PMC

Caro Editore,

Nel contesto dell’HIV, la profilassi post-esposizione si riferisce all’insieme dei servizi che vengono forniti per gestire gli aspetti specifici dell’esposizione all’HIV e per aiutare a prevenire l’infezione da HIV in una persona esposta al rischio di essere infettata dal virus. Include il primo soccorso, la consulenza, la valutazione del rischio, le indagini di laboratorio basate sul consenso informato della persona esposta, e la fonte e, a seconda della valutazione del rischio, la fornitura di farmaci antiretrovirali a breve termine con valutazione di follow-up. La puntura dell’ago e la ferita da oggetti appuntiti sono problemi comuni a molti chirurghi/operatori sanitari. Ma in molte situazioni, la persona esposta può non essere consapevole delle misure adottate per prevenire la malattia. L’importanza della conoscenza della profilassi post-esposizione aumenta in vista di uno studio fatto da Wig, che ha mostrato che il 62,8% dei partecipanti non erano a conoscenza delle misure di profilassi post-esposizione da prendere se c’è un’esposizione professionale al sangue di un paziente HIV-positivo.

Il rischio medio di acquisire l’infezione da HIV dopo tutti i tipi di esposizione percutanea a sangue infetto da HIV è 0,3% Circa 1 su 300-330 esposizioni risulterà in infezione da HIV stabilita negli operatori sanitari. Secondo un articolo pubblicato nel 2007, a livello globale ci sono stati 98 casi confermati e 194 casi possibili di infezione professionale del personale sanitario. Il rischio di infezione da HIV aumenta in seguito all’esposizione se il paziente di partenza ha una malattia da HIV avanzata, se il dispositivo è stato precedentemente inserito nel vaso sanguigno del paziente di partenza, se c’è sangue visibile sul dispositivo di partenza che causa la ferita, se la quantità di sangue trasferita o se la ferita è di natura profonda. Le ferite con un ago solido, come l’ago da sutura, comportano un rischio minore rispetto all’ago cavo.

La persona di partenza viene sottoposta al test dell’HIV con consulenza pre e post test. Due ELISA positivi sono considerati altamente suggestivi per l’HIV. Se il paziente di partenza non può essere sottoposto al test o si rifiuta di farlo, il rischio viene valutato epidemiologicamente in base alla prevalenza dell’HIV nella popolazione, al tipo di esposizione e alla valutazione del rischio della persona di partenza e del suo coniuge. Se la persona di partenza è negativa all’HIV e non ha alcuna evidenza clinica di infezione da HIV, non è necessario testare la fonte, poiché le possibilità che la fonte si trovi nel periodo finestra dell’infezione da HIV, senza sintomi di sindrome retrovirale acuta, sono molto minori. Tutti i pazienti che cercano assistenza dopo l’esposizione all’HIV dovrebbero essere sottoposti al test HIV al basale e a 4-6 settimane, 3 e 6 mesi dopo l’esposizione con consulenza pre e post-test.

Il sito del trauma viene lavato immediatamente con sapone e acqua corrente o con una soluzione disinfettante delicata, come la clorexidina gluconata, che non irriti la pelle. Si sconsiglia di strizzare, strofinare o usare soluzioni forti, come lo iodio o la candeggina. La profilassi post-esposizione viene iniziata idealmente entro 2 ore e non più tardi di 72 ore dopo l’esposizione. Non dovrebbe essere ritardata in attesa dei risultati del test e dovrebbe essere somministrata per 4 settimane se tollerata. I criteri di ammissibilità raccomandati dall’OMS per la profilassi post-esposizione in ambienti professionali stabiliscono che devono essere trascorse meno di 72 ore, la persona esposta non deve essere un infetto noto di HIV, la persona di origine deve convivere con l’HIV o il suo stato deve essere sconosciuto, l’esposizione deve essere avvenuta con sangue, fluidi visibilmente macchiati di sangue, virus concentrati, cerebrospinale/peritoneale/pericardico/pleurico/sinoviale, o liquido amniotico, l’esposizione ha penetrato la pelle con sanguinamento spontaneo, puntura profonda, schizzi o contatto prolungato di una sostanza a rischio con la pelle non intatta, o in caso di pelle penetrata, l’esposizione deve essere avvenuta da un ago a foro cavo recentemente utilizzato o da un oggetto tagliente, visibilmente contaminato da sangue.

I farmaci antiretrovirali possono essere iniziati come regime di base o esteso. Il regime di base consiste in zidovudina 300 mg due volte al giorno più lamivudina 150 mg due volte al giorno o stavudina 30-40 mg due volte al giorno più lamivudina 150 mg due volte al giorno. Il regime ampliato consiste nel regime di base più indinavir 800 mg 3 volte al giorno/nelfinavir 750 mg, 3 volte al giorno/efavirenz 600 mg una volta al giorno. Entrambi i regimi sono per 28 giorni.

Si evita la gravidanza, l’allattamento, la donazione di sangue/tessuti/sperma. La pillola contraccettiva orale combinata può avere un’interazione con i farmaci antiretrovirali. L’uso del preservativo dovrebbe essere preferito all’O.C.P. La contraccezione con barriera dovrebbe essere usata per i rapporti sessuali fino al test del sesto mese e dovrebbe essere fornita la necessità di un follow-up clinico e sierologico.

Gli autori hanno visto molti degli operatori sanitari farsi prendere dal panico dopo la puntura dell’ago, che può verificarsi anche dopo aver preso grandi precauzioni. Questo articolo è stato scritto per fornire le conoscenze di base agli operatori sanitari per sapere cosa fare e cosa non fare dopo una tale ferita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *