Middle English

Scopri l'ingresso delle parole francesi nella lingua inglese dopo la conquista normanna dell'Inghilterra

Impara a conoscere l’ingresso di parole francesi nella lingua inglese dopo la conquista normanna dell’Inghilterra

Uno sguardo ad alcune delle parole entrate nella lingua inglese dopo la conquista normanna dell’Inghilterra.

© Open University (A Britannica Publishing Partner)Visualizza tutti i video per questo articolo

Un risultato della conquista normanna del 1066 fu quello di mettere tutti e quattro i dialetti inglesi antichi più o meno sullo stesso piano. Il West Saxon perse la sua supremazia, e il centro della cultura e del sapere si spostò gradualmente da Winchester a Londra. Il vecchio dialetto nordumbro si divise in scozzese e settentrionale, anche se poco si sa di entrambe le divisioni prima della fine del XIII secolo. Il vecchio dialetto merciano fu diviso in East e West Midland. Il West Saxon si ridusse leggermente nell’area e fu chiamato più appropriatamente dialetto sud-occidentale. Il dialetto Kentish fu considerevolmente esteso e fu chiamato di conseguenza Sud Est. Tutti e cinque i dialetti del Middle English (Northern, West Midland, East Midland, South Western e South Eastern) andarono per la loro strada e svilupparono le proprie caratteristiche. Il cosiddetto Katherine Group of writings (1180-1210 circa), associato a Hereford, una città non lontana dal confine gallese, aderì più strettamente alle tradizioni native, e c’è qualcosa da dire per considerare questo dialetto del West Midland, meno disturbato dalle intrusioni francesi e scandinave, come una sorta di Standard English nell’Alto Medioevo.

Dialetti del Medio Inglese
Dialetti del Medio Inglese

La distribuzione dei dialetti del Medio Inglese.

Encyclopædia Britannica, Inc.

Un altro risultato della conquista normanna fu quello di cambiare la scrittura dell’inglese dalla chiara e facilmente leggibile mano insulare di origine irlandese alla delicata scrittura carolingia allora in uso sul continente. Con il cambiamento di aspetto venne un cambiamento nell’ortografia. Gli scrivani normanni scrissero l’inglese antico y come u, ȳ come ui, ū come ou (ow quando finale). Così, mycel (“molto”) apparve come muchel, fȳr (“fuoco”) come fuir, hūs (“casa”) come hous, e hū (“come”) come how. Per motivi di chiarezza (cioè di leggibilità) la u veniva spesso scritta o prima e dopo m, n, u, v, e w; e la i veniva talvolta scritta y prima e dopo m e n. Così sunu (“figlio”) appariva come sone e him (“lui”) come hym. L’inglese antico cw fu cambiato in qu; hw in wh, qu, o quh; ċ in ch o tch; sċ in sh; -ċġ- in -gg-; e -ht in ght. Così l’inglese antico cwēn apparve come queen; hwaet come what, quat, o quhat; dīċ come ditch; sċip come ship; secge come segge; e miht come might.

Per il primo secolo dopo la Conquista, la maggior parte dei prestiti proveniva dalla Normandia e dalla Piccardia, ma con l’estensione a sud fino ai Pirenei dell’impero angioino di Enrico II (regnato 1154-89), altri dialetti, specialmente il francese centrale, o Francien, contribuirono al discorso dell’aristocrazia. Come risultato, l’inglese moderno acquisì le forme canal, catch, leal, real, reward, wage, warden, e warrant dal francese normanno fianco a fianco con le forme corrispondenti channel, chase, loyal, royal, regard, gage, guardian, e guarantee, dal francien. Re Giovanni perse la Normandia nel 1204. Con l’aumento del potere dei re capetingi di Parigi, il Francien predominò gradualmente. Nel frattempo, il latino rimaneva intatto come lingua del sapere. Per tre secoli, quindi, la letteratura inglese fu trilingue. Ancrene Riwle, per esempio, una guida o regola (riwle) di rara qualità per i reclusi o anacoreti (ancren), fu diffusa in tutte e tre le lingue.

I suoni della lingua nativa cambiarono lentamente. Anche nel tardo Old English le vocali brevi erano state allungate prima di ld, rd, mb, e nd, e le vocali lunghe erano state accorciate prima di tutti gli altri gruppi consonantici e prima delle consonanti doppie. Nel primo inglese medio le vocali brevi di qualsiasi origine erano allungate nelle sillabe aperte sottolineate delle parole disillabiche. Una sillaba aperta è quella che termina con una vocale. Entrambe le sillabe nell’inglese antico nama “nome”, mete “carne, cibo”, nosu “naso”, wicu “settimana” e duru “porta” erano corte, e le prime sillabe, essendo sottolineate, furono allungate in nāme, mēte, nōse, wēke e dōre nel XIII e XIV secolo. Un cambiamento simile avvenne nel latino del IV secolo, nel tedesco del XIII secolo e in tempi diversi in altre lingue. È sorta la nozione popolare che la finale muta -e in inglese rende lunga una vocale precedente; in realtà, è l’allungamento della vocale che ha fatto perdere la e nella pronuncia. D’altra parte, le vocali lunghe dell’inglese antico venivano accorciate nelle prime sillabe delle parole trisillabiche, anche quando quelle sillabe erano aperte; ad esempio, hāligdaeg “giorno santo”, ærende “messaggio, commissione”, crīstendōm “cristianesimo” e sūtherne “meridionale” divennero hǒliday (Northern hăliday), ěrrende, chrǐstendom e sǔtherne. Questo principio opera ancora nell’inglese corrente. Confronta, per esempio, derivati trisillabici come le parole chastity, criminal, fabulous, gradual, gravity, linear, national, ominous, sanity, e tabulate con i sostantivi e gli aggettivi semplici chaste, crime, fable, grade, grave, line, nation, omen, sane, e table.

C’erano significative variazioni nelle inflessioni verbali nei dialetti del Nord, Midland, e Sud, come mostrato nella tabella che confronta la parola sing in questi dialetti. L’infinito settentrionale era già di una sillaba (sing piuttosto che l’inglese antico singan), mentre l’inflessione del participio passato -en dell’inglese antico era rigorosamente mantenuta. Queste caratteristiche apparentemente contraddittorie possono essere attribuite interamente allo scandinavo, in cui la -n finale dell’infinito fu persa presto in singa, e la -n finale del participio passato fu raddoppiata in sunginn. Anche il participio presente nordico non mutato in -e era di origine scandinava. L’inglese antico mutato -ende (tedesco -end) nel participio presente era già diventato -inde nel tardo West Saxon, ed era questo -inde del Sud che si fondeva con il suffisso -ing (tedesco -ung) dei sostantivi d’azione che erano già diventati quasi-gerundi in sostantivi composti come athswering “giuramento” e writingfether “piuma da scrivere, penna”. Questa fusione di participio presente e gerundio fu ulteriormente aiutata dal fatto che l’anglo-normanno e il francese -ant era esso stesso una coalescenza dei participi presenti latini in -antem, -entem, e dei gerundi latini in -andum, -endum. La seconda persona singolare settentrionale singis fu ereditata immutata dal germanico comune. La t finale in Midland -est e Southern -st era escrescente (aggiunta senza alcuna ragione etimologica), paragonabile alla t finale nei moderni amidst e among dai più antichi amiddes e amonges. Il singis della terza persona singolare del Nord aveva un’origine del tutto diversa. Come il singis del plurale, risultò quasi casualmente da un’involontaria retrazione della lingua nell’enunciazione da un suono -th interdentale a -s postdentale. Nell’inglese moderno la forma singeth sopravvive come un arcaismo poetico. Shakespeare ha usato entrambe le terminazioni -eth e -s (“It blesseth him that gives and him that takes,” The Merchant of Venice). L’inflessione presente plurale Midland -en fu presa dal congiuntivo. Il prefisso del participio passato y- si è sviluppato dal prefisso perfettivo inglese antico ge-.

Variazioni nelle inflessioni verbali
Nord Midland Sud
infinitivo sing singe(n) singen
present participio presente singand singende singinde
presente singolare
1° persona singe singe singe
2° persona singis singes(t) singst
3° persona singis singeth-es singeth
present plural singis singen singeth
parziale passato sungen (y)sunge(n) ysunge

Chaucer, nato e morto a Londra, parlava un dialetto che era fondamentalmente dell’East Midland. Rispetto ai suoi contemporanei, era notevolmente moderno nell’uso della lingua. Aveva poco più di vent’anni quando fu approvato lo Statuto della Supplica (1362), in base al quale tutti i procedimenti giudiziari dovevano d’ora in poi essere condotti in inglese, anche se “iscritti in latino”. Chaucer stesso usava quattro lingue; leggeva latino (classico e medievale) e parlava francese e italiano nei suoi viaggi. Per la sua opera letteraria scelse deliberatamente l’inglese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *