La perdita della lordosi cervicale: implicazioni per il paziente con dolore al collo
I primi articoli sul comportamento dinamico o cineradiografico della colonna cervicale appaiono nei primi anni 50. La quantificazione di quella che potrebbe essere una lordosi cervicale normale attraversa gli anni 60 e la discussione sulla prevalenza e il significato di una curvatura cervicale alterata inizia probabilmente con il lavoro di Weir, che nei primi anni 70 esegue uno studio sui risultati roentgenografici delle lesioni cervicali. Nel corso di questo studio, si scopre che circa il 20% della popolazione asintomatica presenta un’alterazione di raddrizzamento o inversione della lordosi cervicale.
Gore et al., nel 1987, presentano quello che sembra essere il primo studio osservazionale longitudinale sull’argomento riportando oltre 200 pazienti che erano stati seguiti per 10 anni dalla loro prima presentazione per dolore al collo. Al follow-up, non trovano alcuna correlazione tra il miglioramento clinico e la presenza di cambiamenti degenerativi, cambiamenti nel diametro del canale spinale o cambiamenti nella lordosi. In un articolo successivo, gli autori concludono che sembra esserci una correlazione tra la degenerazione del segmento C6 e C7 e lo sviluppo futuro del dolore al collo. Questi risultati e altri sono rivisti circa 5 anni dopo da Gay, che sulla questione se la curvatura della colonna vertebrale cervicale ha qualche significato o influenza sull’evoluzione clinica conclude con un no. Nel 1994, Helliwell e altri hanno eseguito uno studio trasversale sulla prevalenza di colonne cervicali “diritte” in tre popolazioni per valutare se ci fosse una correlazione tra perdita di lordosi e spasmi muscolari. Un gruppo aveva dolori acuti posttraumatici al collo, uno dolori cronici al collo e un altro gruppo era composto da controlli sani. È interessante notare che le spine cervicali “dritte” erano più frequenti nei gruppi cronici e sani rispetto al gruppo post-infortunio acuto.
Nel 1997, Hardacker et al. presentano uno studio di analisi radiografica di 100 volontari sani senza dolore al collo. Questo gruppo è stato diviso in individui con dolore lombare e senza dolore lombare. La novità di questo studio è che gli autori esaminano l’allineamento della colonna cervicale in un contesto di colonna vertebrale intera in piedi. Le immagini sono state prese su lunghe pellicole a cassetta, e oltre alla curvatura cervicale sono stati valutati anche dati come l’allineamento verticale (SVA). Gli autori concludono che in tutti gli individui, l’SVA dell’odontoide su C7 o sul sacro cade in un intervallo abbastanza stretto, indicando così l’equilibrio globale dei soggetti esaminati. Tuttavia, anche in questo contesto globalmente equilibrato, la lordosi cervicale era presente in quasi il 40% degli individui. Bisogna dire, però, che in questo caso si tratta di cifosi segmentale, mentre la cifosi globale era presente solo nel 4% dei soggetti.
Nel 1998, Matsumoto et al. pubblicano un lavoro, in cui confrontano la curvatura cervicale tra due gruppi di quasi 500 soggetti ciascuno, di cui uno è composto da volontari asintomatici e l’altro da pazienti con lesioni acute da colpo di frusta. Entrambi i gruppi non mostrano alcuna differenza statistica nella prevalenza di curvatura cervicale alterata.
Quasi altri 10 anni dopo questo articolo, nel 2007, Grob et al. riprendono la questione e realizzano uno studio radiografico su oltre 100 individui. La metà di questi ha dolore al collo e l’altra metà no. Gli autori eseguono delle radiografie cervicali laterali standard e non trovano alcuna differenza tra i due gruppi per quanto riguarda la curvatura della colonna vertebrale. Concludono che, secondo i loro risultati, le anomalie della curvatura cervicale in un paziente con dolore al collo dovrebbero essere considerate come una coincidenza. Gli autori presentano una standardizzazione dell’esecuzione della radiografia cervicale laterale, in cui tutti i pazienti hanno la postura della testa orientata lungo una linea proiettata sul piano orbitale. Inoltre, menzionano la limitazione che la curvatura cervicale è stata valutata in modo isolato e non nel contesto di una radiografia dell’intera colonna vertebrale, suggerendo quindi che in questo modo, qualsiasi influenza reciproca delle regioni separate della colonna vertebrale rimane ovviamente indeterminata. Considerando, tuttavia, lo studio di Hardacker et al. 10 anni prima, dove queste relazioni erano state esaminate senza mostrare alcuna interrelazione significativa, questo probabilmente non rappresenta una carenza di alcun significato.
Infine, un altro studio, che sembra essere il più recente, è un’altra conferma della mancanza di significato della curvatura cervicale sul quadro clinico. Nel 2014, Kumagai et al. pubblicano uno studio su oltre 700 volontari misurando la lordosi cervicale e indagando sul suo significato. Concludono che l’allineamento sagittale della colonna cervicale non era associato ai sintomi del collo, ma i cambiamenti degenerativi erano associati alla gravità del dolore cervicale nelle femmine.
Considerando il numero di studi osservazionali, alcuni dei quali longitudinali, sembrerebbe quindi che siamo lontani dal poter fare qualsiasi inferenza sulla condizione clinica e/o sul destino del paziente che presenta una perdita di lordosi cervicale. Questa analisi, tuttavia, non è completa se non consideriamo quello che sembra essere l’unico gruppo di autori che identifica una correlazione tra lordosi cervicale e dolore al collo. Harrison et al. sono stati piuttosto attivi sull’argomento dalla metà degli anni ’90, con una serie di pubblicazioni che vanno dalla presentazione di un metodo di tangente posteriore per misurare la lordosi fino a uno studio radiografico osservazionale sulla prevalenza della lordosi nei pazienti con dolore al collo e sui risultati del trattamento per la correzione dell’ipolordosi cervicale.
Nel 2005, McAviney et al. pubblicano uno studio in cui quasi 300 radiografie cervicali sono state esaminate dopo aver diviso i soggetti in gruppi con e senza dolore cervicale. Gli autori concludono che hanno trovato un’associazione statisticamente significativa tra il dolore cervicale e la lordosi <20° e un range “clinicamente normale” per la lordosi cervicale di 31°-40°. Pertanto, hanno suggerito che il mantenimento di una lordosi nel range di 31°-40° potrebbe essere un obiettivo clinico per il trattamento chiropratico.
Questo ci porta alla domanda se la gestione conservativa può avere un ruolo nel dolore al collo in presenza di raddrizzamento cervicale, agendo sul ripristino di una lordosi “normale”.
Considerando che la maggior parte degli studi non mostra alcuna correlazione tra lordosi e dolore, c’è ovviamente poco disponibile in letteratura riguardo all’argomento. Moustafa et al., in linea con le loro scoperte, sembrano essere l’unico gruppo che continua a ideare metodi per il ripristino della lordosi cervicale come mezzo per migliorare il dolore al collo e la disabilità correlata. In un interessante studio recente, hanno randomizzato 72 pazienti con dolore al collo con ipolordosi cervicale e traslazione anteriore della testa per ricevere un trattamento standard o un trattamento più l’aggiunta di una trazione associata a un rullo cervicale. Il miglioramento è stato riscontrato in entrambi i gruppi, ma più sostenuto nel gruppo sperimentale con un migliore ripristino della lordosi. Essi concludono che un’appropriata riabilitazione fisioterapica per le vertigini cervicogeniche dovrebbe includere la riabilitazione strutturale della colonna cervicale (lordosi e correzione della postura della testa) in quanto potrebbe portare a un miglioramento della funzione maggiore e più duraturo.
Un altro studio recente, tuttavia, che ha eseguito entrambe le misurazioni della lordosi cervicale e studiato gli effetti della manipolazione spinale sulla lordosi cervicale, non ha trovato alcuna correlazione. Shilton et al., nel 2015, hanno confrontato la lordosi cervicale in trenta controlli sani e trenta pazienti con dolore e hanno effettuato una manipolazione spinale sui pazienti con dolore con successiva rimisurazione della curvatura cervicale. Essi concludono che non è stata trovata alcuna differenza nella lordosi cervicale (allineamento sagittale) tra i pazienti con dolore cervicale non specifico lieve e i volontari sani corrispondenti. Inoltre, non c’è stato alcun cambiamento significativo nella lordosi cervicale nei pazienti dopo 4 settimane di terapia di manipolazione spinale cervicale.