Prime strutture in calcestruzzo
Uno dei primi esempi sopravvissuti di questa costruzione in calcestruzzo è il Tempio della Sibilla (o Tempio di Vesta) a Tivoli, costruito nel I secolo a.C. Questo tempio ha una pianta circolare con un peristilio di colonne di pietra e architravi intorno all’esterno, ma il muro della cella circolare, o stanza del santuario, all’interno è costruito in calcestruzzo – un confronto scomodo tra nuove e tradizionali forme di costruzione. Un primo esempio su larga scala nella stessa Roma di cemento rivestito di mattoni è il semplice muro rettangolare del Campo della Guardia Pretoriana, costruito da Sejanus nel 21-23 ce. Ma le possibilità di forma plastica suggerite da questo materiale inizialmente liquido, che poteva facilmente assumere forme curve in pianta e in sezione, portarono presto alla creazione di una serie di notevoli spazi interni, attraversati da cupole o volte e non ingombrati dalle colonne richieste dalla costruzione in pietra trabeata, che mostravano il potere dello stato imperiale. Il primo di questi è la sala della fontana a cupola ottagonale della Golden House di Nerone (64-68 ce), che ha un diametro di circa 15 metri (50 piedi) con una grande apertura circolare, o oculus, nella parte superiore della cupola. La forma a cupola fu rapidamente sviluppata in una serie di edifici imperiali che culminarono nel Pantheon dell’imperatore Adriano del 118-128 ce. Questa enorme struttura circolare entrava da un portico di colonne di pietra ed era sormontata da una cupola di 43,2 metri (142 piedi) di diametro, illuminata da un oculo in cima. I muri che sostengono la cupola sono di cemento rivestito di mattoni di 6 metri (20 piedi) di spessore, alleggerito ad intervalli da rientranze interne; la cupola è di cemento solido di 1,5 metri (5 piedi) di spessore medio e si alza di 43,2 metri dal pavimento. Questa magnifica struttura è sopravvissuta in buone condizioni fino ai tempi moderni; il diametro della sua cupola circolare rimase insuperato fino al XIX secolo.
Due grandi frammenti di grandi edifici con volta a crociera in cemento sopravvivono ancora dal tardo impero. Il primo è una porzione delle Terme di Diocleziano (298-306 circa) con una campata di 26 metri (85 piedi); fu convertito nella chiesa di Santa Maria degli Angeli da Michelangelo nel XVI secolo. L’altra è la Basilica di Costantino (307-312 ce), anch’essa con una campata di 26 metri. Tutti questi edifici contenevano colonne di pietra, ma erano puramente ornamentali e potevano essere rimosse a piacere. I muri di cemento rivestiti di mattoni erano lasciati esposti all’esterno, ma gli interni erano sontuosamente decorati con un rivestimento di sottili lastre di pietra colorata tenute in posizione da dispositivi di fissaggio metallici che si innestavano nelle fessure tagliate nei bordi delle lastre, una tecnica usata ancora nel 20° secolo. Questi e altri grandi spazi pubblici romani coperti da cupole e volte in calcestruzzo costituirono un importante progresso in scala rispetto alle brevi campate della struttura in pietra.
Nel tardo impero, la tecnologia del cemento scomparve gradualmente, e anche la produzione di mattoni cessò nell’Europa occidentale. Ma sviluppi significativi nella tecnologia del mattone continuarono nel mondo romano orientale, dove le conquiste dei periodi precedenti nel calcestruzzo erano ora duplicate nella muratura. La tomba dell’imperatore Galerio (ora la Chiesa di San Giorgio) del 300 ce circa a Tessaloníki, in Grecia, ha una cupola di mattoni di 24 metri (80 piedi) di diametro. Probabilmente fu il modello per l’esempio culminante dell’edilizia tardo-romana, la grande chiesa di Santa Sofia (532-537) a Costantinopoli, che presenta una cupola centrale di 32,6 metri (107 piedi). Anche i grandi nemici di Roma, i persiani sasanidi, costruirono una grande sala con volta in mattoni nel palazzo di Ctesifonte (solitamente identificata con Khosrow I, ma probabilmente una struttura del IV secolo) con una campata di 25 metri (82 piedi) prendendo in prestito i metodi romani. Queste tarde strutture in mattoni furono gli ultimi trionfi della tecnologia edilizia romana e non sarebbero state eguagliate per i successivi 900 anni.