Virgilio

Il 15 ottobre del 70 a.C. Publio Virgilio Maro, noto in inglese come Virgilio o Vergil, nacque nel villaggio agricolo di Andes, vicino a Mantova, nell’Italia settentrionale. Non considerati cittadini di Roma fino al 49 a.C., quando Giulio Cesare estese la cittadinanza agli uomini che vivevano a nord del fiume Po, Virgilio e suo padre furono quasi espulsi dalla loro terra dopo l’assassinio di Cesare nel 44 a.C, quando Ottaviano, figlio adottivo di Cesare e unico erede, confiscò gran parte delle terre del territorio per premiare i veterani dell’esercito.

Influenzato dal poeta greco Teocrito, Virgilio compose la sua prima opera principale, le Ecloghe (chiamate anche Bucoliche), usando versi di esametro omerico per esplorare temi pastorali piuttosto che epici. Il poema rifletteva i dolori del tempo, ed esibiva un controllo ritmico e un’eleganza superiore a quella dei successori di Virgilio. Pubblicate tra il 39 e il 38 a.C., le Ecloghe furono un successo immediato, e ricevettero l’attenzione di Asinio Pollio, che presentò il poeta a Ottaviano e gli assicurò un’educazione a Milano, Roma e Napoli.

Continuando nella tradizione pastorale, Virgilio passò sette anni a scrivere la sua prossima grande opera, le Georgiche – un poema che John Dryden definì “il miglior poema del miglior poeta”. Lunghe più di duemila righe, e divise in quattro libri, le Georgiche furono modellate dopo le Opere e i Giorni di Esiodo, e lodano le esperienze della vita agricola. Il poema fu scritto su richiesta di Mecenate, un altro patrono delle arti, e fu letto per la prima volta a Ottaviano nel 29 a.C, meno di un anno dopo i suicidi di Antonio e Cleopatra, che lasciarono Ottaviano unico sovrano del mondo romano.

Nel terzo libro delle Georgiche, Virgilio prefigura la sua prossima e più grande opera, l’Eneide: “Ma presto mi cingerò per celebrare / Le focose lotte di Cesare, far vivere il suo nome / nel futuro…” Virgilio passò gli anni successivi a lavorare su quella che divenne l’epopea nazionale dell’Impero Romano, prendendo in prestito sia i personaggi che gli elementi narrativi dalle epopee omeriche nel suo racconto di come l’eroe troiano Enea divenne l’antenato dei Romani.

Prima che l’opera fosse terminata, però, Virgilio decise di recarsi in Grecia nel 19 a.C. Durante i suoi viaggi, incontrò Ottaviano (che da allora aveva ricevuto il titolo di Augusto) che convinse Virgilio a tornare con lui in Italia. Durante il viaggio da Atene a Corinto, Virgilio prese una febbre che divenne sempre più grave durante il viaggio. Virgilio morì il 21 settembre e fu sepolto vicino a Napoli.

Prima della sua morte, Virgilio avrebbe ordinato ai suoi esecutori letterari di distruggere il manoscritto incompiuto del suo capolavoro, ma Augusto usò il suo potere per assicurare la sicurezza dell’epopea, e l’Eneide divenne un testo popolare nelle scuole romane e poi medievali.

Dopo il crollo dell’impero romano, gli studiosi continuarono a vedere il valore del talento di Virgilio, e l’Eneide durò come testo letterario latino centrale. Trovò anche un pubblico crescente di lettori cristiani attratti sia dalla sua rappresentazione della fondazione della Città Santa che da un passaggio della quarta Ecloga che fu interpretato come una profezia di Cristo. Molto più tardi, l’epica di Virgilio fu una delle basi per il capolavoro di Dante Alighieri, la Divina Commedia, che documenta un viaggio attraverso l’inferno, durante il quale il personaggio di Virgilio funge da guida.

Oltre alla sua poesia, la sequenza della carriera di Virgilio influenzò anche innumerevoli poeti che progredirono dalle pastorali alle epiche più ambiziose. Questo modello è prominente nelle carriere di Spenser e Pope e rintracciabile in altri, come Milton e Wordsworth.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *