L’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico fu creata nel 1949 da Stati Uniti, Canada e diverse nazioni dell’Europa occidentale per fornire sicurezza collettiva contro l’Unione Sovietica.
La NATO fu la prima alleanza militare in tempo di pace in cui gli Stati Uniti entrarono al di fuori dell’emisfero occidentale. Dopo la distruzione della seconda guerra mondiale, le nazioni europee hanno lottato per ricostruire le loro economie e garantire la loro sicurezza. La prima richiedeva un massiccio afflusso di aiuti per aiutare i paesaggi devastati dalla guerra a ristabilire le industrie e produrre cibo, e la seconda richiedeva garanzie contro una Germania risorta o contro le incursioni dell’Unione Sovietica. Gli Stati Uniti consideravano un’Europa economicamente forte, riarmata e integrata come vitale per la prevenzione dell’espansione comunista nel continente. Di conseguenza, il Segretario di Stato George Marshall propose un programma di aiuti economici su larga scala all’Europa. Il risultante European Recovery Program, o Piano Marshall, non solo facilitò l’integrazione economica europea, ma promosse l’idea di interessi condivisi e di cooperazione tra Stati Uniti ed Europa. Il rifiuto sovietico di partecipare al Piano Marshall o di permettere ai suoi stati satelliti dell’Europa orientale di accettare l’assistenza economica contribuì a rafforzare la crescente divisione tra est e ovest in Europa.
Nel 1947-1948, una serie di eventi portò le nazioni dell’Europa occidentale a preoccuparsi della loro sicurezza fisica e politica e gli Stati Uniti ad essere più strettamente coinvolti negli affari europei. La guerra civile in corso in Grecia, insieme alle tensioni in Turchia, portò il presidente Harry S. Truman ad affermare che gli Stati Uniti avrebbero fornito aiuti economici e militari a entrambi i paesi, così come a qualsiasi altra nazione che lottava contro un tentativo di sottomissione. Un colpo di stato sponsorizzato dai sovietici in Cecoslovacchia portò al potere un governo comunista ai confini della Germania. L’attenzione si concentrò anche sulle elezioni in Italia, dato che il partito comunista aveva fatto significativi guadagni tra gli elettori italiani. Inoltre, anche gli eventi in Germania causarono preoccupazione. L’occupazione e il governo della Germania dopo la guerra erano stati a lungo contestati, e a metà del 1948 il premier sovietico Joseph Stalin scelse di mettere alla prova la risolutezza dell’Occidente attuando un blocco contro Berlino Ovest, che era allora sotto il controllo congiunto di Stati Uniti, Regno Unito e Francia, ma circondata dalla Germania Est controllata dai sovietici. Questa crisi di Berlino portò gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica sull’orlo del conflitto, anche se un massiccio ponte aereo per rifornire la città per la durata del blocco aiutò a prevenire un vero e proprio scontro. Questi eventi fecero sì che i funzionari statunitensi diventassero sempre più diffidenti sulla possibilità che i paesi dell’Europa occidentale potessero affrontare i loro problemi di sicurezza negoziando con i sovietici. Per contrastare questa possibile svolta, l’amministrazione Truman considerò la possibilità di formare un’alleanza euro-americana che avrebbe impegnato gli Stati Uniti a rafforzare la sicurezza dell’Europa occidentale.
I paesi dell’Europa occidentale erano disposti a considerare una soluzione di sicurezza collettiva. In risposta alle crescenti tensioni e alle preoccupazioni per la sicurezza, i rappresentanti di diversi paesi dell’Europa occidentale si riunirono per creare un’alleanza militare. Gran Bretagna, Francia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo firmarono il trattato di Bruxelles nel marzo 1948. Il loro trattato prevedeva una difesa collettiva; se una qualsiasi di queste nazioni fosse stata attaccata, le altre erano tenute ad aiutare a difenderla. Allo stesso tempo, l’amministrazione Truman istituì una leva militare in tempo di pace, aumentò le spese militari e chiese al Congresso repubblicano, storicamente isolazionista, di considerare un’alleanza militare con l’Europa. Nel maggio del 1948, il senatore repubblicano Arthur H. Vandenburg propose una risoluzione che suggeriva al presidente di cercare un trattato di sicurezza con l’Europa occidentale che avrebbe aderito alla carta delle Nazioni Unite ma sarebbe esistito al di fuori del Consiglio di Sicurezza, dove l’Unione Sovietica aveva il potere di veto. La risoluzione Vandenburg passò e iniziarono i negoziati per il Trattato del Nord Atlantico.
Nonostante l’accordo generale sul concetto alla base del trattato, ci vollero diversi mesi per elaborare i termini esatti. Il Congresso degli Stati Uniti aveva abbracciato la ricerca dell’alleanza internazionale, ma rimase preoccupato per la formulazione del trattato. Le nazioni dell’Europa occidentale volevano garanzie che gli Stati Uniti sarebbero intervenuti automaticamente in caso di attacco, ma secondo la costituzione americana il potere di dichiarare guerra spettava al Congresso. I negoziati hanno lavorato per trovare un linguaggio che rassicurasse gli stati europei ma non obbligasse gli Stati Uniti ad agire in un modo che violasse le proprie leggi. Inoltre, i contributi europei alla sicurezza collettiva avrebbero richiesto un’assistenza militare su larga scala da parte degli Stati Uniti per aiutare a ricostruire le capacità di difesa dell’Europa occidentale. Mentre le nazioni europee sostenevano le sovvenzioni e gli aiuti individuali, gli Stati Uniti volevano subordinare gli aiuti al coordinamento regionale. Un terzo problema era la questione della portata. I firmatari del trattato di Bruxelles preferivano che l’adesione all’alleanza fosse limitata ai membri di quel trattato più gli Stati Uniti. I negoziatori statunitensi sentivano che c’era più da guadagnare dall’allargamento del nuovo trattato per includere i paesi del Nord Atlantico, compresi Canada, Islanda, Danimarca, Norvegia, Irlanda e Portogallo. Insieme, questi paesi detenevano un territorio che formava un ponte tra le sponde opposte dell’Oceano Atlantico, che avrebbe facilitato l’azione militare se fosse stata necessaria.
Il risultato di questi lunghi negoziati fu la firma del Trattato Nord Atlantico nel 1949. In questo accordo, gli Stati Uniti, il Canada, il Belgio, la Danimarca, la Francia, l’Islanda, l’Italia, il Lussemburgo, i Paesi Bassi, la Norvegia, il Portogallo e il Regno Unito concordarono di considerare un attacco contro uno come un attacco contro tutti, insieme a consultazioni su minacce e questioni di difesa. Questo accordo di difesa collettiva si applicava solo formalmente agli attacchi contro i firmatari che avvenivano in Europa o in Nord America; non includeva i conflitti nei territori coloniali. Dopo la firma del trattato, un certo numero di firmatari fece richiesta di aiuto militare agli Stati Uniti. Più tardi nel 1949, il presidente Truman propose un programma di assistenza militare, e il Mutual Defense Assistance Program passò al Congresso degli Stati Uniti in ottobre, stanziando circa 1,4 miliardi di dollari allo scopo di costruire le difese dell’Europa occidentale.
Poco dopo la creazione dell’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico, lo scoppio della guerra di Corea portò i membri a muoversi rapidamente per integrare e coordinare le loro forze di difesa attraverso un quartier generale centralizzato. L’attacco nordcoreano alla Corea del Sud era ampiamente considerato all’epoca come un esempio di aggressione comunista diretta da Mosca, così gli Stati Uniti rafforzarono i loro impegni di truppe in Europa per fornire garanzie contro l’aggressione sovietica sul continente europeo. Nel 1952, i membri accettarono di ammettere la Grecia e la Turchia alla NATO e aggiunsero la Repubblica Federale di Germania nel 1955. L’ingresso della Germania Ovest portò l’Unione Sovietica a reagire con una propria alleanza regionale, che prese la forma dell’Organizzazione del Trattato di Varsavia e incluse gli stati satelliti sovietici dell’Europa orientale come membri.
Gli accordi di difesa collettiva nella NATO servirono a mettere tutta l’Europa occidentale sotto l'”ombrello nucleare” americano. Negli anni ’50, una delle prime dottrine militari della NATO emerse sotto forma di “ritorsione massiccia”, ovvero l’idea che se un membro fosse stato attaccato, gli Stati Uniti avrebbero risposto con un attacco nucleare su larga scala. La minaccia di questa forma di risposta doveva servire come deterrente contro l’aggressione sovietica sul continente. Anche se formata in risposta alle esigenze della guerra fredda in via di sviluppo, la NATO è durata oltre la fine di quel conflitto, con l’adesione che si è persino ampliata per includere alcuni ex stati sovietici. Rimane la più grande alleanza militare del mondo in tempo di pace.