Cos’è il comportamento collettivo? Discuti i diversi tipi ed esempi di comportamento collettivo. Racconta anche gli approcci teorici allo studio del comportamento collettivo.
Comportamento collettivo:
Il comportamento collettivo è stato generalmente applicato a questi eventi e si riferisce al comportamento di gruppo che ha origine spontaneamente, è completamente non organizzato, abbastanza imprevedibile e senza piani nel corso dello sviluppo, e che dipende dall’interstimolazione tra i partecipanti. Esempi di comportamento collettivo sono il panico, le rivoluzioni, le rivolte, i linciaggi, le manie, le follie e le mode.
Gli approcci tradizionali allo studio del comportamento collettivo hanno sottolineato l’importanza dell’emozione, della suggestionabilità e dell’irrazionalità nella comprensione degli episodi collettivi.
Tipi ed esempi di comportamento collettivo
Il termine comportamento collettivo è stato applicato a una vasta gamma di attività di gruppo che vanno dalle azioni piuttosto spontanee e di breve durata di una folla alle esperienze più organizzate, strutturate e a lungo termine di un grande movimento sociale.
– La folla
Partecipiamo agli eventi teatrali e di gioco con un gran numero di persone. Ci uniamo alla manifestazione politica per cambiare la direzione della politica interna ed estera. Ognuna di queste azioni potrebbe essere vista come un comportamento della folla. La folla si riferisce a condizioni molto diverse di assemblaggio umano: pubblico, folla, raduno e panico rientrano tutti nella definizione di folla. Roger Brown (1954) classifica le folle come attive o passive. Alle folle passive viene data l’etichetta di pubblico e possono essere di natura casuale (un gruppo che si ferma all’angolo di una strada per osservare qualche evento stimolante) o internazionale (spettatori di un evento sportivo). Le folle attive sono chiamate mob e comprendono collettività aggressive, come le rivolte e i fynch mob, i panici di fuga e acquisizione, e le folle espressive.
– Comunicazione nella folla: Le voci
La maggior parte degli analisti del comportamento della folla sostiene che la dispersione di informazioni attraverso le voci è uno dei processi più importanti e significativi alla base dell’intero fenomeno. Quando una massa di individui si unisce in un corso d’azione comune, come la rivolta, il panico o il linciaggio, di solito devono sviluppare qualcosa che si avvicina a una definizione comune della situazione. Lo sviluppo di questa definizione comune spesso avviene attraverso il processo di diffusione delle voci.
Turner e Killian (1972) hanno notato che le voci sono la modalità caratteristica di comunicazione negli episodi di comportamento collettivo. È il meccanismo attraverso il quale il significato viene applicato a ciò che altrimenti potrebbe essere una situazione ambigua. Così, le voci giocano un importante ruolo di risoluzione dei problemi e permettono alle persone di affrontare le complessità e le incertezze della vita fornendo significato e struttura. È più probabile che le voci si sviluppino in situazioni caratterizzate da ambiguità e stress. Lo stress aumenta l’immediatezza del bisogno di significato, quindi, quando il nostro benessere personale sembra essere minacciato in qualche modo e non c’è una chiara definizione di ciò che sta accadendo o perché, è probabile che le voci si diffondano. Le voci sono generalmente passate di bocca in bocca da una persona all’altra. Quando grandi gruppi di persone si riuniscono, la velocità di trasmissione è molto facilitata. Queste voci vengono completamente distorte nel processo di trasmissione. Svolgono un ruolo critico nella maggior parte degli episodi di comportamento collettivo. Fornendo significati in situazioni di ambiguità e stress, forniscono un orientamento ai potenziali attori aiutandoli a sviluppare una definizione comune della situazione. Questo aiuta nella mobilitazione dei partecipanti per l’azione, identificando un obiettivo in una rivolta o in un linciaggio, attribuendo la causa di problemi e fallimenti, e definendo quale sarebbe un corso d’azione appropriato. Le voci sono un importante meccanismo di trasmissione delle informazioni nella maggior parte delle società e la loro importanza aumenta drammaticamente durante lo stress e la crisi.
– Il ruolo della leadership nella folla
L’accelerazione dell’attività in molti comportamenti collettivi è attribuita alle azioni del leader. Questa leadership emergente agisce prima ciò che gli altri faranno dopo. Questa leadership è emergente e non è selezionata secondo la pratica tradizionale. La leadership emerge dal corso dell’interazione di gruppo e spesso scompare di nuovo nella folla dopo che l’azione ha fatto il suo corso. Lo sviluppo della leadership nei grandi movimenti sociali è un’eccezione. Molti dei leader politici importanti hanno raggiunto il riconoscimento mondiale attraverso il loro emergere come leader di movimenti sociali. Gli esempi includono Ghandi, Fidel Castro, Mao Tse Tung, Imam Khomieni e molti altri. La leadership convenzionale segue le norme convenzionali e la leadership in una folla è impegnata nella violazione delle norme convenzionali e sono le persone per le quali le norme sono più deboli. L’importanza critica della leadership nella maggior parte dei casi di comportamento collettivo può essere riassunta al meglio esaminando i ruoli che il leader svolge. In primo luogo, il leader costruisce e aumenta le tensioni emotive dei gruppi. Secondo, il leader suggerisce un corso d’azione che allevierà le emozioni accumulate.
Infine, il leader giustifica il corso d’azione specificato come “giusto”. Questa è la fase finale per convertire le persone esitanti, timide e più razionali in un comportamento collettivo. È vero che nella maggior parte degli episodi di comportamento collettivo, le cose non sono sempre come sembrano. Marx (1974) nota che alcuni attivisti e persino alcuni leader di movimenti sociali sono in realtà “agenti provocatori” o informatori piazzati da un’autorità per creare crisi interne.
– Il panico come tipo di comportamento collettivo
Il panico tende ad emergere da situazioni di folla come l’incendio in una sala cinematografica, in un hotel, ecc, ma in alcune situazioni emerge nonostante la distanza fisica e psicologica delle persone coinvolte nel panico. Per esempio, il panico economico può verificarsi tra persone che sono ampiamente disperse se arrivano ad applicare un insieme simile di definizioni ad una situazione comune. È necessario qualche stimolo per sollecitare l’azione dei partecipanti dispersi, come un servizio radiofonico o televisivo (vedi Norme e influenza sociale, unità -3 della seconda parte). Tuttavia, la presenza della folla facilita la reazione. Nel senso più semplice, il panico coinvolge la competizione per qualcosa che scarseggia. Può trattarsi di risorse economiche, prodotti o status sociale. I panici economici si verificano quando si crede che il denaro o qualche altro bene scarseggi e possono risultare in comportamenti come una corsa in banca o una corsa alla vendita in borsa. Altri panici possono verificarsi quando gruppi di persone credono che non ci siano sufficienti vie di fuga in una situazione pericolosa, come quando un edificio è in fiamme. Secondo la ricerca, l’ambiguità sul grado di pericolo e la probabilità di fuga aumentano la probabilità di un comportamento di panico. Dallo studio della letteratura sperimentale Fitz e Williams (1957) concludono che il panico è più probabile quando esistono le seguenti condizioni:
- Gli individui percepiscono un pericolo immediato e grave per la vita, la sicurezza finanziaria, lo status sociale e così via.
- La gente crede che ci sia una via di fuga limitata o qualsiasi altra forma applicabile di “scarsità”. Se ci fosse un gran numero di vie di fuga, che potrebbero facilmente ospitare tutti coloro che ne hanno bisogno, non ci sarebbe bisogno di concorrenza e, quindi, di panico.
- La gente crede che le vie esistenti si stiano chiudendo, così che se non si esce in fretta, non ci sarà alcuna fuga. Se le vie di fuga non si stanno chiudendo, ci dovrebbe essere tutto il tempo per tutti di fuggire, e il panico non avrà probabilità di verificarsi.
- C’è una mancanza di informazioni o i canali di comunicazione esistenti non sono in grado di tenere tutti adeguatamente informati sulla questione. Questo porta all’ambiguità e ad una maggiore urgenza della situazione.
Modalità e mode
Queste tipologie tendono ad essere più banali in termini di impatto totale sulle vite individuali, ma sono anche incluse sotto l’ombrello del comportamento collettivo. A differenza di molti episodi collettivi, che tendono ad essere fenomeni di “folla”, le mode e le tendenze non dipendono dalla vicinanza fisica dei partecipanti e possono influenzare il comportamento degli individui in circostanze ampiamente disperse. Una moda può essere definita come una qualche variazione di breve durata nel modello di discorso, comportamento o decorazione. Per esempio, la musica di air wolf (un programma della PTV al momento), frasi di drammi e film, ecc. Le sue occorrenze sono abbastanza imprevedibili, ma la sua vita può essere prevista essere breve. Le mode tendono ad essere più longeve delle mode. Tuttavia, la moda è un processo, il che significa che è un continuo stato di cambiamento. La lunghezza dell’orlo, la larghezza del bavero, la lunghezza dei capelli, lo stile delle ciglia sono degli esempi.
Tradizionalmente, si è supposto che le mode siano state introdotte da persone di alto status sociale e che poi filtrino verso il basso. In molti casi, questo è vero, ma il filtraggio va anche nell’altra direzione. Per esempio, alcuni stili contemporanei di vestiti, scarpe e cibi hanno avuto origine nelle classi sociali più basse e sono poi filtrati verso l’alto.
Approcci teorici allo studio del comportamento collettivo
I principali orientamenti teorici del comportamento collettivo sono stati riassunti sotto i titoli di contagio, convergenza, teorie delle norme emergenti e teoria sociologica di Smelser.
Teoria del contagio
Le teorie del comportamento collettivo basate sul contagio “spiegano il comportamento collettivo sulla base di qualche processo per cui stati d’animo, atteggiamenti e comportamenti vengono comunicati rapidamente e accettati acriticamente”. La teoria del contagio nasce dal lavoro classico di LeBon (1896) che ha cercato di capire come i gruppi di individui possano presentare caratteristiche diverse e imprevedibili rispetto alle caratteristiche degli individui che compongono il gruppo. La sua spiegazione è stata chiamata “legge dell’unità mentale della folla”. Questa proponeva che, in una giusta serie di circostanze, i sentimenti e le idee di tutte le persone in un gruppo avrebbero preso una stessa direzione, e l’iniziativa e la personalità individuale sarebbero svanite. In tali circostanze, il comportamento che ne risulterebbe sarebbe unico per l’ambiente del gruppo, in quanto non si potrebbe prevedere il suo verificarsi semplicemente dallo studio degli individui che compongono il gruppo.
La teoria del contagio si basa molto su idee come stimolo-risposta e contagio emotivo. Presumibilmente, quando una folla si muove e interagisce, le emozioni si trasmettono rapidamente da un individuo all’altro, e ogni individuo si trasforma man mano che passa sempre più sotto l’influenza del gruppo. Questa trasformazione è facilitata attraverso la “reazione circolare” o “un tipo di interstimolazione” per cui un individuo riproduce la stimolazione che è venuta da un altro e quando si riflette indietro a questo individuo, rafforza la stimolazione originale.
– Teoria della convergenza
Secondo la teoria del contagio, l’individuo in una situazione di corona si perde nelle emozioni della folla e fa qualcosa che non potrebbe essere previsto sulla base delle caratteristiche individuali. La teoria della convergenza, d’altra parte, sostiene che i partecipanti, in particolare negli episodi collettivi violenti, erano già predisposti a intraprendere tali azioni – la folla offre loro semplicemente la scusa. Così, il comportamento collettivo è spiegato sulla base della presenza simultanea di un certo numero di persone che condividono le stesse predisposizioni, che sono attivate dall’evento o dall’oggetto verso cui la loro attenzione comune è diretta.
Secondo la teoria della convergenza, la presenza della folla non è il fattore casuale n sfogo collettivo. Piuttosto, fornisce semplicemente una scusa alle persone per fare ciò che erano già predisposte a fare comunque. Allport sostiene che la situazione di folla non aggiunge nulla di nuovo “se non un’intensificazione del sentimento già presente e la possibilità di un’azione concertata”.
– Teoria della norma emergente
L’approccio della norma emergente, inizialmente sviluppato da Turner e Killian (1957), sostiene che gli osservatori di episodi di comportamento collettivo hanno la tendenza ad essere così presi dall’emozione della situazione che non riescono a fare osservazioni importanti su ciò che sta effettivamente accadendo. Così, non riescono a notare il processo definitorio che è spesso sicuro. “La convinzione condivisa del diritto, che costituisce una norma, sanziona il comportamento coerente con la norma, inibisce il comportamento contrario ad essa, giustifica il proselitismo e richiede un’azione restrittiva nei confronti di chi dissente. Poiché il comportamento nella folla è diverso in grado o tipo da quello in situazioni non di folla, le norme devono essere in qualche misura specifiche alla situazione – da qui la norma di emergenza. Gli astanti, influenzati dall’emozione della situazione, spesso non osservano questo processo. Per esempio, piuttosto che attribuire l’azione della folla alla “induzione spontanea dell’emozione”, viene data maggiore enfasi alla conformità del gruppo attraverso l’imposizione di una norma sociale. La folla sopprime i sentimenti e le azioni incongruenti dei suoi membri e fornisce direzione e significato. Inoltre, i limiti sulla direzione e sul grado di azione della folla sono più facilmente spiegabili dalla teoria della norma emergente che dalle altre due. La folla definisce certi comportamenti come appropriati alla situazione, ma altri comportamenti possono rimanere definiti come inappropriati. L’individuo che va oltre i limiti viene spesso castigato e sanzionato.
La teoria del valore aggiunto di Smelser
Smelser combina idee economiche con il lavoro dei sociologi nello sviluppo della teoria del “valore aggiunto”. La teoria di Smelser cerca di fornire risposte a due domande fondamentali: (i) quali sono i fattori che determinano il verificarsi o meno di un episodio di comportamento collettivo? e (ii) cosa determina il verificarsi di un tipo (per esempio, il panico rispetto alla rivolta) piuttosto che un altro? La nozione di valore aggiunto implica che lo sviluppo di un episodio di comportamento collettivo implica un processo e che ogni fase di questo processo aggiunge il suo valore o influenza in modo importante il risultato finale. Più specificamente, egli vede sei fasi come necessarie prima che si verifichino azioni collettive della natura discussa sopra. Queste sei fasi si verificano in sequenza, e sono tutte necessarie, altrimenti l’episodio in via di sviluppo non si verificherà, queste fasi includono:
– Conducibilità strutturale: Il concetto di conducibilità strutturale implica condizioni che sono permissive di un particolare tipo di comportamento collettivo. Cioè, le condizioni generali in una data società sono tali da consentire o permettere una particolare forma di comportamento collettivo.
– Tensione strutturale: Più specificamente, la tensione strutturale si riferisce a certi aspetti di un sistema come la competizione economica, la distribuzione ineguale della ricchezza e il senso di privazione economica.
– La crescita e la diffusione di una credenza generalizzata: La terza fase coinvolge lo sviluppo tra i potenziali partecipanti di una convinzione generalizzata riguardante le cause della tensione esistente e alcuni mezzi con cui può essere eliminata. In altre parole, la convinzione in via di sviluppo che viene accettata dai membri del gruppo identifica la fonte della tensione, attribuisce alcune caratteristiche concordate a questa fonte, e poi fa qualche raccomandazione su come la tensione può essere alleviata.
– Fattore precipitante: L’evento precipitante è l’incidente o l’azione che scatena
l’episodio collettivo. A causa della conducibilità, della tensione e dello sviluppo di una credenza generalizzata, la situazione è ora matura per un’esplosione. Manca solo la scintilla che la farà scoppiare.
– Mobilitazione dei partecipanti all’azione: Ora tutto ciò che serve è che i partecipanti riuniti si mobilitino. La mobilitazione è in gran parte una funzione di due forze – la leadership e la comunicazione. Prima che la folla che macina e in gran parte disorganizzata possa iniziare a intraprendere qualche azione coordinata, deve essere fornita una qualche forma di leadership. Questa leadership emergente comunica la direzione alla folla – per esempio, si definisce l’obiettivo delle ostilità, si specificano le azioni appropriate, si può anche stabilire una divisione del lavoro, e così via. A questo punto, un vero e proprio episodio collettivo è in corso.
Il funzionamento del controllo sociale: Fino a questo punto, si sostiene che i fattori identificati devono essere presenti, altrimenti l’azione collettiva non si verifica. Ma l’assenza del controllo sociale è la chiave del risultato finale. In altre parole, se il controllo sociale è presente, la presenza dei cinque fattori precedenti sarà soppressa e controllata e non potrà essere convertita in un episodio di comportamento collettivo.