Il muscolo longus capitis (latino per muscolo lungo della testa, in alternativa rectus capitis anticus major), è largo e spesso sopra, stretto sotto, e nasce da quattro scivolamenti tendinei, dai tubercoli anteriori dei processi trasversi della terza, quarta, quinta e sesta vertebra cervicale, e sale, convergendo verso il suo simile del lato opposto, per essere inserito nella superficie inferiore della parte basilare dell’osso occipitale.
Muscolo longus capitis
Tubercoli anteriori dei processi trasversali della terza, quarta, quinta, e sesta vertebra cervicale
Inserzioneparte basale dell’osso occipitale
NervoC1-C3/C4
Azioniflessione del collo all’articolazione atlanto-occipitale
Identificatori Latinomusculus longus capitis
TA98A04.2.01.003
TA2 FMATermini anatomici del muscolo
È innervato da un ramo del plesso cervicale.
Il longus capitis ha diverse azioni:
agendo unilateralmente, per:
- flettere la testa e il collo lateralmente
- rotare la testa ipsilateralmente
agire bilateralmente:
- flettere la testa e il collo