Annessione e ulteriore insediamento
Nel 1838 il governo britannico decise l’annessione almeno parziale. Nel 1839 incaricò William Hobson, un ufficiale di marina, come luogotenente governatore e console presso i capi Maori, ed egli annesse l’intero paese: l’Isola del Nord per diritto di cessione dai capi Maori e l’Isola del Sud per diritto di scoperta. All’inizio la Nuova Zelanda era legalmente parte della colonia del Nuovo Galles del Sud (in Australia), ma nel 1841 divenne una colonia separata della corona, e Hobson fu nominato governatore. Prima di dichiarare l’annessione della Nuova Zelanda, Hobson passò attraverso un processo di discussione con i capi del nord da cui emerse il Trattato di Waitangi (febbraio 1840). In base al trattato i Maori cedettero il kawanatanga (tradotto come “sovranità”, ma il suo significato è molto discusso) alla corona in cambio della protezione e del possesso garantito delle loro terre; accettarono anche di vendere la terra solo alla corona. Hobson ha promesso un’indagine sulle passate “vendite” di terra ai privati per assicurare un trattamento equo. Questo trattato impose un forte obbligo morale al governo britannico di agire come guardiano dei Maori.
Anche prima che l’annessione fosse proclamata, era iniziata la pianificazione della prima colonia inglese. La New Zealand Company, fondata nel 1839 per colonizzare secondo i principi stabiliti da Edward Gibbon Wakefield, inviò una nave per il rilevamento, la Tory, nel maggio 1839. Gli agenti a bordo dovevano acquistare terreni in entrambe le isole intorno allo stretto di Cook. La compagnia si mosse in fretta perché i suoi fondatori erano consapevoli che l’annessione britannica era probabile e avrebbe comportato un monopolio della corona sulle vendite di terra e un conseguente aumento dei prezzi. Gli acquisti furono effettuati in gran fretta prima che Hobson potesse porre fine a tali transazioni private. Poco sforzo fu fatto per cercare i veri proprietari Maori; questo sarebbe stato comunque difficile, dato che la proprietà Maori era comune e i titoli erano stati disturbati dalla guerra del quarto di secolo precedente. La compagnia, combinando un’abile propaganda con veri e propri inganni e brutalità, fece valere la sua rivendicazione delle terre su cui New Plymouth, Wanganui e Wellington nell’Isola del Nord e Nelson nell’Isola del Sud furono fondate negli anni 1840. Più tardi, attraverso la corona, si assicurò altre aree nell’Isola del Sud dove Otago (1848) e Canterbury (1850) furono insediate da associazioni separate. Nel frattempo, Hobson spostò la sede del governo a sud della Baia delle Isole, facendo nascere Auckland (1840).
Nei primi anni 1840 l’insediamento e il governo cominciarono a mettere in allarme i Maori. Nella zona dello Stretto di Cook un formidabile capo, Te Rauparaha, ostacolava l’insediamento. Vicino alla Baia delle Isole ci fu una guerra aperta e Kororareka fu ripetutamente attaccata. Né Hobson (che morì nel 1842) né il suo successore, Robert FitzRoy, furono in grado di superare i Maori. George (poi Sir George) Grey, che divenne governatore nel 1845, aveva denaro e truppe e la volontà di usarle. Le sue vittorie portarono una pace che durò dal 1847 al 1860. Hone Heke, il principale leader del nord, fu completamente sconfitto (1846), e nel sud fu impedita una probabile rivolta. Le lotte etniche erano state accompagnate da difficoltà economiche. A metà degli anni 1840 l’economia nascente era depressa fino a quando la corsa all’oro australiana degli anni 1850 offrì un mercato di prodotti alimentari ai contadini neozelandesi, coloni e Maori.
Per la fine degli anni 1840 i problemi etnici ed economici avevano lasciato il posto all’agitazione politica. I principali insediamenti, a parte Auckland, cominciarono a fare campagna per un governo rappresentativo al posto del governo personale di Grey. Egli, pur rifiutando di cedere il passo, aiutò a redigere la legge costituzionale neozelandese del 1852, che era stata progettata per soddisfare tutte le richieste dei coloni. Grey cercò non di impedire l’introduzione dell’autogoverno, ma di ritardarla fino a quando non avesse determinato la politica dei nativi e della terra. Voleva iniziare la rapida assimilazione dei Maori (con i quali i suoi rapporti erano eccellenti) ai modelli sociali e culturali britannici e introdurre una politica fondiaria che avrebbe salvaguardato il piccolo agricoltore contro il grande proprietario terriero. Credeva di essersi assicurato questi obiettivi al momento della sua partenza, alla fine del 1853.