La donna che piange

Picasso creò La donna che piange durante la guerra civile spagnola, che scoppiò nel luglio 1936, quando il generale Franco si rivoltò contro il governo repubblicano. Faceva parte di una serie di opere in risposta al bombardamento di Guernica nella guerra civile spagnola il 26 aprile 1937. Il bombardamento ebbe luogo quando Adolf Hitler ordinò all’aviazione tedesca di bombardare la città basca per conto di Franco. Il dipinto fu una protesta personale dopo aver visto le fotografie dell’evento sui giornali.

Nel gennaio 1937, a Picasso era stato chiesto di realizzare un murale per il padiglione spagnolo all’Esposizione Internazionale di Parigi. Mentre stava lavorando alla commissione, avvenne il bombardamento di Guernica. Picasso fu così scioccato dal massacro che il 18 luglio 1937 dichiarò sul Republican di Springfield: “Nel pannello su cui sto lavorando, che chiamerò Guernica, e in tutte le mie recenti opere d’arte, esprimo chiaramente la mia ripugnanza per la casta militare che ha affondato la Spagna in un oceano di dolore e morte”. La serie della Donna che piange è stata descritta come un poscritto di Guernica.

La protesta di Picasso contro il regime di Franco iniziò con la creazione di due acqueforti nel gennaio 1937, intitolate Il sogno e la menzogna di Franco. L’opera era accompagnata da un poema in prosa, scritto da Picasso l’8 e il 9 gennaio 1937, che presenta immagini di donne che piangono e fu un precursore della sua rappresentazione visiva della donna che piange come simbolo della sofferenza della Spagna sotto Franco.

…grida di bambini grida di donne grida di uccelli grida di fiori grida di legname e di pietre grida di mattoni grida di mobili di letti e sedie di tende di pentole di gatti e di carte grida di odori che si artigliano grida di fumo che punge la spalla di grida che si spargono nel calderone e della pioggia di uccelli che inonda il mare che rosicchia l’osso e rompe i denti mordendo l’ovatta che il sole strappa al piatto che la borsa e la tasca nascondono nell’impronta che il piede lascia nella roccia.

SviluppoModifica

Durante la creazione di Guernica, Picasso fa i suoi primi studi di una donna che piange il 24 maggio 1937, tuttavia non sarà inclusa nella composizione di Guernica. Un’immagine della donna piangente fu inserita in basso a destra del quadro, ma fu rimossa da Picasso, che riteneva che avrebbe messo in secondo piano le espressioni agonizzanti delle quattro donne nel quadro. Lo scopo di Picasso nel produrre Guernica era quello di ritrarre l’immediato shock e l’orrore della distruzione, piuttosto che le lacrime di lutto che sarebbero sorte in seguito.

Dopo il completamento di Guernica, Picasso continuò con la sua ossessione per la donna che piange. Judi Freeman ha osservato che “L’unico motivo a cui non poteva rinunciare era quello della donna che piange. Il suo volto lo ossessionava. La disegnò frequentemente, quasi ossessivamente, per i mesi successivi. Era la metafora delle sue agonie private”. Tra l’8 giugno e il 6 luglio 1937, Picasso realizza una dozzina di disegni e quattro dipinti ad olio che rappresentano la donna che piange. Dopo il ritorno da una vacanza estiva a Mougins, completò La donna che piange il 26 ottobre 1937. In totale, sono state identificate 36 opere raffiguranti la donna che piange, eseguite tra maggio e la fine di ottobre 1937.

Relazione con Dora MaarModifica

Picasso incontrò Dora Maar nell’inverno del 1935. Il poeta Paul Éluard presentò Picasso alla Maar mentre lei lavorava come fotografa nel film Le Crime de Monsieur Lange di Jean Renoir. Anche se lui aveva 26 anni più di Maar, furono attratti da una connessione condivisa di arte e politica. Maar perseguì una carriera come fotografa e fu coinvolta nel movimento surrealista. Fu l’amante di Picasso fino alla loro rottura nel 1945. Fu la Maar a documentare il dipinto di Picasso di Guernica, fotografando il suo sviluppo. Dora Maar era politicamente consapevole, articolata e persuasiva, e può aver avuto influenza sulle opinioni politiche di Picasso. Fu responsabile dell’organizzazione dell’uso dello studio al 7 di rue des Grands Augustins, dove Picasso creò Guernica e contribuì anche al suo sviluppo. Picasso la ritrasse per la prima volta l’11 settembre 1936. Diventa la sua modella principale tra l’autunno del 1936 e la primavera del 1937. Picasso la ritrasse come una figura tranquilla fino alla creazione dei dipinti delle donne piangenti, che mostrarono un notevole cambiamento nel suo approccio a lei.

Nonostante i loro interessi comuni, la relazione di Picasso con Maar fu violenta, con Maar vittima di violenza fisica, che alla fine contribuì al suo esaurimento. Picasso ritrasse Maar in numerosi ritratti durante il loro periodo insieme, spesso raffigurandola in lacrime, un motivo che l’avrebbe portata ad essere conosciuta principalmente come la sua “donna che piange”, piuttosto che come un’artista a sé stante. A Maar non piacevano i ritratti che Picasso creava di lei, affermando: “Tutti i ritratti (di Picasso) di me sono bugie. Sono dei Picasso. Nessuno è Dora Maar”.

Dora è stata descritta come “la vittima emblematica di Picasso”. Françoise Gilot ha raccontato che Picasso aveva detto: “Per me è la donna che piange. Per anni l’ho dipinta in forme torturate, non per sadismo, e nemmeno con piacere; solo obbedendo a una visione che mi ha imposto”. John Richardson ha offerto un’interpretazione più realistica delle lacrime di Dora. “La fonte delle lacrime di Dora non era Franco, ma la manipolazione traumatica di lei da parte dell’artista. L’ossessione di Picasso per lei si era intensificata, ma, a giudicare dai ritratti dell’artista, escludeva la tenerezza”. Françoise Gilot descrisse Maar come “per natura nervosa, ansiosa e tormentata”, che soffriva di vulnerabilità emotiva e di frequenti turbamenti in questo periodo. Picasso spiegò che “Dora m’a toujours fait peur” e la ritrasse in questo modo in numerose occasioni dal 1938. Maar ammise in seguito che Picasso si ispirò probabilmente alla sua tristezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *