Il Buddha era attento a classificare le domande in base a come si doveva rispondere, in base a quanto fossero utili per ottenere il risveglio. Alcune domande meritavano una risposta categorica, cioè una risposta che vale per tutti. Ad alcune rispose analiticamente, ridefinendo o affinando i termini prima di rispondere. Alcune richiedevano una contro-domanda, per chiarire la questione nella mente dell’interrogante. Ma se la domanda era un ostacolo sul cammino, il Buddha la metteva da parte.
Quando Vacchagotta il vagabondo gli chiese a bruciapelo se ci fosse o meno un sé, il Buddha rimase in silenzio, il che significa che la domanda non ha una risposta utile. Come spiegò più tardi ad Ananda, rispondere sì o no a questa domanda significherebbe schierarsi con gli estremi opposti di una visione sbagliata (Samyutta Nikaya 44.10). Alcuni hanno sostenuto che il Buddha non rispose con un “no” perché Vacchagotta non avrebbe capito la risposta. Ma c’è un altro passaggio in cui il Buddha consiglia a tutti i monaci di evitare di farsi coinvolgere in domande come “Cosa sono io?”. “Esisto?” “Non esisto?” perché portano a risposte come “Ho un sé” e “Non ho un sé”, che sono entrambe una “selva di opinioni, un contorcersi di opinioni, un contorcersi di opinioni” che ostacolano il risveglio (Majjhima Nikaya 2).
Come abbiamo avuto l’idea che il Buddha abbia detto che non esiste un sé? Il principale colpevole sembra essere la cultura del dibattito dell’antica India. I maestri religiosi spesso tenevano dibattiti pubblici sulle questioni scottanti del giorno, sia per attirare adepti che per ottenere il patrocinio reale. Il Buddha avvertì i suoi seguaci di non partecipare a questi dibattiti (Sutta Nipata 4.8), in parte perché una volta che lo sponsor di un dibattito aveva posto una domanda, i dibattitori non potevano seguire la politica del Buddha di mettere da parte le domande inutili.
Le generazioni successive di monaci dimenticarono l’avvertimento e presto si trovarono in dibattiti in cui dovevano escogitare una risposta buddhista alla domanda se ci sia o non ci sia un sé. Il Kathavatthu, un testo Abhidhamma attribuito al tempo del re Ashoka, contiene la prima versione esistente della risposta “no”. Due opere letterarie popolari, il Buddhacharita e il Milinda Panha, entrambe del primo secolo d.C. circa, pongono questo “no” al centro del messaggio del Buddha. Testi successivi, come l’Abhidharmakosha Bhashya, forniscono risposte analitiche alla domanda se esiste un sé, dicendo che non c’è un sé personale ma che ogni persona ha un “sé-dharma” composto da cinque aggregati: forma materiale, sentimenti, percezioni, costruzioni mentali e coscienza. Attualmente abbiamo le nostre risposte analitiche alla domanda, come l’insegnamento che, sebbene non abbiamo un sé separato, abbiamo un sé cosmico – un insegnamento, tra l’altro, che il Buddha ha individuato per un ridicolo speciale (MN 22).
“Non esiste un sé” è il nonno delle false citazioni buddiste. È sopravvissuta così a lungo a causa della sua superficiale somiglianza con l’insegnamento su anatta, o non-sé, che era uno degli strumenti del Buddha per porre fine all’attaccamento. Anche se non affermava né negava l’esistenza di un sé, parlava del processo attraverso il quale la mente crea molti sensi di sé, che chiamava “io” e “mio”, mentre persegue i suoi desideri. Poiché l’attaccamento è il cuore della sofferenza, e poiché c’è attaccamento in ogni senso del sé, consigliava di usare la percezione del non sé come strategia per smantellare quell’attaccamento. Ogni volta che vedi che ti identifichi con qualcosa di stressante e incostante, ricorda a te stesso che non è un sé: non vale la pena di aggrapparsi, non vale la pena di chiamare il tuo sé (SN 22.59). Questo ti aiuta a lasciarlo andare. Quando lo fai abbastanza a fondo, può portare al risveglio. In questo modo, l’insegnamento del non sé è una risposta – non alla domanda se c’è un sé, ma alla domanda che il Buddha disse che sta al cuore del discernimento: “Cosa, quando lo faccio, porterà al mio benessere e alla mia felicità a lungo termine?” (MN 135). Si trova la vera felicità lasciando andare.
Alcuni modi di fare di sé, il Buddha e i suoi discepoli hanno scoperto, sono utili lungo il sentiero, come quando si sviluppa un senso di sé attento e responsabile, sicuri di poter gestire la pratica (Anguttara Nikaya4.159). Mentre sei sul sentiero, applichi la percezione del non sé a tutto ciò che ti porterebbe fuori strada. Solo alla fine applichi quella percezione al sentiero stesso. Per quanto riguarda la meta, è possibile sviluppare un senso di attaccamento intorno all’esperienza del senza morte, così il Buddha consiglia di considerare anche il senza morte come non sé (AN 9.36). Ma quando non c’è più aggrappamento, non hai più bisogno di percezioni né di sé né di non sé. Non hai più bisogno di rispondere alla domanda se c’è o non c’è un sé, perché hai trovato la felicità finale.
La convinzione che non ci sia un sé può effettivamente ostacolare il risveglio. Come ha notato il Buddha, la contemplazione del non sé può portare ad un’esperienza del nulla (MN 106). Se il tuo scopo nella pratica è quello di confutare il sé, forse perché vuoi sfuggire alle responsabilità di avere un sé, puoi facilmente interpretare l’esperienza del nulla come la prova che stai cercando: un segno che hai raggiunto la fine del sentiero. Eppure il Buddha ha avvertito che l’aggrapparsi sottile può persistere in quell’esperienza. Se pensi di aver raggiunto il risveglio, non cercherai l’aggrappamento. Ma se impari a continuare a cercare l’aggrappamento, anche nell’esperienza del nulla, avrai la possibilità di trovarlo. Solo quando lo trovi puoi lasciarlo andare.
Quindi è importante ricordare a quali domande l’insegnamento del non sé doveva rispondere e a quali no. Essere chiari su questo punto può significare la differenza tra un falso risveglio e quello vero.