso privo di significato a livello politico. Eppure la narrazione continua.
Documenti, dichiarazioni e commenti dell’ANC si riferiscono ancora al partito di governo come “un movimento d’avanguardia”. Per esempio, il suo documento di discussione sul rinnovamento organizzativo, presentato alla sua più recente conferenza politica nel 2017, affermava:
L’ANC deve operare come un movimento d’avanguardia con capacità politica, ideologica e organizzativa per dirigere lo stato e dare la leadership alle forze motrici in tutte le sfere di influenza e i pilastri della nostra trasformazione.
Perché questo è un problema per la democrazia partecipativa?
L’avanguardismo ritiene che sia necessario un movimento – o partito – dedicato che dia una leadership ideologica, morale e intellettuale attraverso un processo di “conscientificazione”. Un’avanguardia si considera come un vero rappresentante, capace di interpretare la volontà popolare. Il popolo non deve solo vedere gli obiettivi dell’avanguardia come nel suo interesse. Deve anche vedere la leadership di quell’avanguardia come essenziale per garantire questi interessi. Implica una connessione fondamentale tra i bisogni collettivi del popolo e la leadership della sua organizzazione d’avanguardia.
Un ruolo attivo del popolo è una componente critica dell’avanguardia. Ma il movimento deve guidare la partecipazione. Non è la forma di partecipazione che viene solitamente associata alla democrazia. Ma l’ANC la intende come la stessa cosa della democrazia partecipativa.
Avanguardia contro democrazia partecipativa
La sfida per la democrazia del Sudafrica è che l’esistenza stessa dell’avanguardismo impedisce ai cittadini di avere potere. Mantiene il partito dominante. Contiene anche quello che il teorico politico Joseph V. Femia, nel suo libro Marxismo e democrazia, p.136), ha detto che era una tensione importante nel marxismo in generale, tra un desiderio di
controllo politico dall’alto e l’iniziativa popolare dal basso.
Questo può essere inquadrato come una tensione tra avanguardismo e democrazia partecipativa.
A ventisei anni dalla fine dell’apartheid, il Sudafrica ha raggiunto un punto critico nella sua democrazia. La disillusione popolare nei confronti dell’ANC, i fallimenti nelle prestazioni del governo e l’aumento della protesta popolare sono evidenti. Ma alcune idee continuano a influenzare il modo in cui la democrazia viene praticata.
L’ANC è stata trovata carente come leader della società. La corruzione dilagante e l’abuso d’ufficio hanno rovinato la sua pretesa di essere la legittima guida del popolo sudafricano. Era inevitabile che i cittadini perdessero fiducia nei processi politici formali.
Il difficile percorso dal movimento di liberazione al partito di governo è ben percorso in Africa. Le lotte di liberazione in tutto il continente sono state condotte nel contesto della repressione statale. Le organizzazioni politiche non erano libere di operare apertamente.
Ma i requisiti delle operazioni clandestine e dell’unità nella lotta sono diversi da quelli della democrazia. Le tradizioni organizzative incentrate non sull’empowerment dei cittadini ma sul mantenimento dell’egemonia del movimento non permettono all’influenza democratica e all’agenzia di fiorire.
L’African National Congress e la democrazia partecipativa: From Peoples Power to Public Policy è pubblicato da Palgrave Macmillan.