Pepini francesi e sottaceti persiani

Estratto da Patternalia: An Unconventional History of Polka Dots, Stripes, Plaid, Camouflage, & Other Graphic Patterns di Jude Stewart. Fuori ora da Bloomsbury.

Pubblicità

Che forma di vita è il paisley, esattamente? Il simbolo è sorto millenni fa, da qualche parte tra l’attuale Iran e la regione del Kashmir a cavallo del confine tra India e Pakistan. Anche se originariamente era chiamato buta o boteh, che significa “fiore”, nel paisley la gente ha visto somiglianze con un loto, un mango, una sanguisuga, uno yin e yang, un drago e un pino cipressino. Gli antichi babilonesi lo paragonavano a un germoglio di palma da dattero che si srotola. Fornendo loro cibo, vino, legno, carta, portello e spago, tutte le necessità della vita, le palme da dattero simboleggiavano la prosperità e l’abbondanza. Il Paisley iniziò la sua vita come privilegio di uomini potenti e coccolati.

Gli scialli kashmiri sorsero già nell’XI secolo ma trovarono il loro primo promotore in Zain-ul-Abidin, che governò il Kashmir dal 1459 al 1470 e incoraggiò i tessitori dalla Persia e dall’Asia centrale a trasferirsi nel suo regno. Il loro successivo campione fu Akbar (regnato 1556-1605), che rese gli scialli centrali nella pratica kashmiri del khil’at, “abiti d’onore” scambiati cerimonialmente in contesti politici e religiosi per stabilire un chiaro ordine gerarchico. (Essere dalla parte del ricevente rendeva sottomessi e quindi inferiori a chi dava – non è impressionante, anche se segnare i sontuosi tessuti rendeva una lussuosa compensazione). Gli scialli dati come khil’at erano decorati con tutti i tipi di motivi, anche se alcuni studiosi si chiedono se il motivo paisley sia diventato predominante perché assomigliava al jigha, un gioiello dell’insegna della corona usato per appuntare una piuma sul turbante di un cortigiano. (Gradualmente il jigha si allungò, assomigliando sempre più alla piuma che ancorò. Quindi, un’altra lettura: Paisley è una piuma).

Pubblicità

Come per molti altri beni di lusso, non c’era nulla di efficiente nel fare uno scialle kashmiri. La sua lana veniva da una specie di capra dell’Asia centrale, Capra hircus in latino o shahtoosh in termini indigeni. Questi animali vagavano nell’alto Himalaya, dove il freddo pungente faceva germogliare nel loro ventre una lana densa e finissima. Le capre si liberavano di questa pashmina, come veniva chiamata questa lana, in estate strofinandosi contro le rocce e i cespugli; gli operai tessili poi salivano letteralmente sull’Himalaya, raccoglievano la lanugine a mano e la filavano in filo.

I tessitori facevano scialli dal filo usando una laboriosa tecnica di saia-tapestry, che comportava la tessitura dei fili di trama orizzontali intorno ai fili di ordito verticali solo dove quel colore era richiesto nel modello. Le singole sezioni venivano poi accuratamente e invisibilmente unite in uno scialle più grande. La realizzazione di uno scialle complesso poteva consumare diversi anni della vita di un tessitore kashmiro.

Pubblicità

Gli scialli iniziarono a infiltrarsi in Europa alla fine del 18° secolo, quando i principi kashmiri iniziarono a includere gli ufficiali della British East India Co. nel loro rituale di scialli. Gli ufficiali inglesi mandavano gli scialli a casa alle loro fidanzate, che ne chiedevano a gran voce altri. Dopo aver conquistato l’Egitto e dopo aver annusato l’India, molti degli ufficiali di Napoleone si trovarono di stanza vicino al Kashmir e furono tentati in modo simile dagli scialli. La moglie di Napoleone, Joséphine, iniziò a fare scorta di paisley, e all’inizio del 1800 il desiderio europeo per il paisley si era intensificato fino a diventare frenetico.

I produttori tessili notarono il fattore ka-ching del paisley, e la corsa era in corso per produrre più scialli. L’importazione di scialli finiti dal Kashmir non riusciva a soddisfare la domanda europea, così i capitalisti si affrettarono a produrne di propri. Le fabbriche di Norwich, in Inghilterra, e di Edimburgo, in Scozia, si diedero da fare, producendo degne imitazioni, anche se nessuna quantità di manipolazioni con seta, cotone e miscele di lana poteva competere con la lana pashmina originale per morbidezza. Un monopolio del Kashmir rese la materia prima impraticabile da importare, così i produttori tessili spostarono la loro attenzione per ottenere altri vantaggi: accelerare i tempi di produzione, abbassare i costi di produzione (e il prezzo al dettaglio), e colpire i consumatori con disegni più abbaglianti e complessi.

Pubblicità

La fase successiva dell’evoluzione del paisley si legge come una qualsiasi gara tecnologica, una battaglia mortalmente seria per la quota di mercato avvolta in un bobbing esotico. La città di Paisley, in Scozia, ha eclissato Norwich ed Edimburgo nella produzione di scialli all’inizio del XIX secolo, grazie alla pirateria dei modelli, alle strutture di lavoro in rapida evoluzione e alla precoce adozione del telaio Jacquard. (Quest’ultimo dispositivo automatizzava la manipolazione dei fili di trama e di ordito necessari per produrre modelli complessi. Fu un cambiamento totale nella produzione tessile).

Il dominio di Paisley-the-Town nella produzione di scialli spiega come il motivo boteh sia stato rinominato “paisley” in tutto il mondo occidentale. (Gli europei usavano anche la parola paisley in modo intercambiabile con scialle, come in “Gertrude, il tuo paisley è storto”). Il motivo ha acquisito altri soprannomi e associazioni nella sua migrazione verso ovest: I francesi lo chiamarono ad un certo punto “girino”, i viennesi “piccola cipolla”. Le quilter hanno dato al modello i loro teneri soprannomi: “Persian pickles” dagli americani, “Welsh pears” dai gallesi.

Pubblicità

Le guerre dei brevetti scoppiarono per proteggere i disegni di nuova concezione e il know-how necessario per tesserli. I modelli di Paisley erano proprietà intellettuale ambita, non diversamente dai programmi informatici di oggi. Non sorprende che le lotte legali proteggessero solo i disegni europei; quelli rubati dai kashmiri venivano liquidati come fair use.

Gli scialli si trasformarono man mano che la tecnologia di produzione si evolveva, tanto che il paisley rimase di moda in una forma o nell’altra per un secolo. Tessuti con telai più primitivi, i primi scialli di “imitazione” erano relativamente sobri: lisci o a rametti al centro e decorati solo lungo i bordi. Con l’accelerazione della tecnologia tessile, medaglioni più ricchi di paisley sono stati lavorati nel centro degli scialli, poi negli angoli, e infine hanno consumato l’intero scialle.

Anche il motivo del boteh divenne più complesso. Iniziò come un rametto naturalistico di fiori che divenne più denso nel corso degli anni e più tardi acquisì un vaso. Gradualmente il motivo si astrae in una forma a goccia, snellita mentre il suo ricciolo superiore, simile a quello di Clark Kent, diventa esagerato e più grande. Anche la flora e la fauna che irrompevano dai paisley si diversificarono, accogliendo fioriture occidentali come garofani, dalie e iris, ma anche serpenti, insetti, salamandre e pappagalli.

Pubblicità

I paisley spuntarono come abbigliamento esterno (indossato da donne e uomini nelle gite in carrozza all’aperto) e nei corredi nuziali come “scialli da kirking” indossati dalle spose nella loro prima uscita in chiesa (“kirk”) dopo il matrimonio. Le giovani fresche che avevano indossato il paisley da ragazze maturarono in madri, poi in nonne la cui prole femminile, di diverse generazioni, indossava il paisley con insistenza a modo loro. Quando gli scialli stampati (piuttosto che tessuti) hanno colpito il mercato europeo negli anni 1850 e ’60, le donne della classe operaia potevano permettersi anche i “paisley”. Per un breve, brillante momento, tutte le donne di una famiglia europea, dalla signora alle sguattere, si vestirono di paisley.

L’incantesimo del paisley si spezzò finalmente negli anni 1870. La guerra franco-prussiana del 1870-71 diede il primo colpo: I francesi persero, lasciando il paese impoverito e privando i tessitori del Kashmir del loro più grande cliente di esportazione. Una carestia nel 1877 decimò anche i tessitori indiani. Ma la popolarità del paisley alla fine finì grazie alle inesorabili oscillazioni della moda. Nel libro The Paisley Pattern, gli autori Valerie Reilly e Frank Ames descrivono la fine del paisley: “L’inizio della fine per la moda dello scialle fu visto dal 1865, quando la gonna a crinolina iniziò ad appiattirsi sul davanti e ad arricciarsi sul retro come preludio al busto”. Come il Telegraph notò seccamente nel 2007, “Dopo un secolo di adattamento dello scialle alle esigenze della moda, non c’era semplicemente modo di aggirare il fatto che indossarne uno sopra il busto distruggeva lo scopo di averlo e ti faceva sembrare Quasimodo”. Il secolo del paisley era finito.

Ma il paisley riemerse a sprazzi: Intorno al 1904, le contadine norvegesi e le signore spagnole continuavano a preferire il paisley come abito da chiesa. Aprendo le sue porte nel 1875, l’iconico grande magazzino Liberty of London si specializzò inizialmente in articoli esotici provenienti dall’Estremo Oriente, ma in seguito si diversificò nei suoi caratteristici tessuti “Liberty prints” per abbigliamento e mobili, molti dei quali includono motivi di paisley. Verso la fine del periodo d’oro del paisley, si era anche insinuato su articoli più piccoli e lussuosi per gli uomini: giacche da fumo, fazzoletti di seta, cravatte e cravatte. Indossando una quantità leggermente eccessiva di paisley, gli uomini gay segnalavano discretamente il loro status agli altri.

Tra i molti cotoni stampati poco costosi prodotti all’inizio del XX secolo c’era la bandana, stampata a pois o paisley su uno sfondo rosso o blu. (Il nome deriva dalla parola hindi bandhnu, che significa sia “legare” che legare in generale). Economiche bandane stampate a cachemire spuntarono intorno al collo dei cowboy americani, sulla fronte bagnata di sudore dei lavoratori agricoli e sui nasi dei pompieri del deserto. Il destino manifesto significava che l’America pullulava di pionieri, un mercato desideroso di comprare abbigliamento da lavoro robusto come i pantaloni di tela denim e i fazzoletti di cotone paisley. Stampato su una nuova tela ruvida e pronta, il paisley divenne una comodità quotidiana degli uomini di frontiera nel Nuovo Mondo.

Pubblicità

Anche il paisley tornò in auge negli anni ’60. Psichedelicamente dettagliato, il paisley ha alimentato il fascino degli hippy per tutte le cose indiane. (John Lennon fece dipingere la sua Rolls-Royce di paisley dopo che i Beatles visitarono l’India, e l’abbraccio della band a tutto ciò che era orientale aumentò notevolmente il profilo del paisley). Fey, sfacciatamente lussureggiante, ricco nei suoi stessi termini senza compromessi, il paisley non era cool – i suoi fan originali erano ormai bisnonne – e ha reso il motivo maturo per la riappropriazione.

Senza tregua, il paisley conquistò altri gruppi sociali. I gay in crociera nella San Francisco degli anni ’70 ricordavano i loro fratelli del XIX secolo nell’usare il paisley come segnale. Hanno inventato il “codice del fazzoletto”, comunicando le loro inclinazioni sessuali infilando bandane paisley colorate nelle loro tasche posteriori. L’arcobaleno di paisley corrisponde all’arcobaleno dei desideri umani, fino alla soggezione dell’arancione (pochi limiti sessuali). Nelle guerre tra bande degli anni ’80, colori specifici hanno assunto significati molto diversi per una diversa demografia: i Crips con le bandane blu si sono confrontati con i loro rivali, i Bloods con le bandane rosse. Come per completare lo spettro dei paisley-aderenti bizzarri, anche i Boy Scout hanno adottato bandane blu e marrone per segnalare l’affiliazione al gruppo.

Il cerchio dell’ironia del paisley è ora completo. Un modello di esclusivo privilegio reale in Oriente diventa il modello del desiderio capitalista occidentale. Si riversa su tessuti più umili fino ai lavoratori, ai gay, ai membri delle gang e ai boy scout. Significa amore libero e amore proibito, appartenenza ed esclusione, una gamma apparentemente impossibile di esperienze umane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *