The Band

L'ultimo valzer Per circa mezzo decennio, dal 1968 al 1975, la Band è stata uno dei gruppi rock più popolari e influenti del mondo, la loro musica abbracciata dalla critica (e, in misura minore, dal pubblico) con la stessa serietà della musica dei Beatles e dei Rolling Stones. I loro album sono stati analizzati e recensiti con la stessa intensità di qualsiasi disco del loro ex datore di lavoro e mentore Bob Dylan. Anche se la Band si ritirò dal tour dopo The Last Waltz e si sciolse diversi anni dopo, la loro eredità prosperò per decenni, perpetuata dalle rispettive carriere soliste dei compagni e dalla forza duratura del loro catalogo.

La storia del gruppo risale al 1958, proprio nel periodo in cui i Beatles hanno abbandonato lo skiffle per il rock & roll. Ronnie Hawkins, un rullo & rock nato in Arkansas che aspirava a una vera carriera, mise insieme una band di supporto che comprendeva il suo connazionale Levon Helm, che suonava la batteria (oltre a una chitarra credibile) e aveva guidato una sua band, i Jungle Bush Beaters. Il nuovo gruppo, Ronnie Hawkins & the Hawks, iniziò a registrare durante la primavera del 1958 e suonò in tutto il sud americano; suonarono anche in Ontario, Canada, dove i soldi erano migliori. Quando il pianista Willard Jones lasciò la formazione un anno dopo, Hawkins iniziò a guardare alcuni dei talenti musicali locali di Toronto alla fine del 1959. Avvicinò un musicista di nome Scott Cushnie per unirsi agli Hawks alle tastiere. Cushnie stava già suonando in una band con Robbie Robertson, tuttavia, e si sarebbe unito a Hawkins solo se quest’ultimo musicista potesse venire con lui.

Dopo una certa resistenza da parte di Hawkins, Robertson entrò nella formazione al basso, sostituendo il partente Jimmy Evans. Ulteriori cambi di formazione ebbero luogo nel corso degli anni successivi, con Robbie Robertson che si spostò alla chitarra ritmica dietro a Fred Carter (e, brevemente, a Roy Buchanan). Rick Danko arrivò al basso nel 1961, seguito da Richard Manuel al piano e ai cori. Circa nello stesso periodo, Garth Hudson, un musicista di formazione classica che sapeva leggere la musica, divenne l’ultimo pezzo del puzzle iniziale come organista.

Dal 1959 al 1963, Ronnie Hawkins & gli Hawks furono uno dei gruppi di rock & roll più caldi del circuito, un onore speciale in un periodo in cui il rock & roll era presumibilmente morto. Hawkins stesso era praticamente la risposta di Toronto a Elvis Presley, e rimase fedele alla musica anche quando Presley stesso ammorbidì e ampliò il suo suono. Il mix di personalità all’interno del gruppo si mescolava bene, meglio di quanto non facesse Hawkins, che, a sua insaputa, fu presto l’estraneo nel suo stesso gruppo. Quando i nuovi membri Danko, Manuel e Hudson salirono a bordo – tutti canadesi, e rimpiazzando i colleghi sudisti di Hawkins – Hawkins perse il controllo del gruppo, in una certa misura, quando iniziarono a lavorare insieme più strettamente.

Infine, gli Hawks si separarono da Ronnie Hawkins durante l’estate del 1963, la personalità a volte prepotente del cantante e il suo ego ebbero la meglio sulla relazione. Gli Hawks decisero di rimanere insieme con il loro membro più anziano, Levon Helm, davanti, rinominandosi variamente Levon & gli Hawks e i Canadian Squires, e incidendo dischi sotto entrambi i nomi. L’incontro con un giovane John Hammond Jr. per una serie di sessioni di registrazione a New York portò il gruppo ad essere presentato a Bob Dylan, che allora si preparava a pompare il suo suono in concerto. Robertson e Helm suonarono dietro a Dylan al suo concerto di Forest Hills a New York nel 1965 (di cui esiste un nastro bootleg), e lui alla fine ingaggiò l’intero gruppo.

L’aggancio con Dylan cambiò gli Hawks, ma non fu sempre una collaborazione facile. Nei cinque anni passati a sostenere Ronnie Hawkins, il gruppo aveva suonato un rock basato sul R&B & roll, pesantemente influenzato dal suono della Chess Records di Chicago e della Sun Records di Memphis. Inoltre, avevano imparato a suonare in modo stretto e preciso ed erano abituati ad esibirsi di fronte a un pubblico interessato principalmente a divertirsi e a ballare. Ora Dylan li faceva suonare adattamenti elettrici della musica folk, con molto strimpellamento ma senza il tipo di incisività che erano abituati a mettere nel loro lavoro. Il suo suono era riconducibile a quello di Big Bill Broonzy e Josh White, mentre loro avevano passato anni a suonare la musica di Jerry Lee Lewis, Chuck Berry e Bo Diddley. Si dà il caso che tutte queste influenze siano collegate, ma non direttamente, e non in modi che fossero ovvi per i musicisti nel 1964.

Ironicamente, nella primavera del 1965, il gruppo aveva appena perso l’occasione di quello che avrebbe potuto essere un incontro leggendario su disco con un musicista che avevano capito. Avevano incontrato la leggenda del blues dell’Arkansas, Sonny Boy Williamson II, e avevano suonato con il cantante/arpista blues un giorno, sperando di incidere qualche disco con lui. All’epoca non se ne erano resi conto, ma Williamson era un uomo in fin di vita; quando gli Hawks furono pronti a tornare e provare a incidere qualche disco con lui, era già morto.

Un altro problema per il gruppo nel lavorare con Dylan riguardava il suo pubblico. Gli Hawks avevano suonato davanti a molti pubblici diversi nei quattro anni precedenti, ma quasi tutti erano persone interessate principalmente a divertirsi. Dylan, invece, suonava per un pubblico che sembrava pronto a rifiutarlo per principio. Gli Hawks non erano abituati a confrontarsi con il tipo di passioni che spingevano il pubblico folk, così come non erano inizialmente preparati alla natura a ruota libera delle esibizioni di Dylan – a lui piaceva cambiare il modo in cui suonava le canzoni sul momento, e il gruppo era spesso in difficoltà a stargli dietro, almeno all’inizio, anche se l’esperienza li rese un gruppo più flessibile sul palco.

The Basement Tapes Alla fine, il gruppo finì per esibirsi come gruppo di supporto di Dylan nel suo tour del 1966, anche se Levon Helm lasciò poco dopo l’inizio del tour. Il gruppo alla fine cadde sotto l’orbita del manager di Dylan, Albert Grossman, che convinse i quattro membri principali (senza Helm) ad unirsi a Dylan a Woodstock, New York, lavorando alle sessioni che alla fine divennero i Basement Tapes nelle loro varie configurazioni, nessuna delle quali sarebbe stata ascoltata ufficialmente per quasi un decennio. (Infatti, fino a questo momento, solo un singolo 45 giri B-side, “Just Like Tom Thumb’s Blues”, preso dal vivo dal tour appena concluso, era emerso).

Music from Big Pink Finalmente, un contratto di registrazione per il gruppo – ribattezzato Band – fu assicurato da Grossman della Capitol Records. Levon Helm tornò all’ovile, e il risultato fu Music from Big Pink, una conseguenza indiretta di Basement Tapes. Questo album, dal nome e dalla confezione enigmatici, suonava come nient’altro fatto da nessuno nella musica quando uscì nel luglio del 1968. Era come se la psichedelia e la cosiddetta British Invasion non fossero mai accadute; il gruppo suonava e cantava come cinque individui distinti che lavoravano verso lo stesso obiettivo di mescolare folk, blues, gospel, R&B, classica e rock & roll.

Beggars Banquet La stampa si attaccò all’album prima del pubblico, ma nel corso dell’anno successivo, la Band divenne uno dei fenomeni più discussi della musica rock, e Music from Big Pink acquisì una mistica e un significato simili a quelli di album come Beggars Banquet. Il gruppo e l’album erano in contrasto con la cosiddetta controcultura, e ci volle un po’ per abituarsi, se non altro per la loro mancanza di un suono liscio e facilmente categorizzabile. La loro musica era intrisa di Americana e di immaginario storico e mitico americano, nonostante il fatto che tutti i membri tranne Helm provenissero dal Canada (il che, in effetti, può averli aiutati ad apprezzare la cultura con cui avevano a che fare, come outsider). Robertson, Manuel e Danko scrivevano tutti, e tutti tranne Robertson e Hudson cantavano; le loro voci non si mescolavano dolcemente ma semplicemente scorrevano insieme in modo informale. Le fioriture classiche dell’organo si mescolavano con un grande (ma snello), crudo suono rock & roll e l’insieme era così lontano dal virtuosismo autoindulgente e dalla postura politica e culturale che andava avanti intorno a loro che la Band sembrava operare in una realtà diversa, con regole diverse.

Durante questo stesso periodo, la passata associazione del gruppo con Bob Dylan – il cui nome all’epoca aveva una risonanza quasi mistica con il pubblico – fu menzionata dalla stampa rock e anche messa in faccia agli ascoltatori attraverso un nuovo fenomeno. Solo una singola traccia del tour del 1966 del gruppo con Dylan era mai emersa, ed era un lato B fuori stampa di un vecchio singolo. Ma nel 1969, il primo LP bootleg ampiamente distribuito, The Great White Wonder, con gli allora inediti Basement Tapes, cominciò a spuntare nei campus dei college e nei negozi di collezionisti di dischi. La qualità era scarsa, le etichette erano vuote, e non c’era alcuna “promozione” di questa pubblicazione palesemente illegale, ma si diffuse tra centinaia di migliaia di ascoltatori e non fece che aumentare la mistica che circondava la band.

The Band Music from Big Pink, che aveva in copertina un dipinto di Bob Dylan, iniziò a vendere – prima lentamente e poi più velocemente – e il gruppo suonò alcuni spettacoli selezionati. Un secondo album, intitolato semplicemente The Band, fu buono quanto il primo. Dominato dalla scrittura di Robertson, fu pubblicato nel settembre del 1969, e con esso la reputazione del gruppo esplose; inoltre, cominciarono la loro scalata fuori dall’ombra di Bob Dylan con una scrittura delle loro canzoni che era in tutto e per tutto all’altezza di qualsiasi cosa stesse pubblicando all’epoca. Un paio di canzoni, “Up on Cripple Creek” e “The Night They Drove Ol’ Dixie Down”, catturarono l’immaginazione del pubblico; la prima li portò all’Ed Sullivan Show in un’apparizione che è affascinante da vedere nel video ufficiale dell’Ed Sullivan; il conduttore esce per abbracciarli e congratularsi con loro, ovviamente eccitato dopo gli atti psichedelici e hard rock che solitamente prenotava, per vedere un gruppo le cui parole e musica capiva. Nel frattempo, “The Night They Drove Ol’ Dixie Down” divenne un popolare brano radiofonico e produsse una versione di successo sotto forma di una interpretazione inspiegabilmente corrotta di Joan Baez (in cui, per ragioni che solo la Baez può spiegare, Robert E. Lee è trasformato in un battello a vapore) che entrò nella Top Five.

Stage Fright Dopo l’uscita del secondo album, le cose cambiarono un po’ all’interno del gruppo, in parte a causa della pressione dei tour e delle aspettative di “genio” del pubblico, e anche per la crescente fissazione della stampa su Robbie Robertson a spese del resto del gruppo (tuttavia, gli altri membri della band rimasero abbastanza familiari che i loro nomi e personalità erano ben noti al pubblico). La Band era ancora un grande gruppo che lavorava, come rappresentato nel loro brillante terzo album, Stage Fright, ma gradualmente la stanchezza e le pressioni personali presero il sopravvento. Inoltre, le enormi quantità di denaro che i membri iniziarono a raccogliere, a fronte di centinaia di migliaia e infine milioni di vendite di dischi, portarono a casi di comportamento irresponsabile da parte dei singoli membri e delle loro mogli e aumentarono la pressione sul gruppo per le prestazioni. I membri si erano sempre impegnati in una certa quantità di uso casuale di droghe, soprattutto marijuana, ma ora avevano accesso a diversioni chimiche più serie e costose. Anche alcuni risentimenti privati cominciarono a manifestarsi riguardo al dominio di Robertson nella composizione delle canzoni (alcuni dei quali furono messi in discussione apertamente nell’autobiografia di Levon Helm anni dopo), e il fatto che il gruppo fosse ora costantemente sotto gli occhi del pubblico non aiutava.

Cahoots Al tempo del loro quarto album, Cahoots, parte del bagliore della sperimentazione e del cameratismo disinvolto era sparito, anche se, ironicamente, l’album era ancora uno dei migliori ad essere pubblicato nel 1971. Il problema per il gruppo divenne quello di adempiere a tutti gli impegni legati al successo, compresi i tour e la scrittura di nuovo materiale da registrare. Alla fine del 1971, decisero di prendersi una pausa, incidendo un album dal vivo, Rock of Ages, che fu tutto ciò di cui i fan dovettero accontentarsi nel 1972. Il fatto che il loro album successivo, pubblicato nel 1973, fosse una collezione di versioni in studio delle vecchie canzoni che il gruppo era solito fare sul palco, e numeri che conoscevano dai loro giorni come Hawks, avrebbe dovuto essere un segnale di avvertimento che non tutto andava bene all’interno del gruppo. Ancora più preoccupante era il fatto che le interpretazioni erano così semplici e piatte rispetto alla musica che avevano inciso in ogni album precedente; semplicemente non era all’altezza degli standard che ci si aspettava dal gruppo, e il fatto che non avessero fatto un tour dietro al disco sembrava indicare che stavano segnando il passo con Moondog Matinee. Il gruppo suonò uno spettacolo importante quell’anno, all’ippodromo di Watkins Glen, New York, davanti al più grande pubblico mai riunito per un concerto rock; fu una dimostrazione del loro posto nel pantheon del rock il fatto che la Band fu prenotata insieme ai Grateful Dead e alla Allman Brothers Band.

Planet Waves Il 1973 fu anche l’anno in cui lasciarono cadere l’altra scarpa sulla loro associazione con Bob Dylan, incidendo l’album Planet Waves con lui e preparandosi per un enorme tour nazionale insieme nel 1974. Quel tour, in retrospettiva, sembrava più una base per incassare la loro associazione con Dylan che per qualsiasi nuova produzione musicale di qualche significato. Agli occhi di molti critici, la Band era superiore a Dylan nelle sue esibizioni, un’idea confermata da gran parte dell’LP dal vivo Before the Flood che fu distillato dalle due esibizioni del 14 febbraio 1974. Tutti ne ricavarono una fortuna, ma il tour con Dylan spinse anche il gruppo nel bel mezzo della parte più decadente del mondo del rock. Molta della semplicità e della schiettezza della loro musica e delle loro vite soccombette alla facile disponibilità di sesso, droga e altre distrazioni, e ai costosi stili di vita che tutti iniziavano a mantenere.

Northern Lights-Southern Cross Alla fine del 1974, la band aveva esaurito gran parte della buona volontà che aveva accumulato con i suoi primi quattro album. Un altro album, Northern Lights-Southern Cross, pubblicato alla fine del 1975, fu un grande ritorno e ripristinò parte della reputazione del gruppo come un gruppo all’avanguardia, includendo anche elementi di musica sintetica nella sua scrittura e produzione. In questo stesso periodo, Levon Helm e Garth Hudson diedero un contributo tardivo alla storia della Chess Records (alla luce del loro quasi fallimento con Sonny Boy Williamson un decennio prima) quando lavorarono con Muddy Waters, incidendo un intero album con la leggenda del blues nello studio di Helm a Woodstock, New York. The Muddy Waters Woodstock Album, sebbene ignorato all’epoca da tutti tranne che dalla critica, fu l’ultimo grande album inciso dall’etichetta o da Waters presso l’etichetta, e il suo miglior album in almeno cinque anni.

Islands Era comunque troppo tardi per salvare la Band come ensemble funzionante; i membri erano tutti coinvolti nei loro interessi e nelle loro vite e il gruppo smise di fare tour. L’inevitabile album best-of del 1976, prima di quello che si rivelò essere il loro ultimo tour, segnò la fine non ufficiale della storia della formazione originale. Un ultimo nuovo album, Islands, rispettò il contratto del gruppo ed ebbe alcuni bei momenti, ma non andarono mai in tour dietro di esso e fu chiaro a tutti che i Band erano finiti come attività. Il gruppo segnò la fine dei suoi giorni come unità attiva con l’uscita del film (e il set di LP con colonna sonora di accompagnamento) The Last Waltz, diretto da Martin Scorsese, del loro concerto d’addio, che fu un’esibizione all-star che riuniva i talenti di Ronnie Hawkins, Muddy Waters, Eric Clapton, Neil Young, Van Morrison, e una dozzina di altri luminari tratti dalle file di vecchi amici, ammiratori e idoli. Robertson e Helm perseguirono carriere musicali e cinematografiche, mentre Danko cercò di iniziare una sua carriera da solista.

To Kingdom Come La Capitol Records continuò a riconfezionare la loro musica su vinile con una raccolta Anthology e un secondo LP best-of, così come un paio di ricompilazioni di CD, To Kingdom Come e Across the Great Divide, negli anni ’90. Come si scoprì, i membri, a parte Robertson, non erano così pronti o disposti a chiudere il libro sul gruppo, in parte perché non ne vedevano la ragione e anche perché molti di loro si dimostrarono incapaci di sostenere carriere soliste redditizie (Robertson, avendo scritto la maggior parte delle canzoni, aveva un reddito costante dalla pubblicazione oltre che dalle vendite dei dischi). Gli altri membri del gruppo si riunirono in vari momenti: Nel 1983, quattro membri della Band, con Robertson sostituito da Earl Cate dei Cate Brothers alla chitarra, si riunirono per un tour che produsse un video concerto completo e una sana risposta del pubblico. La morte di Richard Manuel nel 1986 gettò un’ombra scura su qualsiasi futura riunione, di cui ce ne furono diverse. Robertson pubblicò il suo primo album da solista un anno dopo, che includeva un tributo a Manuel (“Fallen Angel”).

Jericho Questo fu quanto di più vicino il chitarrista avrebbe ottenuto ad una reunion della band, tuttavia, che divenne un pomo della discordia tra gli astanti e i membri della band. Robertson mise pubblicamente in dubbio il significato di The Last Waltz e non avrebbe mai partecipato. E come principale autore di canzoni e chitarrista del gruppo, fu il loro membro più famoso, ma non cantò quasi mai parti vocali significative nelle loro registrazioni (infatti, si dice che uno dei motivi per cui il loro set di Woodstock non fu mai pubblicato fu perché il suo microfono era dal vivo e la sua voce troppo prominente). Altri chitarristi potevano costruire abbastanza bene il suo lavoro, e il resto del gruppo aveva dato contributi significativi a praticamente tutte le canzoni che avevano suonato, così le riunioni avevano un senso. Nel 1993, la Band pubblicò Jericho, il loro primo nuovo album in 16 anni, che ricevette recensioni sorprendentemente buone. High on the Hog seguì nel 1996, e due anni dopo celebrarono il loro 30° anniversario con Jubilation. La morte di Rick Danko nel sonno nella sua casa di Woodstock il 10 dicembre 1999, 19 giorni prima del suo 56° compleanno, pose fine alle attività future di qualsiasi versione della Band, anche quando ricevette il premio alla carriera dei Grammy nel 2008. Levon Helm, la cui carriera da solista aveva avuto un’accelerazione durante gli anni 2000 (incluso il ben accolto album Dirt Farmer per la Vanguard), contrasse un cancro e morì nell’aprile 2012.

A Musical History L’eredità della Band ha continuato a vivere attraverso una serie di uscite d’archivio, tra cui il completo box set A Musical History del 2005 e le sontuose edizioni del 50° anniversario di Music from Big Pink e The Band.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *