Le donne nel Medioevo

La vita delle donne nel Medioevo era determinata dalla Chiesa e dall’aristocrazia. La Chiesa medievale forniva alla gente il “quadro generale” del significato della vita e del proprio posto in essa; l’aristocrazia si assicurava che ognuno rimanesse al proprio posto attraverso il sistema di governo feudale, che divideva la società in tre classi: clero, nobiltà e servi della gleba.

Il posto delle donne nel clero era limitato al convento. Le posizioni delle donne nobili erano dettate dalla quantità di terra che portavano al matrimonio, perché la terra equivaleva al potere; quindi la qualità della vita e le opportunità di autonomia potevano variare significativamente tra la classe superiore. Le donne della classe più bassa in realtà avevano più libertà di espressione rispetto alle altre due perché la vita era uniformemente difficile per i servi della gleba – maschi o femmine – e le donne lavoravano accanto agli uomini nei campi e nelle corporazioni medievali come pari o quasi pari.

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Donne medievali
Donne medievali
di Stuart (CC BY-NC-ND)

I diritti e le opportunità delle donne nel Medioevo non erano uniformi, tuttavia, anche se quelle della classe inferiore avevano il minor numero di variazioni. Gli studiosi dividono il Medioevo in tre periodi:

Remove Ads

Advertisement

  • Primo Medioevo – 476-1000 CE
  • Alto Medioevo – 1000-1300 CE
  • Tardo Medioevo – 1300-1500 CE

I diritti delle donne dalla prima all’ultima epoca crebbero significativamente grazie a due fattori distinti: la crescente popolarità del culto della Vergine Maria e lo sviluppo dei concetti di amore cortese e cavalleria. Lo status e le opportunità delle donne si espansero anche dopo lo scoppio della peste nera del 1347-1352 d.C., che uccise così tante persone che alle donne fu permesso di assumere la proprietà e la gestione degli affari del loro defunto marito. I diritti delle donne avrebbero raggiunto il loro apice nel tardo Medioevo, quando il sistema patriarcale attuò più restrizioni, soprattutto perché le posizioni sociali delle donne minacciavano lo status quo.

Cambiamento degli atteggiamenti verso le donne

Il culto della Vergine Maria non era nuovo nel Medioevo. Maria era stata dichiarata Madre di Dio dalla Chiesa nel 431 d.C. al terzo Concilio Ecumenico. L’alta posizione di Maria, tuttavia, fece poco per elevare lo status delle donne nella società. La Chiesa demonizzava ed elevava le donne attraverso la dicotomia del racconto biblico di Eva – che causò la caduta dell’umanità dalla grazia nel Giardino dell’Eden – e quello della Vergine Maria il cui figlio si credeva avesse redento quella caduta. Le donne erano considerate contemporaneamente la fonte di tutti i mali del mondo e il mezzo della redenzione di quel mondo attraverso la nascita di Gesù Cristo.

Amo la storia?

Scriviti alla nostra newsletter settimanale!

La visione delle donne come tentatrici malvagie o dee vergini non lasciava alcuna via di mezzo per una percezione ragionata.

Secondo questa visione, alle donne veniva negato lo stesso status sociale degli uomini, pur essendo legalmente riconosciute come compagne, compagne e, a certe condizioni, persino sue pari. La visione delle donne come tentatrici malvagie o dee vergini non lasciava alcuna via di mezzo per una percezione ragionata della donna come individuo. Nell’Alto Medioevo, il modello della donna come tentatrice prevalse mentre il clero sottolineava il ruolo di Eva nella caduta dell’uomo. Dal XII secolo d.C. durante l’Alto Medioevo in poi, il Culto di Maria fu più popolare e così la percezione delle donne migliorò.

Anche così, le donne erano ancora demonizzate collettivamente anche all’apice della popolarità del culto per non aver rispecchiato la perfezione della Vergine Maria. Le donne erano certamente viste in una luce migliore rispetto a prima, ma questo non significava che il clero, l’aristocrazia o gli uomini in generale fossero interessati a vederle elevate al di sopra del posto che Dio aveva loro assegnato, come chiarito nella Bibbia in passaggi come I Corinzi 11:3 dove si afferma che l’uomo è il capo della donna o I Timoteo 2:11-15 che chiarisce che le donne sono subordinate agli uomini ed Eva fu la prima peccatrice. Le donne erano quindi sempre legate ad Eva e, allo stesso tempo, erano elevate dall’associazione con Maria. La studiosa Eileen Power commenta:

Nel considerare le idee medievali caratteristiche sulla donna, è importante sapere non solo quali erano le idee stesse ma anche quali erano le fonti da cui scaturivano. L’opinione espressa di qualsiasi epoca dipende dalle persone e dalle classi che la articolano; e solo per questo motivo rappresenta spesso il punto di vista di una piccola ma vocale minoranza. Nell’alto Medioevo, ciò che passava per opinione contemporanea proveniva da due fonti: la Chiesa e l’aristocrazia. (9)

Power prosegue sottolineando che queste due fonti – l’una celibe e l’altra che considerava le donne un “bene ornamentale” – erano le meno qualificate per scrivere sulle donne. Nonostante la visione “ufficiale” delle donne come cittadine di seconda classe che si trova in queste fonti – specialmente nei sermoni e in altre opere ecclesiastiche – i registri delle famiglie, i documenti legali, i registri delle corporazioni e altri documenti mostrano che le donne per la maggior parte del Medioevo si guadagnarono da vivere negli stessi mestieri degli uomini, spesso rilevarono un’attività dopo la morte del marito, e furono apprezzate commercianti, artiste e artigiane.

Remove Ads

Pubblicità

Diritti delle donne

Per tutto il Medioevo, le donne delle classi inferiori erano panettiere, birrai, lattaie, bariste, artigiane, tessitrici e, soprattutto, contadine che lavoravano accanto ai loro mariti e figli nei campi. Il sistema feudale prevedeva che la terra appartenesse al signore, che la affittava ai suoi fittavoli – i servi della gleba – che erano legati a quella terra. Il signore controllava ogni aspetto della vita del servo della gleba e questo si estendeva alla moglie e alle figlie di un uomo.

Il signore decideva chi avrebbe sposato una ragazza, non il padre della ragazza, perché la figlia di un servo della gleba era essenzialmente proprietà del signore proprio come lo erano suo padre e sua madre. Una volta che la ragazza era sposata, suo marito controllava i suoi interessi ed era responsabile del suo comportamento e, per questa ragione, le donne non sono menzionate così spesso come gli uomini nelle questioni legali nell’Alto Medioevo. Il marito della donna veniva citato in giudizio se una donna trasgrediva, non la donna stessa. Il compito della donna era quello di prendersi cura della casa, aiutare il marito nel suo lavoro e produrre figli. Power scrive: “la grande maggioranza delle donne viveva e moriva completamente non registrata mentre lavorava nei campi, nella fattoria e in casa” (Loyn, 346).

Contadini medievali
Contadini medievali
da e-codices (CC BY-NC-SA)

La gerarchia della società medievale era rigidamente mantenuta, e molto raramente si saliva al di sopra della posizione in cui si era nati. Non esisteva una classe media e l’unica speranza per una donna di migliorare la propria situazione, senza sposarsi, era quella di entrare in un convento di suore. È possibile, come alcuni studiosi hanno suggerito, che ci siano state donne che hanno scelto questa strada nella speranza di ricevere un’istruzione, ma se è così sono rimaste ampiamente deluse.

Supporta la nostra organizzazione no-profit

Con il tuo aiuto creiamo contenuti gratuiti che aiutano milioni di persone a imparare la storia in tutto il mondo.

Diventa un membro

Rimuovi Annunci

Pubblicità

I preti, per la maggior parte, non vedevano alcun beneficio nelle monache alfabetizzate. Persino Ende (X secolo d.C.), la famosa miniatrice spagnola di manoscritti, era molto probabilmente analfabeta. Le monache imparavano le loro preghiere e devozioni a memoria, non dai libri, anche se si pensa che molte giovani donne di mezzi imparassero a leggere dall’opera devozionale popolare conosciuta come il Libro delle Ore.

Legale & Stato economico

L’enfasi sul commercio durante l’Alto Medioevo fornì maggiori opportunità alle donne. Durante questo periodo, inizialmente in Spagna e in Francia, la classe media cominciò ad emergere quando i mercanti accumularono abbastanza ricchezza da poter influenzare le questioni politiche. La gilda medievale ebbe molto a che fare con l’emergere della classe media e fu anche responsabile dell’aumento dei diritti e delle responsabilità delle donne.

Remove Ads

Advertisement

Le donne di classe superiore avevano maggiore mobilità ma ci si aspettava comunque che rimanessero nella loro nicchia socialmente accettata.

Le donne della nuova borghesia potevano lavorare con i loro mariti e padri in un dato mestiere e spesso succedevano al maschio come capo dell’azienda alla sua morte. La donna-come-lavoro a basso costo era un concetto già ben stabilito attraverso il sistema feudale e fu perpetuato dal sistema delle corporazioni perché le donne erano non-entità legali e quindi potevano essere pagate meno di un uomo. Allo stesso tempo, molte donne durante questo periodo appaiono nei documenti legali come multate per varie trasgressioni al posto dei loro mariti, un significativo allontanamento dal precedente dell’Alto Medioevo.

La classe più bassa dei servi della gleba e le donne nobili della classe superiore continuarono a vivere più o meno come le donne avevano fatto prima di loro ed entrambe erano legate alla terra in un modo o nell’altro. Power scrive:

Tra i nobili, il matrimonio era un fattore critico nella trasmissione delle terre e dei feudi e veniva organizzato dalle famiglie con grande cura, spesso con poca considerazione per le preferenze delle parti coinvolte, una delle quali o entrambe potevano essere bambini. Solo nei periodi e nei luoghi in cui le donne avevano diritti personali sulla terra, esse esercitavano molta indipendenza. (Loyn, 346)

Impressione dell'artista di un matrimonio medievale's Impression of a Medieval Wedding
Impressione dell’artista Impressione di un matrimonio medievale
di Mohawk Games (Copyright)

Le donne di classe superioreLe donne di classe superiore avevano maggiore mobilità, ma ci si aspettava comunque che rimanessero nella loro nicchia socialmente accettata e che svolgessero i compiti associati a quella posizione. Le eccezioni a questa regola nell’Alto Medioevo sono notevoli perché erano così rare: Aethelflaed, Signora dei Merci (r. 911-918 CE) che guidò la resistenza della Mercia contro le incursioni vichinghe e governò il suo regno dopo la morte del marito o la teologa Santa Hilda di Whitby (c. 614-680 CE) che fondò il famoso monastero di Whitby in Northumbria. Altre donne famose di questo periodo furono Clotilde (475-545 d.C.), moglie di Clodoveo, re dei Franchi, che convertì suo marito al cristianesimo; Teodora (497-548 d.C.), moglie dell’imperatore Giustiniano dell’Impero Bizantino, che fu pari al marito per influenza, e Brunilde di Austrasia (567-613 d.C.) che governò il suo paese come unica monarca.

Definizione & Coinvolgimento nell’arte

Al tempo dell’Alto Medioevo, quando il Culto della Vergine Maria stava aumentando in popolarità, sempre più donne nobili esercitavano il potere e alcune in misura tale da cambiare significativamente la percezione delle donne nella loro cultura. Due delle donne più potenti di quest’epoca furono Eleonora d’Aquitania (c. 1122-1204 d.C.) e sua figlia Marie de Champagne (c. 1145-1198 d.C.). Eleonora fu una delle figure politiche più potenti – maschili o femminili – di tutto il Medioevo. Fu la moglie di Luigi VII di Francia (r. 1137-1180 d.C.) dal 1137 d.C. fino all’annullamento del matrimonio nel 1152 d.C. quando sposò Enrico II d’Inghilterra (r. 1154-1189 d.C.). Eleonora prese parte alla Seconda Crociata insieme alle sue dame di compagnia, gestì i suoi possedimenti e le sue finanze, e fu un’importante mecenate delle arti, specialmente della letteratura romantica.

Gli studiosi continuano a discutere il ruolo di Eleonora nello sviluppo del concetto di amore cortese e del codice cavalleresco, ma non c’è dubbio che molti dei maggiori autori francesi delle opere più note su questo argomento (come Wace, Andreas Cappelanus, Bernart de Ventadorn) godettero del suo patrocinio. Si dice che sua figlia Marie abbia aiutato sua madre a sviluppare questi concetti a Poitiers o che sia stata ispirata dai precedenti sforzi di sua madre per stabilire le cosiddette “corti d’amore” nella sua tenuta nel sud della Francia.

Eleanor of Aquitaine
Eleanor of Aquitaine
by g0ng00zlr (CC BY)

I tribunali dell’amore erano presumibilmente convocati per discutere questioni relative all’amore romantico e alle relazioni tra uomini e donne. Tra gli argomenti discussi e dibattuti c’era se l’amore romantico potesse esistere nel matrimonio (si decise che non poteva esistere) e cosa fosse peggio: perdere un amante per morte o per infedeltà (l’infedeltà era considerata peggiore perché l’amante si prendeva non solo il futuro ma anche i ricordi del passato). Marie fu la protettrice di uno dei più grandi scrittori del Medioevo, Chretien de Troyes, i cui romanzi arturiani resero popolare il concetto di amore cortese e cavalleresco.

Prima la donna era il possesso di un uomo e il suo inferiore; la poesia romantica del XII secolo rovesciò questo paradigma incoraggiando l’elevazione delle donne che dovevano essere protette e servite da un signore raffinato e sofisticato – il cavaliere cavalleresco. Queste opere ebbero un effetto drammatico sull’aristocrazia dell’Europa medievale, come osserva lo studioso Norman Cantor:

Rendendo eroiche le qualità femminili, i poeti romantici esaltarono la dignità della donna e la resero un essere con qualità distintive e preziose. (348)

Eleanor e Marie erano entrambe associate all’eresia religiosa medievale del catarismo che venerava una dea della saggezza (Sophia) e si allontanava dal cattolicesimo ortodosso su una serie di punti significativi. È stato quindi suggerito che la poesia romantica dell’amore cortese sia stata effettivamente creata come una sorta di “scrittura” per gli aderenti alla setta che altrimenti sarebbero stati perseguitati dalla Chiesa. La grande signora che appare nei poemi sotto vari nomi è Sophia e il cavaliere devoto che la serve è il cataro. Questa affermazione, sebbene supportata da notevoli prove, è ancora contestata da molti studiosi dei giorni nostri e tutt’altro che universalmente accettata.

Che i poemi fossero allegorie religiose o semplice intrattenimento, si combinarono con il clima economico e sociale dell’Alto Medioevo per dotare le donne dell’alta e media borghesia di maggior rispetto e di maggiore parità. Le donne avevano sempre avuto la responsabilità di occuparsi degli affari finanziari del marito dopo la sua morte o quando questi veniva chiamato per concludere qualche affare o andare in guerra, ma questa pratica divenne più diffusa durante l’Alto Medioevo. Anche così, il nuovo modello delle donne come individui di valore guadagnò sempre più slancio, il che portò un maggior numero di donne della classe superiore ad esprimersi in opere letterarie e religiose.

Christine de Pizan
Christine de Pizan
di Leinad-Z (Pubblico Dominio)

L’allontanamento più drammatico dal vecchio paradigma è esemplificato nella grande autrice franco-italiana Christine de Pizan (nota anche come Christine de Pisan, l. 1364-1430 CE). Nata a Venezia, Pizan si trasferì a Parigi quando il suo erudito padre fu nominato astrologo alla corte di Carlo V (1364-1380 CE). Secondo le opere di Pizan, suo padre incoraggiò i suoi interessi letterari, mentre sua madre pensava che lei dovesse limitarsi a “lavori da donna”, come imparare a filare e tessere la stoffa. Rimasta senza mezzi per sostenere la sua famiglia dopo la morte del padre e del marito, Pizan si dedicò alla scrittura, diventando la prima scrittrice professionista della storia europea.

Questo paradigma si estese alla chiesa, che aveva negato alle donne l’accesso all’istruzione, attraverso le vite e le opere di autori notevoli come Giuliano di Norwich (l. 1342-1416 CE), Caterina da Siena (1347-1380 CE), e Santa Teresa d’Avila (l.1515-1582

Ruolo nella società

Mentre le donne nelle abbazie, nei conventi e a corte nel tardo Medioevo trovavano nuova libertà di espressione e maggiore accettazione tra gli uomini, le donne della borghesia dovevano affrontare nuove restrizioni. Le donne nelle corporazioni nel tardo Medioevo trovarono sempre meno lavoro, dato che le corporazioni iniziarono a negare loro l’appartenenza e i collaboratori maschi resero la loro vita più difficile. Le donne erano ancora pagate meno degli uomini e quindi era complessivamente più redditizio per un negozio assumere una donna piuttosto che un uomo. Quando questa pratica divenne più comune, gli uomini furono minacciati dalla perdita del lavoro e si vendicarono; le gilde furono sempre più ristrette agli uomini.

Non è chiaro se più donne entrarono nei conventi durante questo periodo, ma si sa che le monache illuminavano i manoscritti già nel X secolo d.C., c’erano scrivani donne almeno dal 1274 d.C., e più donne sembrano essere state coinvolte nella produzione di libri nel XIV secolo d.C. che in precedenza. Gli ordini religiosi femminili sembrano essere rimasti stabili, ma un nuovo ordine, le beghine, iniziato nel XIII secolo d.C. in Francia, guadagnò rapidamente un numero significativo di aderenti.

Beguinage
Beguinage
di Charles Hutchins (CC BY)

Le beghine erano tutte donne devote che vivevano vite di povertà, opere buone e carità, ma non erano suore e potevano lasciare il gruppo quando volevano. Queste donne si prendevano cura l’una dell’altra e della comunità circostante attraverso la produzione di beni e la fornitura di servizi e così erano in grado di aggirare le nuove restrizioni delle corporazioni e di vivere secondo i propri valori senza doversi sposare o unirsi a un ordine religioso.

Le donne sposate della classe media nell’Alto Medioevo si occupavano abitualmente dei conti commerciali del marito e ne prendevano il posto dopo la sua morte. Questa pratica divenne più diffusa dopo la peste nera del 1347-1352 d.C., quando le donne gestirono regolarmente gli affari del loro defunto marito o del figlio, ottennero la proprietà delle loro terre ed ebbero una maggiore autonomia rispetto a prima. Le donne nobili, da cui ci si aspettava che gestissero il patrimonio e i vassalli del marito quando questi era chiamato via per affari o in guerra, ora diventavano le uniche responsabili delle operazioni e delle transazioni dopo la morte del marito e dei figli.

Conclusione

Le donne in epoca medievale non erano vittime passive del patriarcato religioso e politico, non importa quanto spesso si ripeta questa affermazione. Le donne trovarono spesso il modo di aggirare gli ostacoli posti sul loro cammino o di forgiare nuove strade quando una sfida si rivelava troppo grande. Assunsero il controllo degli affari dei loro mariti e li gestirono con successo, continuarono a lavorare nelle corporazioni o addirittura ne formarono di proprie, come attestano le corporazioni tessili in Italia.

La Chiesa, pur sostenendo e incoraggiando l’idea che le donne avessero meno valore degli uomini, fece alcune importanti concessioni nel riconoscere il valore delle donne come le autrici sopra menzionate e, altrettanto importante, stabilendo che le donne erano individui di valore e non solo un possesso dell’uomo. In Danimarca, nel 12° secolo CE, la chiesa stabilì che lo stupro era un crimine contro una donna e non – come era stato ritenuto in precedenza – un crimine solo contro il padre o il marito. Anche così, il successo e i progressi delle donne nel tardo Medioevo non potevano ribaltare lo status quo sostenuto dal patriarcato della Chiesa e dell’aristocrazia. Ulteriori restrizioni furono poste alle donne anche quando la società entrò nell’era più illuminata del Rinascimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *