Discussione
Gli OSP sono neoplasie benigne della mucosa che insorgono nella cavità orale e che sono comunemente associate all’HPV, in particolare ai tipi 6 e OSP si verifica prevalentemente nei maschi adulti, con la maggioranza dei casi che si verificano nella seconda – quarta decade. L’OSP è predisposto a svilupparsi soprattutto sul palato e sulla lingua.2 Al contrario, l’altro tipo di papilloma squamoso che si trova nella regione della testa e del collo, cioè il papilloma respiratorio ricorrente, si trova spesso nella fascia di età pediatrica e di solito è di natura multipla e ricorrente che coinvolge il complesso laringotracheobronchiale.3 In una serie di casi di 464 papillomi squamosi orali, solo il 4,2% dei casi era localizzato sull’ugola. L’OSP tende a presentarsi come massa solitaria e di solito cresce fino ad una dimensione di 0,5 cm.4 Tuttavia, nel nostro caso, la sede della lesione sull’ugola e le grandi dimensioni di circa 1 cm contribuiscono alla rarità della presentazione.
Macroscopicamente, l’OSP di solito appare come una massa esofitica peduncolata con proiezioni superficiali simili a cavolfiori. L’OSP è di solito bianco, ma occasionalmente può essere rosa a causa della mancanza di cheratinizzazione. Al microscopio, il papilloma appare tipicamente come proiezioni multiple simili a dita di epitelio squamoso che circondano i nuclei fibrovascolari.5
Gli OSP sono solitamente benigni e asintomatici. Tuttavia, ci sono rapporti di lesioni sintomatiche che coinvolgono l’ugola, e la probabilità di sintomi aumenta con la lunghezza della lesione dell’ugola.6 Si noti che il nostro paziente ha presentato irritazione della gola e della lingua a causa del coinvolgimento dell’ugola e della lesione relativamente grande.
Le diagnosi differenziali di OSP solitario includono la verruca vulgaris, il condiloma acuminatum, il granuloma piogenico e il carcinoma verrucoso.
Mentre i test sierologici, come il test immunosorbente legato all’enzima (ELISA) e la reazione a catena della polimerasi (PCR), possono essere eseguiti per rilevare qualsiasi origine virulenta, questi test non sono fatti di routine. La patogenesi degli OSP è spesso attribuita all’HPV; tuttavia, la letteratura recente suggerisce che la presenza di HPV può essere semplicemente un reperto incidentale non collegato allo sviluppo di un papilloma squamoso.5
Gli OSP sono meno proliferativi e raramente associati a malignità. La trasformazione maligna di un papilloma è più comune nel tipo a ricorrenza multipla. Tuttavia, esiste un piccolo rischio di degenerazione spontanea di OSP in carcinoma a cellule squamose, in particolare nei casi che coinvolgono HPV-16 e HPV-18. Il trattamento di scelta per l’OSP è l’escissione chirurgica o elettrocauterizzata, l’ablazione laser, la criochirurgia o le iniezioni intralesionali di interferone.6 Il tasso di ricorrenza dell’OSP è molto basso. In uno studio di Frigerio che comprendeva 197 pazienti in un periodo di 16 anni, il tasso di recidiva è risultato essere di circa il 2%.7 Tuttavia, i pazienti infettati dal virus dell’immunodeficienza umana (HIV) possono essere inclini alla recidiva.8 A causa del ruolo potenziale dell’HPV nello sviluppo dell’OSP, un vaccino mirato contro l’HPV, in particolare i tipi 6, 11, 16 e 18, può prevenire la sua comparsa, anche se un tale risultato non è stato dimostrato con forza.9 Nei casi di OSP preesistente, una revisione della letteratura rivela risultati contrastanti in termini di risoluzione della malattia in seguito alla somministrazione di un vaccino quadrivalente contro l’HPV.10 Tuttavia, sono necessari più studi controllati randomizzati per valutare l’efficacia del vaccino HPV come misura preventiva e terapeutica per l’OSP.