L’enciclopedia del Primo Emendamento

I giudici Hugo L. Black e William O. Douglas, i due uomini all’estrema sinistra di questa foto dei giudici della Corte Suprema nel 1946, hanno sviluppato e condiviso un approccio assolutista alle libertà del Primo Emendamento. L’approccio assolutista afferma che i diritti del Primo Emendamento sono inalterabili. Questo approccio si distingue da un approccio di bilanciamento al Primo Emendamento, che soppesa le libertà del Primo Emendamento con altri interessi concorrenti. (Foto AP, usata con il permesso di The Associated Press.)

Gli abolizionisti credono che la formulazione “Il Congresso non farà alcuna legge” nel Primo Emendamento significa che né il governo federale né quello statale possono approvare leggi che limitano i diritti individuali di religione, parola, stampa e associazione. Inoltre, a tal fine, questi diritti non dovrebbero mai essere subordinati ad altri valori sociali.

Black e Douglas hanno sviluppato un approccio assolutista al Primo Emendamento

I giudici Hugo L. Black e William O. Douglas hanno sviluppato e condiviso un approccio assolutista alle libertà del Primo Emendamento. La lettura della storia della Bill of Rights da parte del giudice Black lo convinse che gli autori intendevano letteralmente ciò che avevano scritto e che le restrizioni al governo contenute nel Primo Emendamento sono inalterabili.

Il testualismo di Black derivava dai suoi sospetti sul potere dei giudici, sentimenti radicati negli sforzi di una Corte Suprema conservatrice per abbattere gran parte della legislazione del New Deal di Franklin D. Roosevelt negli anni 30, quando Black era senatore degli Stati Uniti.

Anche sotto l’assolutismo, Black pensava che alcuni discorsi non fossero protetti

Nonostante la sua fervente difesa della posizione assolutista, Black distingueva ancora tra discorsi che la Costituzione protegge inequivocabilmente e comportamenti espressivi che non sono protetti; alcune parole sono così strettamente connesse all’azione che non dovrebbero essere protette, come urlare falsamente “fuoco” in un teatro affollato. Inoltre, quando Black non trovava alcun linguaggio nella Costituzione che proteggesse espressamente un diritto rivendicato – per esempio, rivendicazioni di privacy come in Griswold v. Connecticut (1965) – sosteneva che solo le garanzie minime di due process dovrebbero essere applicate.

Black ha anche dissentito nel caso storico del discorso Tinker v. Des Moines Independent Community School District (1969), affermando che i funzionari scolastici dovrebbero essere autorizzati a punire gli studenti che indossano fasce nere al braccio.

Douglas pensava che tutte le espressioni fossero protette

Douglas era d’accordo con Black sulle garanzie assolute del Primo Emendamento, ma rifiutava il suo letteralismo. Come Douglas sostenne in Roth contro gli Stati Uniti (1957), “Il Primo Emendamento, la sua proibizione in termini assoluti, è stato progettato per precludere alle corti così come alle legislature di pesare i valori della parola contro il silenzio.”

Nella sua visione, la Costituzione vieta alle corti e alle legislature di limitare qualsiasi forma di espressione, compresi i materiali sessualmente espliciti. Douglas temeva che un divieto di qualsiasi discorso avrebbe spostato il Bill of Rights dalla protezione della libertà individuale verso la conformità sociale imposta dal governo.

Alcuni assolutisti riservano diritti illimitati solo al discorso politico

Alcuni studiosi, tra cui Alexander Meiklejohn, sostengono la posizione assolutista sulla base del fatto che solo l’espressione illimitata di opinioni e idee politicamente rilevanti può garantire l’autogoverno intelligente di un popolo democratico. Essi tracciano una linea netta, tuttavia, tra il discorso che riguarda argomenti e questioni politiche e altre forme di espressione letteraria, filosofica o artistica, concedendo loro una minore protezione.

Altri sottolineano la storia della limitazione governativa della parola e della stampa, specialmente durante i tempi di guerra, che tendeva non a proteggere la sicurezza nazionale ma a proteggere i funzionari pubblici dalle critiche pubbliche. Essi sostengono una posizione assolutista per proteggere minoranze o punti di vista impopolari durante i periodi di repressione.

I critici dell’assolutismo sostengono un approccio di bilanciamento

I critici dell’approccio assolutista sostengono che il primo emendamento dovrebbe essere interpretato nell’ambito dell’intera Costituzione. Molti diritti garantiti dalla Bill of Rights possono entrare direttamente in conflitto con altri; riconciliare questi conflitti è ciò che la politica, specialmente la politica giudiziaria, è.

I critici di solito sostengono un approccio di bilanciamento, sostenendo che i tribunali dovrebbero pesare gli interessi sociali e individuali in competizione nell’espressione senza restrizioni contro i legittimi interessi sociali e individuali nella protezione contro l’oscenità, le minacce reali di danno e l’incitamento ad imminenti azioni illegali.

La maggioranza della Corte suprema non ha mai approvato la posizione assolutista. Piuttosto, la Corte ha costantemente sostenuto che alcuni tipi di discorso non sono protetti dal Primo Emendamento o possono essere regolati quando sono coinvolti interessi sociali o individuali compensativi. Per esempio, le cosiddette parole di lotta possono essere proibite. La pubblicità può essere regolata per prevenire frodi o inganni. Inoltre, la diffamazione, la calunnia, il ricatto e l’oscenità, sebbene siano discorsi, non sono costituzionalmente protetti.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato nel 2009. Timothy J. O’Neill è professore emerito e titolare della cattedra Tower-Hester in politica alla Southwestern University, Georgetown, Texas. È autore di diversi articoli sul Primo Emendamento, concentrandosi sulla libertà religiosa e sulle relazioni tra Chiesa e Stato, oltre ad aver insegnato corsi sulla libertà costituzionale per 40 anni.

Invia feedback su questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *