Musica programma

Musica programma, musica strumentale che porta qualche significato extramusicale, qualche “programma” di idea letteraria, leggenda, descrizione scenica o dramma personale. Si contrappone alla cosiddetta musica assoluta, o astratta, in cui l’interesse artistico è presumibilmente limitato a costruzioni astratte nel suono. È stato affermato che il concetto di musica a programma non rappresenta un genere in sé, ma piuttosto è presente in vari gradi in diverse opere musicali. Solo nella cosiddetta epoca romantica, da Beethoven a Richard Strauss, il programma è un concetto essenziale, e anche lì lascia il segno su molta musica comunemente considerata “pura” o “assoluta”.

In un certo senso, è impossibile parlare di musica puramente astratta; qualsiasi opera d’arte deve avere qualche “contenuto”, qualche serie di immagini, stati d’animo o stati d’animo che l’artista sta cercando di proiettare o comunicare – anche solo il senso della pura astrattezza. Per esempio, una siciliana (una composizione che usa un ritmo di danza italiana) porta nel suo ritmo associazioni di tranquillità per molti ascoltatori. La maggior parte della musica lavora su un tale livello simbolico ed evocativo ma non direttamente descrittivo. Così, Beethoven considerava la sua Sinfonia n. 6 (Pastorale) “più un’espressione di sentimento che una pittura”. A parte alcuni esempi di “pittura tonale” letterale (come i richiami degli uccelli nel secondo movimento), la Pastorale descrive le emozioni che si potrebbero provare nei dintorni della natura o forse in qualche altra situazione umana.

C’è un elemento descrittivo nella musica di molte culture, dai suoni stilizzati della pioggia che cade e della neve nella musica samisen giapponese alle piaghe vividamente evocate nell’oratorio Israel in Egypt (1739) di George Frideric Handel e ai richiami di uccelli, ai suoni di battaglia e così via che appaiono nella musica europea (strumentale e vocale) per diversi secoli. Ma lo sviluppo della musica con un programma pervasivo, come il termine stesso di musica a programma, è un fenomeno unicamente ottocentesco, a partire precisamente da Beethoven, poiché egli unificò i movimenti di una sinfonia o di una sonata in un tutto psicologico. Non solo la Pastorale ma la Sinfonia n. 3 (Eroica) e molte opere successive mostrano questa caratteristica, in cui stati d’animo contrastanti sono messi in contatto immediato e, occasionalmente, viene esplorato il processo di transizione tra essi.

Schumann, Robert: “Coquette” da Carnaval

Breve estratto da “Coquette” in Carnaval di Robert Schumann: scènes mignonnes sur quatre notes, Op. 9; da una registrazione del 1952 del pianista Solomon Cutner.

© Cefidom/Encyclopædia Universalis

Questo interesse per l’unificazione delle tendenze contrarie ha trovato espressione in due forme caratteristiche del XIX secolo: la suite di pezzi brevi (come il Carnaval di Robert Schumann) e il poema sinfonico, a partire dalle ouverture ampliate come la Leonore No. 3 di Beethoven e Le Ebridi di Felix Mendelssohn. Queste opere sono spesso unificate da un tema di base (forma ciclica), ma altrettanto frequentemente esibiscono una scioltezza di forma che si pone in vivido contrasto con il rigore strutturale della musica di J.S. Bach, Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Subscribe Now

Lo sviluppo della musica a programma raggiunse rapidamente la maturità con le opere di Carl Maria von Weber (Konzertstück, 1821) e Hector Berlioz (Symphonie fantastique, 1830), entrambi i quali distribuirono ai concerti una sinossi stampata delle “trame” delle loro opere. Schumann, d’altra parte, lasciò non dichiarata la connessione tra i movimenti della sua Kreisleriana, tuttavia la sua musica differisce da quella di Weber non tanto per la sua mancanza di intento programmatico quanto per la sua mancanza di programma scritto. Le linee sono più confuse nella musica di Franz Liszt, forse il più noto compositore di musica programmatica, le cui opere specificamente programmatiche – come la Sinfonia Faust e alcuni dei suoi poemi sinfonici – non sono spesso eseguite. Nelle opere di Liszt senza programma scritto, in particolare la Sonata per pianoforte in si minore e i suoi due concerti per pianoforte, simili tipi di stati d’animo sono espressi in uno stile simile a quello dei poemi sinfonici.

L’era dopo Liszt ha visto la rapida scomparsa della musica a programma, anche se ci sono importanti eccezioni. I programmi dettagliati di alcune opere orchestrali di Richard Strauss, per esempio, esercitano un notevole controllo sulla musica. L’imitazione delle pecore belanti di Strauss nel Don Chisciotte (1897) è un esempio celebre; poiché è un episodio evocato dalla storia, può sfuggire se non viene fornito un riassunto della trama. Questo non si può dire delle opere programmatiche precedenti (inclusi lo stesso Don Juan e Till Eulenspiegel di Strauss), in cui la musica è internamente sufficiente per un ascoltatore che potrebbe non conoscere il programma.

Altri compositori del tempo iniziarono ad avere dubbi sul valore di un programma scritto; Anton Bruckner e Gustav Mahler, per esempio, ritirarono le loro descrizioni pubblicate delle loro sinfonie. Anche se alcune opere dal 1900 riflettono un atteggiamento programmatico – ad esempio, Verklärte Nacht (Notte trasfigurata; eseguita per la prima volta nel 1903) di Arnold Schoenberg e molte opere sovietiche, come la Sinfonia n. 7 (Leningrado; 1941) di Dmitrij Shostakovich – il movimento del XX secolo è stato generalmente lontano dal descrittivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *