Teoria dell’istinto della motivazione

teoria dell'istinto della motivazione

In un post precedente, abbiamo parlato dei diversi approcci per spiegare la motivazione in psicologia. In questo post, esploreremo ulteriormente l’approccio istintivo della motivazione.

Che cos’è l’istinto?

Gli etologi definiscono l’istinto come il modello comportamentale naturale degli animali che solitamente si verifica in risposta a certi tipi di stimoli. È complesso, innato ed ereditato in quanto è caratterizzato da comportamenti stereotipati, che vengono messi in atto spontaneamente da un gruppo di specie come reazione ad uno stimolo specifico. Konrad Lorenz, un famoso etologo e comportamentista animale, è stato in grado di testimoniare e dimostrare il fenomeno chiamato imprinting dalle giovani oche che ha studiato. Ha osservato che gli uccelli, come le oche, si attaccano e seguono il primo oggetto in movimento che vedono o sentono dopo la schiusa, di solito la loro madre. Questo fenomeno è anche chiamato schema di azione fisso o comportamento specie-specifico.

Tuttavia, questa definizione di istinto non si applica agli esseri umani. Negli anni ’50, è nata una definizione più appropriata di istinto umano. L’istinto umano fu allora definito come una sequenza adattativa di comportamento risultante dalla collaborazione della genetica e dei processi di sviluppo ordinari. Esso varia ed è prevalente e simile tra tutti i membri di una specie. L’istinto materno e l’istinto di sopravvivenza sono due degli esempi più comuni di istinti umani. L’istinto materno è la disponibilità, il desiderio o la capacità di una donna di essere madre. Questo include l’entusiasmo delle donne nel prendersi cura dei bambini, così come i sentimenti di inadeguatezza e di colpa per non essere in grado di procreare. L’istinto di sopravvivenza, d’altra parte, è legato alla teoria della Selezione Naturale di Charles Darwin che afferma che gli individui hanno maggiori probabilità di sopravvivere e riprodursi quando possiedono caratteristiche positive che possono essere trasmesse alla generazione successiva e che possono utilizzare per adattarsi al loro ambiente.

Teorie dell’istinto della motivazione

La teoria dell’istinto della motivazione afferma che tutte le attività, i pensieri e i desideri possono essere tratti dall’essere causati dalla natura, il nostro make-up biologico. Gli esseri umani fanno delle cose perché sono evolutivamente programmati a farlo. Gli individui hanno una disposizione programmata alla nascita e i geni sono identificati per motivare le persone.

William McDougall

Uno dei pionieri delle teorie istintuali della motivazione è lo psicologo sociale di origine inglese, William McDougall, che ha formato la Psicologia Ormica, con ‘ormico’ che significa impulso animale o spinta. La Psicologia Ormonica si basa su comportamenti determinati e orientati all’obiettivo che si suppone siano motivati dagli istinti, che sono spontanei, persistenti, variabili e ripetitivi. McDougall ha evidenziato la natura istintiva dei comportamenti finalizzati, ma ha anche riconosciuto che l’apprendimento è possibile.

Nella sua teoria, gli istinti sono composti da tre parti: percezione, comportamento ed emozione. Gli esseri umani hanno una predisposizione percettiva a concentrarsi sugli stimoli che sono importanti per i suoi obiettivi. Per esempio, le persone prestano attenzione agli odori del cibo quando sono coinvolti gli istinti della fame. Gli individui sono anche predisposti a muoversi verso l’obiettivo, come andare in cucina e controllare il frigorifero se c’è cibo, o controllare la fonte di odore del cibo che è stato identificato. E infine, gli esseri umani hanno la spinta e l’energia che viene chiamata “nucleo emotivo” tra la percezione della meta e il movimento verso di essa.

McDougall ha elencato diciassette istinti nel 1932, tra cui fame, rifiuto di particolari sostanze, curiosità, fuga, combattività, sesso, istinto materno/paterno, gregarismo, autoaffermazione, sottomissione, costruzione, acquisizione, grido o appello, risata, conforto, riposo o sonno, e migrazione.

Sigmund Freud

La convinzione di Sigmund Freud era che il comportamento umano fosse guidato da due istinti biologici: Eros, l’istinto di vita e Thanatos, l’istinto di morte. L’istinto di vita comprende la motivazione sessuale, mentre l’istinto di morte comprende la motivazione aggressiva.

Sigmund Freud credeva che tutti gli animali, sia umani che non umani, hanno innati potenti istinti di aggressività. Questi istinti formano una forza che permette ad un individuo di essere coinvolto in attività aggressive che devono essere soddisfatte. Gli istinti creano una sensazione di disagio all’interno dell’individuo che si esprime attraverso alcuni atti aggressivi. Il processo di rilascio di questa energia istintuale è chiamato catarsi, che è anche indicato come la pulizia della colpa. Sigmund Freud ha suggerito che le persone dovrebbero trovare modi per liberare questi istinti in modo non violento, come impegnarsi in attività competitive, leggere di crimini violenti o guardare eventi sportivi aggressivi.

William James

William James, padre della psicologia americana, ha usato la prospettiva funzionalista e ha riconosciuto l’importanza della sopravvivenza della motivazione istintiva. La sua teoria fu influenzata dalla teoria della selezione naturale di Charles Darwin. William James vedeva gli istinti come qualcosa che rimaneva, sopravviveva e si adattava che alla fine si evolveva attraverso la selezione naturale.

La sua lista di 37 istinti umani, che secondo lui potrebbero spiegare gran parte dei comportamenti umani, include l’acquisitività, la rabbia, mordere, portare alla bocca, stringere, pulire, costruire, piangere, curiosità, emulazione, paura dei luoghi bui, paura del rumore, paura degli animali strani, paura degli uomini sconosciuti, tenere la testa eretta, caccia, imitazione, gelosia, locomozione, amore, modestia, amore parentale, gioco, combattività, risentimento, segretezza, vergogna, timidezza, sedersi, sorridere, socievolezza, stare in piedi, succhiare, simpatia, girare la testa da un lato, vocalizzazione e camminare.

Critiche

Le teorie istintive della motivazione sono diventate impopolari dopo la loro comparsa. Una ragione è che queste teorie semplicemente etichettano invece di mostrare i meccanismi del comportamento. Inoltre, gli istinti sono abbastanza difficili da testare ed osservare empiricamente, contribuendo alla diminuzione della popolarità delle teorie degli istinti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *