I primi cinquecento anni del cristianesimo sono segnati da un’eruzione di scritti, ora chiamati collettivamente Apocrifi – la parola, che deriva dal greco, significa “nascosto” – che si propongono di spiegare ciò che i vangeli e le epistole non hanno fatto. Mentre nessuna di queste opere divenne parte del Nuovo Testamento, buona parte di esse si intrufolarono, in modo quasi virale, nel corpo più grande del cristianesimo. (Incredibilmente, la prima zattera di materiale apocrifo cristiano non fu disponibile in alcuna traduzione inglese fino al 1727, sebbene certe leggende popolari ispirate dagli Apocrifi fossero ampiamente familiari ai cristiani). Le storie raccontate all’interno degli Apocrifi erano irresistibili per molti cristiani, forse soprattutto a causa dello status non ufficiale e non approvato dai capi della chiesa. In molti modi, esplorare e aggiungere storie apocrife era una prima forma di fan fiction: Tertulliano scrive di uno sfortunato presbitero cristiano che, essendo stato identificato come l’autore degli apocrifi Atti di Paolo, fu portato in giudizio, condannato e privato del suo ufficio. Senza gli Apocrifi, i Dodici Apostoli in particolare sembrerebbero ancora più irrecuperabilmente lontani. È all’interno di queste strane opere che troviamo la maggior parte dei casi di stranezza o personalità apostolica.
Praticamente ogni pezzo di scrittura apocrifa ha le sue stranezze: pesci resuscitati dalla morte, cani senzienti, occhi cavati miracolosamente guariti, demoni insolitamente loquaci, e frasi meravigliosamente dislocanti come “Gesù andò a sedersi al timone e pilotò l’imbarcazione”. Ma la letteratura apocrifa che coinvolge Bartolomeo è molto particolare: Un episodio coinvolge l’apostolo che apprende una conoscenza cosmica segreta da Maria, la madre di Gesù, nonostante il suo avvertimento che rivelare queste informazioni distruggerà il mondo; un’altra opera, attribuita a Bartolomeo, ha Gesù che combatte i sei serpenti figli della Morte; un’altra, Gli Atti di Filippo, in cui Bartolomeo è co-protagonista, presenta gli apostoli che si imbattono in un bambino capra e leopardo parlanti, che adorabilmente fanno la comunione insieme; un’altra ancora sembra coinvolgere, tra tutte le cose, un lupo mannaro.
Come potrebbe essere il luogo di riposo di Bartolomeo, viste le sue avventure al di fuori della letteratura del Nuovo Testamento? Un castello di sabbia sorvegliato da una chimera e un grifone? Un’astronave scintillante? No. Ho visitato la chiesa di San Bartolomeo all’Isola a Roma. Rispetto a molti luoghi di culto romani, San Bartolomeo all’Isola sembrava il prodotto di un grado quasi patologico di restrizione architettonica. Tetto a falde, semplici bifore di legno nelle sue finestre, colonne semplici. Mentre le fondamenta di questa chiesa avevano più di mille anni, l’edificio stesso non sarebbe sembrato terribilmente fuori posto in una piazza della città altrimenti umile nel Nebraska del 1904. Nel punto in cui un tempo si trovava l'”albero” della trireme simulata dell’isola, c’era una statua dello stesso Bartolomeo. Con la barba e i capelli ricci, teneva in mano il coltello ricurvo con cui, secondo la leggenda, fu scuoiato dai pagani armeni. Secondo altre leggende, Bartolomeo fu crocifisso e poi scuoiato. Altre leggende lo vedono scuoiato, crocifisso e poi decapitato.
Il giorno prima, ero andato alla Cappella Sistina per vedere un altro Bartolomeo. Nell’angolo in basso a destra del Giudizio Universale di Michelangelo, c’è un Bartolomeo calvo, muscoloso e quasi nudo che tiene la propria pelle terrena mentre guarda un Gesù senza barba. Il volto floscio e senza cranio che penzola dalla pelle di Bartolomeo è un astuto autoritratto dell’artista stesso. Michelangelo iniziò a lavorare al Giudizio Universale decenni dopo aver dipinto il soffitto della Cappella Sistina, un’impresa che dovette essere convinta ad accettare. Durante entrambi i progetti della Sistina, le condizioni in cui Michelangelo lavorò erano orribili. Costruì le sue impalcature perché sospettava che la prima impalcatura costruita per lui fosse stata progettata per ucciderlo. Alcuni di questi abusi percepiti devono aver spinto Michelangelo a identificarsi fortemente con Bartolomeo, le cui tradizioni raccapriccianti lo segnano come il più orribilmente tormentato di tutti gli apostoli.
Un’antica leggenda conservata da Jacobus de Voragine menziona i resti di Bartolomeo detenuti in Mesopotamia a partire dal sesto secolo. Un’altra leggenda di Jacobus descrive come, dopo lo scuoiamento di Bartolomeo, i “pagani” in Armenia, “profondamente” dispiaciuti per i miracoli che avevano assistito al corpo di Bartolomeo, misero le ossa in “una bara di piombo” e la gettarono in mare. Per “volontà di Dio” i resti di Bartolomeo, trascinati dalla tempesta, raggiunsero l’isola di Lipari, vicino alla Sicilia. Questo avrebbe richiesto la volontà di Dio, o almeno un semirimorchio a pianale, visto che il Mar Caspio, dalle cui rive gli armeni avrebbero spinto la bara di Bartolomeo, non ha alcuna connessione con il Mediterraneo. Quando il corpo di Bartolomeo raggiunse Lipari, un vulcano locale, “che faceva del male a coloro che vivevano nelle vicinanze”, si ritirò in segno di riverenza a “una distanza di un miglio o più.”
All’inizio del nono secolo, i saraceni invasero la Sicilia, saccheggiarono Lipari e presumibilmente saccheggiarono la tomba di Bartolomeo. In una leggenda nota a Jacobus, Bartolomeo appare a un monaco sopravvissuto e chiede che le sue ossa sparse siano raccolte. Il monaco chiede con rabbia perché dovrebbe fare qualcosa per Bartolomeo, “visto che hai permesso che fossimo invasi e non hai fatto nulla per aiutarci”. Bartolomeo spiega che ha cercato di proteggere la gente di Lipari, ma i loro peccati erano diventati così sfacciati che “non poteva più ottenere il perdono per loro”. Debitamente castigato da questa discutibile teodicea, il monaco si chiede come potrà mai sperare di trovare le ossa di Bartolomeo in mezzo alla grande carneficina. Bartolomeo promette che se il monaco le cerca di notte, troverà le ossa “che brillano come il fuoco” tra le costole e le scapole meno benedette. Il monaco fa come chiede Bartolomeo e mette le ossa su una nave diretta a Benevento, una città dell’Italia sud-orientale.
La maggior parte dei resti di Bartolomeo non rimase a lungo a Benevento, perché nel decimo secolo Ottone III, l’imperatore del Sacro Romano Impero, chiese che le ossa fossero inviate a Roma, apparentemente per essere custodite. Alla fine, trovarono la loro strada nella chiesa di Adalberto. Il vescovo di Benevento sembra aver conservato parte del corpo di Bartolomeo, perché nell’XI secolo mise in palio il braccio di Bartolomeo per Edoardo il Confessore d’Inghilterra, che a sua volta lo consegnò alla Cattedrale di Canterbury. (Questo spiega la venerazione insolitamente forte dell’apostolo in Inghilterra, dove molte decine di chiese, e uno dei suoi migliori ospedali, sono dedicati a lui). Niente di questo commercio di ossa è particolarmente insolito, e quasi tutti gli apostoli esistono in frammenti, a volte anche in chiese a loro dedicate, dove diverse parti del corpo sono sparse per i terreni della chiesa. Eppure, il fatto che il Bartolomeo scuoiato e torturato della tradizione sia stato così frequentemente smembrato dopo la sua morte dice qualcosa sulla sfortuna con cui è stato percepito nel tempo cristiano. Dato il suo macabro destino, è probabilmente giusto che oggi Bartolomeo sia in gran parte conosciuto per il legame della sua festa con una notte sanguinosa di Parigi nel 1572, quando migliaia di ugonotti francesi protestanti furono trascinati dai loro letti e massacrati in strada dai cattolici francesi, fatto noto come il massacro di San Bartolomeo.
A un certo punto del terzo o quarto secolo, tra i cristiani emerse il mito che Bartolomeo avesse viaggiato in India nel primo secolo ed evangelizzato il suo popolo. Ambrogio, il temibile vescovo di Milano del IV secolo, scrisse dei “piedi alati” con cui Bartolomeo raggiunse la favolosa terra. Eusebio conosceva la stessa leggenda, che coinvolgeva lo studioso cristiano Pantaeno, che sarebbe stato il primo capo noto di un’accademia cristiana ad Alessandria. Secondo Eusebio, Pantaeno “trovò che il vangelo di Matteo era arrivato prima di lui ed era nelle mani di alcuni che avevano conosciuto Cristo. Bartolomeo, uno degli apostoli, aveva predicato loro e aveva lasciato il racconto di Matteo nei caratteri ebraici attuali.”
La tradizione che Bartolomeo abbia viaggiato in India è vecchia, almeno tra i cristiani occidentali. Nella Leggenda Aurea, Jacobus de Voragine ha raccolto diverse leggende del genere, descrivendo sia la missione di Bartolomeo in India che la sua presunta morte. Una fonte di Jacobus fornisce la più elaborata descrizione fisica di un apostolo che si trova negli antichi scritti cristiani:
Ha capelli neri e ricci, pelle bianca, occhi grandi, naso diritto, i capelli gli coprono le orecchie, la barba lunga e brizzolata, altezza media. Indossa una veste bianca con una striscia viola e un mantello bianco con quattro gemme viola agli angoli. Da ventisei anni li indossa, e non invecchiano mai. Le sue scarpe durano da ventisei anni. Prega cento volte al giorno e cento volte alla notte. La sua voce è come una tromba; gli angeli lo aspettano; è sempre allegro e conosce tutte le lingue.
Anche se questa è chiaramente la descrizione di un pazzo, l’evocazione di Bartolomeo avrebbe guidato molte rappresentazioni fisiche successive di lui.
Alcuni studiosi considerano le leggende dei viaggi di Bartolomeo in India come il risultato di un malinteso geografico comune nei tempi antichi. In questa visione, “India” era usata come stenografia per qualsiasi luogo lontano, proprio come “Timbuktu” è usato oggi. Altri studiosi sottolineano che l’India non era necessariamente un luogo così fantastico da immaginare per i primi cristiani. Alessandro il Grande viaggiò attraverso l’India già nel quarto secolo a.C., come ogni scrittore colto dell’epoca avrebbe saputo, e nella Guerra giudaica uno dei fanatici capi zeloti di Giuseppe dice: “Se abbiamo bisogno della testimonianza degli stranieri, guardiamo a quegli indiani che professano la filosofia.”
La terra a cui Bartolomeo è stato più frequentemente collegato è l’Armenia, la prima nazione a fare del cristianesimo il suo credo ufficiale, anche se, ancora una volta, le prove dei suoi viaggi lì sono ovviamente leggendarie. Secondo un resoconto fantasiosamente esatto, Taddeo predicò in Armenia per ventitré anni e fu raggiunto da Bartolomeo intorno al 60. Bartolomeo fu martirizzato, secondo questa cronologia tradizionale, intorno al 68, pochi anni dopo Pietro e Paolo.
Può darsi che la Chiesa armena primitiva abbia rivendicato il suo legame apostolico con Bartolomeo per ragioni puramente tattiche, che era una mossa comune per molte comunità le cui credenze andavano contro l’indurimento dell’ortodossia cristiana. Nel caso della Chiesa Armena, queste credenze riguardavano quello che oggi è chiamato cristianesimo monofisita, che sostiene che l’umanità e la divinità di Gesù non erano separate ma unite in una natura coesiva. La Chiesa occidentale, che considerava l’umanità e la divinità di Gesù completamente separate, rigettò le credenze monofisite come anatema, anche se i suoi pensatori si presero il loro tempo per discernere la natura precisa della coesistenza interna dell’umanità e della divinità di Gesù. Il monofisitismo divenne la posizione ufficiale del cristianesimo armeno a metà del quinto secolo, dopo il Concilio di Calcedonia, che concesse pari statura all’essere umano e divino di Gesù. Gli storici religiosi, tuttavia, farebbero bene a ringraziare la loro buona stella per la Chiesa armena, che ha tradotto e conservato una quantità impressionante di opere teologiche antiche, scritte dai giganti del cristianesimo del primo e secondo secolo e successivamente distrutte dalle forze dell’ortodossia. Molti di questi testi oggi sopravvivono solo in armeno.
Un grande dipinto che raffigura il martirio di Bartolomeo era nella chiesa di San Bartolomeo all’Isola. Era un’opera orribile, che mostrava l’apostolo, legato a un albero, circondato da uomini dalla pelle scura con baffi spaventosi, armati di coltello e con il turbante. Sorprendentemente, questa non era nemmeno l’immagine più offensiva che avevo visto del martirio di Bartolomeo. L’immagine più offensiva che avevo visto era stata dipinta da Nicolò Circignani – un analogo del XVI secolo del regista di torture horror Eli Roth – che si trova nella Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo a Roma. L’immagine raffigurava dei pagani nelle fasi intermedie da incubo sanguinolente dello strappo della pelle di Bartolomeo, con un pagano che si appoggiava a un albero per fare meglio leva. L’opera di Circignani assaporava lo spettacolo del sanguinoso martirio apostolico, e non ero certo l’unico a esserne turbato. Durante una visita a Roma, Charles Dickens era così disgustato dalle visioni di Circignani sull’assassinio apostolico che non riusciva quasi a sopportare di guardarle.
Con il cristianesimo trionfante, e i cristiani in grado di venerare liberamente a Roma per molti secoli, perché questa fissazione sul martirio? Questa fissazione non aveva già fatto abbastanza danni alla fede? Perché continuare a rotolarsi nelle viscere dei martiri?
Diversi primi cristiani tentarono di mettere in guardia i loro compagni di fede sulla valorizzazione del martirio. Il più grande teologo del primo cristianesimo, Origene, il cui padre era un martire, era ambivalente, preoccupato che cercare consapevolmente la morte dagli oppressori fosse una forma di suicidio. Clemente di Alessandria non amava il martirio, perché richiedeva che un altro uomo peccasse. Lentamente, e poi definitivamente, questi punti di vista si sono persi. Consideriamo una lettera scritta dai discepoli del famoso leader paleocristiano martirizzato Policarpo, che fu scritta nella prima metà del secondo secolo. Questa lettera – la prima descrizione registrata del martirio cristiano – proclama che le ossa del loro leader martirizzato sono “più preziose delle pietre di grande valore, più splendide dell’oro”. O considerate Ignazio, che scrisse quanto segue ai cristiani di Roma all’inizio del secondo secolo mentre era sulla via del martirio: “Lasciatemi essere cibo per le bestie selvatiche, attraverso le quali posso raggiungere Dio”. L’unico cristiano che avrebbe osato mettersi tra lui e la morte, scrisse Ignazio, era uno che “lo odiava”. O considerate Tertulliano, che scriveva verso la fine del terzo secolo: “Dio brama il sangue dell’uomo?… Potrei osare affermare che lo fa”. Tertulliano continuava a riferirsi al martirio come a “una seconda nuova nascita” e, suonando più che un po’ islamista, ammoniva i magistrati pagani di Cartagine che “più spesso siamo falciati da voi, più cresciamo in numero; il sangue dei cristiani è seme”
Quelli che muoiono per la loro fede saranno sempre ammirati dai loro correligionari. Ma in una cultura in cui la fede è normativa piuttosto che combattuta, il fascino di coloro che muoiono per la loro fede perde rapidamente i suoi aspetti devozionali. Già nel secondo secolo, Marco Aurelio fece questo punto nelle sue Meditazioni, criticando i cristiani per la loro “ostinazione”, l’indegno e “tragico spettacolo” che mettevano in scena, nella loro brama di martirio. Mentre alcuni cristiani furono martirizzati per la loro fede, e persino gettati ai leoni, i primi resoconti cristiani del martirio non chiariscono un aspetto interessante: uccidere uomini e donne per apostasia percepita era altamente insolito tra i pagani, e la maggior parte delle autorità del mondo antico erano inclini ad essere indulgenti verso i cristiani, molti dei quali, come Ignazio, vescovo di Antiochia, chiedevano la morte. Il martirio, quindi, è una mentalità che cancella le differenze e lascia la morte come unica cosa da venerare.