Web 2.0

Web 2.0, termine ideato per differenziare il World Wide Web post-dotcom bubble con la sua enfasi sul social networking, il contenuto generato dagli utenti, e il cloud computing da quello che è venuto prima. L’appellativo 2.0 è usato in analogia con le comuni convenzioni di denominazione dei software per computer per indicare una nuova versione migliorata. Il termine ha avuto la sua origine nel nome dato ad una serie di conferenze Web, organizzate per la prima volta dall’editore Tim O’Reilly nel 2004. La popolarità del termine è scemata negli anni 2010, quando le caratteristiche del Web 2.0 sono diventate onnipresenti e hanno perso la loro novità.

Oltre a funzionare come un telefono cellulare, l'iPhone touch-screen della Apple, uscito nel 2007, ha un browser web integrato per visualizzare contenuti Internet su reti telefoniche wireless e connessioni WiFi. L'iPhone può anche essere utilizzato come dispositivo di riproduzione multimediale per ascoltare musica o visualizzare video.'s touch-screen iPhone, released in 2007, has a built-in Web browser for viewing Internet content over wireless telephone networks and WiFi connections. The iPhone also can be used as a multimedia playback device for listening to music or viewing videos.
Leggi di più su questo argomento
Convergenza dei media: Social media
…anni 2000, con l’ascesa dei siti Web 2.0 che miravano ad essere incentrati sull’utente, decentralizzati e in grado di cambiare nel tempo man mano che gli utenti…

Alla prima conferenza del 2004, il termine fu definito “web come piattaforma”. Questo, tuttavia, è stato aumentato l’anno successivo con un’espressione ancora più nebulosa che incorporava l’idea di democrazia e di contenuto guidato dall’utente, specialmente come mediato da Internet. In particolare, molti dei più accesi sostenitori del concetto di Web 2.0 avevano una visione quasi messianica di sfruttare il social networking per obiettivi commerciali.

Uno dei più influenti concetti di democratizzazione è stato dovuto a Chris Anderson, redattore capo di Wired. In “The Long Tail”, un articolo di Wired dell’ottobre 2004, Anderson ha esposto la nuova economia del marketing alla periferia piuttosto che alla mediana. In passato, i modelli di business praticabili richiedevano il marketing alla più grande demografia possibile. Per esempio, quando c’erano poche reti televisive, nessuna poteva permettersi di eseguire programmi che si rivolgevano a un pubblico limitato, il che ha portato al fenomeno caratteristico della programmazione rivolta al minimo comune denominatore. Con la proliferazione delle reti satellitari e via cavo, tuttavia, il marketing di massa ha cominciato a frammentarsi in sottomercati altamente raffinati che si rivolgono meglio ai gusti individuali.

Analogamente, laddove le librerie tradizionali in mattoni e cemento potevano permettersi di immagazzinare ed esporre solo una gamma limitata di titoli, le librerie su Internet come Amazon hanno scoperto che le vendite totali dei titoli di nicchia superano effettivamente quelle dei best seller del mercato di massa. La grande quantità di libri di nicchia compensa le maggiori vendite di pochi titoli popolari – compensa, cioè, nel nuovo ambiente digitale dell’e-commerce, dove lo spazio sul banco non è più limitato.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Abbonati ora

Amazon.com è stato anche un leader nell’adozione di contenuti creati dagli utenti. Una delle attrattive dello shopping sul sito di Amazon era l’inclusione di recensioni amatoriali di libri, con gli utenti che potevano lasciare prospettive personali e interagire con altri recensori. Un esempio di business ancora più di successo dei contenuti creati dagli utenti è venuto dai giochi elettronici. Molte aziende hanno scoperto che, includendo semplici strumenti di programmazione con i loro giochi, i giocatori ordinari potevano creare modifiche, o mods, e nuovi scenari che generavano tanto o più interesse quanto il gioco originale e quindi estendere le sue vendite nel tempo. Questa strategia si è dimostrata particolarmente efficace in combinazione con i siti web che ospitano i giochi dei giocatori e i forum per lo scambio di idee e file.

Una definizione esatta del Web 2.0 si è dimostrata piuttosto elusiva, in parte perché il concetto comprendeva diversi obiettivi e aspettative per il futuro di Internet e dell’editoria elettronica in generale. Uno dei principali critici del concetto di Web 2.0 è stato l’inventore del Web Tim Berners-Lee, che ha sottolineato che

Il Web 1.0 era tutto sul collegare le persone. Era uno spazio interattivo, e penso che il Web 2.0 sia ovviamente un gergo, nessuno sa nemmeno cosa significa. Se il Web 2.0 per voi sono i blog e i wiki, allora sono persone a persone. Ma era quello che il Web doveva essere da sempre.

Ovvero, il social networking era sempre stato centrale per il Web, perché, secondo Berners-Lee,

Web 2.0…significa usare gli standard che sono stati prodotti da tutte queste persone che lavorano sul Web 1.0. Quindi Web 2.0… significa spostare parte del pensiero lato client per renderlo più immediato, ma l’idea del Web come interazione tra persone è davvero ciò che il Web è. Questo è ciò che è stato progettato per essere come uno spazio collaborativo dove le persone possono interagire.

In contrasto, Berners-Lee ha sostenuto lo sviluppo del Web Semantico, che alcuni visionari chiamano parte del Web 3.0.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *